
Workshop di primo livello aperto a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, logopedisti,
terapisti della neuro-psicomotricità, educatori e insegnanti.
L’Umbrella Behavioural Model (UBM) è un nuovo modello terapeutico intensivo per bambini con Autismo tra i 2 e i 7 anni di età, ideato dal Dr. Leonardo Fava e dalla Dr.ssa Kristin Strauss in linea con le più recenti scoperte a livello scientifico internazionale, relative all’efficacia dei trattamenti nel Disturbo dello Spettro Autistico. Il modello UBM si basa principalmente su modelli teorici di stampo cognitivo- comportamentale e sull’approccio developmental, con una particolare attenzione clinica al funzionamento biologico, al contesto sociale e allo sviluppo psicologico del bambino.
Nella pianificazione, progettazione e monitoraggio dell’intervento individualizzato vengono utilizzati strumenti di valutazione diagnostica e di classificazione funzionale standardizzati a livello internazionale, come l’ICF-CY. L’UBM si configura, nelle sue caratteristiche intrinseche, come uno degli approcci considerati più efficaci dalle linee guida redatte nel 2011 dall’Istituto Superiore di Sanità nel trattamento del Disturbo dello spettro Autistico. L’UBM, a livello clinico, prevede l’operato delle figure del Case Manager, del Terapista e del ricercatore clinico, che lavorano sinergicamente nell’ottimizzazione del piano terapeutico individualizzato.
DOCENTE:
Dr. Leonardo Fava, psicologo, psicoterapeuta e PhD.
Il Dr. Leonardo Fava vanta al suo attivo oltre 10 anni di esperienza nell’ambito della psicopatologia e della disabilità , in particolare nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico; è autore di circa 20 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed ed è docente presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Con la casa editrice il Mulino ha pubblicato: «L’autismo. Dalla diagnosi al trattamento» (con S. Vicari e G. Valeri, 2012) e «L’analisi multidimensionale della psicopatologia». (L. Fava, 2014) .
Ha lavorato in diverse Università del Nord Europa (Università di Nijmegen in Olanda e Policlinico Universitario di Amburgo in Germania) e del Nord America (Università del Queen’s di Kingston in Canada) e attualmente è Presidente dell’Associazione “Umbrella” Onlus, che si occupa di implementare trattamenti evidence-based su bambini in età pre-scolare con Disturbi dello sviluppo, di promuovere e realizzare progetti di ricerca di base e clinica nel campo dell’Autismo.
ECM:
E’ previsto l’accreditamento ECM per psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, logopedisti, terapisti della neuro-psicomotricità, educatori e insegnanti
ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per partecipare al WS 1 sede di Roma è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro e non oltre il 3 novembre 2014 ed effettuare contestualmente il pagamento dell’acconto di euro 100,00 iva inclusa , a mezzo bonifico bancario a :Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT87K0538703202000001606300
Entro il 5 novembre 2014 sarà comunicata la conferma di attivazione del WS 1 ed indicata la data di pagamento del saldo dovuto di euro 142,00 iva compresa.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di attivazione verrà rimborsata la quota di iscrizione versata.
Per maggiori informazioni scarica la locandina

Dr. Antonio Nisi
“Storia del cognitivismo clinico”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva e l’Associazione di
Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di
formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i
didatti. La presenza del Dr. Antonio Nisi, didatta e docente APC/SPC consentirà un
contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte
a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a
psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in
psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso.
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo evento. Grazie
Sarà lasciato un attestato di partecipazione
Prof. Amelia Gangemi
“Processi cognitivi e psicopatologia”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva e l’Associazione di
Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di
formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i
didatti. La presenza della prof.ssa Amelia Gangemi, docente APC/SPC consentirà un
contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte
a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a
psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in
psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso ed è necessario compilare la scheda di iscrizione cliccando sul tasto verde “iscriviti”
Sarà lasciato un attestato di partecipazione
Dr. Angelo Maria Saliani
“Disturbo di panico e agorafobia”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Angelo Maria Saliania, docente e didatta SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici.
Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
La partecipazione è a numero chiuso
Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione (tastino verde “iscriviti”)
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento
Workshop rivolto a Laureandi e Laureati in psicologia, Psicologi, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri
In occasione della pubblicazione del volume «Curare i casi complessi» a cura di Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò, Antonio Semerari, edito da Laterza, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC presenta un workshop dedicato alla TERAPIA METACOGNITIVA INTERPERSONALE (MIT) DEI DISTURBI DI PERSONALITA’. Nella pratica clinica capita sempre più spesso di dover trattare pazienti che, stando ai manuali nosografici, soffrirebbero di 3 o 4 disturbi di personalità e non si fanno mancare altrettante diagnosi di disturbi sintomatici. Come mettere insieme in una visione coerente del caso questi caleidoscopi di espressioni psicopatologiche?
Gli approcci clinici ai disturbi della personalità sono molteplici e in questa occasione non si intende presentare un ulteriore approccio ai pazienti complessi, bensì un modello scientificamente fondato, sviluppato nel corso di 20 anni presso il Terzocentro di Terapia Cognitiva di Roma.
DOCENTI
Dr. Antonio Semerari
Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Didatta APC e SPC, Didatta SITCC
Dr.ssa Livia Colle
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Ricercatrice in psicoterapia,
Didatta APC, Didatta SITCC
ECM
È previsto l’accreditamento ECM (8 crediti)
ISCRIZIONE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento
Prof. Francesco Mancini
“Disturbo ossessivo compulsivo”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva e l’Associazione di
Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Prof. Francesco Mancini, Direttore e didatta e docente APC/SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Sarà lasciato un attestato di partecipazione
.
