Via San Micheletto
83 / Via Elisa
23 (doppio ingresso) Lucca
Corso rivolto a:
- Studenti e Laureandi in Psicologia e Medicina
- Psicologi
- Specializzandi i Psichiatria e Psicoterapia
- Psicoterapeuti
- Psichiatri
- Neuropsichiatri Infantili
- Infermieri
- Logopedisti
- Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva
- Tecnici della riabilitazione Psichiatrica
FINALITÀ
La giornata ha lo scopo di fare chiarezza sullo stato attuale dei trattamenti cognitivi in età evolutiva rispetto ai disturbi internalizzanti ed esternalizzanti. Il titolo “similitudini e differenze dei trattamenti cognitivi in età evolutiva” fa riferimento alla possibilità di riflettere sulle tecniche e sulle modalità d’intervento in terapia cognitiva che possano
rappresentare delle costanti e allo stesso tempo identificare modalità operative diverse a seconda del tipo di disturbo che il bambino o l’adolescente manifesta. Si partirà dal trattamento farmacologico in età evolutiva per poi prendere in considerazione i vari interventi cognitivi, prima legati ai disturbi esternalizzanti e successivamente ai disturbi
internalizzanti
RELATORI
- Dott. Francesco Baccetti (Centro di Psicoterapia Cognitiva – SPC Grosseto)
- Dott.ssa Bianca Rita Berti (UFSMIA ASL Toscana Nordovest, SPBC Bologna, Centro di Psicoterapia Cognitiva Pontedera)
- Dott.ssa Carlotta Bertini (Associazione Culturale Pandora Lucca, Studio Multidisciplinare “Parole in Volo”, Centro di Psicoterapia Cognitiva Pontedera)
- Dott. Gianluca D’Arcangelo (Centro diurno sanitario per minori “Il Delfino”, Residenza psichiatrica terapeutico riabilitativa “La Rondine”, Associazione Culturale Pandora Lucca)
- Dott. Filippo Nicola Frassi (Associazione Culturale Pandora Lucca, Centro Psicoterapia Cognitiva Pontedera, Laboratorio Postrazionalista, Roma)
- Dott. Giovanni Marcacci (Associazione Culturale Pandora Lucca)
- Dott.ssa Beatrice Milianti (UFSMIA ASL Toscana Nordovest, Lucca)
- Prof.ssa Ersilia Menesini (Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze)
- Dott.ssa Monica Mercuriu (Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC –SPC Roma)
- Dott.ssa Annarita Milone (IRCSS Stella Maris, Pisa)
- Dott.ssa Maria Mucci (IRCSS Stella Maris, Pisa)
- Dott.ssa Lisa Polidori (IRCCS Stella Maris, Pisa, SBPC Bologna)
- Dott.ssa Maria Pontillo (Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Centro di Psicoterapia Cognitiva Roma)
- Dott.ssa Sabrina Rota (ASL Toscana Nordovest, Pisa, Università di Pisa)
- Dott.ssa Laura Ruglioni (IRCSS Stella Maris, Pisa)
- Dott. Marco Saettoni (UFSMA ASL Toscana Nordovest Valle del Serchio, Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC Grosseto, Associazione Culturale Pandora Lucca)
- Dott.ssa Silvia Villani (Insegnante Mindfulness CSM, Università del Massachusetts, Università di Pisa)
ECM
E’ previsto l’accreditamento ECM (7 CREDITI) esclusivamente per le seguenti categorie professionali
- PSICOLOGI ISCRITTI ALL’ORDINE;
- PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA;
- MEDICI PSICOTERAPEUTI;
- MEDICI PSICHIATRI;
- MEDICI NEUROPSICHIATRI INFANTILI;
- INFERMIERI
- TECNICI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA;
- TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (pranzo incluso nella quota di partecipazione)
- Euro 100,00 IVA inclusa
- Quota agevolata di euro 80,00 IVA inclusa per:
- STUDENTI E LAUREANDI IN PSICOLOGIA E MEDICINA
- ALLIEVI ED EX-ALLIEVI APC/SPC/SICC/AIPC/IGB
- AFFILIATI CENTRI CLINICI APC/SPC/SICC/AIPC/IGB
- SOCI SITCC IN REGOLA CON LE QUOTE D’ISCRIZIONE
IN CASO DI RINUNCIA
NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Scarica la brochure di questo evento