Quando:
16 Giugno 2017 giorno intero
2017-06-16T00:00:00+02:00
2017-06-17T00:00:00+02:00
Dove:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Roma
Viale Castro Pretorio
116, 00185 Roma
Italia
Costo:
euro 70,00 IVA inclusa
Contatto:
Franco Cicaloni
06/44361288

Diagnosi e trattamento dei disturbi da tic
e della sindrome di tourette in età evolutiva

I disturbi da tic e la Sindrome di Tourette vengono classificati nel DSM V come disturbi ad esordio infantile- adolescenziale. Essi compaiono tipicamente tra i 4 ed i 6 anni, e prima dei 18 anni, e sono caratterizzati dalla presenza di tic, movimenti corporei rapidi, ricorrenti, non ritmici o vocalizzi, che si manifestano in maniera non costante per intensità, frequenza e durata.

Workshop rivolto a Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili

disturbo da tic in età evolutiva; sindrome di tourette in età evolutivaLa sindrome di Tourette, che fa parte dei disturbi da tic, è caratterizzata  dalla combinazione di tic motori (della durata superiore ad un anno) e tic vocali.

 

E’ presente un’elevata comorbilità con il Disturbo Ossessivo – Compulsivo e con il DDAI (Disturbo da Deficit d’Attenzione con Iperattività), condizioni che possono precedere o seguire la manifestazione dei tic nel bambino.

Tali disturbi hanno una risonanza notevole sulla qualità di vita dei bambini che ne sono affetti, influenzandone negativamente lo sviluppo affettivo e relazionale. Solo una bassa percentuale di questi casi giunge al trattamento e una buona parte non viene correttamente diagnosticata.

OBIETTIVI DIDATTICI
Verranno illustrate le caratteristiche cliniche del Disturbo da Tic e della Sindrome di Tourette negli aspetti legati alla sintomatologia, l’età di esordio e gli aspetti fenomenologici. Verranno presentate le principali proposte d’intervento sul Disturbo in accordo con le linee guida europee e le nuove direttive a livello mondiale (1st World Congress on Tourette Syndrome & Tic Disorders , Londra,  24 – 26 Giugno, 2015).

Attraverso l’esposizione di diversi casi clinici verrà illustrata la proposta d’intervento all’interno della prospettiva cognitivista, l’intervento in setting paralleli (bambino e famiglia), discusse le difficoltà del trattamento.

Particolare attenzione verrà dedicata agli aspetti legati alla comorbilità con il Disturbo Ossessivo Compulsivo. Saranno illustrati i determinanti psicologici del DOC secondo la prospettiva cognitivista, la comorbilità con  il Disturbo da tic e la Sindrome di Tourette e l’intervento psicoterapeutico con la presentazione di un caso

DOCENTI

prof francesco cardona; neuropsichiatra infantile, dirigente medico reparto neuroscienze salute mentale policlinico umberto primo di romaProf . Francesco Cardona

Neuropsichiatra infantile, Dirigente Medico del Dipartimento di Neuroscienze/Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I di  Roma
pdf
visualizza il curriculum vitae

 

dottoressa monica mercuriu; docente APC-SPC; membro dell'equipe per l'età evolutiva; esperta del disturbo da tic e sindrome di touretteDr.ssa Monica Mercuriu

Psicologa psicoterapeuta, docente Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC –SPC.
 Membro Equipe Età Evolutiva APC/SPC

pdfvisualizza il curriculum vitae

 

 

COSTI E MODALITÀ D’ ISCRIZIONE
Il costo è di 70,00 euro iva inclusa.
Per i soci SITCC Lazio in regola con i pagamenti delle quote è prevista una quota agevolata di 50,00 euro iva inclusa.
Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione  entro il 10 giugno 2017.

In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione

Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a  Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT87K0538703202000001606300 specificando nella causale del versamento “Corso Tic Roma 2017 “

ECM
È previsto l’accreditamento di 8 crediti ECM

ATTESTATI
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

Scarica la locandina di questo evento