Strada Comunale di Monte Giove
61032 Centinarola PU
Italia

Il corso si rivolge principalmente a psicologi e medici che vogliono integrare le proprie competenze personali e professionali con la pratica della mindfulness. I partecipanti al corso di formazione riceveranno al termine del percorso il titolo di “Istruttore di interventi basati sulla mindfulness in formazione“, titolo che sarà sostituito da quello di “Istruttore di interventi basati sulla mindfulness” dopo che il partecipante avrà dimostrato di:
a) aver partecipato ad un corso di MBSR o MBCT come cliente;
b) aver portate a termine un corso di MBSR o MBCT sotto supervisione da parte dei docenti per un totale di almeno 4 ore di supervisione;
in modo tale da vivere in prima persona come la pratica della mindfulness viene recepita da parte dell’utente e insegnata da un istruttore esperto e da poter approfondire in vivo la propria esperienza e comprensione della mindfulness anche dopo il termine del percorso.
I partecipanti che avranno completato proficuamente il percorso di formazione saranno inseriti in un elenco nazionale di persone riconosciute dalla scuola a proporre in maniera competente ed efficace i protocolli di interventi basati sulla mindfulness col titolo di “Istruttore di interventi basati sulla mindfulness in formazione” o di “Istruttore di interventi basati sulla mindfulness“, secondo la qualifica raggiunta.
Tutti i partecipanti psicologi e medici verranno riconosciuti e segnalati dalla scuola come istruttori di MBSR. I partecipanti che hanno conseguito l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia (psicoterapeuti e medici specialisti in psichiatria, neuropsichiatria o neuropsichiatria infantile), inoltre, verranno anche riconosciuti e segnalati come istruttori di MBCT. Gli altri professionisti ammessi a partecipare al percorso avranno alla fine un attestato di partecipazione ma NON saranno riconosciuti dalla scuola come istruttori.
GLI OBIETTIVI DEL CORSO
Gli obiettivi del corso si articolano su tre livelli.
A un livello di base, il fine è quello di fornire sia le abilità per poter proporre in modo competente le pratiche di MBSR e MBCT, sia una conoscenza e comprensione critica della letteratura scientifica disponibile sul campo degli interventi basati sulla mindfulness.
Ad un secondo livello, l’obiettivo del corso è quello di lavorare sul carattere dei futuri istruttori attraverso un percorso esperienziale, in maniera tale che possano incarnare nella propria persona quelle qualità di equanimità, accettazione, compassione, pazienza e saggezza che rappresentano il cuore della pratica della mindfulness.
A un livello ancora più profondo, il corso ha lo scopo di creare uno spazio che permetta ai futuri istruttori di prendere contatto e lavorare sulla propria sofferenza e di rendersi conto di come essa sia una componente intrinseca della condizione umana che non può essere evitata ma piuttosto accolta a trasformata.
DOCENTI E ISTRUTTORI
Alberto Chiesa
Psichiatra, psicoterapeuta e istruttore di MBSR e MBCT. È docente di mindfulness presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva e l’Associazione di Psicologia Cognitiva
Francesca Micaela Serrani
Psicologa, psicoterapeuta e istruttrice di MBSR e MBCT. Docente presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva e presso l’Università di Bologna
ATTESTATI E CREDITI ECM
Gli allievi che porteranno a termine il corso con impegno e diligenza e che avranno soddisfatto i requisiti richiesti riceveranno un attestato di partecipazione e il diploma di Istruttori di Interventi basati sulla Mindfulness secondo le modalità specificate al paragrafo “A chi si rivolge il corso”. Sono stati richiesti crediti ECM.
COSTI
Il costo totale del corso, comprensivo di vitto e alloggio, sarà così suddiviso:
- € 2.560,00 (iva compresa) per alloggi in stanze dotate di bagno interno (poiché sono disponibili solo 12 stanze con bagno interno, l’assegnazione avverrà in base all’arrivo cronologico delle iscrizioni con relativo versamento dell’acconto)
- € 2.300,00 (iva compresa) per coloro che usufruiranno di alloggi in stanze dotate di bagno in comune (numero stanze disponibili 17).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
Chi desidera iscriversi dovrà compilare la scheda on line cliccando sul tasto verde “iscriviti” e dopo aver ricevuto conferma dell’accettazione al corso, con i relativi riferimenti per perfezionare l’iscrizione, potrà effettuare il versamento di un acconto di € 400,00 (iva compresa) entro 15 giorni dalla conferma.
Le iscrizioni verranno chiuse l’1/03/2017
Dopo aver ricevuto conferma dell’attivazione al corso, sarà possibile versare il saldo della propria quota di partecipazione.
La quota di partecipazione può essere versata interamente entro 10 giorni dalla data di conferma di partecipazione, oppure può essere suddivisa nella seguente modalità:
Per la quota di € 2.560,00 il saldo sarà il seguente:
- € 1.160,00 da versare entro 10 giorni dalla data di conferma di attivazione;
- € 1.000,00 da versare entro il 10/05/2017
Per la quota di € 2.300,00 il saldo sarà il seguente:
- € 1.000,00 da versare entro 10 giorni dalla data di conferma di attivazione;
- € 900,00 da versare entro il 10/05/2017
Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di attivazione si provvederà alla restituzione dell’acconto versato
Eventuali disdette dovranno essere comunicate alla segreteria organizzativa alla seguente e-mail ferri@scuola-spc.it.
Gli iscritti che invieranno le comunicazioni di disdetta entro il 15/03/2017 avranno diritto al rimborso del 50% dell’importo versato oltre tale termine non sarà previsto alcun rimborso. In caso di interruzione durante lo svolgimento del corso tutte le quote versate non saranno rimborsate
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo eventol