Quando:
19 Settembre 2014–12 Ottobre 2014 giorno intero
2014-09-19T22:00:00+00:00
2014-10-12T22:00:00+00:00
Dove:
c/o Associazione Alzheimer
Via Papa Benedetto XIII
21, 70124 Bari
Italia
Costo:
per il dettaglio dei costi scarica la locandina
Contatto:
Franco Cicaloni
06/44361288

Corso  riservato a laureandi e dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello), Psicologi e Psicoterapeuti.

Il Corso rappresenta un percorso intensivo dedicato allo sviluppo delle competenze teoriche, metodologiche e pratiche per lo psicologo che intende effettuare una consulenza tecnica in materia di separazione, divorzio ed affidamento di minori.

 

Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze tecniche e le capacità pratiche di gestione di una consulenza tecnica in tema di competenze genitoriali. Verranno approfonditi gli aspetti giuridico-normativi e le conoscenze inerenti le dinamiche relazionali e psicologiche che il consulente si trova nella necessità di conoscere e padroneggiare se chiamato ad intervenire in caso di affido di minore.
Particolare attenzione sarà data ai criteri psicologici da tenere in considerazione in tema di capacità genitoriali ed alla necessità di tenere come obiettivo primo l’interesse del minore all’interno dell’intero lavoro di consulenza.
Ai corsisti si forniranno strumenti teorici e pratici per gestire adeguatamente una consulenza in materia di valutazione  dell’idoneità genitoriale e per muoversi con destrezza nella stesura di una relazione tecnica.

DOCENTE
Dott.ssa Olga Ines Luppino: Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale. Formazione in Psicologia Giuridica, Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale Ordinario di Napoli. In ambito giuridico svolge la sua attività come CTU e CTP occupandosi principalmente di questioni inerenti la valutazione della capacità genitoriale in procedimenti di affido di minore e la valutazione del danno psichico

Sede e calendario
Il corso e’ articolato in cinque moduli formativi, per un totale di 40 ore, cosi suddivise:
20/21 – 27/28 settembre 2014; 12 ottobre 2014.
L’orario sarà 09.00-13.00/14.00-18.00.

Costo e modalità di pagamento
La quota di partecipazione per laureandi e neolaureati e’ di euro 400,00 iva inclusa; per psicologi iscritti all’Albo e abilitati alla psicoterapia la quota è di euro 450,00 iva inclusa.
Per studenti specializzandi APC/SPC in corso e’ previsto uno sconto del 20% sulla quota di euro 450,00 iva inclusa.

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online e versare un acconto di euro 100,00 iva inclusa entro il 10 settembre 2014.  

Entro il 20 settembre 2014 si riceverà comunicazione dell’attivazione del Corso e della data entro cui effettuare il saldo della quota di partecipazione. Laddove gli iscritti superassero il numero massimo di 20, il criterio di selezione sarà l’ordine d’iscrizione. Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di attivazione si provvederà alla restituzione dell’acconto versato.

I versamenti dell’acconto e del saldo dovranno essere effettuati a mezzo bonifico bancario sul conto dell‘Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva srl, Banca Popolare dell‘Emilia Romagna IBAN IT45O0538703202000002196716, specificando nella causale del versamento “Psicologia giuridica con nome e cognome dell’iscritto”.


Agevolazioni previste
Il master offre inoltre a tutti gli iscritti la possibilità di usufruire, per un anno intero dall’inizio del corso, di supervisioni da parte del docente al costo agevolato di euro 40,00 orari.

ECM
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM. E’ prevista l’attribuzione di circa 50 crediti ECM

Per maggiori informazioni sui costi e sul programma, scarica la locandina