Quando:
27 Maggio 2017@8:30–13:30
2017-05-27T08:30:00+02:00
2017-05-27T13:30:00+02:00
Dove:
c/o Hotel Western Continental
Via Tricesimo
71, 33100 Udine UD
Italia
Costo:
per il dettaglio scarica la locandina
Contatto:
Franco Cicaloni
06/44361288
logo sitcc friuli venezia giulia        in attesa di patrocinio    

logo spc scuola di psicoterapia cognitiva
Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. logo sitcc
ID Provider n° 3958


Evento rivolto a Psicologi, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti, Psichiatri

PRESENTAZIONE

La questione della salute mentale dei migranti è diventata oggi in Italia e in Europa uno dei maggiori problemi di salute pubblica. Il fenomeno migratorio è infatti per sua natura caratterizzato da complesse e dinamiche variabili socio-ambientali interagenti, che possono esporre il soggetto a condizioni di svantaggio sociale ed essere fonte di notevole stress. L’esperienza migratoria può quindi essere considerata fattore di rischio per la salute psico-fisica e concorrere allo sviluppo di patologie mentali. Per queste motivazioni i migranti rappresentano una popolazione piuttosto fragile e a rischio di presentare disturbi psichici, spesso di grave entità. Le espressioni del disagio psichico sono però da considerarsi specifiche e legate alle dimensioni culturali ed etniche di ogni singola popolazione.

Le evidenze scientifiche accumulate negli ultimi anni sull’aumentato rischio nei migranti di disturbi mentali, hanno contribuito a determinare una revisione dei modelli interpretativi circa l’etiologia dei disturbi psichici e la cura in ambito di psicopatologia.

Per il professionista della salute mentale diventa quindi indispensabile acquisire conoscenze e strumenti specifici di aiuto psicologico al fine di migliorare l’appropriatezza delle risposte e degli interventi psicologici e psicoterapeutici da fornire alle persone migranti, adulte e minori. Il presente seminario intende fornire un contributo nell’intervento sui disagi psichici di profughi, migranti e richiedenti asilo, sottolineando l’importanza di utilizzare metodiche di cura mirate e competenti.

La partecipazione è consigliata a psicologi che lavorano in ambito privato in quanto verranno delineate specifiche tecniche terapeutiche e procedure per la cura di persone immigrate da utilizzarsi in nuovi sbocchi professionali

 

RELATORI

Claudio Tonzar, Professore aggregato, Università di Urbino
pdf visualizza il curriculum vitae

 

Tiziano Agostini, Professore ordinario, Università di Trieste
pdf visualizza il curriculum vitae

 

Monica Dalla Valle, Psicologa Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Ulss 7 Pedemontana e Associazione Casa a Colori Onlus
pdfvisualizza il curriculum vitae

 

Manuela Pontoni, Psicologa Psicoterapeuta libero professionista presso Consorzio Il Mosaico, San Vito al Torre (Udine)
pdfvisualizza il curriculum vitae

 

Nerina Fabbro, Psicologa Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, SOC di Neuropsichiatria Infantile, ASUI-UD
pdfvisualizza il curriculum vitae

 

ECM
É previsto l’accreditamento di 5 crediti ECM

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per iscriversi è necessario  compilare la scheda d’iscrizione online entro il 20 MAGGIO 2017.

Per versare la quota di partecipazione è necessario effettuare bonifico bancario sul conto intestato a  Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamentoEvento Udine  Sitcc Friuli 27 maggio 2017”.

In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione

ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

Scarica la locandina di questo evento