Quando:
20 Aprile 2018–22 Aprile 2018 giorno intero
2018-04-20T00:00:00+02:00
2018-04-23T00:00:00+02:00
Dove:
Collegio Universitario Giovanile
Viale Ghandi Mohandas
2, 70124 Bari BA
Italia
Costo:
per il dettaglio scarica la locandina
Contatto:
Pietro Coletti
06/44361288

INSONNIA: Corso rivolto a Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri e Specializzandi in Psicoterapia (è preferibile un orientamento cognitivo-comportamentale)

L’insonnia attualmente è un problema molto diffuso che interessa in modo persistente e cronico il 10% della popolazione generale (National Institute of Health –State of Science Conference Statement , 2005) e circa il 20-30% ne soffre in modo transitorio (solo per alcuni mesi nell’arco dell’anno) con risvolti negativi sull’umore, sulle performance lavorative o scolastiche, sulla salute in generale, sulla qualità della vita e sui rapporti interpersonali. I trattamenti principalmente utilizzati nella pratica clinica per la cura dell’insonnia sono il trattamento farmacologico (ipnotici, antidepressivi, sedativi, ecc.) più indicato per l’insonnia di tipo occasionale o situazionale, e la terapia cognitivo comportamentale,  approccio terapeutico d’elezione a livello internazionale e che a lungo termine risulta essere più efficace del trattamento farmacologico (Morin et al , 1999; Perlis et al., 2003, Morin et al. 2006). 

SCOPO DEL CORSO
L’obiettivo è di fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche per l’applicazione dell’ intervento cognitivo comportamentale per l’insonnia.

OBIETTIVI  ATTESI
Al termine delle due giornate di formazione i partecipanti sapranno
1) condurre un primo colloquio anamnestico sull’insonnia,
2) effettuare una diagnosi differenziale con altre patologie correlate, 
3) fare un intervento psicoeducativo,
4) applicare  tecniche cognitive e comportamentali caso specifiche.
La modalità didattica sarà esperienziale nella quale oltre lezioni frontali verranno effettuate esercitazioni in gruppo, esposizione pratica delle tecniche e degli strumenti di valutazione, discussione di casi clinici e visione di un filmato di una terapia di gruppo. 

DOCENTE

Dr.ssa Federica Farina
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale presso il Servizio di Neurofisiopatologia-Medicina del sonno- Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli  (Presidio Columbus) Roma. Esperta in disturbi del sonno. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita, Sapienza Università di Roma. Istruttrice di protocolli basati sulla Mindfulness (MBSR, MBCT). 
Membro del consiglio direttivo ASSIREM (Associazione Scientifica italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno)

logo_pdf_graffetta

visualizza il curriculum vitae

 

ATTESTATI ED ECM

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
È previsto l’accreditamento di 20,8 crediti ECM.

COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La quota di partecipazione è di 230,00 Euro, IVA inclusa.
Per i soci SITCC Puglia in regola con i pagamenti la quota di partecipazione è di euro 190,00 iva inclusa.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda d’iscrizione online e versare contestualmente la quota di partecipazione  entro il 16 APRILE 2018

 In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT45O0538703202000002196716, specificando nella causale del versamento “Corso Insonnia Bari 2018»

 

Scarica la brochure di questo evento