
Corso rivolto a psicologi, medici, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e psichiatri
Il Coping Power Program (Lochmann e Wells 2002) è un intervento manualizzato per la gestione e il controllo della rabbia per i bambini da 7 a 13 anni. Originariamente previsto per l’applicazione nel contesto scolastico, può essere utilizzato anche in contesti clinici ed ha una durata di circa 9-12 mesi. Tale programma di trattamento ha il suo razionale teorico nel modello socio cognitivo di Dodge e, oltre al lavoro in setting di gruppo con i bambini, prevede delle sessioni di parent training di gruppo per i loro genitori.
DOCENTI:
Dott. Pietro Muratori IRCCS Fondazione Stella Maris , Pisa. Formatore italiano del Coping Power clinico. Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (SBPC),
Dott.ssa Laura Ruglioni IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa
IL CORSO E’ A NUMERO CHIUSO ( MAX 20 PARTECIPANTI)
ECM:
E’ previsto l’acreditamento ECM (20 crediti).
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti
SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
I principi base dell’EMDR integrato nel trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi psicopatologici
Workshop rivolto a Specializzandi in Psicoterapia iscritti al 3° e 4° anno, Psicoterapeuti e Psichiatri
L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è un approccio complesso centrato sul paziente all’interno del quale il terapeuta funge da facilitatore di elaborazione. Proprio per la sua strutturazione è infatti uno strumento di possibile integrazione ad altri approcci terapeutici aumentandone l’efficacia.
Questo metodo comprende tutti gli aspetti di un’esperienza traumatica: neurofisiologici, cognitivi, emotivi e comportamentali.
DOCENTI
Dr.ssa Laura Conti
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Terapeuta EMDR, , Didatta SPC/APC, Didatta SITCC
visualizza il curriculum vitae
Dr. Roberto Pedone
Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Terapeuta EMDR Didatta APC/SPC, Didatta SITCC
visualizza il curriculum vitae
Dr.ssa Ilaria Martelli Venturi
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Terapeuta EMDR e DBT, Docente APC/SPC
visualizza il curriculum vitae
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- Euro 305,00 IVA inclusa per Specializzandi e Specializzati APC/SPC
- Euro 366,00 IVA inclusa per Psicoterapeuti e Psichiatri
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione prescelta entro il 30 OTTOBRE 2016.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN , specificando nella causale del versamento “CORSO EMDR VERONA 11-13 NOVEMBRE 2016 ”
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
È possibile ottenere a seguito di verifica finale, un’attestazione di acquisizione di competenze e di livello, rilasciata dalla scuola. L’attestazione rilasciata dalla scuola non prevede il riconoscimento da parte della società EMDR
Scarica la locandina
Dr. Andrea Gragnani
“Disturbo di panico e agorafobia”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Andrea Gragnani docente e didatta SPC e responsabile della sede di Grosseto, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line tastino verde “iscriviti”
Scarica la locandina di questo evento
Workshop rivolto a
Specializzandi in Psicoterapia iscritti al 3° e 4° anno, Psicoterapeuti e Psichiatri
L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è un approccio complesso centrato sul paziente all’interno del quale il terapeuta funge da facilitatore di elaborazione. Proprio per la sua strutturazione è infatti uno strumento di possibile integrazione ad altri approcci terapeutici aumentandone l’efficacia. Questo metodo comprende tutti gli aspetti di un’esperienza traumatica: neurofisiologici, cognitivi, emotivi e comportamentali.
L’EMDR è un metodo terapeutico, la cui nascita è riconducibile ad un’osservazione casuale che Francine Shapiro fece nel 1987.
L’EMDR vede la patologia come informazione immagazzinata in modo non funzionale. E’ usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente.
