Quando:
19 Settembre 2019–22 Settembre 2019 giorno intero
2019-09-19T00:00:00+02:00
2019-09-23T00:00:00+02:00
Dove:
ex Convento Sant'Andrea di Collevecchio
Via dei Cappuccini
18 - 02042 Collevecchio (Rieti)
Costo:
per il dettaglio scarica la locandina
Contatto:
Francesco Placchi
338/2449662

Ritiro esperienziale di Terapia Focalizzata sulla
Compassione
L’ex-Convento Sant’Andrea di Collevecchio (Rieti –ROMA),
19,20,21,22 Settembre 2019

Il ritiro esperienziale è organizzato dalla Compassionate Mind –
ITALIA in collaborazione con la Scuola di psicoterapia Cognitiva
s.r.l e l’Associazione di Psicologia Cognitiva ed è riconosciuto da
The Compassionate Mind Foundation (UK)

Compassionate Mind – Italia è un’associazione direttamente gemellata con The
Compassionate Mind Foundation (UK) che ha lo scopo di promuovere in Italia la
ricerca e la formazione nella Compassion Focused Therapy.

A chi è rivolto il ritiro?

Il ritiro è aperto a tutti. Si rivolge in particolare a tutti coloro che desiderino acquisire esperienza diretta, personale ed esperienziale della Terapia Focalizzata sulla Compassione o Compassion Focused Therapy (CFT; Gilbert, 2005, 2010). E’ dunque aperto a chiunque sia nelle professioni di aiuto, psicoterapeuti, psichiatri, educatori, laureati in psicologia, medicina, scienze dell’educazione, ma a anche istruttori di yoga e tecniche meditative che abbiano interesse nello sperimentare direttamente la CFT.

La Terapia Focalizzata sulla Compassione è al momento oggetto di numerosi e
promettenti studi di efficacia. È nata dall’osservazione di pazienti depressi con forti
componenti di vergogna e autocritica, un dialogo interno svalutante e aggressivo,
legato ad emozioni eccessive di colpa e vergogna. È attualmente impiegata in vari
ambiti clinici per aiutare i pazienti a sviluppare sentimenti di vicinanza a se stessi e un
dialogo interno più accettante, validante e compassionevole.
La (CFT) offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata
sul funzionamento di alcuni sistemi motivazionali e affettivi connessi all’attaccamento
(tra cui la compassione). L’attivazione di questo sistema motivazionale garantirebbe
un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento
diretto sulle sue cosiddette credenze “disfunzionali”. In linea con i più recenti studi
sull’efficacia di psicoterapie che coinvolgano anche “il corpo”, la CFT propone un insieme di pratiche cognitive, meditative e corporee che facilitano il miglioramento di indici fisiologici (HRV: variabilità inter-battito) connessi alla capacità di regolare efficacemente le emozioni e sperimentare empatia e compassione verso se stessi. In
questo ritiro esperienziale i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare di
persona le differenti tecniche della CFT.
Come tutte gli approcci psicoterapeuti mindfulness-based di terza generazione, la
pratica personale degli interventi che proponiamo ai pazienti è un requisito
fondamentale per potenziare l’efficacia degli stessi. Negli ultimi 15 anni la ricerca ha
mostrato che uno dei modi migliori per apprendere e raffinare le tecniche terapeutiche è attraverso la pratica personale e la riflessione su ciò che viene sperimentato (“self-practice and self-reflection”; Bennett-Levy, 2001, 2015). Durante questo ritiro di pratica personale verranno dunque utilizzate pratiche di riflessione personali e di gruppo.

Il ritiro può ospitare fino ai 30 partecipanti.
Il numero minimo di iscritti perché il ritiro abbia luogo è di 20 partecipanti.

Trainers

dr nicola petrocchi; compassione; compassion focsed therapyNicola Petrocchi, psicologo e psicoterapeuta formato all’APC-SPC, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi. Dopo più di 7 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind Italia, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali, traduttore e curatore del volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli; collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia e Inghilterra, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione. È autore di numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale (https://scholar.google.it/citations?user=8bNSWREAAAAJ&hl=it) e insieme a Paul Gilbert del primo protocollo di gruppo ufficiale di 12 settimane di Compassionate Mind Training attualmente validato in USA, Australia e Germania.

dottoressa antonella d'innocenzo; compassioneAntonella D’Innocenzo e’ psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, formata all’APCSPC ed è esperta nella diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi. E’ istruttrice di interventi basati sulla Mindfulness, membro fondatore e trainer della Compassionate Mind – Italia. Da anni collabora con Nicola nella messa a punto di ritiri esperienziali di Compassion Focused Therapy.