Seminario GRATUITO rivolto a Laureandi e Laureati in Psicologia, Psicologi, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri
Prendersi cura dell’infanzia significa in prima istanza promuovere e sostenere una buona genitorialità.
Un caregiver che mostri un’adeguata capacità di ascolto sensibile e responsivo verso i bisogni di affetto e protezione del proprio bambino e ne promuova l’esplorazione e l’autonomia di azione e di pensiero, ben dosando tra funzione affettiva e funzione educativa, assumerà una posizione di estrema criticità ai fini del successo evolutivo del piccolo. La dimensione della genitorialità agisce dunque da fattore protettivo o piuttosto di rischio, lungo l’intero percorso di sviluppo di un bambino, riducendo o incrementando la probabilità di conseguenze negative sul piano della salute psicofisica.
La presente giornata guarda al tema della genitorialità perseguendo un impegno di integrazione tra ricerca e pratica clinica, con specifico riferimento a due approcci che negli ultimi anni sono stati protagonisti di un reciproco arricchirsi e propulsori di innovazione efficace nell’ambito della cura dell’infanzia: teoria dell’attaccamento e cognitivismo clinico.
Saranno presentati i principali modelli di intervento di sostegno alla genitorialità, sostenuti da evidenze di efficacia, che mirano allo sviluppo dell’autoriflessività e dei processi di mentalizzazione nel genitore.
RELATORI
PROF.SSA ROSALINDA CASSIBBA, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
DR.SSA MARIA GRAZIA FOSCHINO BARBARO, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva – AIPC di Bari, Responsabile Servizio di Psicologia , Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari.
PROF.SSA GABRIELLE COPPOLA, Professore associato – Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
DR. FURIO LAMBRUSCHI, Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsichiatria infantile – AUSL della Romagna; Direttore della Scuola bolognese di Psicoterapia Cognitiva
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento
Dr.ssa Cristiana Patrizi
“Strumenti, procedure e tecniche di assessment in età evolutiva”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza della Dr.ssa Cristiana Patrizi, docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line tastino verde “iscriviti”
Dr. Andrea Gragnani
“Disturbo di panico e agorafobia”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Andrea Gragnani docente e didatta SPC e responsabile della sede di Grosseto, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line tastino verde “iscriviti”
Scarica la locandina di questo evento
Dr.ssa Antonella Rainone
“Depressione”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva e l’Associazione di
Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di
formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza della dr.ssa Antonella Rainone, didatta e docente SPC/APC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
La partecipazione è a numero chiuso
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Scarica la locandina di questo evento
Dr.ssa Antonella Rainone
“Depressione”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza della Dr.ssa Antonella Rainone, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line tastino verde “iscriviti”
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr. Andrea Gragnani
“Lezione di training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Andrea Gragnani docente e didatta SPC e responsabile della sede di Grosseto, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line tastino verde “iscriviti”
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Corso rivolto prevalentemente ai neolaureati
in psicologia e laureandi in psicologia (laurea magistrale)
13 maggio 2017 ore 9.00 – 18.00
Preparazione pratica alla seconda prova dell’esame di stato per psicologi: progetti di intervento
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per lo sviluppo e la presentazione di progetti d’intervento, con particolare riguardo alla fase di stesura dello stesso.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della seconda prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica relative alla “progettazione” per acquisire una “mentalità progettuale”
14 maggio 2017 ore 9.00 – 18.00
Preparazione pratica alla terza prova dell’esame di stato per psicologi: i casi clinici
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento. Inoltre è prevista una sessione introduttiva ai principali cambiamenti proposti nel DSM-5.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, (presentazione e discussione di un caso clinico), con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della terza prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica per l’impostazione del caso clinico
DOCENTE
Dr.ssa Brunella Lagrotteria,
Psicologa Clinica e di Comunità,
Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale,
cultore della materia Psicologia di Comunità (LUMSA),
Cultore della materia Psichiatria (LUMSA)
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Il corso è GRATUITO e a numero chiuso.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (tastino verde “iscriviti“) entro e non oltre il 6 maggio 2017
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr.ssa Cristiana Patrizi
“Rifiuto scolare”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l .consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza della Dr.ssa Cristiana Patrizi, docente SPC, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà lasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr. Antonio Semerari
“Lezione di training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. e l’Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Antonio Semerari docente e didatta APC-SPC, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni. Grazie
Scarica la locandina di questo evento
Dr. Andrea Gragnani
“Lezione di training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Andrea Gragnani docente e didatta SPC e responsabile della sede di Grosseto, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line tastino verde “iscriviti”
Corso rivolto prevalentemente ai neolaureati
in psicologia e laureandi in psicologia (laurea magistrale)
23 giugno 2017 ore 9.00 – 18.00
Preparazione pratica alla terza prova dell’esame di stato per psicologi: la formulazione del caso clinico
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento.
DOCENTE
Dr. Emanuele Del Castello, Psicologo,
Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia clinica,
Didatta Scuola di Psicoterapia Cognitiva – Sede di Napoli
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Il corso è GRATUITO e a numero chiuso.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (tastino verde “iscriviti“) entro e non oltre il 21 giugno 2017
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Prenota il colloquio di selezione A.A. 2018
Dr. Carlo Buonanno
“Lezione di training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l .consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Carlo Buonanno, didatta e docente SPC, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà lasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr.ssa Donatella Fiore
“Lezione di Training”
visualizza il curriculum vitae
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. e l’Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza della Dr.ssa Donatella Fiore docente e didatta APC-SPC, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo evento. Controlla il calendario degli open day per un’altra data.