DOCENTI
Dr.ssa Laura Conti
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta
EMDR, Didatta SPC/APC, Didatta SITCC
visualizza il curriculum vitae
Dr. Roberto Pedone
Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR
Didatta APC/SPC, Didatta SITCC,
visualizza il curriculum vitae
Dr.ssa Ilaria Martelli Venturi
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta
EMDR e DBT, Docente APC/SPC
visualizza il curriculum vitae
OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo è di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per un’integrazione della tecnica EMDR con la psicoterapia cognitivo-comportamentale nel trattamento della psicopatologia di adulti, adolescenti e bambini
La realizzazione dell’attività formativa sarà incentrata su una forma didattica attiva. Infatti, associata a lezioni frontali di approfondimento teorico verranno compiute esercitazioni guidate in gruppo e in individuale, esposizione in pratica della tecnica, supervisioni e discussioni di casi clinici, visione di filmati.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- euro 305,00 IVA inclusa per Specializzandi e Specializzati APC-SPC
- euro 366,00 IVA inclusa per Psicoterapeuti e Psichiatri
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (cliccare il tastino verde “iscriviti”) e versare la quota di partecipazione prescelta entro il 5 maggio 2017.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “CORSO EMDR GROSSETO 12-14 MAGGIO 2017 1° LIVELLO”.
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione
ECM
È previsto l’accreditamento di 36 crediti ECM
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione inoltre, a seguito di una verifica finale, è possibile ottenere un’attestazione di acquisizione di competenze e di livello rilasciata dalla Scuola.
L’attestazione rilasciata dalla Scuola non prevede il riconoscimento da parte della società EMDR
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento
Dr. Andrea Gragnani
“Lezione di training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Andrea Gragnani docente e didatta SPC e responsabile della sede di Grosseto, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line tastino verde “iscriviti”
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr. Andrea Gragnani
“Lezione di training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Andrea Gragnani docente e didatta SPC e responsabile della sede di Grosseto, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line tastino verde “iscriviti”
Dr.ssa Elena Prunetti
“Dialectical behavior therapy e disturbo borderline di personalità”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l .consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza della Dr.ssa Elena Prunetti, docente e didatta SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici.
Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master
quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà lasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line (tastino verde “iscriviti“)
Corso GRATUITO rivolto prevalentemente ai neolaureati in psicologia e laureandi in psicologia (laurea magistrale)
14 ottobre 2017 ore 9.00 – 17.00
Preparazione pratica alla seconda prova dell’esame di stato per psicologi: progetti di intervento
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per lo sviluppo e la presentazione di progetti d’intervento, con particolare riguardo alla fase di stesura dello stesso.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della seconda prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica relative alla “progettazione” per acquisire una “mentalità progettuale”
15 ottobre 2017 ore 9.00 – 18.00
Preparazione pratica alla terza prova dell’esame di stato per psicologi: i casi clinici
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento. Inoltre è prevista una sessione introduttiva ai principali cambiamenti proposti nel DSM-5.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, (presentazione e discussione di un caso clinico), con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della terza prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica per l’impostazione del caso clinico
DOCENTE
Dr.ssa Brunella Lagrotteria,
Psicologa Clinica e di Comunità,
Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale,
cultore della materia Psicologia di Comunità (LUMSA),
Cultore della materia Psichiatria (LUMSA)
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Il corso è GRATUITO e a numero chiuso.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (tastino verde “iscriviti“) entro e non oltre il 7 ottobre 2017
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Prof. Francesco Mancini
“Disturbo ossessivo compulsivo”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza del Prof. Francesco Mancini, Direttore della scuola e docente e didatta SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici.
Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line tastino verde “iscriviti”
Dr.ssa Antonella Rainone
OPEN DAY “La Depressione”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza della Dr.ssa Antonella Rainone, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Corso rivolto prevalentemente ai neolaureati in psicologia e laureandi in psicologia (laurea magistrale)
3 marzo 2018 ore 9.30 – 17.30
Preparazione pratica alla seconda prova dell’esame di stato per psicologi: progetti di intervento
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per lo sviluppo e la presentazione di progetti d’intervento, con particolare riguardo alla fase di stesura dello stesso.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della seconda prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica relative alla “progettazione” per acquisire una “mentalità progettuale”
4 marzo 2018 ore 9.30 – 18.30
Preparazione pratica alla terza prova dell’esame di stato per psicologi: i casi clinici
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento. Inoltre è prevista una sessione introduttiva ai principali cambiamenti proposti nel DSM-5.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, (presentazione e discussione di un caso clinico), con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della terza prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica per l’impostazione del caso clinico
DOCENTE
Dr.ssa Brunella Lagrotteria,
Psicologa Clinica e di Comunità,
Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale,
cultore della materia Psicologia di Comunità (LUMSA),
Cultore della materia Psichiatria (LUMSA)
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Il corso è GRATUITO e a numero chiuso. Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line (tastino verde “iscriviti“) entro e non oltre il 24 febbraio 2018
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr.ssa Claudia Perdighe
OPEN DAY – “Training dell’assertività”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza della Dr.ssa Claudia Perdighe, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr. Andrea Gragnani
OPEN DAY – “Disturbo di panico e agorafobia”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza del Dr. Andrea Gragnani, responsabile delle sede di Grosseto, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è un approccio complesso centrato sul paziente all’interno del quale il terapeuta funge da facilitatore di elaborazione. Proprio per la sua strutturazione è infatti uno strumento di possibile integrazione ad altri approcci terapeutici aumentandone l’efficacia. Questo metodo comprende tutti gli aspetti di un’esperienza traumatica: neurofisiologici, cognitivi, emotivi e comportamentali.
