Quando:
4 Marzo 2019 giorno intero
2019-03-04T00:00:00+01:00
2019-03-05T00:00:00+01:00
Dove:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Roma
Viale Castro Pretorio
116 - 00185 Roma
Costo:
per il dettaglio scarica la locandina
Contatto:
Pietro Coletti
06/44361288
Roma, Gruppo di supervisione (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Roma

Corso rivolto a Specializzati APC/SPC; Psicologi-Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri esterni anche di altri orientamenti

Il numero dei partecipanti è limitato ad un massimo di 15

È previsto l’accreditamento ECM (50 crediti ECM) per le seguenti categorie professionali:

  1. Psicologi abilitati alla Psicoterapia
  2. Medici Psicoterapeuti
  3. Medici Psichiatri

PRESENTAZIONE

Dopo gli anni della Specializzazione molti psicoterapeuti si ritrovano a lavorare in solitudine, con carenza di contatto, collaborazione, scambio e confronto con altri colleghi.
Questa condizione può rendere difficile la professione di psicoterapeuta in diversi sensi: da un lato l’isolamento e la mancanza di aggiornamento continuo riduce l’efficacia terapeutica; dall’altro facilita il disagio emotivo (in particolare l’isolamento professionale coniugato a scarso senso di efficacia, sono fattori centrali nello sviluppo del burn-out).
Riguardo l’efficacia terapeutica, è un fatto allarmante sapere che le competenze e l’efficacia acquisite nel corso della formazione in psicoterapia, tendono a annullarsi in pochi anni, se il terapeuta non è inserito in una rete che consenta un aggiornamento continuo e il confronto con i colleghi (Fauth J., Gates S., Vinca M.A. e Boles S. (2007). Big Ideas for Psychotherapy Training. Psychotherapy: Theory, Research, Practice, Training, 4, 384-391.).
Non meno importante è il fatto che essere isolati, o comunque non far parte di una rete di
colleghi, nei primi anni di vita professionale può tradursi in difficoltà ad avviare l’attività di psicoterapeuta: spesso i neo-specializzati hanno grosse difficoltà ad avere fonti di invio di pazienti, anche quando operano in realtà territoriali in cui c’è poca offerta e chi soffre di
disturbi psicologici ha difficoltà ad individuare un professionista qualificato per il suo
disturbo.
Il Gruppo di supervisione, condotto dal Dr Roberto Lorenzini, ha tra gli obiettivi quello di
dare un contributo nella prevenzione dell’effetto negativo della conclusione della formazione.

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il gruppo sarà composto da un massimo di 15 partecipanti e sarà condotto da
un didatta (Dr. Roberto Lorenzini)

  • Sono previsti 9 incontri ( giorno prescelto lunedì), con una cadenza di una
    volta al mese, orario 9.30 – 13.30/ 14.30 – 18,30.
  • In occasione di ciascun incontro saranno esaminati 4 casi clinici che dovranno
    essere prima inviati per mail.
  • Tra un incontro e l’altro, sarà garantita la continuità della supervisione,
    dell’intervisione tra colleghi e dell’invio di materiale bibliografico inerente ai
    casi in discussione attraverso una mailing list.
  • I casi con le relative supervisioni potranno essere pubblicati sul sito APC/SPC.

 

IN CASO DI RINUNCIA
NON E’ PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 

Scarica la brochure di questo evento