Quando:
25 Novembre 2017–26 Novembre 2017 giorno intero
2017-11-25T00:00:00+01:00
2017-11-27T00:00:00+01:00
Dove:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Roma
Viale Castro Pretorio
116, 00185 Roma RM
Italia
Costo:
per il dettaglio scarica la locandina
Contatto:
Franco Cicaloni
06/44361288

INTRODUZIONE
act; acceptance commitment therapy; accettazioneLa psicoterapia cognitivo-comportamentale è andata evolvendosi negli anni fino a divenire il trattamento di maggiore provata efficacia per diversi disturbi psichiatrici, ma anche per molti problemi di rilevanza clinica non specificatamente classificati in sistemi nosografici categoriali.  Gli sviluppi più recenti della cosiddetta “terza ondata” hanno teso a enfatizzare sempre di più il ruolo centrale del meccanismo di accettazione in psicoterapia. L’ACT rappresenta il modello di trattamento più completo di terapia fondata sul delicato equilibrio tra accettazione e cambiamento, e può vantare una serie molto ampia di strategie e tecniche per superare i momenti di impasse, di stallo, e le resistenze al cambiamento che inevitabilmente tutti i terapeuti si trovano ad affrontare in terapia.

Obiettivi attesi
Al termine delle due giornata di formazione, i partecipanti saranno in grado di utilizzare nella propria attività clinica le procedure di defusione cognitiva e accettazione esperienziale, gli interventi sui valori e le pratiche di contatto con il momento presente

Scopo del corso
Scopo del corso è di presentare la base teorica e l’applicazione pratica dei principi di base dell’ACT utili per il lavoro clinico.

 

DOCENTE
Dott.ssa Barbara Barcaccia: Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Didatta delle scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale APC e SPC. Insegna “Accettazione e mindfulness in psicoterapia” presso la Facoltà di Psicologia, Sapienza Università di Roma, Scuola di Specializzazione in  Neuropsicologia e “Psicologia Clinica e gestione dello stress” presso l’Università degli Studi Roma Tre. È formatrice ACT e Istruttrice di protocolli basati sulla mindfulness (MBSR, MBCT).
pdf

visualizza il curriculum vitae

 

COSTI E MODALITÀ D’ ISCRIZIONE

Il costo è di 290,00 euro iva compresa.
Per i Soci Sitcc Lazio in regola con la quota annuale e gli specializzati APC-SPC è prevista la quota agevolata di Euro 255,00 iva compresa.

sold outAbbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie

 

ECM
É previsto l’accreditamento ECM (20,8 crediti)

Il numero dei partecipanti è limitato ad un massimo di 20 persone

Per maggiori informazioni scarica la locandina