Viale Castro Pretorio
116, 00185 Roma RM
Italia
Corso rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti e Psichiatri
PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni si mostra sempre più crescente la necessità di una formazione completa circa l’utilizzo di test e reattivi mentali che garantiscano una migliore conoscenza del funzionamento della persona facilitando il clinico nel processo di valutazione circa il percorso di intervento da intraprendere e fornendogli informazioni dettagliate ed attendibili dal punto di vista prognostico.
La Psicodiagnostica, ad oggi utilizzata in diversi campi applicativi e professionali, si pensi in primis all’ambito clinico ma anche a quello giuridico-peritale nonché a quello dell’orientamento professionale e della selezione del personale, permette la costruzione di un profilo completo del funzionamento psichico del paziente mettendo il clinico nelle condizioni di giungere ad un’approfondita “formulazione del caso” e dunque alla stesura di relazioni psicodiagnostiche ed utili rispetto alla progettazione di interventi terapeutici efficaci ed empiricamente supportati
OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisizione di competenze teoriche e pratiche relative alla somministrazione ed interpretazione dei più diffusi ed utilizzati reattivi psicologici in ambito clinico
- Acquisizione delle competenze necessarie alla conduzione di un colloquio psicodiagnostico completo necessario all’analisi del funzionamento psichico, all’inquadramento diagnostico, alla stesura di un profilo di personalità.
- Acquisizione delle competenze necessarie alla redazione di una relazione psicodiagnostica completa.
METODOLOGIA
Il corso si caratterizza per un taglio prevalentemente pratico. A tal fine si privilegeranno, oltre alle classiche lezioni frontali, esercitazioni e discussioni in gruppo, supervisione di casi clinici e simulate.
Per potenziare ed approfondire al meglio l’esperienza formativa, le lezioni teoriche saranno integrate da esercitazioni pratiche e partecipazione alle sedute di assessment all’interno del centro al fine di fornire agli allievi la possibilità di visionare materiale relativo a casi reali e di seguire il processo diagnostico sino alla valutazione degli esiti.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Corso fornisce tecniche e strumenti di indagine clinica utili a promuovere lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili in specifici contesti professionali:
- L’ambito psicodiagnostico clinico riguardante la valutazione della personalità e dei suoi disturbi.
- L’ambito giuridico e peritale riguardante la conoscenza degli strumenti maggiormente impiegati
- La selezione del personale
- L’orientamento scolastico e professionale
DOCENTE
Dr. Giuseppe Femia
Psicologo, Psicodiagnosta,
Psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Il Corso è articolato in 3 week end di lezione d’aula:
- MODULO 1 -“INTRODUZIONE ALLA PSICODIAGNOSI > ASSESSMENT E PRIMO COLLOQUIO” 14-15-16 settembre 2018 – 24 ore
- MODULO 2 -“VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA'” 12-13-14 ottobre 2018 – 24 ore
- MODULO 3 -“VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA (LIVELLO AVANZATO)'” 20-21 ottobre 2018 – 16 ore
I partecipanti potranno scegliere il livello di formazione da raggiungere:
- Il Modulo 1 è propedeutico ai moduli successivi
- Il Modulo 2 richiede la partecipazione al Modulo 1
- Il Modulo 3 richiede la partecipazione al Modulo 1 e 2
ATTESTAZIONI
A conclusione di ciascun modulo sarà rilasciato un attestato di partecipazione indicante gli obiettivi formativi raggiunti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Scarica la brochure di questo evento