WORKSHOP rivolto a Specializzandi in Psicoterapia iscritti al 3° e 4° anno, Psicoterapeuti e Psichiatri
L’EMDR è un metodo terapeutico, la cui nascita è riconducibile ad un’osservazione casuale che Francine Shapiro fece nel 1987.
L’EMDR vede la patologia come informazione immagazzinata in modo non funzionale. E’ usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente.
La ricerca scientifica sull’EMDR ha stabilito che è un trattamento supportato empiricamente ed evidence-based per il Disturbo Post-traumatico da Stress. L’efficacia dell’EMDR non riguarda unicamente i traumi che rientrano nella definizione del DSM, ovvero “il soggetto ha provato, assistito o si è trovato di fronte ad un evento potenzialmente mortale, con pericolo di morte o di gravi ferite, o ad una minaccia alla propria integrità fisica o a quella degli altri; la risposta del soggetto comprende paura, vulnerabilità o orrore intensi”. Al contrario, la sua efficacia è dimostrata anche per tutte le esperienze negative che, pur non rientrando in questa definizione, sono stressanti o generano, comunque, sintomi post-traumatici.
Il presupposto teorico dell’EMDR è che qualunque reazione disfunzionale attuale (eccetto le patologie con base organica o chimica) sia sempre il risultato di un’esperienza precedente, non necessariamente infantile.
Quando avviene un evento ”traumatico” viene bloccata l’elaborazione spontanea dell’informazione, congelando l’informazione nella forma emotiva e cognitiva in cui è stata vissuta. Le patologie come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici sono dunque memorie traumatiche che non possono essere elaborate perché racchiusa nelle reti neurali .
I movimenti oculari saccadici e ritmici usati nella rievocazione del trauma insieme all’identificazione delle convinzioni negative e del disagio emotivo associato a tali memorie, facilitano la rielaborazione dell’informazione fino alla risoluzione. Nella risoluzione adattiva l’esperienza è usata in modo costruttivo dalla persona ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo.
OBIETTIVO FORMATIVO
L’obiettivo formativo è di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per un’integrazione della tecnica EMDR con la psicoterapia cognitivo-comportamentale nel trattamento della psicopatologia di adulti
La realizzazione dell’attività formativa di sarà incentrata su una forma didattica attiva. Infatti, associata a lezioni frontali di approfondimento teorico verranno compiute esercitazioni guidate in gruppo e in individuale, esposizione in pratica della tecnica, supervisioni e discussioni di casi clinici, visione di filmati.
DOCENTE
Dr. Roberto Pedone
Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR Didatta APC/SPC, Didatta SITCC
visualizza il curriculum vitae
ATTESTATI E ECM
É previsto l’accreditamento di 24 crediti ECM.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
É possibile ottenere, a seguito di verifica finale, un’attestazione di acquisizione di competenze e di livello rilasciata dalla scuola.
