Viale Castro Pretorio
116, 00185 Roma RM
Italia
La ruminazione/rimuginio è un processo di pensiero comune a tutti, ognuno di noi sperimenta di continuo momenti di riflessione necessari per prendere una decisione, oppure per pianificare la soluzione di un problema, e altri momenti in cui la nostra mente è impegnata a preoccuparsi.
Tuttavia, la ruminazione può portare allo sviluppo di diversi disturbi mentali (depressione, disturbi d’ansia, problemi alimentari, ecc). Non necessariamente si associa a disturbi mentali, a volte può intensificarsi in momenti di vita particolarmente stressanti, per esempio di fronte ad una scelta importante di vita (università, lavoro, esami, colloqui), durante una crisi sentimentale o dopo la fine di una relazione sentimentale, dopo un cambiamento o una perdita sul lavoro, dopo un lutto, a seguito di conflitti relazionali (capo, colleghi, amici, famiglia).
Quindi la ruminazione può essere utile quando porta alla riflessione, pianificazione e risoluzione di un problema, altre volte invece risulta inutile perché la persona rimane bloccata e i pensieri si ripetono senza fine. In quest’ultimo caso la conseguenza è negativa, si osserva un aumento dello stato emotivo negativo (ansia, umore depresso, rabbia), scoraggiamento, evitamento di attività che prima erano piacevoli, o isolamento dalla vita sociale.
Evidenze scientifiche dimostrano che trattare la ruminazione attraverso validi strumenti clinici può aiutare a ridurne le conseguenze negative. Per esempio, può migliorare l’umore, le capacità di problem-solving, l’elaborazione di eventi negativi o stressanti.
COS’È UN GRUPPO ESPERIENZIALE SULLA RUMINAZIONE
È un’esperienza di gruppo focalizzata sul trattamento della ruminazione/rimuginio offerta dall’APC-SPC. Diversi studi dimostrano che il trattamento di gruppo è un metodo
efficace per affrontare questo tipo di difficoltà (Watkins, 2008; 2011), inoltre consente di prevenire lo sviluppo di depressione o ansia in adolescenti e giovani adulti. La scuola
si avvale di un metodo di intervento sviluppato dal dott. Watkins, dell’Università di Exeter (UK), esperto nel trattamento della ruminazione e dei disturbi dell’umore (Rumination-Focused CBT).
GLI OBIETTIVI DEL GRUPPO ESPERIENZIALE SULLA RUMINAZIONE
MIGLIORARE lo stile di vita e PREVENIRE le RICADUTE in persone che già hanno intrapreso o deciso di intraprendere una psicoterapia, lavorando specificatamente sulla RUMINAZIONE.
A CHI SI RIVOLGE
Il servizio è rivolto a persone che seguono già una psicoterapia, interessate a
migliorare il loro stile di gestione emotiva, e contrastare la ruminazione per prevenire il rischio di ricadute
METODO
I partecipanti potranno apprendere un utile metodo per distinguere modalità di pensiero inutili come la ruminazione, e utili come il problem-solving. Inoltre sperimenteranno
modi alternativi per gestire momenti critici e contrastare la ruminazione.
Prima dell’inserimento nei gruppi si richiederà la disponibilità ad un primo colloquio gratuito e la compilazione di alcuni test necessari per la selezione e l’inserimento nel gruppo.
NUMERO DI PARTECIPANTI
da 4 a 8 persone per gruppo
NUMERO DI INCONTRI
10 di due ore ognuno, a cadenza bi-settimanale
COSTI
60 euro a persona per ogni incontro, iva inclusa
INIZIO GRUPPI
a partire dal 15 marzo 2018
Dott.ssa Roberta Trincas,
PhD, Psicologa, Psicoterapeuta;
svolge l’attività clinica, didattica e di ricerca presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC S.r.l.
Dott.ssa Olga Ines Luppino,
Psicologa, Psicoterapeuta,
svolge attività clinica e didattica presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC S.r.l.
Scarica il programma del gruppo esperienziale
INFORMAZIONI
Per informazioni mandare un’ e-mail a: gruppiruminazione@apc.it oppure contattare il numero: 06.44704193