La SPC – Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. e l’APC – Assocazione di Psicologia Cognitiva, in collaborazione con la SITCC – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva e con la Fondazione Villa Camaldoli, presentano il convegno “Nuove Prospettive nel Trattamento delle Psicosi Maggiori” che si terrà a Napoli il 21 Marzo 2011 (orario 8.30 – 13.15; 14.30 – 18.00) presso casa di cura Villa Camaldoli – Via Antonio Cinque 93/95 – 80131 Napoli.
Le psicosi maggiori, nelle sue forme principali, schizofrenia e disturbi bipolari, stanno rappresentando negli ultimi anni l’ultima frontiera nel trattamento integrato di tipo cognitivo. Scopo dell’evento è fornire un resoconto degli ultimi sviluppi in ambito farmacologico, neurocognitivo e di psicoterapia cognitivo comportamentale. Tali acquisizioni hanno reso il trattamento di questi disturbi più efficace tanto nella prevenzione della cronicizzazione che nella riduzione del numero di drops out e ricadute.
Relatori
Richard Bentall: Professore di Psicologia Clinica, Istituto di Psicologia, salute e società, Università di Liverpool
Dario Grossi: Docente di Neuropsicologia, Direttore del Programma di Dottorato in Scienze della Mente, Seconda Università di Napoli
Silvestro La Pia: DSM ASL NA3 Sud, UOSM, Pollena-Cercola
Antonio Pinto: DSM ASL NA3 Sud, responsabile area Psicoterapia, UOSM, Pollena-Cercola, Didatta SPC e SITCC, Membro del comitato direttivo EABCT
Per poter partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione ed inviarla, entro e non oltre il 14 marzo 2011, via fax allo 081.587.40.01 o tramite mail a info@psicosimaggiori.it
La partecipazione, gratuita, è riservata a 120 persone ed è aperta alle seguenti discipline: Psichiatria, Psicologia.
L’evento è stato sottoposto all’accreditamento presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per l’ottenimento dei crediti formativi.
Per maggiori informazioni: www.psicosimaggiori.it
Telefono: 081.587.91.80 (dal Lunedì al Venerdì dalle 9,00 alle 13,00) – Cellulare: 388.922.58.25 (dott. M. Valente – Segreteria Organizzativa)
Download documenti dell’evento