Quando:
8 Giugno 2018 giorno intero
2018-06-08T00:00:00+02:00
2018-06-09T00:00:00+02:00
Dove:
c/o Sala Conferenze Rettorato - Università del Salento
Piazza Tancredi
7, 73100 Lecce LE
Italia
Costo:
euro 90,00 IVA inclusa
Contatto:
Pietro Coletti
06/44361288

mbt; mentalizzazioneLa mentalizzazione (MBT)

si riferisce alle capacità di “pensare” gli stati mentali propri e altrui e sta alla base delle possibilità di entrare in relazione con gli altri. 
Durante la giornata verranno prese in considerazione le basi teoriche su cui si è formato il modello di trattamento e verranno sviluppati i concetti di Mentalizzazione e di Modalità Prementalizzanti di pensiero. Lo sviluppo del trattamento  prevede una fase di assessment, e  una di psicoeducazione che preludono al trattamento vero e proprio  sia in sedute individuali che di gruppo. Verranno pertanto illustrate e dimostrate le caratteristiche proprie della tecnica. La discussione finale verterà su un caso clinico.

Corso rivolto a Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri

OBIETTIVI DIDATTICI

  • Riconoscere le modalità mentalizzanti: cosa significa mentalizzare sia da parte del paziente che del terapeuta.
  • Riconoscere l’arousal emotivo in situazione di attivazione del sistema di attaccamento e l’insorgere di modalità prementalizzanti. 
  • Significato di mentalizzare la relazione terapeuta paziente.
  • Elementi di tecnica quali Not Knowing Stance, Balance emotivo, Stop and Rewind , Challenge. 

DOCENTE

Prof. Edgardo Caverzasi

  • Medico psichiatra, psicoanalista. Membro Ass. della SPI e dell’IPA.
  • Professore Associato di Psichiatria all’Università di Pavia, dove dirige attualmente il Centro di Ricerca sui Disturbi di Personalità e sulla Relazione Medico Paziente.
  • Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere clinico e sperimentale su riviste nazionali e internazionali nell’ambito di studio sul disturbo borderline tra cui:
    – “Investigation of Memory Suppression in borderline personality disorder patients”. Annals of General Psychiatry 5 (Suppl. 1), 2006 (con altri autori)
     – “L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene nel disturbo borderline di personalità”. Psichiatria e Psicoterapia 22 (3), 2003 (con altri autori)
    – “Disturbo borderline di personalità: Il trattamento ospedaliero della crisi” in L. Barone E. Caverzasi Curare il Borderline. L’alleanza nella Mente , La Goliardica Pavese, 2002

Intervengono:
Dr. Ezechiele Giannelli (Associazione di Psicologia Cognitiva – Centro Clinico)
Prof. Omar Gelo (Università del Salento)
Dr. Gianluigi Dell’Erba (Associazione di Psicologia Cognitiva)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di  EURO 90 (iva inclusa)

 

Il numero dei posti è limitato

In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

ATTESTATI E ECM

È previsto l’accreditamento di 8 crediti ECM
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

 

Scarica la brochure di questo evento