Quando:
21 Aprile 2018–22 Aprile 2018 giorno intero
2018-04-21T00:00:00+02:00
2018-04-23T00:00:00+02:00
Dove:
I.G.B. Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Palermo
Via Siracusa
7, 90141 Palermo PA
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Franco Cicaloni
06/44361288

età evolutivaCon il termine assessment in età evolutiva, facciamo riferimento ad un insieme di operazioni di valutazione che lo psicoterapeuta mette in atto per procurarsi i dati necessari alla concettualizzazione del caso, ad individuare e concordare con il paziente gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, ad identificare le modalità di trattamento adeguate ed a valutare la possibilità e l’opportunità della presa in carico.

La complessità del periodo dell’età evolutiva, la necessità di dover acquisire informazioni da più fonti (giovane paziente, genitori, insegnanti, ecc.) e la scarsa disponibilità da parte del bambino e/o dell’adolescente ad intraprendere un percorso di psicoterapia, rende difficile realizzare questa prima fase.

Tra gli strumenti che il terapeuta può utilizzare per effettuare un assessment esauriente e completo, si individuano il colloquio e l’intervista clinica, probabilmente come i più utili e diretti.

Nel corso delle giornate di formazione, verrà presentato un modello di formulazione del caso, saranno esposte modalità e specificità di conduzione del colloquio e tramite esercitazioni e simulate sarà possibile acquisire conoscenze e competenze per riuscire a condurre un assessment in età evolutiva.

 

DOCENTE

dott giuseppe romano; docente e didatta scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva

Dr. Giuseppe Romano

Psicologo, Psicoterapeuta
•Professore Straordinario Università “G. Marconi” Roma

•Docente e Didatta  presso le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva  APC,SPC, SICC, AIPC e IGB (riconosciute dal MIUR per l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia)

• Membro dell’Equipe dell’Età Evolutiva
•Socio Didatta  SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva)
•Socio Professionista  AIDOC  ( Associazione Italiana Disturbo Ossessivo Compulsivo) e AIDAS (Associazione Italiana Disturbi d’Ansia Sociale)

Il suo interesse prevalente è per i disturbi d’ansia, in particolare il disturbo ossessivo compulsivo, il disturbo di panico, l’ansia da separazione ed il mutismo selettivo. Si occupa di genitorialità e svolge interventi di parent training.  

ISCRIZIONE

sold outAbbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie

 

Scarica la brochure di questo evento