Viale Castro Pretorio
116, 00185 Roma RM
Italia
Chi si occupa di età evolutiva, in ambito di ricerca e di clinica, sa quanto sia importante sostenere la funzione genitoriale, sia che si tratti di interventi preventivi sia che si miri ad un ridirezionamento della stessa verso una traiettoria positiva. All’interno dell’Equipe per l’Età Evolutiva delle Scuole di Psicoterapia APC e SPC, il coinvolgimento dei genitori, nel trattamento dei disturbi psicologici dei figli, rappresenta una pratica consolidata alla quale viene attribuita grande rilevanza considerata la doppia utilità che essa possiede: aiutare i genitori nella costruzione di competenze utili ad affronatre la crescita dei propri figli e sostenere l’intervento terapeutico svolto nei confronti di questi ultimi. Ampliando quanto già esposto nel manuale, pubblicato dall’ Equipe, “Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza. Nuovi sviluppi.” a cura di Lorenza Isola, Giuseppe Romano e Francesco Mancini, edito nel 2016 dalla Franco Angeli, nelle due giornate di formazione si affronterà il tema della genitorialità da diverse angolazioni cliniche e culturali.
Scopo del seminario è presentare la base teorica e l’applicazione pratica di principi e tecniche utili al lavoro clinico con la coppia genitoriale
DOCENTI
DR.SSA LORENZA ISOLA
Psicologa- Psicoterapeuta cognitivo comportamentale.
Didatta APC/SPC, Didatta SITCC
Coordinatrice Equipe Età Evolutiva APC-SPC
PROF. ROBERTO BAIOCCO
Professore Associato in Psicologia dello Sviluppo “Sapienza Università di Roma”
Docente di Psicologia della genitorialità e delle relazioni familiari
DR.SSA GIORDANA ERCOLANI
Psicologa- Psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Membro Equipe Età Evolutiva APC-SPC
DR.SSA LAURA DI GIUNTA
Psicologa-Psicoterapeuta
Ricercatore “Sapienza Università di Roma” Dip. di Psicologia
ECM
Sono stati assegnati 20,8 crediti ECM
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Il corso è a numero chiuso (massimo 20 partecipanti)