Quando:
19 Aprile 2018 giorno intero
2018-04-19T00:00:00+02:00
2018-04-20T00:00:00+02:00
Dove:
Comunità Monastica Eremo di Monte Giove
Strada Comunale di Monte Giove
61032 Centinarola PU
Italia
Costo:
per il dettaglio scarica la locandina

La mindfulness può essere descritta come “la consapevolezza che emerge dal prestare attenzione di proposito, nel momento presente e in maniera non giudicante, allo scorrere dell’esperienza, momento dopo momento” (Kabat-zinn, 2003).
Lo sviluppo di tale consapevolezza permette una crescente comprensione e una graduale riduzione dei propri automatismi, reattività e giudizi che limitano la possibilità di approcciarsi alla vita con apertura, curiosità e comprensione reciproca e che, in maniera concomitante, possono essere causa di malessere fisico e psicologico.

OBIETTIVI DEL CORSO
A un livello di base, il fine è quello di fornire sia le abilità per poter proporre in modo competente le pratiche di MBSR e MBCT, sia una conoscenza e comprensione critica della letteratura scientifica disponibile sul campo degli interventi basati sulla mindfulness.
Ad un secondo livello, l’obiettivo del corso è quello di lavorare sul carattere dei futuri istruttori attraverso un percorso esperienziale, in maniera tale che possano incarnare nella propria persona quelle qualità di equanimità, accettazione, compassione, pazienza e saggezza che rappresentano il cuore della pratica della mindfulness.
A un livello ancora più profondo, il corso ha lo scopo di creare uno spazio che permetta ai futuri istruttori di prendere contatto e lavorare sulla propria sofferenza e di rendersi conto di come essa sia una componente intrinseca della condizione umana che non può essere evitata ma piuttosto accolta a trasformata.

DOCENTI E ISTRUTTORI

alberto chiesa; mindfulness

Alberto Chiesa
Psichiatra, psicoterapeuta e istruttore di Mindfulness based Stress Reduction e Mindfulness based Cognitive Therapy. Collabora da anni con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna con cui ha condotto numerose ricerche volte ad investigare gli effetti clinici delle pratiche di mindfulness sul benessere psicofisico in persone con problematiche legate allo stress e con disturbi psicologici, come ansia e depressione. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, che includono articoli scientifici e presentazioni orali presso convegni nazionali e internazionali, molte delle quali inerenti il campo della mindfulness, e del libro “Gli interventi basati sulla Mindfulness: cosa sono, come agiscono, quando utilizzarli”. Dal 2012 è docente presso
l’Associazione di Psicologia Cognitiva e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva ed è editor della rivista scientifica “Mindfulness”. Ha collaborato con i fondatori del programma di Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness, Williams, Segal e Teasdale, al perfezionamento delle linee guida internazionali dei programmi di formazione per istruttori di mindfulness.

logo pdfvisualizza il curriculum vitae
 

dottoressa francesca micaela serrani; psicologa psicoterapeuta; scuola di specializzazione in psicoterapia cogntivaFrancesca Micaela Serrani
Psicologa, psicoterapeuta e istruttrice di MBSR e MBCT. Docente presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva e presso l’Università di Bologna. Lavora come psicoterapeuta presso il centro clinico della Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Ancona e presso il Centro Medico Arcadia di Fano.
Conduce gruppi con protocolli basati sulla mindfulness con pazienti con disturbi di asse 1 e asse 2.

logo pdf

visualizza il curriculum vitae

 

 

ATTESTATO E CREDITI ECM
Gli allievi che porteranno a termine il corso con impegno e diligenza e che avranno soddisfatto i requisiti richiesti riceveranno un attestato di partecipazione e il diploma di Istruttori di Interventi basati sulla Mindfulness secondo le modalità specificate al paragrafo “A chi si rivolge il corso”.
Sono stati assegnatoi 50 crediti ECM

COSTI
Il costo totale del corso, comprensivo di vitto e alloggio, sarà così suddiviso:

  • € 2.560,00 (iva compresa) per alloggi in stanze dotate di bagno interno (poiché sono disponibili solo 12 stanze con bagno interno, l’assegnazione avverrà in base all’arrivo cronologico delle iscrizioni con relativo versamento dell’acconto)
  • € 2.300,00 (iva compresa) per coloro che usufruiranno di alloggi in stanze dotate di bagno incomune (numero stanze disponibili 17).

ISCRIZIONE E PAGAMENTO
Chi desidera iscriversi dovrà compilare la scheda on line e dopo aver ricevuto conferma
dell’accettazione al corso, con i relativi riferimenti per perfezionare l’iscrizione, potrà effettuare il versamento di un acconto di € 400,00 (iva compresa) entro 15 giorni dalla conferma.

Le iscrizioni verranno chiuse l’1/03/2018.

Dopo aver ricevuto conferma dell’attivazione al corso, sarà possibile versare il saldo della propria quota di partecipazione.
La quota di partecipazione può essere versata interamente entro 10 giorni dalla data di conferma di partecipazione, oppure può essere suddivisa nella seguente modalità:
Per la quota di € 2.560,00 il saldo sarà il seguente:
– € 1.160,00 da versare entro 10 giorni dalla data di conferma di attivazione;
– € 1.000,00 da versare entro il 10/05/2018.
Per la quota di € 2.300,00 il saldo sarà il seguente:
– € 1.000,00 da versare entro 10 giorni dalla data di conferma di attivazione;
– € 900,00 da versare entro il 10/05/2018.

Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di attivazione si provvederà alla restituzione dell’acconto versato.
Gli iscritti che invieranno le comunicazioni di disdetta entro il 15/03/2018 avranno diritto al rimborso del 50% dell’importo versato. Oltre tale termine non sarà previsto alcun rimborso. In caso di interruzione durante lo svolgimento del corso tutte le quote versate non saranno rimborsate.

 

Scarica la locandina di questo evento