Grazie
Scarica la locandina di questo evento
Dr.ssa Elena Prunetti
“Dialectical behavior therapy e disturbo borderline di personalità”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l .consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza della Dr.ssa Elena Prunetti, docente e didatta SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici.
Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master
quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà lasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line (tastino verde “iscriviti“)
Corso rivolto prevalentemente ai neolaureati
in psicologia e laureandi in psicologia (laurea magistrale)
10 settembre 2017 ore 9.00 – 18.00
Preparazione pratica alla seconda prova dell’esame di stato per psicologi: progetti di intervento in ambito psico-sociale
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per lo sviluppo e la presentazione di progetti d’intervento, con particolare riguardo alla fase di stesura dello stesso.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della seconda prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica relative alla “progettazione” per acquisire una “mentalità progettuale”
DOCENTE
Dr.ssa Brunella Lagrotteria,
Psicologa Clinica e di Comunità,
Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale,
cultore della materia Psicologia di Comunità (LUMSA),
Cultore della materia Psichiatria (LUMSA)
visualizza il curriculum vitae
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Il corso è GRATUITO e a numero chiuso.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (tastino verde “iscriviti“) entro e non oltre il 2 settembre 2017
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr. Antonio Semerari
“Lezione di training”
visualizza il curriculum vitae
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. e l’Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Semerari docente e didatta APC-SPC, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Dr. Antonio Semerari
“Storia del cognitivismo clinico”
visualizza il curriculum vitae
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Antonio Semerari, didatta e docente SPC, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà lasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Prenota il colloquio di selezione A.A. 2018
Workshop GRATUITO sulla formulazione del caso clinico, rivolto a
Studenti in psicologia o medicina, Neolaureati in psicologia o medicina, Psicologi e Medici iscritti all’ordine professionale di appartenenza
DOCENTE
Dr. Maurizio Falcone
Psichiatra, Psicoterapeuta
Didatta-Docente SPC
visualizza il curriculum vitae
ISCRIZIONE
La partecipazione è GRATUITA.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line entro il 28 settembre 2017.
A termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
La Scuola di Specializzazione sede di Napoli, il Centro Mindfulness Napoli e il
Milton H. Erickson Institute of Capua
PRESENTANO
un workshop GRATUITO e aperto a tutti
Il ciclo di workshop “Mindfulness & ipnosi”, ideati e condotti da Rosario Esposito ed Emanuele Del Castello, hanno l’intento di aiutare i partecipanti ad acquisire una maggiore consapevolezza dei propri vissuti, del proprio comportamento e delle proprie relazioni.
Rappresentano momenti di pausa e di riflessione tesi ad aumentare il senso di padronanza di sé e del proprio destino. Per questo motivo gli incontri sono essenzialmente esperienziali e orientati a fornire un immediato riscontro pratico ai partecipanti.
In questo incontro, grazie alla partecipazione straordinaria della Prof.ssa Grazie Attili autrice del recente volume “il Cervello in Amore”, verranno esplorate attraverso pratiche di meditazione di consapevolezza ed esperienze ipnotiche tematiche quali l’innamoramento, il legame di coppia, la genitorialità e l’amore.
RELATORI
Rosario Esposito
Psicologo, Psicoterapeuta
Didatta Scuola SPC Napoli
Grazia Attili
Professore Ordinario di Psicologia Sociale presso l’Università
“La Sapienza” di Roma
Emanuele Del Castello
Dirigente Psicologo ASL CE
Didatta Scuola SPC Napoli
Corso GRATUITO rivolto prevalentemente ai neolaureati in psicologia e laureandi in psicologia (laurea magistrale)
14 ottobre 2017 ore 9.00 – 17.00
Preparazione pratica alla seconda prova dell’esame di stato per psicologi: progetti di intervento
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per lo sviluppo e la presentazione di progetti d’intervento, con particolare riguardo alla fase di stesura dello stesso.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della seconda prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica relative alla “progettazione” per acquisire una “mentalità progettuale”
15 ottobre 2017 ore 9.00 – 18.00
Preparazione pratica alla terza prova dell’esame di stato per psicologi: i casi clinici
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento. Inoltre è prevista una sessione introduttiva ai principali cambiamenti proposti nel DSM-5.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, (presentazione e discussione di un caso clinico), con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della terza prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica per l’impostazione del caso clinico
DOCENTE
Dr.ssa Brunella Lagrotteria,
Psicologa Clinica e di Comunità,
Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale,
cultore della materia Psicologia di Comunità (LUMSA),
Cultore della materia Psichiatria (LUMSA)
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Il corso è GRATUITO e a numero chiuso.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (tastino verde “iscriviti“) entro e non oltre il 7 ottobre 2017
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr. Andrea Gragnani
“Disturbo di panico e agorafobia”
visualizza il curriculum vitae
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. e l’Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Andrea Gragnani docente e didatta APC-SPC, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso.
Secondo incontro con la Dr.ssa Teresa Cosentino dalle 9.30 alle 13.30.
Scarica la locandina
con il patrocinio
Lo studio del disagio psichico sta assumendo in questi ultimi anni un ruolo sempre più importante tra le discipline che si occupano della salute mentale e del benessere degli individui.