* NB
L’attestazione rilasciata dalla scuola non prevede il riconoscimento da parte della società EMD
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- EURO 200,00 IVA inclusa per Specializzati APC-SPC
- euro 250,00 IVA inclusa per Psicoterapeuti e Psichiatri
Scarica la locandina di questo evento
Dr. Giuseppe Romano
OPEN DAY – “Disturbi d’ansia in Età Evolutiva”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza della Dr. Giuseppe Romano, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
![]() |
![]() Sede di Grosseto |


- Dr. Umberto Quiriconi: Presidente Ordine Medici Chirurghi Lucca
- Dr. Roberto Sarlo: Direttore U.O. Psichiatria ASL Toscana Nordovest
- Dr.ssa Beatrice Milianti: UFSMIA ASL Toscana Nordovest Lucca
- Dr. Filippo Nicola Frassi: Associazione Culturale Pandora Lucca, Laboratorio Post-razionalista Roma
- Dr. Marco Saettoni: UFSMA ASL Toscana Nordovest Valle del Serchio, Scuola di psicoterapia cognitiva APC-SPC Roma, Associazione Culturale Pandora Lucca
- Dr.ssa Annalisa Monti: Consulente struttura residenziale sanitaria “Villa Toscano”, già Direttore UOC NPI ASL11 Empoli
- Dr. Gianluca D’Arcangelo: Centro diurno sanitario per minori “Il Delfino”, Residenza psichiatrica terapeutico riabilitativa “La Rondine”, Associazione Culturale Pandora
- Dr.ssa Annarita Milone: IRCSS Stella Maris Pisa
- Dr.ssa Franca Carzedda: Scuola di psicoterapia cognitiva APC-SPC Roma –
Equipe dell’Età Evolutiva APC/SPC - Prof. Fabio Celi: ASL Toscana Nordovest, Università di Parma e di Pisa
- Dr.ssa Sabrina Rota: ASL Nordovest Zona Pisana
- Dr. Giovanni Marcacci: Associazione Culturale Pandora Lucca
- Dr.ssa Lisa Polidori: IRCCS Stella Maris Pisa, SBPC Bologna
- Dr.ssa Carlotta Bertini: Associazione Culturale Pandora Lucca
- Dr.ssa Benedetta Goretti: Dipartimento di Neurologia I, Università di Firenze, Laboratorio Post-razionalista Roma
- Dr.ssa Giaquinta Nicoletta: CTCC Firenze
Il simposio è rivolto a Laureandi in Psicologia, Psicologi, Specializzandi e Specializzati in Psicoterapia, Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili
Il numero dei posti è limitato
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Nella quota di partecipazione è incluso il pranzo
- Psicologi, Specializzandi e Specializzati APC-SPC: euro 65,00 IVA inclusa
- Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili: euro 100,00 IVA inclusa
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Dr. Andrea Gragnani
OPEN DAY – “Lezione di Training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza del Dr. Andrea Gragnani, responsabile delle sede di Grosseto, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Prof. Francesco Mancini
OPEN DAY – “Disturbo Ossessivo Compulsivo”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Prof. Francesco Mancini, Direttore della Scuola, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla
Scuola direttamente il 12 ottobre, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr.ssa Monica Mercuriu
OPEN DAY – “Strumenti, procedure e tecniche di assessment in Età Evolutiva”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr.ssa Monica Mercuriu, docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente l’11 novembre, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr.ssa Antonella Rainone
OPEN DAY – “Depressione”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza della Dr.ssa Antonella Rainone, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente l’8 febbraio 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Dr. Giuseppe Romano
OPEN DAY – “Lezione di training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Dr. Giuseppe Romano, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (massimo 8 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr. Andrea Gragnani
OPEN DAY – “Disturbo di Panico e Agorafobia ”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Dr. Andrea Gragnani, Responsabile della sede di Grosseto, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Corso rivolto a:
- Studenti e Laureandi in Psicologia e Medicina
- Psicologi
- Specializzandi i Psichiatria e Psicoterapia
- Psicoterapeuti
- Psichiatri
- Neuropsichiatri Infantili
- Infermieri
- Logopedisti
- Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva
- Tecnici della riabilitazione Psichiatrica
FINALITÀ
La giornata ha lo scopo di fare chiarezza sullo stato attuale dei trattamenti cognitivi in età evolutiva rispetto ai disturbi internalizzanti ed esternalizzanti. Il titolo “similitudini e differenze dei trattamenti cognitivi in età evolutiva” fa riferimento alla possibilità di riflettere sulle tecniche e sulle modalità d’intervento in terapia cognitiva che possano
rappresentare delle costanti e allo stesso tempo identificare modalità operative diverse a seconda del tipo di disturbo che il bambino o l’adolescente manifesta. Si partirà dal trattamento farmacologico in età evolutiva per poi prendere in considerazione i vari interventi cognitivi, prima legati ai disturbi esternalizzanti e successivamente ai disturbi
