Quando:
19 Febbraio 2015–20 Febbraio 2015 giorno intero
2015-02-19T23:00:00+00:00
2015-02-20T23:00:00+00:00
Dove:
hotel S. Marco City Resort & SPA
Via Baldassarre Longhena
42, 37138 Verona VR
Italia
Costo:
visualizza la locandina
Contatto:
Franco Cicaloni
06/44704193
Traumatizzazione, neurobiologia interpersonale e psicologia dello sviluppo: quali connessioni per la pratica clinica? (corso ECM) @ hotel S. Marco City Resort & SPA | Verona | Veneto | Italia

 

DOCENTI:

Susan Hart: Psicologa, Psicoterapia dell’Età evolutiva e supervisore. Vanta un’esperienza professionale pregressa in terapia familiare e psichiatria infantile e attualmente esercita la propria attività a Copenaghen, in regime privato. Nell’ambito della sua intensa attività didattica e di ricerca, ha sviluppato e insegnato la teoria neuroaffettiva basata sulle più recenti ricerche sul cervello. Ha iniziato a delineare la teoria neuroaffettiva dello sviluppo circa 20 anni fa, integrando neuroscienze con la psicologia dello sviluppo, ed il suo obiettivo attualmente è quello di tradurre la teoria nella pratica clinica, in particolare nel trattamento di bambini e adulti con differenti tipologie di trauma e differenti strutturazioni di personalità. Il suo principale obiettivo è di mettere a punto un metodo ai fini di applicare una strategia terapeutica personalizzata. Ha scritto 10 libri sulla psicologia e psicoterapia neuroaffettiva dello sviluppo, così come sul trauma e dissociazione.

Giovanni Tagliavini: Psichiatra, psicoterapeuta. Lavora tra Milano e il Lago Maggiore, interessandosi in particolare di disturbi dissociativi e traumatici complessi e di formazione in questo ambito. Dal 2013 è membro del Board della ESTD (European Society for Trauma and Dissociation).

Benedetto Farina: Psichiatra, Psicoterapeuta, Psicofarmacologo didatta scuola di psicoterapia Cognitiva Napoli, Ricercatore e Docente di Ruolo di Psichiatria presso l’Università Europea di Roma Didatta SITCC, Fondatore e Supervisore Responsabile per la Ricerca del Centro Clinico De Sanctis Roma

E’ prevista la traduzione consecutiva

COSTO:
La quota di partecipazione è di € 73,20 iva inclusa.
Per gli specializzandi delle scuole APC/SPC la partecipazione è gratuita.

ISCRIZIONE:
Per iscriversi è necessario compilare la scheda d’iscrizione online entro il 6 febbraio 2015, evidenziando nella stessa il numero del CRO del bonifico effettuato, intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l., Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN:  IT64L0538703202000001606301

 

Al termine del corso, verrà rilasciato l’attestato di frequenza

ECM:
Sarà richiesto l’accreditamento ECM (previsti 8 crediti ECM)

 

Per maggiori informazioni scarica la locandina