 

Programma generale

L’arrivo dei partecipanti è previsto il 19 Settembre 2019 dalle 11 alle 15. Il primo
giorno, il ritiro avrà inizio alle 16.00 e terminerà alle 19.30 per la cena.
Nelle giornate del 20, 21 e 22 Settembre 2019, il ritiro inizierà ogni mattina alle 7 con
una sessione di yoga meditativo di quarantacinque minuti (7.00-7.45). Ci sarà poi una
pausa per la colazione (8.00-9.00). Le sessioni mattutine si svolgeranno dalle 9 alle 12.30, con una pausa caffè. Il pranzo sarà dalle 12.30 alle 13.30 seguite da una pausa
fino alle 15. La seconda sessione si svolgerà dalle 15.00 alle 18.30, intervallata da una
pausa caffè. La cena è prevista per le ore 19.00 e sarà seguita da un periodo di
meditazione non guidata. Durante questa ora i partecipanti, accompagnati da una
musica di sottofondo, saranno liberi di fare pratica individuale di meditazione ed
eventualmente proporre delle letture al gruppo. Il 22 Settembre il ritiro terminerà con
il pranzo (incluso nella quota).

Le pratiche saranno composte da interventi alternati di Nicola Petrocchi e Antonella
D’Innocenzo. Questi interventi consisteranno nel delineare gli aspetti chiave del
modello terapeutico ma soprattutto nella pratica esperienziale (es., i tre sistemi di
regolazione emozionale, intervento sull’autocritica e la vergogna, la lettera compassionevole, l’immaginazione della figura compassionevole, ecc.), al fine di favorire e facilitare la loro applicazione nell’esperienza personale e pratica dei partecipanti. Entrambi i trainer guideranno i partecipanti nella pratica delle varie tecniche della mindful compassion e della Compassion Focused Therapy, come il lavoro allo specchio (compassionate mirror practice), la meditazione di gentilezza amorevole (Loving Kindness Meditation), e la meditazione di gratitudine.
Il programma dettagliato dell’evento sarà disponibile all’arrivo.

Luogo e come arrivare

Ex-Convento Sant’Andrea di Collevecchio
Via dei Cappuccini, 18
02042 Collevecchio (Rieti)
tel. 0765/578534
e-mail: info@ilconvento.it

Il convento offre:

  • Cucina attrezzata;
  • Sala da pranzo (antico refettorio dei frati);
  • Caffetteria e Sala lettura;
  • Sale attrezzata per incontri, corsi, cerimonie e concerti;
  • Area wi-fi con accesso gratuito;
  • Chiostro;
  • Chiesa;
  • Giardino con patio annesso;- Ampio terreno circostante coltivato a ulivo, vite, alberi da frutto, ortaggi, piante aromatiche e officinali.

Quota di iscrizione e cosa comprende
La quota di iscrizione varia a seconda della sistemazione nelle stanze:

  • 460€ (IVA inclusa) per sistemazione in camera tripla con bagno interno;
  • 500€ (IVA inclusa) per sistemazione in camera singola con bagno esterno in
    comune oppure in doppia con bagno interno;
  • 580€ (IVA inclusa) per sistemazione in camera singola con bagno interno.

Due camere sono attrezzate per portatori di handicap.

Al momento dell’iscrizione sarà possibile comunicare la propria preferenza rispetto
alla sistemazione in stanza, tuttavia l’assegnazione delle stanze singole avverrà sino
ad esaurimento dei posti disponibili. Sarà anche possibile indicare nel modulo il/i
partecipante/i con cui si preferisce dividere la stanza doppia o tripla. Per chi non
dovesse indicare alcuna preferenza Compassionate Mind – Italia provvederà a raggruppare i partecipanti, qualora sia possibile, sulla base del sesso e/o dell’età.

Nel periodo invernale tutti gli ambienti sono dotati di riscaldamento.