internalizzanti
RELATORI
- Dott. Francesco Baccetti (Centro di Psicoterapia Cognitiva – SPC Grosseto)
- Dott.ssa Bianca Rita Berti (UFSMIA ASL Toscana Nordovest, SPBC Bologna, Centro di Psicoterapia Cognitiva Pontedera)
- Dott.ssa Carlotta Bertini (Associazione Culturale Pandora Lucca, Studio Multidisciplinare “Parole in Volo”, Centro di Psicoterapia Cognitiva Pontedera)
- Dott. Gianluca D’Arcangelo (Centro diurno sanitario per minori “Il Delfino”, Residenza psichiatrica terapeutico riabilitativa “La Rondine”, Associazione Culturale Pandora Lucca)
- Dott. Filippo Nicola Frassi (Associazione Culturale Pandora Lucca, Centro Psicoterapia Cognitiva Pontedera, Laboratorio Postrazionalista, Roma)
- Dott. Giovanni Marcacci (Associazione Culturale Pandora Lucca)
- Dott.ssa Beatrice Milianti (UFSMIA ASL Toscana Nordovest, Lucca)
- Prof.ssa Ersilia Menesini (Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze)
- Dott.ssa Monica Mercuriu (Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC –SPC Roma)
- Dott.ssa Annarita Milone (IRCSS Stella Maris, Pisa)
- Dott.ssa Maria Mucci (IRCSS Stella Maris, Pisa)
- Dott.ssa Lisa Polidori (IRCCS Stella Maris, Pisa, SBPC Bologna)
- Dott.ssa Maria Pontillo (Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Centro di Psicoterapia Cognitiva Roma)
- Dott.ssa Sabrina Rota (ASL Toscana Nordovest, Pisa, Università di Pisa)
- Dott.ssa Laura Ruglioni (IRCSS Stella Maris, Pisa)
- Dott. Marco Saettoni (UFSMA ASL Toscana Nordovest Valle del Serchio, Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC Grosseto, Associazione Culturale Pandora Lucca)
- Dott.ssa Silvia Villani (Insegnante Mindfulness CSM, Università del Massachusetts, Università di Pisa)
ECM
E’ previsto l’accreditamento ECM (7 CREDITI) esclusivamente per le seguenti categorie professionali
- PSICOLOGI ISCRITTI ALL’ORDINE;
- PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA;
- MEDICI PSICOTERAPEUTI;
- MEDICI PSICHIATRI;
- MEDICI NEUROPSICHIATRI INFANTILI;
- INFERMIERI
- TECNICI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA;
- TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (pranzo incluso nella quota di partecipazione)
- Euro 100,00 IVA inclusa
- Quota agevolata di euro 80,00 IVA inclusa per:
- STUDENTI E LAUREANDI IN PSICOLOGIA E MEDICINA
- ALLIEVI ED EX-ALLIEVI APC/SPC/SICC/AIPC/IGB
- AFFILIATI CENTRI CLINICI APC/SPC/SICC/AIPC/IGB
- SOCI SITCC IN REGOLA CON LE QUOTE D’ISCRIZIONE
IN CASO DI RINUNCIA
NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Scarica la brochure di questo evento
Dr. Andrea Gragnani
OPEN DAY – “Lezione di Training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Dr. Andrea Gragnani, Responsabile della sede di Grosseto, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 14 settembre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr.ssa Elena Prunetti
OPEN DAY – “Dialectical Behavior Therapy e Disturbo Borderline di Personalità”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza della Dottoressa Elena Prunetti, docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 21 settembre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Prof. Francesco Mancini
OPEN DAY – “Disturbo Ossessivo Compulsivo”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Prof. Francesco Mancini, Direttore della Scuola, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 4 ottobre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2021
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Corso rivolto prevalentemente ai neolaureati in psicologia e laureandi in psicologia (laurea magistrale)
19 ottobre 2019 ore 9.30 – 17.30
Preparazione pratica alla seconda prova dell’esame di stato per psicologi: progetti di intervento
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per lo sviluppo e la presentazione di progetti d’intervento, con particolare riguardo alla fase di stesura dello stesso.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della seconda prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica relative alla “progettazione” per acquisire una “mentalità progettuale”
20 ottobre ore 9.30 – 17.30
Preparazione pratica alla terza prova dell’esame di stato per psicologi: i casi clinici
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento. Inoltre è prevista una sessione introduttiva ai principali cambiamenti proposti nel DSM-5.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, (presentazione e discussione di un caso clinico), con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della terza prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica per l’impostazione del caso clinico
DOCENTE
Dr.ssa Brunella Lagrotteria
- Dirigente Psicologa R.E.M.S. “Castore” Subiaco, ASL ROMA 5.
