Reggio Calabria, 3-5 ottobre 2013 – Congresso Nazionale SITCC

La psicoterapia del paziente grave è il tema del Congresso Nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva.
Questa scelta non è stata casuale ma quasi espressione necessaria della applicazione moderna della psicoterapia cognitiva in ambito internazionale.

SITCC_2013

 

Questa scelta non e’ stata casuale ma quasi espressione necessaria della applicazione moderna della psicoterapia c

Il cognitivismo ha fornito in questi anni contributi irrinunciabili in ambito della teoria del funzionamento mentale nonche’ di teoria della cura, e’ diventato il punto di riferimento per la formazione degli operatori della salute mentale e soprattutto ha permesso di formulare un approccio non esclusivamente  biologico alla cura dei disturbi severi.ognitiva in ambito internazionale.

Il concetto di paziente grave peraltro e’ molto dibattuto, definendo la gravità come appartenenza ad una categoria diagnostica, come difficolta’ a riconoscere le proprie problematiche e i propri stati mentali, come difficolta’ a costruire e a mantenere relazioni interpersonali significative ed intime.
Il convegno sara’ un momento di incontro tra ricercatori e clinici, che affronteranno temi sulla applicazione della terapia cognitiva dell’approccio cognitivista ai pazienti più difficili, per i quali  il solo trattamento farmacologico e’ insufficiente e che necessitano di un approccio integrato, coordinato e complesso. Verra’ dedicato spazio al trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo, dei Disturbi di Personalità, dei Comportamenti Autolesivi e Suicidari, al trattamento della Psicosi, dei Deliri e delle Allucinazioni, degli Esordi Psicotici, del Disturbi Bipolare dei Disturbi Traumatici e della Coscienza, dei Disturbi Depressivi Severi, dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Saranno organizzati workshops esperienziali sui Trattamenti Integrati Territoriali, sul Trattamento della Schizofrenia, sull’uso degli strumenti diagnostici, sul nuovo manuale statistico e diagnostico DSM 5, sulla Cognitive Remediation, ed altro.
Sarà, come sempre un momento importante per la nostra societa’ e per chi si approccia per la prima volta al mondo del cognitivismo.
Giuseppe Nicolò, Chair del Congresso

 

SEDE CONGRESSUALE

Palazzo Campanella
Sede del Consiglio Regionale della Calabria
Via Cardinale Gennaro Portanova
89123  Reggio Calabria

 

Sito internet del Congresso

Scarica il Programma del Congresso