Piazza Umberto I
70121 Bari
Italia
.
Seminario GRATUITO rivolto a Laureandi e Laureati in Psicologia, Psicologi, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri
Prendersi cura dell’infanzia significa in prima istanza promuovere e sostenere una buona genitorialità.
Un caregiver che mostri un’adeguata capacità di ascolto sensibile e responsivo verso i bisogni di affetto e protezione del proprio bambino e ne promuova l’esplorazione e l’autonomia di azione e di pensiero, ben dosando tra funzione affettiva e funzione educativa, assumerà una posizione di estrema criticità ai fini del successo evolutivo del piccolo. La dimensione della genitorialità agisce dunque da fattore protettivo o piuttosto di rischio, lungo l’intero percorso di sviluppo di un bambino, riducendo o incrementando la probabilità di conseguenze negative sul piano della salute psicofisica.
La presente giornata guarda al tema della genitorialità perseguendo un impegno di integrazione tra ricerca e pratica clinica, con specifico riferimento a due approcci che negli ultimi anni sono stati protagonisti di un reciproco arricchirsi e propulsori di innovazione efficace nell’ambito della cura dell’infanzia: teoria dell’attaccamento e cognitivismo clinico.
Saranno presentati i principali modelli di intervento di sostegno alla genitorialità, sostenuti da evidenze di efficacia, che mirano allo sviluppo dell’autoriflessività e dei processi di mentalizzazione nel genitore.
RELATORI
PROF.SSA ROSALINDA CASSIBBA, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
DR.SSA MARIA GRAZIA FOSCHINO BARBARO, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva – AIPC di Bari, Responsabile Servizio di Psicologia , Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari.
PROF.SSA GABRIELLE COPPOLA, Professore associato – Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
DR. FURIO LAMBRUSCHI, Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsichiatria infantile – AUSL della Romagna; Direttore della Scuola bolognese di Psicoterapia Cognitiva
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento