Strada Comunale di Monte Giove
61032 Centinarola PU
Italia
Il corso si rivolge principalmente a psicologi e medici che vogliono integrare le proprie competenze personali e professionali con la pratica della mindfulness. I partecipanti al corso di formazione riceveranno al termine del percorso il titolo di “Istruttore di interventi basati sulla mindfulness in formazione“, titolo che sarà sostituito da quello di “Istruttore di interventi basati sulla mindfulness” dopo che il partecipante avrà dimostrato di:
a) aver partecipato ad un corso di MBSR come cliente;
b) aver portate a termine un corso di MBSR o MBCT sotto supervisione da parte dei docenti per un totale di 8 ore di supervisione;
in modo tale da vivere in prima persona come la pratica della mindfulness viene recepita da parte dell’utente e insegnata da un istruttore esperto e da poter approfondire in vivo la propria esperienza e comprensione della mindfulness anche dopo il termine del percorso.
I partecipanti che avranno completato proficuamente il percorso di formazione saranno inseriti in un elenco nazionale di persone riconosciute dalla scuola a proporre in maniera competente ed efficace i protocolli di interventi basati sulla mindfulness col titolo di “Istruttore di interventi basati sulla mindfulness in formazione” o di “Istruttore di interventi basati sulla mindfulness“, secondo la qualifica raggiunta.
Tutti i partecipanti verranno riconosciuti e segnalati dalla scuola come istruttori di MBSR. I partecipanti che hanno conseguito l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia (psicoterapeuti e medici specialisti in psichiatria, neurologia, neuropsichiatria o neuropsichiatria infantile), inoltre, verranno anche riconosciuti e segnalati come istruttori di MBCT.
La possibilità di partecipare al corso da parte di altri operatori della salute o persone con formazioni differenti sarà valutata di caso in caso e darà la possibilità di conseguire il titolo di “Istruttore di MBSR”.
DOCENTI E ISTRUTTORI
Alberto Chiesa
Psichiatra, psicoterapeuta e istruttore di MBSR e MBCT. È docente di mindfulness presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva e l’Associazione di Psicologia Cognitiva. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, che includono articoli e presentazioni presso congressi nazionali e internazionali, molti delle quali relative al tema della mindfulness. Ha scritto sullo stesso tema il libro “Gli Interventi basati sulla Mindfulness: cosa sono, come agiscono, quando utilizzarli” (2011).
Dal 2012 è membro dell’editorial board della rivista scientifica Mindfulness.
Ha approfondito diversi percorsi di consapevolezza tra cui la meditazione Zen e l’Insight Dialogue.
visualizza il curriculum vitae
Francesca Micaela Serrani
Psicologa, psicoterapeuta e istruttrice di MBSR e MBCT. Docente presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva e presso l’Università di Bologna. Lavora come psicoterapeuta presso il centro clinico della Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Ancona e presso il Centro Medico Arcadia di Fano.
Conduce gruppi con protocolli basati sulla mindfulness con pazienti con disturbi di asse 1 e asse 2.
visualizza il curriculum vitae
SEDE DEL CORSO:
I ritiri residenziali si svolgeranno presso la Comunità Monastica Eremo di Monte Giove, Strada Comunale di Montegiove, 61032 Fano (PU) www.eremomontegiove.it
COSTI
Il costo totale del corso, comprensivo di vitto e alloggio, sarà così suddiviso:
- € 2.300,00 (iva compresa) per alloggi in stanze dotate di bagno interno (poiché sono disponibili solo 12 stanze con bagno interno, l’assegnazione avverrà in base all’arrivo cronologico delle iscrizioni con relativo versamento dell’acconto). Non più disponibile
- € 2.200,00 (iva compresa) per coloro che usufruiranno di alloggi in stanze dotate di bagno in comune (numero stanze disponibili 17).
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
Chi desidera iscriversi dovrà compilare la scheda on line e dopo aver ricevuto conferma dell’accettazione al corso, con i relativi riferimenti per perfezionare l’iscrizione, potrà effettuare il versamento di un acconto di € 300,00 (iva compresa) entro e non oltre il 31/03/2016.
Le iscrizioni verranno chiuse il 31/03/2016.
Dopo aver ricevuto conferma dell’attivazione al corso, sarà possibile versare il saldo della propria quota di partecipazione.
La quota di partecipazione può essere versata interamente entro 10 giorni dalla data di conferma di partecipazione, oppure può essere suddivisa nella seguente modalità:
Per la quota di € 2.300,00 il saldo sarà il seguente:
- € 1.000,00 da versare entro 10 giorni dalla data di conferma di attivazione;
- € 1.000,00 da versare entro il 10/05/2016.
Per la quota di € 2.200,00 il saldo sarà il seguente:
- € 1.000,00 da versare entro 10 giorni dalla data di conferma di attivazione;
- € 900,00 da versare entro il 10/05/2016.