Vicolo Ghiaia
7 - 37122 Verona

Corso rivolto a Psicologi, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti
PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni si mostra sempre più crescente la necessità di una formazione completa circa l’utilizzo di test e reattivi mentali che garantiscano una migliore conoscenza del funzionamento della persona facilitando il clinico nel processo di valutazione rispetto al percorso di intervento da intraprendere e fornendogli informazioni dettagliate ed attendibili dal punto di vista prognostico.
La Psicodiagnostica, ad oggi utilizzata in diversi campi applicativi e professionali, si pensi in primis all’ambito clinico ma anche a quello giuridico-peritale nonché a quello dell’orientamento professionale e della selezione del personale, permette la costruzione di un profilo completo del funzionamento psichico del paziente mettendo il clinico nelle condizioni di giungere ad un’approfondita “formulazione del caso” e dunque alla stesura di relazioni psicodiagnostiche ed utili rispetto alla progettazione di interventi terapeutici efficaci ed empiricamente supportati.
STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il Corso è articolato in 3 week end di lezione d’aula con orario 09.30-18.30:
- MODULO 1: 25-26-27 ottobre 2019 – Introduzione alla Psicodiagnosi, Assessment e
Primo Colloquio; - MODULO 2: 8-9-10 novembre 2019- MMPI-2 (livello pratico-applicativo); Rorschach
(livello teorico di base); - MODULO 3: 6-7 dicembre 2019 – SCID-5 (Intervista Clinica Strutturata per i Disturbi di Personalità); Refertazione Clinica Integrata.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisizione di competenze teoriche e pratiche relative alla somministrazione ed interpretazione dei più diffusi ed utilizzati reattivi psicologici in ambito clinico
- Acquisizione delle competenze necessarie alla conduzione di un colloquio psicodiagnostico completo necessario all’analisi del funzionamento psichico, all’inquadramento diagnostico, alla stesura di un profilo di personalità.
- Acquisizione delle competenze necessarie alla redazione di una relazione psicodiagnostica completa.
METODOLOGIA
Il corso si caratterizza per un taglio prevalentemente pratico. A tal fine si privilegeranno, oltre alle classiche lezioni frontali, esercitazioni e discussioni in gruppo, supervisione di casi clinici e simulate
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Corso fornisce tecniche e strumenti di indagine clinica utili a promuovere lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili in specifici contesti professionali:
❖ L’ambito psicodiagnostico clinico riguardante la valutazione della personalità e dei suoi disturbi.
❖ L’ambito giuridico e peritale riguardante la conoscenza degli strumenti maggiormente impiegati
❖ La selezione del personale
❖ L’orientamento scolastico e professionale
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
❑ Euro 600,00 + iva (euro 732,00);
❑ È prevista la quota agevolata di euro 550,00 + iva (euro 671,00) per allievi ed ex-allievi delle nostre scuole.
In caso di rinuncia non è prevista la restituzione della quota di partecipazione
IL CORSO È A NUMERO CHIUSO (max 25 partecipanti)
ATTESTAZIONI
A conclusione di ciascun modulo sarà rilasciato un attestato di partecipazione indicante gli obiettivi formativi raggiunti
Scarica la locandina di questo evento