Trauma ed esordi psicotici

IL WORKSHOP È RIVOLTO A PSICOLOGI, MEDICI,  PSICHIATRI, NEUROPSICHIATRI INFANTILI, PSICOTERAPEUTI, INFERMIERI, EDUCATORI PROFESSIONALI, TECNICI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED ASSISTENTI SANITARI

In letteratura sono numerose e note le evidenze scientifiche a favore della relazione tra eventi di vita stressanti e/o traumatici e l’esordio psicotico franco. Diverse ricerche infatti sottolineano l’alta prevalenza di vissuti traumatici tra i pazienti che ricevono una diagnosi di psicosi. Diventa quindi interessante per il clinico valutare l’influenza di questo tipo di esperienze nel determinare non solo l’esordio della sintomatologia ma anche il decorso della stessa. In particolare, l’evento traumatico pregresso potrebbe esso stesso avere un ruolo nella modalità con cui la forma e il contenuto del pensiero risultano alterati nel paziente con psicosi (es. deliri che il qualche modo evochino il trauma stesso). Obiettivo della giornata di studio è fornire dapprima un aggiornamento circa lo stato attuale della clinica delle psicosi con particolare riferimento alle posizioni presenti in letteratura circa la vulnerabilità alle stesse e alla traiettoria evolutiva che conduce al manifestarsi della sintomatologia. Il ruolo del trauma sarà così esplorato tanto nell’ambito dello studio delle variabili ambientali che possono contribuire all’esordio del disturbo psicotico quanto nei termini di approccio diagnostico terapeutico al paziente psicotico e traumatizzato.

RELATORI

Prof. Giorgio Caviglia – Psicologo Clinico, Ordinario di Psicologia Clinica e Dinamica, Dipartimento di Psicologia   Seconda Università degli Studi di Napoli

Dr.ssa Maria Pontillo –  Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive, Docente SPC Dipartimento di Neuroscienze, Reparto di Neuropsichiatria Infantile Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Dr.ssa Eleonora Scarpellini – Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Formazione sul Trauma con il Dr. Martin Bohus, dell’Università di Mannheim e con il Dr. Bessel Van der Kolk, direttore del Trauma Center di Brookline (MA)

Dr. Enrico Meregalli – Psicologo psicoterapeuta Centro Salute Mentale Cesena ASL Romagna

Dr Massimo Mari – Psichiatra, Direttore DSM Jesi   Asur Marche Area Vasta 2

Dr.ssa Sarah Bissoli – Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, esperta in Criminologia   REMS, Veneto   Dipartimento Salute Mentale Ulss 21, Legnago

Dr.ssa Francesca Micaela Serrani – Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Didatta e Docente SPC

 

ISCRIZIONE

La partecipazione è gratuita

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online entro il  9 ottobre  2016

 

ECM

È previsto l’accreditamento ECM per Psicologi, Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica (4 crediti ECM)

A CONCLUSIONE DEL SIMPOSIO SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

 

 

Scarica la locandina