Le cure mediche, opportunamente utilizzate, hanno apportato un contributo decisivo nel determinare il miglioramento clinico dei pazienti attraverso una sostanziale riduzione della sintomatologia ed una stabilizzazione delle anomalie comportamentali più acute.
Ciononostante rimane ancora irrisolto il problema della “social recovery”, ovvero del recupero funzionale completo e del raggiungimento di un livello di qualità di vita stabile e soddisfacente per molti pazienti soprattutto per quelli affetti da patologie gravi.
A tal riguardo uno studio più approfondito delle variabili psicopatologiche e soprattutto del modo in cui si costruisce la mente dell individuo affetto da disturbi mentali, potrebbe contribuire a fornire quegli elementi di comprensione utili alla strutturazione di strategie terapeutiche più specifiche e personalizzate.
La psicoterapia pertanto, con l’attenzione che tipicamente rivolge ai processi intrapsichici, alla decodifica di segni e sintomi in informazioni dotate di senso e significato , nonché alla influenza che nello sviluppo e funzionamento di un individuo esercitano le relazioni interpersonali, potrebbe rappresentare l’arma in più e forse decisiva per colmare il gap tra miglioramento sintomatologico e una più completa ripresa del “funzionamento” del paziente.
All’interno di questo workshop verranno illustrati alcuni dei momenti fondamentali per la strutturazione di una psicoterapia evidence based, rivolgendo particolare attenzione ad alcune di quelle patologie che tipicamente presentano insidie, sia per quanto riguarda gli esiti che per la comprensione dei meccanismi di struttrazione , mantenimento e lstabilizazione della sintomatologia.
RELATORI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
G![]() |
![]() |
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo evento. Grazie
Scarica la locandina di questo evento
Prof. Francesco Mancini
“Disturbo ossessivo compulsivo”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza del Prof. Francesco Mancini, Direttore della scuola e docente e didatta SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici.
Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line tastino verde “iscriviti”
Dr.ssa Barbara Basile
“Acceptance and commitment therapy”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza della Dr.ssa Barbara Basile docente SPC, consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso
Sarà lasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Prenota il colloquio di selezione A.A. 2018
Corso rivolto prevalentemente ai neolaureati
in psicologia e laureandi in psicologia (laurea magistrale)
27 ottobre 2017 ore 9.00 – 18.00
Preparazione pratica alla terza prova dell’esame di stato per psicologi: la formulazione del caso clinico
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento.
DOCENTE
Dr. Emanuele Del Castello, Psicologo,
Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia clinica,
Didatta Scuola di Psicoterapia Cognitiva – Sede di Napoli
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Il corso è GRATUITO e a numero chiuso.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (tastino verde “iscriviti“) entro e non oltre il 20 ottobre 2017
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Anno 2018
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Prenota il colloquio di selezione A.A. 2018
Dr.ssa Antonella Rainone
OPEN DAY “La Depressione”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza della Dr.ssa Antonella Rainone, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
OPEN DAY – “Disturbo di panico e agorafobia”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza del Dr. Andrea Gragnani, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Corso rivolto prevalentemente ai neolaureati in psicologia e laureandi in psicologia (laurea magistrale)
3 marzo 2018 ore 9.30 – 17.30
Preparazione pratica alla seconda prova dell’esame di stato per psicologi: progetti di intervento
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per lo sviluppo e la presentazione di progetti d’intervento, con particolare riguardo alla fase di stesura dello stesso.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della seconda prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica relative alla “progettazione” per acquisire una “mentalità progettuale”
4 marzo 2018 ore 9.30 – 18.30
Preparazione pratica alla terza prova dell’esame di stato per psicologi: i casi clinici
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento. Inoltre è prevista una sessione introduttiva ai principali cambiamenti proposti nel DSM-5.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, (presentazione e discussione di un caso clinico), con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della terza prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica per l’impostazione del caso clinico
DOCENTE
Dr.ssa Brunella Lagrotteria,
Psicologa Clinica e di Comunità,
Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale,
cultore della materia Psicologia di Comunità (LUMSA),
Cultore della materia Psichiatria (LUMSA)
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Il corso è GRATUITO e a numero chiuso. Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line (tastino verde “iscriviti“) entro e non oltre il 24 febbraio 2018
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Prof. Antonio Semerari
OPEN DAY – “Storia del cognitivismo clinico”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza del Prof. Antonio Semerari, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr.ssa Claudia Perdighe
OPEN DAY – “Training dell’assertività”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza della Dr.ssa Claudia Perdighe, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Corso rivolto prevalentemente ai neolaureati in psicologia e laureandi in psicologia (laurea magistrale)
7 aprile 2018 ore 9.00 – 17.00
Preparazione pratica alla seconda prova dell’esame di stato per psicologi: progetti di intervento
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento. Inoltre è prevista una sessione introduttiva ai principali cambiamenti proposti nel DSM-5.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, (presentazione e discussione di un caso clinico), con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della terza prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica per l’impostazione del caso clinico
DOCENTE
Dr.ssa Brunella Lagrotteria,
Psicologa Clinica e di Comunità,
Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale,
cultore della materia Psicologia di Comunità (LUMSA),
Cultore della materia Psichiatria (LUMSA)
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Il corso è GRATUITO e a numero chiuso. Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line (tastino verde “iscriviti“) entro e non oltre il 31 marzo 2018
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Corso rivolto prevalentemente ai neolaureati in psicologia e laureandi in psicologia (laurea magistrale)
8 aprile 2018 ore 9.00 – 18.00
Preparazione pratica alla terza prova dell’esame di stato per psicologi: progetti di intervento
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento
DOCENTE
Dr. Emanuele Del Castello
Psicologo,
Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia clinica,
Didatta Scuola di Psicoterapia Cognitiva – Sede di Napoli
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Il corso è GRATUITO e a numero chiuso. Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line (tastino verde “iscriviti“) entro e non oltre il 31 marzo 2018
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr. Andrea Gragnani
OPEN DAY – “Disturbo di panico e agorafobia”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza del Dr. Andrea Gragnani, responsabile delle sede di Grosseto, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr. Giuseppe Romano
OPEN DAY – “Disturbi d’ansia in Età Evolutiva”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza della Dr. Giuseppe Romano, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
![]() |
![]() Sede di Grosseto |


- Dr. Umberto Quiriconi: Presidente Ordine Medici Chirurghi Lucca
- Dr. Roberto Sarlo: Direttore U.O. Psichiatria ASL Toscana Nordovest
- Dr.ssa Beatrice Milianti: UFSMIA ASL Toscana Nordovest Lucca
- Dr. Filippo Nicola Frassi: Associazione Culturale Pandora Lucca, Laboratorio Post-razionalista Roma
- Dr. Marco Saettoni: UFSMA ASL Toscana Nordovest Valle del Serchio, Scuola di psicoterapia cognitiva APC-SPC Roma, Associazione Culturale Pandora Lucca
- Dr.ssa Annalisa Monti: Consulente struttura residenziale sanitaria “Villa Toscano”, già Direttore UOC NPI ASL11 Empoli
- Dr. Gianluca D’Arcangelo: Centro diurno sanitario per minori “Il Delfino”, Residenza psichiatrica terapeutico riabilitativa “La Rondine”, Associazione Culturale Pandora
- Dr.ssa Annarita Milone: IRCSS Stella Maris Pisa
- Dr.ssa Franca Carzedda: Scuola di psicoterapia cognitiva APC-SPC Roma –
Equipe dell’Età Evolutiva APC/SPC - Prof. Fabio Celi: ASL Toscana Nordovest, Università di Parma e di Pisa
- Dr.ssa Sabrina Rota: ASL Nordovest Zona Pisana
- Dr. Giovanni Marcacci: Associazione Culturale Pandora Lucca
- Dr.ssa Lisa Polidori: IRCCS Stella Maris Pisa, SBPC Bologna
- Dr.ssa Carlotta Bertini: Associazione Culturale Pandora Lucca
- Dr.ssa Benedetta Goretti: Dipartimento di Neurologia I, Università di Firenze, Laboratorio Post-razionalista Roma
- Dr.ssa Giaquinta Nicoletta: CTCC Firenze
Il simposio è rivolto a Laureandi in Psicologia, Psicologi, Specializzandi e Specializzati in Psicoterapia, Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili
Il numero dei posti è limitato
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Nella quota di partecipazione è incluso il pranzo
- Psicologi, Specializzandi e Specializzati APC-SPC: euro 65,00 IVA inclusa
- Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili: euro 100,00 IVA inclusa
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Dr. Carlo Buonanno
OPEN DAY – “Le tecniche di intervento in età evolutiva”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Carlo Buonanno, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr. Andrea Gragnani
OPEN DAY – “Lezione di Training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza del Dr. Andrea Gragnani, responsabile delle sede di Grosseto, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia


Il Coping Power Program è un intervento specifico per la gestione e il controllo dell’aggressività. L’impianto teorico del programma è di matrice cognitivo comportamentale e fa riferimento al “Contextual social-cognitive model” di Lochman e Wells (2002), un modello ecologico dell’aggressività in età infantile.
Nel contesto italiano il Coping Power Program viene applicato a bambini dai 7 ai 14 anni di età e viene usato come programma terapeutico per il trattamento del Disturbo Oppositivo-Provocatorio e del Disturbo della Condotta. Lo scopo generale di questo programma è quello di aiutare e sostenere i bambini con problemi legati all’impulsività, al difficile rispetto per le regole e a comportamenti aggressivi. Il Coping Power Program prevede una componente dedicata ai bambini e una dedicata ai genitori.
Il modello prevede l’utilizzo di tecniche cognitivo-comportamentali e attività volte al potenziamento di varie abilità, come ad esempio intraprendere obiettivi a breve e lungo termine, riconoscere e regolare i segnali della rabbia, riconoscere il punto di vista altrui, risolvere le situazioni conflittuali e resistere alle pressioni dei pari. Il role play e l’interazione con altri bambini sono i principali strumenti utilizzati nel programma allo scopo di favorire la generalizzazione delle nuove competenze apprese.
Corso rivolto a Psicologi, Medici, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri
Il corso è a numero chiuso
DOCENTI
Dr. Pietro Muratori
Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (SBPC).
visualizza il curriculum vitae
Dr. Carlo Buonanno
Psicologo Psicoterapeuta
Didatta-Docente APC-SPC
Membro Equipe Età Evolutiva APC/SPC
visualizza il curriculum vitae
ATTESTATI ED ECM
Al termine del training verrà rilasciato un attestato di frequenza del corso base del Coping Power Program.
È previsto l’accreditamento di 16 crediti ECM
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Scarica la brochure di questo evento
Dr. Carlo Buonanno
OPEN DAY – “Lezione di training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Carlo Buonanno, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr.Angelo Maria Saliani
OPEN DAY – “Lezione di training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Angelo Maria Saliani, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Dr.Angelo Maria Saliani
OPEN DAY – “Ipocondria”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr. Angelo Maria Saliani, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti per questo corso. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
Prof. Francesco Mancini
OPEN DAY – “Disturbo Ossessivo Compulsivo”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Prof. Francesco Mancini, Direttore della Scuola, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla
Scuola direttamente il 12 ottobre, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
La Schizofrenia, è stata per lungo tempo considerata una patologia a decorso cronico, caratterizzata da progressivo deterioramento cognitivo e comportamentale, (fino ad esitare, secondo la lettura Krepeliniana in quadri simil-demenziali), “controllabile” prevalentemente con la terapia farmacologica e poco accessibile alle psicoterapie.
Tuttavia, da diversi anni a questa parte il dogma krepeliniano è stato, se non completamente confutato, almeno indebolito nei suoi contenuti.
Infatti, psichiatri ricercatori e psicoterapeuti cognitivo comportamentali hanno prodotto studi, che dimostrano la possibilità di incidere sull’outcome della patologia con opportuni e tempestivi trattamenti specifici e strutturati, che secondo le ultime acquisizioni, saranno calibrati anche in funzione dell’età di insorgenza e della fase del disturbo (ClinicalStaging Model).
La tempestività dell’intervento sembra pertanto essere un elemento determinante del trattamento.
Intervenire precocemente, agli esordi della patologia, potrebbe significare modificare l’outcome della patologia stessa, ed impedire che il paziente vada incontro al grave impairment cognitivo e socio relazionale tipico delle fasi avanzare della patologia (Morrison, 2004 Philips, 2007). Ciò è tanto più importante se si pensa che mentre molte delle gravi e inabilitanti patologienon psichiatriche sono tipiche dell’età adulta/avanzata, i più gravi disturbi psichiatrici cominciano invece in età precoce. Infatti, circa il 75% dei disturbi psichiatrici degli adulti cominciano prima dei 25 anni, ed il 50% circa degli esordi psicopatologici si verificano prima dei 15 anni (Hichie, 2011).
È indispensabile quindi che il focus di un intervento si sposti dalla cura alla prevenzione, ovvero tentare di identificare i disturbi dello spettro schizofrenico, in modo da modificarne lo sviluppo ed il decorso.
Oltre a questi temi saranno altresì illustrate , nel corso del convegno, le principali caratteristiche cliniche che contraddistinguono l’esordio psicotico in età evolutiva rispetto a quello che avviene in età adulta, nonché i risultati di uno studio riguardante un protocollo di CBT per giovani a
rischio di un primo episodio psicotico, avente come obiettivo la prevenzione dell’esordio psicotico stesso, illustrando contestualmente alcune delle tecniche psicoterapiche utilizzate
RELATORI
Introduce il Prof. Francesco Mancini
Chair Dr. Maurizio Sabia
Dr. Antonio Pinto
Dr.ssa Maria Pontillo
Dr. Massimiliano Abbatecola
Dr. Andrea Pozza
Convegno GRATUITO rivolto a
Laureandi in Psicologia o Medicina, Psicologi, Medici, Psichiatri e Psicoterapeuti
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
ECM E ATTESTATI
É previsto l’accreditamento di 4 crediti ECM.
A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Corso rivolto prevalentemente ai neolaureati in psicologia e
laureandi in psicologia (laurea magistrale)
20 ottobre 2018 ore 9.30 – 17.30
Preparazione pratica alla seconda prova dell’esame di stato per psicologi: progetti di intervento
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per lo sviluppo e la presentazione di progetti d’intervento, con particolare riguardo alla fase di stesura dello stesso.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della seconda prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica relative alla “progettazione” per acquisire una “mentalità progettuale”
21 ottobre 2018 ore 9.30 – 17.30
Preparazione pratica alla terza prova dell’esame di stato per psicologi: i casi clinici
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento. Inoltre è prevista una sessione introduttiva ai principali cambiamenti proposti nel DSM-5.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, (presentazione e discussione di un caso clinico), con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della terza prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica per l’impostazione del caso clinico
DOCENTE
Dr.ssa Brunella Lagrotteria,
Psicologa Clinica e di Comunità,
Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale,
cultore della materia Psicologia di Comunità (LUMSA),
Cultore della materia Psichiatria (LUMSA)
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Il corso è GRATUITO e a numero chiuso. Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line (tastino verde “iscriviti“) entro e non oltre il 13 ottobre 2018
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Anno 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia
In occasione della pubblicazione del volume «Curare i casi complessi» a cura di Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò, Antonio Semerari, edito da Laterza, l’Associazione di Psicologia Cognitiva APC presenta un workshop dedicato alla TERAPIA METACOGNITIVA INTERPERSONALE (MIT) DEI DISTURBI DIPERSONALITÀ.
Nella pratica clinica capita sempre più spesso di dover trattare pazienti che, stando ai manuali nosografici, soffrirebbero di 3 o 4 disturbi di personalità e non si fanno mancare altrettante diagnosi di disturbi sintomatici. Come mettere insieme in una visione coerente del caso questi caleidoscopi di espressioni psicopatologiche?
Gli approcci clinici ai disturbi della personalità sono molteplici e in questa occasione non si intende presentare un ulteriore approccio ai pazienti complessi, bensì un modello scientificamente fondato, sviluppato nel corso di 20 anni presso il Terzocentro di Terapia Cognitiva di Roma.
Corso rivolto a psichiatri, psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, che desiderano apprendere non solo modello teorico ma anche come strutturare e condurre un centro per il trattamento dei casi gravi e complessi come i disturbi di personalità.
Il Corso è strutturato in due giornate di 16 ore complessive, al termine delle quali i partecipanti saranno in grado di effettuare un assessment metacognitivo, utilizzare i principali strumenti per la valutazione della metacognizione, formulare un caso, condurre un primo colloquio, effettuare interventi specifici per il miglioramento del funzionamento metacognitivo, gestire situazioni critiche nel corso delle sedute.
DOCENTI
Dr. Antonio Semerari
Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Didatta APC/SPC, Didatta SITCC, Socio Fondatore e Presidente Emerito Terzo Centro di Terapia Cognitiva di Roma
Dr. Roberto Pedone
Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Didatta SPC, Docente APC/SPC, Didatta SITCC, Collaboratore Terzo Centro di Terapia Cognitiva di Roma, Dottore di Ricerca (PhD), Ricercatore e Docente del Dipartimento di Psicologia – Responsabile Laboratorio di Misura e Valutazione della Personalità – MIVAP – Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
ECM E ATTESTATI
È previsto l’accreditamento di 16 crediti ECM.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Scarica la brochure di questo evento
Dr.ssa Monica Mercuriu
OPEN DAY – “Strumenti, procedure e tecniche di assessment in Età Evolutiva”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del Dr.ssa Monica Mercuriu, docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente l’11 novembre, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia

Corso GRATUITO rivolto a Laureandi in Psicologia o Medicina, Psicologi, Medici, Psichiatri e Psicoterapeuti
Nel 1995 Giovanni Liotti pubblicò un articolo dal titolo: Disorganized Attachment in the Etiology of the Dissociative Disorders.
Le iniziali ipotesi formulate da Liotti sono state poi ripetutamente confermate da numerosi studi empirici eseguiti in tutto il mondo. Da allora egli è divenuto uno dei più apprezzati e seguiti studiosi delle alterazioni della coscienza.
I contributi di Liotti a questo ambito sono ampi e variano dalla concezione interpersonale della coscienza alla psicopatologia dello sviluppo sino allo studio dei metodi del trattamento di queste alterazioni psicopatologiche.
RELATORI
Prof. G. Caviglia
Professore Ordinario di Psicologia Clinica e Dinamica
Dipartimento di Psicologia Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Docente Scuola Psicoterapia Cognitiva
Prof. B. Farina
Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta Scuola Psicoterapia Cognitiva,
Professore Ordinario di Psicologia Clinica Università Europea, Roma
Prof. D. Grossi
Professore Ordinario presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Prof. A. M. Saliani
Docente e Didatta Scuola Psicoterapia Cognitiva, Socio Didatta SITCC
Professore a Contratto Università dell’Aquila
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line
Scarica la brochure di questo evento
Corso GRATUITO rivolto a Laureandi in Psicologia o Medicina, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri infantili, Infermieri, Educatori professionali, Assistenti sanitari e Tecnici della riabilitazione psichiatrica
ECM
Accreditamento di 2,8 crediti ECM per le seguenti categorie professionali:
- Psicologi
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psicoterapeuti
- Medici Psichiatri
- Medici Neuropsichiatri infantili
- Assistenti Sanitari
- Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
- Educatori professionali
- Infermieri
PRESENTAZIONE
Le evidenze epidemiologiche rivelano che nella fascia di popolazione clinica ben l’80% dei minori riferisce l’esposizione ad un evento traumatico, il 59% ne dichiara tre o più, il 31% cinque o più (Briggs et al., 2013). Il trauma psicologico di natura interpersonale sembra predire esiti sulla salute globale nei casi in cui l’esposizione avvenga durante l’infanzia e, quando il soggetto sta attuando il processo di sviluppo della propria personalità, ed anche se lo stesso è sperimentato nel contesto delle relazioni di cura primarie. Il trauma interpersonale, soprattutto quando subito nel contesto di accudimento, determina un profondo vissuto di impotenza, un senso di sfiducia pervasivo e alterazioni nella immagine di Sé, che vanno a compromettere il naturale evolversi delle principali funzioni dello sviluppo (Van derKolk, 2005; Courtois e Ford, 2009).
Negli anni è cresciuta considerevolmente la mole di studi sulla epidemiologia, fenomenologia ed esiti del trauma interpersonale derivante dall’esposizione alle diverse forme di violenza, così come classificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (2002) – abuso fisico, abuso sessuale, abuso affettivo e psicologico, incuria, violenza assistita, bullismo, torture e crimini di guerra) ed anche ad esperienze avverse subite nell’infanzia nel contesto di cura primario (modello ACE; Felitti et al). 1998).
In tal senso, lo studio epidemiologico ACE ha fornito una moltitudine di analisi, retrospettiche e prospettiche, sull’effetto del trauma interpersonale in relazione allo sviluppo di malattie psichiatriche e mediche, l’assunzione di stili di vita a rischio e ridotta aspettativa di vita. La complessità e la gravità del fenomeno impone di definire percorsi di diagnosi precoce ed efficace presa in carico, così da avviare una rilevante azione di promozione della salute globale del bambino, dell’adolescente e del giovane adulto, in uno sforzo di prevenzione rispetto alla psicopatologia sia nell’infanzia sia nell’intero arco di vita.
FINALITÀ DEL CORSO
Il presente Seminario ha la finalità di offrire una panoramica sulle conoscenze più attuali sia per comprendere il trauma interpersonale infantile e diagnosticarne precocemente gli esiti evolutivi, sia sulla progettazione di piani terapeutici integrati secondo le principali Linee Guida internazionali. Nel corso della giornata saranno presentati i più recenti contributi scientifici relativi al tema del trauma interpersonale nonché i principali progressi conseguiti in ambito teorico e clinico.
