Via Panfilo Castaldi
6, 20124 Milano
Italia

CORSO RIVOLTO A
SPECIALIZZANDI IN PSICOTERAPIA, PSICOTERAPEUTI E PSICHIATRI
L’obiettivo della giornata è presentare i fondamenti del trattamento cognitivo comportamentale del Disturbo Ossessivo Compulsivo ed addestrare alle tecniche più efficaci utilizzate in clinica. La terapia cognitiva-comportamentale, e in particolare l’ERP, è da anni considerata il trattamento psicologico di elezione per il DOC, tuttaviaè ben noto che la ERP ha dei limiti dovuti siaall’alto numero di drop out e di rifiuti, sia alle difficoltà di utilizzo con pazienti che presentano sintomi covert, sia alla insoddisfacente riduzione della vulnerabilità al disturbo e quindi alle ricadute. La ricerca degli ultimi anni ha notevolmente migliorato le conoscenze delle cause psicologiche prossime del disturbo, dei meccanismi di mantenimento e dei fattori psicologici di vulnerabilità. Ciò si è tradotto nella possibilità di implementare procedure psicoterapeutiche che riducono i limiti caratteristici della ERP
PROGRAMMA MATTINA
09.00 – 11.00 Il DOC fenomenica e modelli – Docente Francesco Mancini
•Fenomenologia del DOC
•I sottotipi del DOC
•Il DOC e il rapporto con le psicosi
•DOC e disturbi di personalità
•La mente del paziente ossessivo-compulsivo
•Il ruolo delle emozioni di colpa e disgusto nel DOC
•Esercitazione di ricostruzione del profilo interno del disturbo
•La vulnerabilità al DOC
11.00- – 11.30 PAUSA CAFFÈ
11.30-13.30 Elementi di strategia terapeutica – Docente Stefania Fadda
•Razionale dell’intervento cognitivo comportamentale
•Presentazione del Protocollo di Intervento a 6 fasi
• Formulazione del Caso
• Ristrutturazione cognitiva
• Accettazione e motivazione al trattamento
• Esposizione con Prevenzione della Risposta
• Intervento sulla vulnerabilità psicologica
• Prevenzione delle ricadute
•Addestramento alla formulazione del caso
•Processi interpersonali disfunzionali nel disturbo ossessivo-compulsivo
13.30-14.30 PAUSA PRANZO
PROGRAMMA POMERIGGIO
14.30-16.30 IL TRATTAMENTO
DOCENTI: FRANCESCO MANCINI E STEFANIA FADDA
• Addestramento alle tecniche di accettazione e motivazione
• Addestramento all’uso della ERP
• Addestramento all’intervento sulla vulnerabilità
• Riepilogo generale e chiusura della giornata
Tutti gli argomenti saranno presentati con l’ausilio di materiale clinico esemplificativo
16.30-17.00 QUESTIONARI ECM
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dr. Michele Cucchi email: michele.cucchi@cmsantagostino.it
QUOTADIPARTECIPAZIONE
Euro 110,00 iva inclusa
MODALITÀ D’ ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione entro il 13 dicembre 2016.
Il versamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT87K0538703202000001606300, specificando nella causale del versamento“ Corso Doc Milano”
ECM
È previsto l’accreditamento ECM (11,5 crediti)
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il NUMERO DEI POSTI E’ LIMITATO ( MAX 20)
SARÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE