Quando:
20 Dicembre 2019–11 Gennaio 2020 giorno intero
2019-12-20T00:00:00+01:00
2020-01-12T00:00:00+01:00
Dove:
c/o Zanhotel Europa
Via Cesare Boldrini
11 - 40121 Bologna
Contatto:
FULL DAY S.r.L.

in collaborazione con 

 scuola di psicoterapia cognitiva; scuola di specializzazione

Circa il 60% dei pazienti borderline BPD soffre anche di un grave Disturbo Post Traumatico da Stress PTSD, gran parte di questi dovuti ad abusi sessuali subiti durante l’infanzia. Anche se la DBT standard risulta efficace è spesso necessario affiancare un trattamento aggiuntivo per questo tipo di problemi.
In collaborazione con Marsha Linehan, al Central Institute of Mental Health, Mannheim in Germania è stato sviluppato un programma di trattamento, composto da moduli specifici, per questo tipo di pazienti. Il modello si basa su regole e principi della DBT a cui sono state aggiunte tecniche cognitive focalizzate sul trauma, tecniche basate sull’esposizione così come componenti di terapia basata sulla compassione (CFT di P.Gilbert) e ACT (S.Hayes).

L’efficacia del trattamento DBT-PTSD fu per la prima volta esaminato in uno studio randomizzato e controllato all’interno di una condizione residenziale. I risultati dimostravano un ampio effect size (d=1,4), un drop out molto basso e buoni tassi di risposta. Particolarmente importante sembra il fatto che né la gravità del disturbo borderline né la frequenza dei comportamenti autolesivi all’inizio della terapia abbiano avuto un’influenza negativa sull’outcome.

E’ stato sviluppato un programma di trattamento composto da 40 sessioni ambulatoriali ed è stato confrontati con trattamenti ambulatoriali “as usual” in uno studio RCT promosso dal Ministero della Salute Mentale della Germania.

Il programma DBT-PTSD è stato pensato per essere applicabile ad un’ampia gamma di pazienti con PTSD che hanno subito gravi abusi compresi individui con livelli elevati di psicopatologia come alti livelli di sintomi dissociativi, suicidarietà cronica e costanti comportamenti suicidarie e parasuicidari. Questo si riflette nell’architettura modulare del programma composta da diverse componenti che vengono utilizzate con flessibilità per rispondere sia alla complessità psicopatologica che alle crisi all’interno di una struttura organizzata.

Il programma consiste in 3 fasi di trattamento.
Nella prima fase i pazienti ricevono una psicoeducazione ed imparano ad identificare le loro strategie di fuga e di evitamento delle emozioni legate all’esperienza traumatica (dissociazione, autolesione, odio verso se stessi ecc…).
Sulla base di questa analisi funzionale personalizzata i pazienti imparano ad usare le strategie DBT per controllare i comportamenti. La seconda fase si basa su interventi cognitivi focalizzati sul trauma e su interventi basati sull’esposizione. Se il paziente ha forti aspetti dissociativi viene allenato ad utilizzare specifiche abilità per bilanciare l’attivazione della memoria e la consapevolezza di stare nel presente (esposizione
assistita all’abilità). I pazienti nella terza fase lavorano sull’accettazione completa di esperienza correlate al trauma e si preparano a ritornare a condurre una vita normale. Viene posta una particolare attenzione agli aspetti psico-sociali. Nella terza fase si includono tutti i differenti moduli per es.: per ridurre i sintomi dissociativi o per trattare gli incubi. Questi moduli sono creati seguendo i bisogni dei partecipanti mentre viene seguita la gerarchia degli obiettivi DBT dei comportamenti target (Linehan 1993) in cui esplicitamente si dà la priorità più elevata ai comportamenti che minacciano la vita.
Il Training p è strutturato in due moduli da due giorni ciascuno.

Obiettivi formativi:

  • approfondire la conoscenza della DBT nel trattamento evidence-based della comorbilità con il PTSD.2
  • imparare ad affrontare le cognizioni relative al trauma ed a gestire le tipiche strategie di fuga e di evitamento.
  • Imparare come motivare i pazienti ad impegnarsi in esposizioni e come far fronte agli stati dissociativi che si verificheranno in tali momenti.
  • imparare una nuova declinazione del concetto di mindfulness compassionevole e strategie per permettere e facilitare i pazienti nel processo di radicale accettazione.

I partecipanti riceveranno un set completo di nuove dispense e fogli di lavoro specificatamente creati per le necessità di pazienti duramente traumatizzati

DOCENTE

Martin Bohus ha conseguito il Dottorato e svolto l’internato in Neurologia e Psichiatria alla Scuola di Medicina di Friburgo. Si è specializzato in Psichiatria, Psicoterapia e Medicina Psicosomatica. Dal 2003 tiene la cattedra di Medicina Psicosomatica e Psicoterapia all’Università di Heidelberg ed è il Direttore dell’Istituto Centrale di Salute Mentale di Mannheim. Ha ricevuto diversi premi per la ricerca in psicoterapia. Fa parte del comitato direttivo dell’Associazione Tedesca di Psichiatria (DGPPN), Presidente della Società Europea per lo Studio dei Disturbi di Personaltà (ESSPD), Presidente dell’Associazione Tedesca per la DBT e Co-Direttore dell’International Strategic Planning Meeting for Dialectical Behavior Therapy (SPM). E’ stato Presidente e Promotore del primo “International Congress on Borderline Personality Disorder” tenutosi a Berlino nel 2010 a dal 2012 è il portavoce dell’Unità di Ricerca Clinica “Mechanisms of Disturbed Emotion Processing in BPD”. Attualmente ha pubblicato 230 articoli e capitoli di libri principalmente sui meccanismi della psicoterapia, sul disturbo Borderline e sul PTSD.