- Psicoterapeuta, presso il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
- Cultrice della materia alla cattedra di Diagnostica differenziale dei disturbi di Personalità, presso la Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA).
- Cultrice della materia alla cattedra di Diagnostica differenziale dei disturbi psichiatrici, presso la Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA).
- Cultrice della materia cattedra di Psichiatria, presso Libera Università Maria SS.Assunta (LUMSA).
- Cultrice della materia cattedra di Psicologia di Comunità, presso Libera Università Maria SS.Assunta (LUMSA).
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2021
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr.ssa Cristiana Patrizi
OPEN DAY – “Disturbi depressivi in Età Evolutiva”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza della Dr.ssa Cristiana Patrizi, docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 10 novembre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2021
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Corso rivolto a:
- Specializzandi in Psicoterapia
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psicoterapeuti
- Medici Psichiatri
- Medici Neuropsichiatri infantili
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento
La Compassion Focused Therapy (CFT), in italiano “Terapia basata sulla Compassione”, è un approccio psicoterapeutico di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT.
La CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici. Attualmente, infatti, la CFT è utilizzata con successo per il Disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari e il dolore cronico.
La Compassion Focused Therapy (CFT) offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello (sistema della minaccia, della ricerca di stimoli, e della connessione e sicurezza – safeness). Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento. L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali.
Come è noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.
Il training base fornito dal presente corso permetterà ai partecipanti di comprendere il modello della CFT e integrare le tecniche proposte all’interno della propria pratica psicoterapeutica.
Il training infatti è a carattere esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, che sia avvale di video e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.
DOCENTE
Dr. Nicola Petrocchi
Psicologo e psicoterapeuta formato all’APC-SPC, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi. Dopo più di 7 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind Italia, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali, traduttore e curatore del volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli; collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia e Inghilterra, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione. È autore di numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale (https://scholar.google.it/citations?user=8bNSWREAAAAJ&hl=it) e insieme a Paul Gilbert del primo protocollo di gruppo ufficiale di 12 settimane di Compassionate Mind Training attualmente validato in USA, Australia e Germania
ECM (24 CREDITI):
È previsto l’accreditamento ECM per le seguenti categorie professionali:
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psicoterapeuti
- Medici Psichiatri
- Medici Neuropsichiatri Infantili
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento
ATTESTAZIONE
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Training Base di
Compassion Focused Therapy, rilasciato dalla Compassionate Mind – Italia
(www.compassionatemind.it) e riconosciuto dalla fondazione inglese Compassionate
Mind Foundation. L’associazione italiana, è direttamente connessa alla Compassionate
Mind Foundation (UK), e ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione
nella Compassion Focused Therapy.
L’attestato permetterà di accedere ai livelli successivi di formazione in CFT, organizzati sia dall’associazione Italiana che dall’associazione Inglese.
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Corso rivolto a Specializzati APC-SPC, Psicologi-Psicoterapeuti, Medici-Psicoterapeuti, Medici Psichiatri esterni anche di altri orientamenti
È previsto l’accreditamento ECM (50 crediti) per le seguenti categorie professionali:
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psicoterapeuti
- Medici Psichiatri
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento
PRESENTAZIONE
La professione di psicoterapeuta si svolge prevalentemente in ambito privato e,
una volta concluso il corso di formazione, i professionisti si trovano a gestire le
difficoltà cliniche in una condizione di isolamento. Dopo la scuola di specializzazione mancano infatti le occasioni di supervisione sistematica e di scambio con i colleghi ed è noto (Fauth J., Gates S., Vinca M.A. e Boles S. (2007). Big Ideas for Psychotherapy Training. Psychotherapy: Theory, Research, Practice, Training, 4, 384-391) che la qualità del lavoro clinico scade se il terapeuta non si mantiene in una rete di formazione costante.
Il gruppo garantisce aggiornamento e supporto tecnico ai terapeuti attraverso sia
la supervisione dei docenti che l’intervisione da parte di tutti i colleghi che sono
chiamati a mettersi in gioco e ad offrire il loro contributo in modo che la
discussione di ogni caso possa rappresentare un’occasione di apprendimento
attivo.
