Corso Italia
112 - Bari
Il corso è rivolto a Laureandi e Neolaureati in Psicologia, Psicologi, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri Infantili
È previsto l’accreditamento ECM (2,8 crediti) per le seguenti categorie professionali:
- Psicologi iscritti all’Ordine
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psicoterapeuti
- Medici Psichiatri
- Medici Neuropsichiatri Infantili
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento.
La depressione è il disturbo mentale più diffuso al mondo e i suoi esiti possono essere molto gravi, comportando disabilità e suicidio.
Solo in Italia colpisce quasi 3 milioni di persone ed è un’importante causa di morte tra i giovani.
L’approccio cognitivista da sempre lavora per sviluppare trattamenti psicoterapeutici efficaci sia per l’acuzie che per le ricadute depressive, e per ampliare l’accessibilità della cura a un numero sempre maggiore di persone sofferenti. Negli ultimi anni la terapia cognitivo comportamentale si è arricchita di nuovi sviluppi e protocolli da integrare per aumentarne l’efficacia, soprattutto nella cura della ricorrenza depressiva.
La giornata ha l’obiettivo clinico di far conoscere i nuovi sviluppi cognitivisti sia per la comprensione della depressione che per la sua cura, anche attraverso la presentazione di casi clinici. La giornata inizierà descrivendo il funzionamento della mente depressa che, bloccata nel doloroso processo di accettazione della perdita, non rinuncia al bene o all’obiettivo irrimediabilmente perduti, ma, assumendo che non ci sia speranza di recuperarli, non fa niente per riaverli indietro, cerca solo di “perderli il meno possibile”.
Si presenterà quindi la cura, in cui l’accettazione diviene sia meta che strategia principale. La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale classica è integrata con le strategie di ultima generazione, tra cui la Rumination-Focused Cognitive Behavioural Therapy che dà grande rilievo ai fattori protettivi che costituiscono la resilienza e che sono individuati e/o costruiti attraverso manovre di Well-Being Therapy. Seguirà la presentazione dell’intervento in adolescenza attraverso un caso clinico.
A conclusione sarà illustrato il contributo peculiare nell’offerta formativa, nella pratica clinica e nella ricerca dell’AIPC nel territorio.
RELATORI
Prof. Francesco Mancini
Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta, Direttore e Didatta Scuola di Psicoterapia Cognitiva
Dr.ssa Antonella Rainone
Psicologa, Psicoterapeuta , Docente e Didatta Scuola di Psicoterapia Cognitiva
Dr.ssa Roberta Trincas
Psicologa, Psicoterapeuta, Docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva
Dr.ssa Miriam Miraldi
Psicologa, Psicoterapeuta, Scuola di Psicoterapia Cognitiva
Dr.ssa Marvita Goffredo
Psicologa, Psicoterapeuta,
Centro Clinico Associazione Italiana Psicoterapia Cognitiva sede di Bari
Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro
Psicologa , Psicoterapeuta,
Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva AIPC Bari
Dr. Roberto Mosticoni
Psicologo, Docente Scuole di Psicoterapia Cognitiva
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la brochure di questo evento