Viale Castro Pretorio
116 - 00185 Roma 2° piano int. 6
Corso rivolto a
Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati ala Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Neuropsichiatri infantili
PRESENTAZIONE
I disturbi bipolari hanno sempre rappresentato una sfida avvincente per psichiatri e psicoterapeuti trattandosi di condizioni spesso mal diagnosticate, sottostimate, eppure diffuse nella popolazione generale (la prevalenza nel corso della vita è pari al 2,4%).
Nonostante nella pratica clinica il trattamento di questi pazienti sia spesso solo psicofarmacologico solitamente questo si dimostra insufficiente nel mantenere risultati stabili nel tempo. Quando praticati i trattamenti psicologici e psicoterapeutici sono finalizzati quasi esclusivamente ad aumentare la compliance farmacologica, mentre le linee guida internazionali suggeriscono l’opportunità di praticare psicoterapie con particolare riferimento a quella cognitivo-comportamentale.
Il corso ha lo scopo di fornire strumenti pratici e teorici per un corretto inquadramento diagnostico, un puntuale assessment cognitivo e un efficace trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi bipolari.
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
- Fenomenologia clinica e inquadramento nosografico dei disturbi bipolari;
- Modelli cognitivo-comportamentali dei disturbi bipolari;
- Obiettivi e strategie di intervento con particolare attenzione alle diverse fasi di presentazione clinica dei disturbi bipolari;
- Tecniche cognitivo comportamentali specifiche di intervento sui disturbi bipolari;
- Modalità di integrazione della terapia cognitivo comportamentale con gli interventi farmacologici e psicoeducativi
DOCENTI
Dott. Marco Saettoni
Psichiatra, dottore di ricerca in neuropsicofarmacologia clinica, psicoterapeuta cognitivo
comportamentale, didatta presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC di Roma e Grosseto, trainer e supervisore in psicoterapia interpersonale, dirigente medico dell’Unità Funzionale Salute Mentale Adulti dell’Azienda USL Toscana Nordovest, professore a contratto di Psichiatria e Psicopatologia presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma.
Dott. Andrea Gragnani
Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta e Docente delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC, SPC, IGB, SICC, AIPC, Socio Didatta SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva), Socio fondatore Associazione Italiana Disturbo OssessivoCompulsivo (AIDOC).
Dott.ssa Lisa Lari
Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC di Grosseto, Socio Ordinario SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva).
Dott.ssa Stefania Iazzetta
Psicologo, Psicoterapeuta, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC di Grosseto, Socio Ordinario SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva)
ECM
È previsto l’accreditamento di 20,8 crediti ECM per le seguenti categorie professinali:
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia;
- Medici Psicoterapeuti;
- Medici Psichiatri;
- Medici Neuropsichiatri infantili
Il numero di posti è limitato (max 25 partecipanti)
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione
Scarica la brochure di questo evento