Corso rivolto a:
- Psicologi iscritti all’Ordine
- Specializzandi in Psicoterapia
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psicoterapeuti
- Medici Psichiatri
- Medici Neuropsichiatri Infantili
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento.
PRESENTAZIONE
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è andata evolvendosi negli anni fino a divenire il trattamento di maggiore provata efficacia per diversi disturbi psichiatrici, da molti disturbi di asse I, ad alcuni disturbi di asse II, ma anche a tutta una serie di problemi di rilevanza clinica non specificatamente classificati in sistemi nosografici categoriali (Rector, 2011).
Gli sviluppi più recenti della psicoterapia cognitivo comportamentale hanno teso a enfatizzare sempre di più il ruolo centrale del meccanismo di accettazione in psicoterapia, a due differenti livelli: quello degli eventi esterni, e quello degli stati interni, vale a dire emozioni e pensieri (Hayes et al., 2006; Saliani et al., 2011; Perdighe e Mancini, 2008).
Scopo del corso è far acquisire ai partecipanti, alla luce dei più recenti sviluppi sul trattamento efficace dei disturbi mentali, alcune strategie fondamentali ai fini dell’accettazione.
In particolare saranno presentate le procedure dell’ACT (Acceptance and Commitment Therapy, Hayes et al., 2006; Bach & Moran, 2008; Twohig et al., 2006), quali la defusion, il contatto con il momento presente e l’accettazione esperienziale.
Tutti gli interventi saranno proposti in una modalità esperienziale, nella quale ogni partecipante avrà la possibilità di apprendere concretamente la messa in atto della tecnica illustrata, e riceverà un feedback dal conduttore per perfezionarne l’attuazione
DOCENTE
Dr.ssa Claudia Perdighe
Psicologa e Psicoterapeuta, specialista in terapia cognitivo-comportamentale. Didatta della
Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Didatta delle scuole APC e SPC. Autrice di diverse pubblicazioni scientifiche. Autore del libro Il linguaggio del cuore (Erikson) e curatrice di Il disturbo da accumulo (Raffallo Cortina)
ECM
È previsto l’accreditamento di 16 crediti ECM per le seguenti categorie professionali:
- Psicologi iscritti all’Ordine
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psicoterapeuti
- Medici Psichiatri
- Medici Neuropsichiatri Infantili
Il numero di posti è limitato
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 150,00 IVA inclusa
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione entro il 7 novembre 2019.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
ISTITUTO GABRIELE BUCCOLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA S.R.L. BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA IBAN IT07V0538703202000001682252 specificando nella causale del versamento “CORSO ACT PALERMO 2019”.
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione
Abbiamo terminato i posti a disposizione per i tutor. Grazie
Scarica la brochure di questo evento