Quando:
10 Maggio 2019–12 Maggio 2019 giorno intero
2019-05-10T00:00:00+02:00
2019-05-13T00:00:00+02:00
Dove:
Associazione di Psicologia Cognitiva sede di Lecce
Via Bonaventura Mazzarella
25 - 73100 Lecce
Costo:
per il dettaglio scarica la locandina
Contatto:
Pietro Coletti
06/44361288

 Corso rivolto a:

  • Psicologi iscritti all’Ordine
  • Specializzandi in Psicoterapia
  • Psicologi abilitati alla Psicoterapia

 

sitcc pugliaCon il patrocinio di 

 

 

ECM

È previsto l’accreditamento ECM (24 crediti) per le seguenti categorie professionali:

  • Psicologi iscritti all’Ordine
  • Psicologi abilitati alla Psicoterapia

PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni si mostra sempre più crescente la necessità di una formazione completa circa l’utilizzo di test e reattivi mentali che garantiscano una migliore conoscenza del funzionamento della persona facilitando il clinico nel processo di valutazione circa il percorso di intervento da intraprendere e fornendogli informazioni dettagliate ed attendibili dal punto di vista prognostico.

La Psicodiagnostica, ad oggi utilizzata in diversi campi applicativi e professionali, si pensi in primis all’ambito clinico ma anche a quello giuridico-peritale nonché a quello dell’orientamento professionale e della selezione del personale, permette la costruzione di un profilo completo del funzionamento psichico del paziente mettendo il clinico nelle condizioni di giungere ad un’approfondita “formulazione del caso” e dunque alla stesura di relazioni psicodiagnostiche ed utili rispetto alla progettazione di interventi terapeutici efficaci ed empiricamente supportati

OBIETTIVI FORMATIVI

A) Fornire delle conoscenze teoriche e applicative rispetto alla conduzione di un esame psicodiagnostico approfondito.

B) Offrire una formazione integrata e orientata alla pratica clinica rispetto a:
1- strumenti di valutazione ampiamente utilizzati in fase di assessment che possano valutare il livello di funzionamento generale e lo stato sintomatologico;
2- una batteria di test self – report specifici, che in associazione con un’intervista semistrutturata, possano rintracciare la sintomatologia ascrivibile a un quadro di disturbo
Ossessivo – Compulsivo in termini di gravità, frequenza, compromissione e persistenza.

METODOLOGIA

Il corso si caratterizza per un taglio prevalentemente pratico. A tal fine si privilegeranno, oltre alle classiche lezioni frontali,esercitazioni e discussioni in gruppo, supervisione di casi clinici e simulate.

 

DOCENTE

psicodiagnostica

Dr. Giuseppe Femia

Psicologo, Psicodiagnosta, 
Psicoterapeuta cognitivo comportamentale

 

 

STRUTTURA ED ARTICOLAZIONE DEL CORSO:

Il Corso è articolato in 3 giorni di lezione d’aula.
Il corso del 10-11-12 maggio 2019 è un PRIMO MODULO, dove si affronteranno le seguenti tematiche:
1) introduzione alla psicodiagnosi;
2) assessment e primo colloquio.

Nel 2019, sempre presso la sede di Lecce,
sono previsti altri due weekend di formazione.

SECONDO MODULO – 7-8-9 giugno 2019
valutazione della personalità: MMPI-2 (livello pratico-applicativo); Rorschach (livello teorico di base).

TERZO MODULO – 28-29-30 giugno 2019
valutazione della personalità (livello avanzato):
SCID-5 (Intervista Clinica Strutturata per i Disturbi di Personalità); Refertazione Clinica Integrata.

IMPORTANTE:
Il Modulo 1 è propedeutico ai moduli successivi.

L’ATTIVAZIONE DEI MODULI 2 e 3 È VINCOLATA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI ISCRITTI.

I costi dei Moduli 2 e 3 saranno equivalenti a quelli del Modulo 1.

SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Corso fornisce tecniche e strumenti di indagine clinica utili a promuovere lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili in specifici contesti professionali:
L’ambito psicodiagnostico clinico riguardante la valutazione della personalità e dei suoi disturbi.
L’ambito giuridico e peritale riguardante la conoscenza degli strumenti maggiormente impiegati
La selezione del personale
L’orientamento scolastico e professionale

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 244,00 iva inclusa
Quota agevolata di euro 200,00 iva inclusa per allievi ed ex-allievi APC/SPC/SICC/AIPC/IGB

 

IN CASO DI RINUNCIA NON E’ PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Scarica la brochure di questo corso