Quando:
5 Ottobre 2019–6 Ottobre 2019 giorno intero
2019-10-05T00:00:00+02:00
2019-10-07T00:00:00+02:00
Dove:
c/o Rondò Hotel
Corso Alcide De Gasperi
308 - Bari
Costo:
per il dettaglio scarica la locandina
Contatto:
Pietro Coletti
06/44361288

Corso rivolto a Psicologi, Medici, Psichiatri e Neuropsichiatri Infantili abilitati alla Psicoterapia

È previsto l’accreditamento ECM (20,8 crediti) per le seguenti categorie professionali:

  • Psicologi abilitati alla Psicoterapia
  • Medici Psicoterapeuti
  • Medici Psichiatri
  • Medici Neuropsichiatri Infantili

N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento

INTRODUZIONE
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è andata evolvendosi negli anni fino a divenire il trattamento di maggiore provata efficacia per diversi disturbi psichiatrici, ma anche per molti problemi di rilevanza clinica non specificatamente classificati in sistemi nosografici categoriali. Gli sviluppi più recenti della cosiddetta “terza generazione” hanno teso a enfatizzare sempre di più il ruolo centrale del meccanismo di accettazione in psicoterapia. L’ACT rappresenta il modello di trattamento più completo di terapia fondata sul delicato equilibrio tra accettazione e cambiamento, e può vantare una serie molto ampia di strategie e tecniche per superare i momenti di impasse, di stallo, e le resistenze al cambiamento che inevitabilmente tutti i terapeuti si trovano ad affrontare in terapia.

Scopo del corso
Scopo del corso è di presentare la base teorica e l’applicazione pratica dei princìpi di base dell’ACT utili per il lavoro clinico. Il corso è di tipo esperienziale, pertanto ai partecipanti è richiesta la disponibilità a lavorare sui propri contenuti personali per consentire
l’apprendimento dei processi e strategie proposti.
Obiettivi attesi
Al termine delle due giornata di formazione, i partecipanti saranno in grado di utilizzare nella propria attività clinica le procedure di defusione cognitiva, accettazione esperienziale e gli interventi sui valori.

DOCENTE
Dott.ssa Barbara Barcaccia
Dottore di ricerca (Ph.D.), Psicologa e Psicoterapeuta.
Didatta delle scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale SPC (Roma) e AIPC (Bari).
Insegna «
Accettazione e mindfulness in psicoterapia» presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma. Insegna «Acceptance and Commitment Therapy in età evolutiva» presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita, Dipartimento di Psicologia dei
Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma. Insegna «
Psicologia Clinica e gestione dello stress» (corso di laurea magistrale) presso l’Università degli Studi Roma Tre.
È formatrice ACT e Istruttrice di protocolli basati sulla mindfulness (MBSR, MBCT)

COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
ll costo è di 190,00 euro iva compresa.
Per gli specializzati APC-SPC è prevista la quota agevolata di euro 150,00 iva compresa.

Per partecipare è necessario compilare la scheda d’iscrizione on line, allegando un
breve curriculum, e versare contestualmente la quota di partecipazione entro
il 23 settembre 2019.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a
Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT45O0538703202000002196716, causale “ACT BARI 2019”.

In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione

 

 

Scarica la brochure di questo evento