Terapia Focalizzata sulla Compassione
Compassionate Mind – Italia è un’associazione direttamente gemellata con The Compassionate Mind Foundation (UK) che ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione nella Compassion Focused Therapy.
A chi è rivolto il ritiro?
Il ritiro si rivolge a chiunque sia nelle professioni di aiuto, psicoterapeuti, psichiatri, educatori, laureati in psicologia, medicina, scienze dell’educazione, tutti coloro che desiderino acquisire esperienza diretta, personale ed esperienziale della Terapia Focalizzata sulla Compassione o Compassion-Focused Therapy (CFT; Gilbert, 2005, 2010).
La Terapia Focalizzata sulla Compassione è al momento oggetto di numerosi e promettenti studi di efficacia. È nata dall’osservazione di pazienti depressi con forti componenti di vergogna e autocritica, un dialogo interno svalutante e aggressivo, legato ad emozioni eccessive di colpa e vergogna. È attualmente impiegata in vari ambiti clinici per aiutare i pazienti a sviluppare sentimenti di vicinanza con se stessi e un dialogo interno più accettante, validante e compassionevole.
La CFT offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sul funzionamento di alcuni sistemi motivazionali e affettivi connessi all’attaccamento (tra cui la compassione). L’attivazione di questo sistema motivazionale garantirebbe un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue cosiddette credenze “disfunzionali”. In linea con i più recenti studi sull’efficacia di psicoterapie che coinvolgano anche “il corpo”, la CFT propone un insieme di pratiche cognitive, meditative e corporee che facilitano il miglioramento di indici fisiologici (HRV: variabilità inter-battito) connessi alla capacità di regolare efficacemente le emozioni e sperimentare empatia e compassione verso se stessi. In questo ritiro esperienziale i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare di persona le differenti tecniche della CFT. Come tutte gli approcci psicoterapeuti mindfulness-based di terza generazione, la pratica personale degli interventi che proponiamo ai pazienti è un requisito fondamentale per potenziare l’efficacia degli stessi. Negli ultimi 15 anni la ricerca ha mostrato che uno dei modi migliori per apprendere e raffinare le tecniche terapeutiche è attraverso la pratica personale e la riflessione su ciò che viene sperimentato (“self-practice and self-reflection”; BennettLevy, 2001, 2015). Durante questo ritiro di pratica personale verranno dunque utilizzate pratiche di riflessione personali e di gruppo.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni devono essere effettuate al seguente link: http://goo.gl/forms/LsCwOWkfSZlFOSSE2
Quota di iscrizione e cosa comprende
La quota di iscrizione è di:
- 420€ in stanza singola per prenotazioni entro il 24 Luglio
- 470€ in stanza singola per prenotazioni dopo il 24 Luglio
- 400€ per persona in stanza doppia (prezzo fisso)
L’iscrizione verrà confermata solo al momento del pagamento della quota che è da effettuarsi entro 7 giorni dal completamento della domanda. Al decorrere di questi 7 giorni l’iscrizione verrà automaticamente cancellata e sarà necessario effettuare una nuova iscrizione allo stesso link per garantirsi un nuovo posto nel ritiro.
L’iscrizione può essere personalmente cancellata al seguente link: http://goo.gl/forms/lPjvkzjIk5C84x7z2
In caso di raggiungimento del tetto limite di partecipanti verrai inserito in lista di attesa. In caso di cancellazione da parte di altri partecipanti verrai immediatamente contattato per completare la tua iscrizione.
PAGAMENTO
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a: COMPASSIONATE MIND ITALIA
Indirizzo: Via Marcantonio Bragadin 20, 00136, Roma
Banca: BANCA CARIM – Indirizzo banca: Viale Liegi, 41. 00198, Roma (Italia)
IBAN: IT03S0628503200CC0908104550
Mandare la ricevuta di avvenuto pagamento a barbara.medea@compassionatemind.it