Il focus della supervisione è duplice: affronta sia gli aspetti tecnici della gestione
del caso, sia la relazione paziente-terapeuta.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
- Il gruppo sarà composto da un minimo di 9 partecipanti ed un massimo di 15 partecipanti. Sono previsti 9 incontri (il giorno prescelto è il sabato), con una cadenza di una volta al mese, orario 9.30-13.30/14.30-18.30;
- In ogni incontro saranno esaminati 4 casi clinici che dovranno essere
prima inviati per e-mail;
- Tra un incontro e l’altro, sarà garantita la continuità della supervisione,
dell’intervisione tra colleghi e dell’invio di materiale bibliografico
inerente ai casi in discussione attraverso una mailing list; - I casi con le relative supervisioni potranno essere pubblicati sul sito
www.apc.it
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
22 Febbraio Didatti: Gragnani e Saettoni
07 Marzo Didatta: Gragnani
09 Maggio Didatta: Gragnani
13 Giugno Didatta: Saettoni
04 Luglio Didatti: Gragnani e Saettoni
12 Settembre Didatta: Saettoni
09 Ottobre Didatta: Saettoni
07 Novembre Didatta: Gragnani
05 Dicembre Didatti: Gragnani e Saettoni
ORARIO INCONTRI 9.30-13.30/14.30-18.30
ECM
È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM (50 CREDITI) PER LE SEGUENTI CATEGORIE PROFESSIONALI:
1) PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA
2) MEDICI PSICOTERAPEUTI
3) MEDICI PSICHIATRI
IL NUMERO DEI PARTECIPANTI È LIMITATO AD UN MASSIMO DI 15
Abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti per questo corso. Grazie
IN CASO DI RINUNCIA
NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Corso rivolto a:
- Psicologi iscritti all’Ordine
- Specializzandi in Psicoterapia
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psicoterapeuti
- Medici Psichiatri
- Medici Neuropsichiatri infantili
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento
La Compassion Focused Therapy (CFT), in italiano “Terapia basata sulla Compassione”, è un approccio psicoterapeutico di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT.
La CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici. Attualmente, infatti, la CFT è utilizzata con successo per il Disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari e il dolore cronico.
La Compassion Focused Therapy (CFT) offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello (sistema della minaccia, della ricerca di stimoli, e della connessione e sicurezza – safeness). Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento. L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali.
Come è noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.
Il training base fornito dal presente corso permetterà ai partecipanti di comprendere il modello della CFT e integrare le tecniche proposte all’interno della propria pratica psicoterapeutica.
Il training infatti è a carattere esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, che sia avvale di video e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.
DOCENTE
Dr. Nicola Petrocchi
Psicologo e psicoterapeuta formato all’APC-SPC, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi. Dopo più di 7 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind Italia, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali, traduttore e curatore del volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli; collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia e Inghilterra, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione. È autore di numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale (https://scholar.google.it/citations?user=8bNSWREAAAAJ&hl=it) e insieme a Paul Gilbert del primo protocollo di gruppo ufficiale di 12 settimane di Compassionate Mind Training attualmente validato in USA, Australia e Germania
ECM (24 CREDITI):
È previsto l’accreditamento ECM per le seguenti categorie professionali:
- Psicologi iscritti all’Ordine
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psicoterapeuti
- Medici Psichiatri
- Medici Neuropsichiatri Infantili
ATTESTAZIONE
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Training Base di
Compassion Focused Therapy, rilasciato dalla Compassionate Mind – Italia
(www.compassionatemind.it) e riconosciuto dalla fondazione inglese Compassionate
Mind Foundation. L’associazione italiana, è direttamente connessa alla Compassionate
Mind Foundation (UK), e ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione
nella Compassion Focused Therapy.
L’attestato permetterà di accedere ai livelli successivi di formazione in CFT, organizzati sia dall’associazione Italiana che dall’associazione Inglese.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
• Il costo è di euro 300,00 + iva (366,00 euro).
• È prevista una quota agevolata di euro 250,00 + iva (305,00 euro)
per specializzandi e specializzati delle nostre scuole APC/SPC/SICC/AIPC/IGB
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione entro il 12 novembre 2020.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN IT64L0538703202000001606301
specificando nella causale “COMPASSION GROSSETO 2020”.
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento