Piazza Giulio Cesare
11, 70124 Bari BA
Italia
Seminario GRATUITO rivolto a Laureandi e Laureati in Psicologia, Psicologi, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri.
È prevista la traduzione consecutiva in italiano
PRESENTAZIONE
I supereroi, come tutti i personaggi di finzione cinematografica e televisiva, sono diventati una parte importante della nostra formazione intellettuale.
Questo incontro porrà l’attenzione su come incorporare elementi della nostra cultura popolare all’interno di psicoterapie evidence-based, come l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT).
Ci si soffermerà sulla spiegazione del libro Superhero Therapy: un manuale di auto-aiuto che utilizza tecniche transdiagnostiche di comprovata efficacia scientifica, prese in prestito dall’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e dalla Self-Compassion Therapy. All’interno del manuale si seguono in parallelo le storie di alcuni supereroi di finzione sottoforma di una storia a fumetti (magistralmente illustrata dall’artista della Marvel Comics Wellinton Alves), che spiegheranno i tormenti provati nel dover affrontare le diverse problematiche psicologiche.
L’utilizzo combinato del manuale di auto-aiuto e del libro a fumetti permetterà a chiunque soffra di ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico e altre disturbi psicologici, di poter affrontare al meglio le proprie difficoltà. Non di meno aiuterà gli psicoterapeuti a lavorare su tali problematiche in un’atmosfera di condivisione ed empatia.
DOCENTI
Ph.D. presso la New York City University. Specializzata nel trattamento del Disturbo da Stress Post-traumatico e dei disturbi d’ansia e dell’umore. Attualmente strutturata presso il Center for Stress and Anxiety Management in San Diego, CA.
Originaria dell’Ucraina, è sopravvissuta all’esplosione di Chernobyl. È emigrata negli Stati Uniti con i suoi familiari all’età di 12 anni dove ha conosciuto la saga degli X-Men che le ha cambiato la vita.
Fondatrice della “Superhero Therapy” con la quale ha sviluppato la possibilità di incorporare gli interessi dei pazienti all’interno del contesto psicoterapeutico.
Autrice di numerose pubblicazioni come Superhero Therapy, Harry Potter Therapy, Therapy Quest, ha inoltre contribuito a giornali scientifici e libri di pop culture psychology come Star Wars Psychology, Wonder Woman Psychology, Game of Thrones Psychology.
DR.SSA BARBARA BARCACCIA
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Didatta delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale APC e SPC.
Insegna “Accettazione e mindfulness in psicoterapia” presso la Facoltà di Psicologia, Sapienza Università di Roma, Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia e “Psicologia Clinica e gestione dello stress” presso l’Università degli Studi Roma Tre. È formatrice ACT e Istruttrice di protocolli basati sulla mindfulness (MBSR, MBCT).
ISCRIZIONE
Il numero dei posti è limitato.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line entro il 15 maggio 2018.
Scarica la locandina di questo evento