Quando:
20 Maggio 2017–21 Maggio 2017 giorno intero
2017-05-20T00:00:00+02:00
2017-05-22T00:00:00+02:00
Dove:
Scuole di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Viale Castro Pretorio
116, 00185 Roma
Italia
Costo:
euro 244,00 IVA inclusa
Contatto:
Franco Cicaloni
06/44361288

in collaborazione con 

Workshop rivolto a Psicologi, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri

Il Modello Coping Power Scuola

Il Coping Power Scuola (Coping Power Universal – CPU) (Bertacchi, Giuli, Muratori, 2016) è un programma di prevenzione primaria che nasce nel 2009 come adattamento per l’ambito scolastico del Coping Power Program (CPP) (Lochmann e Wells, 2002) programma multimodale per la gestione e il controllo della rabbia per i bambini di età compresa tra gli 8 e 13 anni, efficace nel ridurre i comportamenti aggressivi e l’abuso di sostanze nei ragazzi anche a distanza di tre anni (Lochman e Wells, 2004; Muratori et al., 2014).

Il programma è stato elaborato dagli autori Bertacchi, Giuli e Muratori in collaborazione con il Servizio per il trattamento dei disturbi del comportamento in età evolutiva “Al di là delle Nuvole” – IRCCS Fondazione Stella Maris – Pisa e con la supervisione del Prof.  John E. Lochman – Università dell’Alabama (U.S.A). Il programma, inizialmente elaborato per la scuola primaria, ha adesso anche una versione per la scuola dell’Infanzia (Giuli, Bertacchi e Muratori, under review) e una per la scuola secondaria di primo grado.

DOCENTE

Dr. Iacopo Bertacchi: Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare, Formatore presso Centro Studi Erickson. Docente nel Master di II livello in «Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento» presso Università degli studi di Padova. Vice-presidente e responsabile progetti di prevenzione “Associazione Mente cognitiva”. Autore del programma di prevenzione “Coping Power Scuola”
pdfvisualizza il curriculum vitae

 

OBIETTIVI DEL CORSO
Nella prima parte del corso di formazione, dopo aver introdotto il Coping Power  Program,  verranno illustrati gli adattamenti che hanno reso possibile l’applicazione del programma in ambito scolastico. Seguirà una presentazione generale del Programma Coping Power Scuola, i dati di efficacia e gli studi sperimentali nella scuola italiana. Dopo questa prima fase il training si concentrerà sulla formazione all’applicazione del Coping Power nella scuola primaria seguendo il modello sopra esposto. Nel corso del training sarà illustrato in modo esauriente il modello di intervento e le modalità di applicazione del programma, con particolare attenzione alla fase di implementazione e monitoraggio del contratto educativo – comportamentale con la classe. Saranno inoltre illustrati i protocolli per la scuola dell’infanzia e secondaria di primo grado, tuttora in fase di sperimentazione (Muratori et al., in press).

Per ciascuno dei moduli del programma verranno mostrate le modifiche che sono state apportate al modello clinico del CPP per adattarlo al contesto scolastico. Sono previste esercitazioni pratiche e simulate riguardanti alcune parti del programma. Saranno inoltre mostrati filmati riguardanti alcune attività svolte in classe e il materiale utilizzato per l’intervento.

COSTI E MODALITÀ D’ ISCRIZIONE
Il costo è di 244,00 euro iva inclusa.
Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione  entro il 13 maggio 2017.

In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a  Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301 specificando nella causale del versamento “Coping  Power  Roma 2017 “

ECM
É previsto l’accreditamento di 19,4 crediti ECM

ATTESTATI
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal Prof. John Lochman – Università dell’Alabama – come “Trainer CP scuola I livello“.
ATTESTATO DI FREQUENZA
E’ previsto anche il rilascio dell’attestato di “Trainer CP Scuola II livello”, per ottenere il quale è necessario applicare il programma per un anno scolastico su almeno una classe di scuola primaria con la supervisione dei responsabili del progetto di ricerca

Il workshop è a numero chiuso 

Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento