Quando:
28 Novembre 2014–30 Novembre 2014 giorno intero
2014-11-28T23:00:00+00:00
2014-11-30T23:00:00+00:00
Dove:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L.
Via Giovanni Lanza
26, 58100 Grosseto GR
Italia
Costo:
euro 244,00 iva inclusa
Contatto:
Franco Cicaloni
L'intervento sulle problematiche di aggressività e condotta a scuola: training sul coping power program scolastico @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. | Grosseto | Toscana | Italia

Corso rivolto a psicologi e medici iscritti al rispettivo Albo di appartenenza, specializzandi in psicoterapia e psicoterapeuti.

Il Coping Power Program è un protocollo cognitivo-comportamentale elaborato da Lochman e collaboratori per la prevenzione e il trattamento dei comportamenti dirompenti in età scolare. Il programma, che pone le sue basi nel contextual social-cognitive model di Lochman e Wells (2002), prevede una componente per i bambini consistente in 32 sessioni di psicoterapia  di gruppo ed un percorso parallelo di parent-training, sempre in setting di gruppo. Numerosi studi confermano l’efficacia del programma nel ridurre i comportamenti aggressivi e l’abuso di sostanze nei ragazzi anche a distanza di tre anni (Lochman e Wells, 2004; Muratori et al., 2014).
Il training proposto riguarderà la formazione sul Coping Power Program applicato in ambito scolastico su tutta la classe

OBIETTIVI FORMATIVI
il training è finalizzato a formare i partecipanti sui principi teorici e etiopatogenetici che sono alla base dello sviluppo di comportamenti aggressivi in età evolutiva. Dopo questa prima fase il training si concentrerà sulla formazione all’applicazione del Coping Power nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, seguendo il modello sopra esposto. Nel corso del training sarà illustrato in modo esauriente il modello di intervento e le modalità di applicazione dei singoli moduli, con particolare attenzione alla fase di implementazione e monitoraggio del contratto educativo-comportamentale con la classe.

Docenti:
Dott. Pietro Muratori,
Psicologo Psicoterapeuta, docente SBPC, IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa, formatore ufficiale CPP.( Modulo I)
Dott. Iacopo Bertacchi,
Psicologo, Psicoterapeuta Mediatore Familiare, Trainer CPP. Associazione Mente cognitiva, Lucca.( Modulo II – III)
Dott.ssa Consuelo Giuli,
Psicologa, Psicoterapeuta, Psicomotricista, Trainer CPP. Associazione Mente cognitiva, Lucca.( Modulo II – III)

COSTI E ISCRIZIONE
la quota di partecipazione è di euro 244,00 iva inclusa ed il corso è a numero chiuso (max. 20 posti)

Per iscriversi è necessario compilare la scheda d’iscrizione online entro e non oltre il 10 novembre 2014, evidenziando nella stessa il numero del CRO del bonifico effettuato, intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l, IBAN IT64L0538703202000001606301  Banca Popolare dell’Emilia Romagna), causale “Training CPP Grosseto” .

Entro il 14 novembre 2014, sarà data conferma di attivazione del corso. Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di attivazione, si provvederà alla restituzione della quota versata.

ECM:
E’ previsto l’accreditamento ECM.
Si informa che gli allievi specializzandi sono esonerati  dall’obbligo dell’ ECM, come quanto  stabilito  dall’AGE.NA.S. (Agenzia Nazionale Per i servizi Sanitari Regionale)  “È esonerato dall’obbligo dell’E.C.M. il personale sanitario che frequenta, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, corso di formazione specifica in medicina generale, formazione complementare, corsi di formazione e di aggiornamento professionale) per tutto il periodo di formazione (anno di frequenza). Sono esonerati, altresì, dall’obbligo E.C.M. i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza.”

ATTESTATO DI FREQUENZA:
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal Prof. John Lochman – Università dell’Alabama – come Trainer CPP scolastico I livello. E’ previsto anche l’attestato di Trainer CPP scolastico II livello, per ottenere il quale è necessario applicare il programma per un anno scolastico su almeno una classe di scuola primaria con la supervisione dei responsabili del progetto di ricerca.

Per maggiori informazioni scarica la locandina