INFORMAZIONI GENERALI
Il training è rivolto a psicologi psicoterapeuti, psichiatri psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, infermieri professionali (se parte di una equipe), educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologi specializzandi in psicoterapia, medici specializzandi in psicoterapia, psichiatria e neuropsichiatria infantile.
E’ prevista la traduzione consecutiva.
E’ stato richiesto il Patrocinio SITCC.

CREDITI E.C.M.
Il training di quattro giornate (30 ore formative) sarà accreditato in due moduli separati per massimo 120 partecipanti presso la sezione E.C.M. del Ministero della Salute per il riconoscimento dei crediti formativi per le seguenti professioni:
MEDICO – discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile
PSICOLOGO – discipline di riferimento: Psicologia, Psicoterapia
INFERMIERE
EDUCATORE PROFESSIONALE
TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Ogni modulo prevede il rilascio di 10,5 crediti formativi per un totale di 21 crediti formativi.

ISCRIZIONI E QUOTE
Sarà possibile iscriversi ‘on line’ collegandosi al seguente link: https://www.fullday.com/dbt-ptsd
I posti sono limitati, si consiglia di iscriversi con molto anticipo rispetto alla scadenza indicata.

Iscrizioni con pagamento quota a carico di ASL/Enti Pubblici:
Il partecipante dovrà necessariamente compilare la scheda di iscrizione on-line inserendo negli appositi campi dedicati alla fatturazione i dati fiscali dell’Azienda. L’ufficio formazione/segreteria dell’ ente di appartenenza dovrà inviare a iscrizioni@fullday.com il prima possibile e comunque almeno 15 giorni prima dell’inizio del corso, l’autorizzazione per l’invio della fattura elettronica in regime di esenzione IVA, completa di Codice Univoco, CIG e tutte le eventuali informazioni necessarie che dovranno essere inserite nel sistema di interscambio.
Iscrizioni a quota ridotta Soci SITCC:
Come di consueto l’agevolazione della quota per i Soci SITCC è riservata ai soli Soci in regola con i versamenti delle quote sociali annuali. In mancanza di questo requisito verrà richiesto il pagamento dell’integrazione della differenza con la quota regolare.
Quote di iscrizione entro il 9 Settembre 2019

  • Medici, Psicologi e Specializzandi – € 400+IVA 22% (€ 488 IVA INCLUSA)
  • Soci SITCC -Medici, Psicologi e Specializzandi – € 340+IVA 22% (€ 414,80 IVA INCLUSA)
  • Infermieri, Educatori Professionali e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica € 340+IVA 22% (€ 414,80 IVA INCLUSA)
    Quote di iscrizione dal 10 Settembre 2019 fino al 10 Novembre 2019
  • Medici, Psicologi e Specializzandi – € 480+IVA 22% (€ 585,60 IVA INCLUSA)
  • Soci SITCC – Medici, Psicologi e Specializzandi – € 400+IVA 22% (€ 488 IVA INCLUSA)
  • Infermieri, Educatori Professionali e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica € 400+IVA 22% (€ 488 IVA INCLUSA)

ll versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
FULL DAY S.r.l.
Unicredit Banca SpA Agenzia 707 – Via Taranto 49
IBAN:
IT 55 U 02008 05206 0000 02455448
SWIFT: UNCRITM1707
Sulla causale dovrà essere indicato il
nome e cognome e la dicitura: “Corso DBT-PTSD

Si ricorda che, ad accezione dei pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni per le quali è prevista una procedura speciale, il pagamento della quota deve essere effettuato contestualmente all’invio della scheda di iscrizione con valuta beneficiario massimo entro 3 gg dalla data di invio della scheda. Dopo questo termine, l’iscrizione si riterrà automaticamente annullata.

Il training è a numero chiuso e sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti; la conferma dell’attivazione dell’evento sarà inviata via email entro Settembre. In caso di mancata attivazione del training la quota versata sarà rimborsata.

In caso di annullamento da parte del partecipante:

  • entro il 30 Settembre sarà rimborsata la quota con una trattenuta del 30%.
  • dal 1 Ottobre al 30 Novembre 2019 sarà rimborsata la quota con una trattenuta del 70%
  • dal 1° Dicembre 2019 non è possibile concedere rimborsi.


Gli eventuali rimborsi vengono effettuati con bonifico al termine del corso.
Al termine delle quattro giornate di training verrà rilasciato l’attestato di partecipazione (l’attestato dei crediti ECM verrà inviato successivamente)
.

SEDE DELL’INCONTRO FORMATIVO – BOLOGNA
ZANHOTEL EUROPA, Via Cesare Boldrini, 11 – 40121 Bologna.
Telefono: 051 4211348
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
FULL DAY S.R.L. – Provider ECM 1938
Via La Spezia 67 – 00182 Roma
Email: fullday@fullday.com –
iscrizioni@fullday.com
COMITATO ORGANIZZATORE E SEGRETERIA SCIENTIFICA
Paola Bertulli, Francesco Mancini, Elena Prunetti, Maria Elena Ridolfi, Roberta Rossi

Scarica la locandina di questo evento