Workshop di primo livello aperto a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, logopedisti,
terapisti della neuro-psicomotricità, educatori e insegnanti.
L’Umbrella Behavioural Model (UBM) è un nuovo modello terapeutico intensivo per bambini con Autismo tra i 2 e i 7 anni di età, ideato dal Dr. Leonardo Fava e dalla Dr.ssa Kristin Strauss in linea con le più recenti scoperte a livello scientifico internazionale, relative all’efficacia dei trattamenti nel Disturbo dello Spettro Autistico. Il modello UBM si basa principalmente su modelli teorici di stampo cognitivo- comportamentale e sull’approccio developmental, con una particolare attenzione clinica al funzionamento biologico, al contesto sociale e allo sviluppo psicologico del bambino.
Nella pianificazione, progettazione e monitoraggio dell’intervento individualizzato vengono utilizzati strumenti di valutazione diagnostica e di classificazione funzionale standardizzati a livello internazionale, come l’ICF-CY. L’UBM si configura, nelle sue caratteristiche intrinseche, come uno degli approcci considerati più efficaci dalle linee guida redatte nel 2011 dall’Istituto Superiore di Sanità nel trattamento del Disturbo dello spettro Autistico. L’UBM, a livello clinico, prevede l’operato delle figure del Case Manager, del Terapista e del ricercatore clinico, che lavorano sinergicamente nell’ottimizzazione del piano terapeutico individualizzato.
DOCENTE:
Dr. Leonardo Fava, psicologo, psicoterapeuta e PhD.
Il Dr. Leonardo Fava vanta al suo attivo oltre 10 anni di esperienza nell’ambito della psicopatologia e della disabilità , in particolare nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico; è autore di circa 20 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed ed è docente presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Con la casa editrice il Mulino ha pubblicato: «L’autismo. Dalla diagnosi al trattamento» (con S. Vicari e G. Valeri, 2012) e «L’analisi multidimensionale della psicopatologia». (L. Fava, 2014) .
Ha lavorato in diverse Università del Nord Europa (Università di Nijmegen in Olanda e Policlinico Universitario di Amburgo in Germania) e del Nord America (Università del Queen’s di Kingston in Canada) e attualmente è Presidente dell’Associazione “Umbrella” Onlus, che si occupa di implementare trattamenti evidence-based su bambini in età pre-scolare con Disturbi dello sviluppo, di promuovere e realizzare progetti di ricerca di base e clinica nel campo dell’Autismo.
ECM:
E’ previsto l’accreditamento ECM per psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, logopedisti, terapisti della neuro-psicomotricità, educatori e insegnanti
ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per partecipare al WS 1 sede di Verona è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro e non oltre il 28 settembre 2014 ed effettuare contestualmente il pagamento dell’acconto di euro 100,00 iva inclusa, a mezzo bonifico bancario a :Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT64L0538703202000001606301
Entro il 2 ottobre 2014 sarà comunicata la conferma di attivazione del WS 1 ed indicata la data di pagamento del saldo dovuto di euro 142,00 iva compresa.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di attivazione verrà rimborsata la quota di iscrizione versata.
Per maggiori informazioni scarica la locandina