Corso rivolto a psicologi e medici iscritti al rispettivo Albo di appartenenza, specializzandi in psicoterapia e psicoterapeuti.
Obiettivi formativi: il training è finalizzato a formare i partecipanti sui principi teorici e etiopatogenetici che sono alla base dello sviluppo di comportamenti aggressivi in età evolutiva. Dopo questa prima fase il training si concentrerà sulla formazione all’applicazione del Coping Power nella scuola primaria seguendo il modello sopra esposto. Nel corso del training sarà illustrato in modo esauriente il modello di intervento e le modalità di applicazione del programma, con particolare attenzione alla fase di implementazione e monitoraggio del contratto educativo-comportamentale con la classe. Saranno inoltre illustrati i protocolli per la scuola dell’infanzia e secondaria di primo grado, tuttora in fase di sperimentazione
Docenti:
Dott. Pietro Muratori, Dirigente Psicologo IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa. Formatore italiano del Coping Power clinico. Docente di Psicologia dello Sviluppo Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Pisa. Docente nei master I-II livello presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (SBPC), Università’ di Messina, Università di Padova. Co-trainer presso SBPC (Modulo I)
Dott. Iacopo Bertacchi, Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare. Formatore Centro Studi Erickson, vice-presidente e responsabile progetti di prevenzione “Associazione Mente cognitiva”. Ideatore del programma di prevenzione “Coping Power Scuola” (Modulo II-III)
Dott.ssa Consuelo Giuli, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicomotricista, Insegnante. Formatore Centro Studi Erickson, responsabile progetti di prevenzione “Associazione Mente cognitiva”. Ideatore del programma di prevenzione “Coping Power Scuola” (Modulo II-III)
Attestato di frequenza: ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal Prof. John Lochman – Università dell’Alabama – come Trainer CP Scuola I livello. E’ previsto anche l’attestato di Trainer CP Scuola II livello, per ottenere il quale è necessario applicare il programma per un anno scolastico su almeno una classe di scuola primaria con la supervisione dei responsabili del progetto di ricerca.
E’ PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM
Per le modalità di pagamento e ulteriori informazioni sul corso, scarica la locandina