Simposio rivolto a
Laureandi, Neolaureati, Psicologi, Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri e Specializzandi

PRESENTAZIONE

I disturbi dello spettro bipolare rappresentano un’importante realtà clinica spesso sottovalutata.
Nonostante siano molto diffusi nella popolazione generale (con una prevalenza lifetime stimata al 2,4%), l’elevato impatto sulla qualità della vita e i considerevoli costi economici e sociali, spesso si riscontrano difficoltà e ritardi nella diagnosi, con importanti conseguenze sulla tempestività ed efficacia del trattamento.
Per tali motivi è fondamentale possedere strumenti adeguati per un inquadramento
diagnostico corretto e puntuale.
Le linee guida internazionali suggeriscono la psicoterapia cognitivo comportamentale come terapia d’elezione per il trattamento dei disturbi afferenti lo spettro bipolare.
In questa giornata formativa sarà affrontato il tema della fenomenologia clinica, quello
dell’inquadramento nosografico e la diagnosi differenziale, per poi passare al modello
cognitivo comportamentale del disturbo bipolare.
Saranno successivamente descritti gli obiettivi e il razionale di un intervento cognitivo
comportamentale a moduli, approfondendo specifici interventi cbt nel trattamento del
disturbo bipolare.
Infine, sarà illustrato l’utilizzo della life-chart nelle varie fasi del trattamento e sarà dato
spazio agli interventi di tipo psicoeducativo.

CHAIRMAN: Dr.ssa Antonella Rainone

RELATORI

Dott. Marco Saettoni
Psichiatra, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, dottore di ricerca in neuropsicofarmacologia clinica, Didatta Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC , dirigente
medico Unità Funzionale Salute Mentale Adulti Azienda USL Toscana Nordovest, professore a contratto di Psichiatria e Psicopatologia Università degli Studi Guglielmo Marconi Roma

Dott. Andrea Gragnani
Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta e Docente Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC,SPC,IGB,SICC,AIPC,Socio Didatta SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva), Socio fondatore Associazione Italiana Disturbo Ossessivo Compulsivo (AIDOC)

Dr.ssa Lucia Destino
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Co-conduttrice con Il Dr.S.Longo di un progetto di Psicoeducazione per la prevenzione delle ricadute nei pazienti
afferenti allo Spettro Bipolare

Dr. Sergio Longo
Psichiatra, Psicoterapeuta, Co-autore del volume “Lo spettro Bipolare” Giovanni Fioriti Editore

Dr.ssa Stefania Iazzetta
Psicologa, Psicoterapeuta, docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC di Grosseto, Socio Ordinario SITCC (Società Terapia Comportamentale e Cognitiva)

PROGRAMMA

08.45 – 09.10 Accoglienza
09.10- 09.15 Saluti – Dr.ssa Antonella Rainone
09.15- 09.30 Introduzione del Prof. Francesco Mancini
09.30 – 10.00 Dr. Marco Saettoni
“ Fenomenologia Clinica, Inquadramento Nosografico di disturbi Bipolari e Diagnosi Differenziale”
10.00 – 10.45 Dr. Andrea Gragnani
“Il Modello Cognitivo Comportamentale del Disturbo Bipolare”
10.45-11.15 Dr. Marco Saettoni e Dr. Andrea Gragnani
“Gli Obiettivi e Il Razionale di un Intervento Comportamentale a Moduli“
11.15-11.45 PAUSA
11.45-12.15 Dr.ssa Lucia Destino
“Interventi Psicoeducativi Nel DisturboBipolare“
12.15-12.45 Dr. Sergio Longo
“Interventi Cbt “Di Gruppo” nel Trattamento del Disturbo Bipolare“
12.45 -13.15 Dr.ssa Stefania Iazzetta
“L’utilizzo Della Life-Chart Nel Trattamento Del Disturbo Bipolare: Dall’assessment al Cambiamento”
13.15-13.30 Conclusioni – Dr.ssa Antonella Rainone

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Il Simposio si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma zoom.us.
con il seguente orario: 08.45-13.30
Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni di
registrazione/partecipazione all’evento.

ISCRIZIONE
La partecipazione è GRATUITA
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line entro il 18 maggio 2020

Scarica la brochure di questo evento