Simposio rivolto a
Laureandi, Neolaureati, Psicologi, Medici, Psicoterapeuti,
Psichiatri e Specializzandi
PRESENTAZIONE
La Schizofrenia, è stata per lungo tempo considerata una patologia a decorso cronico, caratterizzata da progressivo deterioramento cognitivo e comportamentale, (fino ad esitare, secondo la lettura Krepeliniana in quadri simil-demenziali), “controllabile” prevalentemente con la terapia farmacologica e poco accessibile alle psicoterapie.
Tuttavia, da diversi anni a questa parte il dogma krepeliniano è stato, se non completamente confutato, almeno indebolito nei suoi contenuti. Infatti, psichiatri ricercatori e psicoterapeuti cognitivo comportamentali hanno prodotto studi, che dimostrano la possibilità di incidere sull’outcome della patologia con opportuni e tempestivi trattamenti specifici e strutturati, che secondo le ultime acquisizioni, saranno calibrati anche in funzione dell’età di insorgenza e della fase del disturbo (ClinicalStaging Model).
La tempestività dell’intervento sembra pertanto essere un elemento determinante del trattamento. Intervenire precocemente, agli esordi della patologia, potrebbe significare modificare l’outcome della patologia stessa, ed impedire che il paziente vada incontro
al grave impairment cognitivo e socio relazionale tipico delle fasi avanzare della patologia (Morrison, 2004 Philips, 2007). Ciò è tanto più importante se si pensa che mentre molte delle gravi e inabilitanti patologie non psichiatriche sono tipiche dell’età adulta/avanzata, i più gravi disturbi psichiatrici cominciano invece in età precoce. Infatti, circa il 75% dei disturbi psichiatrici degli adulti cominciano prima dei 25 anni, ed il 50% circa de gli esordi psicopatologici si verificano prima dei 15 anni (Hichie, 2011).
È indispensabile quindi che il focus di un intervento si sposti dalla cura alla prevenzione, ovvero tentare di identificare i disturbi dello spettro schizofrenico, in modo da modificarne lo sviluppo ed il decorso.
Oltre a questi temi saranno altresì illustrate, nel corso del convegno, le principali caratteristiche cliniche che contraddistinguono l’esordio psicotico in età evolutiva rispetto a quello che avviene in età adulta, nonché i risultati di uno studio riguardante un protocollo di CBT per giovani a rischio di un primo episodio psicotico, avente come obiettivo la prevenzione dell’esordio psicotico stesso, illustrando contestualmente alcune delle tecniche psicoterapiche utilizzate.
RELATORI E CHAIRMAN
MARIA PONTILLO
Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Dirigente psicologa I Livello Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma; Docente Scuola di Specializzazione SPC-APC
ANTONIO PINTO
Psichiatra-Psicoterapeuta, Dirigente medico psichiatra Uosm Pollena DSM ASL NA3 Sud, Didatta e Docente Scuola di Specializzazione SPC, Prof. a.c. Università di Bologna
SERAFINO DE GIORGI
psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore DSM ASL Lecce
ANDREA POZZA
Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Ricercatore Psicologia Clinica Dipartimento Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, Università di Siena
PAOLA CALO’
Psichiatra, Direttore U.O.C. Centro Salute Mentale Campi S.na (LE) – DSM ASL Lecce
PROGRAMMA
09.00-09.20 Accoglienza
09.20-09.35 Introduzione del Prof. Francesco Mancini
09.35-09.45 Presentazione – ELENA PRUNETTI
09.45-10.15 MARIA PONTILLO
“Esordi psicotici in età adolescenziale e
preadolescenziale: diagnosi precoce ed interventi possibili
10.15-10.45 ANTONIO PINTO
“La TCC delle psicosi problematiche ed obiettivi di un intervento precoce”
10.45-11.15 PAUSA
11.15-11.45 ANDREA POZZA
“CBT per giovani ad alto rischio di psicosi: prove di efficacia e tecniche di terza generazione”
11.45-12.15 SERAFINO DE GIORGI E PAOLA CALÒ
“Esordi Psicotici e Percorsi di cura “recovery oriented” in un setting di Psichiatria di Comunità”
12.15-12.45 Tavola rotonda e conclusioni
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Il Simposio si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma zoom.us.
con il seguente orario: 09.00-12.45
Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni di registrazione/partecipazione all’evento
ISCRIZIONE
La partecipazione è GRATUITA.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line entro il 5 giugno 2020
Scarica la brochure di questo evento