Vitto e alloggio

Ogni quota di iscrizione include vitto e alloggio ed è comprensiva di IVA
La sistemazione è in camere singole con bagno interno, o in singole con bagno
condiviso o in camere condivise con bagno in camera. Cuscini, coperte, asciugamani
e ulteriori coperte calde sono disponibili in ogni stanza.
Il vitto include:
Colazione, pranzo e cena (il primo giorno, il pranzo non è inlcuso)
Due pause caffè con torte della casa;
acqua per gli ospiti gratuita per l’intero soggiorno.
La cucina del convento offre prodotti freschi PREVALENTEMENTE da orti locali,
biologici e anche biodinamici. Formaggi e salumi sono forniti da produttori locali che
trattano gli animali eticamente. Il convento seleziona i prodotti migliori, nell’ottica di
aiutare l’economia locale.
Chi avesse allergie o specifiche necessità alimentari si prega di comunicarle nel
modulo di iscrizione

Cosa portare

Il convento ha a disposizione sedie, cuscini e panchetti per la meditazione. Tuttavia,
se pensi che un tappetino, un mattoncino o ulteriori cuscini possano favorire la tua
pratica meditativa, per favore portali con te.

Chi volesse partecipare alle pratiche yoga e non dovesse avere un materassino a
disposizione per favore informi Compassionate Mind – Italia che provvederà per voi.

Suggeriamo di venire preparati per temperature variabili. Indumenti confortevoli sono
consigliati per rendere più agevole le pratiche esperienziali e meditative.

Lingua e certificazioni

Il ritiro sarà condotto in lingua italiana.
Alla fine del ritiro, Compassionate Mind – Italia rilascerà un attestato di partecipazione
riconosciuto anche dalla fondazione Inglese The Compassionate Mind Foundation.
Il corso non fornisce crediti ECM.

Iscrizioni

Le iscrizioni devono essere effettuate al seguente link: https://forms.gle/veovwQDYc9gezQDB6

L’iscrizione verrà confermata solo al momento del pagamento della quota che è da effettuarsi successivamente al completamento della domanda. La conferma avverrà dopo ricezione della ricevuta del bonifico (da inviare a francesco.placchi@compassionatemind.it).

In caso di raggiungimento del tetto limite di partecipanti i nuovi iscritti verranno
inseriti in lista di attesa. In caso di cancellazione da parte di altri partecipanti i suddetti
verranno immediatamente contattati per completare la loro iscrizione.

Pagamento

Il pagamento include Vitto e alloggio.

Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a:

COMPASSIONATE MIND ITALIA
Indirizzo: Via MARCANTONIO COLONNA 44, 00192, Roma
Banca: CREDIT AGRICOLE
Indirizzo banca: Viale Gioacchino Rossini, 23, 00198 Roma RM
IBAN: IT39Q0623003203000036042425Vi preghiamo di mandare la ricevuta di avvenuto pagamento all’indirizzo: francesco.placchi@compassionatemind.it

Politiche di cancellazione dell’iscrizione

Se le circostanze cambiano e hai necessità di cancellare la tua iscrizione, per favore
informa Compassionate Mind – Italia il prima possibile sia che la tua iscrizione sia stata
confermata sia che tu sia inserito nella lista di attesa.
Se ti sei semplicemente iscritto senza aver effettuato il pagamento, basterà effettuare la cancellazione della tua iscrizione contattando Compassionate Mind – Italia.
Se hai già effettuato il pagamento, sarà attuato il seguente regolamento di
cancellazione, inteso a massimizzare le possibilità di altri partecipanti in lista di attesa
di partecipare al ritiro.
Se sei inserito nella lista di attesa e sei già a conoscenza del fatto che non potrai
partecipare, per favore informa Compassionate Mind – Italia. Nel momento in cui il
tuo nome dovesse essere ancora in lista di attesa e si dovesse liberare un posto,
provvederemo immediatamente a comunicartelo e potrai così confermare la tua
partecipazione.
Se il ritiro non dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti entro il 15 AGOSTO, Compassionate Mind – Italia si riserva il diritto di annullare l’evento e
restituirà ad ogni partecipante l’intera quota di iscrizione.

Per maggiori informazioni
Per informazioni di carattere organizzativo contattare
Francesco Placchi:
francesco.placchi@compassionatemind.it o al numero +39 3382449662;
Per altre informazioni contattare Barbara Medea:
barbara.medea@compassionatemind.it

Pagina Facebook: Compassionate Mind Italia
Sito: www.compassionatemind.it

 

Scarica la locandina di questo evento