Corso rivolto a:
-
- Psicologi iscritti all’ordine
- Specializzandi in Psicoterapia
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psicoterapeuti
- Medici Psichiatri
- Medici Neuropsichiatri infantili
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento.
PRESENTAZIONE
Il corso sui disturbi dell’età evolutiva tratterà, suddivisi nelle tre giornate formative, i seguenti disturbi: l’Attention deficit Hyperactivity Disorder (ADHD); il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP); il Disturbo della Condotta (DC); i Disturbi da Tic e della Sindrome di Tourette
- ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVITY DISORDER (ADHD): DESCRIZIONE ED INTERVENTI CLINICI:
L’ADHD è uno dei più comuni disturbi neurocomportamentali. Si manifesta, nella prima infanzia, principalmente con due classi di sintomi: un evidente livello di disattenzione ed una serie di comportamenti che denotano iperattività ed impulsività. Questo disturbo è considerato una condizione eterogenea potenzialmente cronica, che presenta sintomi rilevanti e problematiche associate che compromettono il funzionamento del paziente in diverse aree. - DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO (DOP) E IL DISTURBIO DELLA CONDOTTA (DC):
Il DOP rappresenta uno dei disturbi diagnosticati con maggior frequenza in età evolutiva e, abitualmente, si manifesta a partire dagli 8 anni di età. È caratterizzato da pattern ricorrenti di comportamenti ostili, sprezzanti e negativistici. La diagnosi fa riferimento anche alla rabbia, a comportamenti vendicativi e a problemi nel controllo degli impulsi. La maggior parte di queste condotte sono dirette, in particolar modo, a chi è riconosciuto come autorità. Il bambino mostra scarsa compliance alle richieste che provengono dal caregiver, oppure si oppone passando da forme più attive a forme passive di indisponibilità.
Il DC è definito come un pattern di comportamenti persistenti e ripetitivi di violazione dei diritti degli altri o di violazione delle principali norme appropriate all’età. I sintomi sono inclusi in quattro categorie: a) Aggressione a persone e animali, b) distruzione della proprietà, c) frode e furto, d) gravi violazioni di regole (ad es., trascorrere le notti lontano da casa, marinare la scuola, ecc.).
Il DC rappresenta una condizione psichiatrica importante, che può comportare aggressività, essere correlata a condotte criminali e associata a una serie di altri problemi sociali, emotivi e accademici. - LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA TIC E DELLA SINDROME DI TOURETTE IN ETA’ EVOLUTIVA SECONDO LA PROSPETTIVA COGNITIVISTA:
I disturbi da tic e la Sindrome di Tourette vengono classificati nel DSM V come disturbi ad esordio infantile- adolescenziale. Essi compaiono tipicamente tra i 4 ed i 6 anni, e prima dei 18 anni, e sono caratterizzati dalla presenza di tic, movimenti corporei rapidi, ricorrenti, non ritmici o vocalizzi, che si manifestano in maniera non costante per intensità, frequenza e durata. La sindrome di Tourette, che fa parte dei disturbi da tic, è caratterizzata dalla combinazione di tic motori (della durata superiore ad un anno) e tic vocali. E’ presente un’elevata comorbilità con il Disturbo Ossessivo – Compulsivo e con il DDAI ( Disturbo da Deficit d’Attenzione con Iperattività), condizioni che
possono precedere o seguire la manifestazione dei tic nel bambino. Tali disturbi hanno una risonanza notevole sulla qualità di vita dei bambini che ne sono affetti, influenzandone negativamente lo sviluppo affettivo e relazionale. Solo una bassa percentuale di questi casi giunge al trattamento e una buona parte non viene correttamente diagnosticata. Nella presentazione verranno illustrate le caratteristiche cliniche del Disturbo da Tic e della Sindrome di Tourette negli aspetti legati alla sintomatologia, l’età di esordio e gli aspetti fenomenologici. Verranno presentate
le principali proposte d’intervento sul Disturbo in accordo con le linee guida europee e le nuove direttive a livello mondiale (1st World Congress on TouretteSyndrome& Tic Disorders, Londra, 24 – 26 Giugno, 2015). Attraverso l’esposizione di diversi casi clinici verrà illustrata la proposta d’intervento all’interno della prospettiva cognitivista, l’intervento in setting paralleli (bambino e famiglia), discusse le difficoltà del trattamento. Particolare attenzione verrà dedicata agli aspetti legati alla comorbilità con il Disturbo Ossessivo Compulsivo. Saranno illustrati i determinanti psicologici del DOC secondo la prospettiva cognitivista, la comorbilità con il Disturbo da tic e la
Sindrome di Tourette e l’intervento psicoterapeutico con la presentazione di un caso.
DOCENTI
Dr. Carlo Buonanno
Psicologo Psicoterapeuta,
Didatta-Docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva APCSPC,
Docente IGB Palermo,
Membro Equipe Età Evolutiva APC/SPC.
Dr.ssa Monica Mercuriu
Psicologa Psicoterapeuta,
Docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC –SPC di Roma,
Docente IGB Palermo
ECM (24 CREDITI):
E’ PREVISTO L’ ACCREDITAMENTO ECM PER LE SEGUENTI CATEGORIE PROFESSIONALI:
• PSICOLOGI ISCRITTI ALL’ORDINE;
• PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA;
• MEDICI PSICOTERAPEUTI;
• MEDICI PSICHIATRI;
• MEDICI NEUROPSICHIATRI INFANTILI.
Il NUMERO DEI POSTI E’ LIMITATO
SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
EURO 200,00 IVA INCLUSA
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione entro il 18 ottobre 2019.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a :
ISTITUTO GABRIELE BUCCOLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA S.R.L .
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA IBAN IT07V0538703202000001682252
specificando nella causale del versamento “CORSO DISTURBI ETA’ EVOLUTIVA PALERMO 2019”.
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Scarica la brochure di questo evento