RELATORI
Dott. Paolo Maietta
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva – SPC di Napoli.
Dott.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva – AIPC di Bari,
Azienda Ospedaliera Università Consorziale Policlinico Giovanni XXIII di Bari.
Dott. Michele Pellegrini
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva – AIPC di Bari,
Azienda Ospedaliera Università Consorziale Policlinico Giovanni XXIII di Bari.
Dott.ssa Lucia Tombolini
Psichiatra. Psicoterapeuta, Didatta-Docente APC/SPC
Dott.ssa Marvita Goffredo
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva – AIPC di Bari
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Dr.ssa Antonella Rainone
OPEN DAY – “Depressione”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza della Dr.ssa Antonella Rainone, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 26 gennaio 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Dr.ssa Antonella Rainone
OPEN DAY – “Depressione”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza della Dr.ssa Antonella Rainone, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente l’8 febbraio 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Dr. Andrea Gragnani
OPEN DAY – “Disturbo di Panico e Agorafobia”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Dr. Andrea Gragnani, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Dr. Carlo Buonanno
OPEN DAY – “Lezione di Training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Dr. Carlo Buonanno, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 15 febbraio 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Prof. Francesco Mancini
OPEN DAY – “Disturbo Ossessivo Compulsivo”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Prof. Francesco Mancini, Direttore della scuola, docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti per questo corso. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Corso rivolto prevalentemente ai neolaureati in psicologia e
laureandi in psicologia (laurea magistrale)
8 marzo 2019 ore 9.00 – 18.00
Preparazione pratica alla terza prova dell’esame di stato per psicologi: i casi clinici
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento. Inoltre è prevista una sessione introduttiva ai principali cambiamenti proposti nel DSM-5.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, (presentazione e discussione di un caso clinico), con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della terza prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica per l’impostazione del caso clinico
9 marzo 2019 ore 9.30 – 17.30
Preparazione pratica alla seconda prova dell’esame di stato per psicologi: progetti di intervento
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per lo sviluppo e la presentazione di progetti d’intervento, con particolare riguardo alla fase di stesura dello stesso.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della seconda prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica relative alla “progettazione” per acquisire una “mentalità progettuale”
DOCENTI
Psicologo,Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia clinica,Didatta Scuola di Psicoterapia Cognitiva – Sede di Napoli
Dr.ssa Brunella Lagrotteria,
Psicologa Clinica e di Comunità,
Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale,
cultore della materia Psicologia di Comunità (LUMSA),
Cultore della materia Psichiatria (LUMSA)
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Il corso è GRATUITO e a numero chiuso. Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line entro e non oltre il 2 marzo 2019
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr. Giuseppe Romano
OPEN DAY – “Lezione di training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Dr. Giuseppe Romano, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (massimo 8 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr. Carlo Buonanno
OPEN DAY – “ADHD: descrizione ed interventi clinici”
Le giornate gratuite offerte dall’ Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Dr. Carlo Buonanno, didatta e docente APC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 10 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 29 marzo 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr. Andrea Gragnani
OPEN DAY – “Disturbo di Panico e Agorafobia ”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Dr. Andrea Gragnani, Responsabile della sede di Grosseto, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr. Angelo Maria Saliani
OPEN DAY – “Ipocondria”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Dr. Angelo Maria Saliani, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
con il Patrocinio di LIONS CLUB LECCE SANTA CROCE
PRESENTAZIONE
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il peso globale dei disturbi mentali continua a crescere con un conseguente impatto sulla salute e sui principali aspetti sociali, umani ed economici in tutti i Paesi del mondo.
In Italia si calcola che circa l’8% della popolazione soffre di disturbi psicopatologici e questo dato appare in aumento, soprattutto nell’età adolescenziale e giovanile.
Il Servizio Sanitario Nazionale svolge un importantissimo ruolo nella cura e nella prevenzione della sofferenza mentale. Tuttavia, soprattutto a causa delle recenti difficoltà finanziarie del nostro paese, le risorse a sua disposizione sono ridotte e orientate prevalentemente verso la gestione delle forme più gravi di psicopatologia, come ad esempio le psicosi.
Una percentuale importante di pazienti ha difficoltà a essere presa in carico, soprattutto quei casi che si avvantaggerebbero di forme di psicoterapia di efficacia dimostrata. Molti di questi pazienti, per ragioni economiche, non possono accedere ai servizi privati di psicoterapia, dalla quale potrebbero trarre giovamento.
Una soluzione possibile è nei Servizi di Psicoterapia Solidale, come ad esempio quelli organizzati dalla Associazione di Psicologia Cognitiva, che possono offrire, a basso costo, interventi psicoterapeutici di efficacia dimostrata per alcune specifiche forme di sofferenza psichica .
Scopo di questo evento è presentare il progetto di Psicoterapia Solidale promosso a Lecce dall’Associazione di Psicologia Cognitiva, Istituto da anni attivo in Puglia, ed esplorare le possibili sinergie con il SSN.
PROGRAMMA
18:00-18:30 Cerimoniale Lions
18:30-18:40 Apertura lavori e Saluti Istituzioni
Dr. Antonio Di Gioia
(Presidente Ordine Psicologi Puglia)
18:40-19.00 Il SN e l’assistenza ai pazienti con disturbi mentali
Dr. Serafino De Giorgi
(Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL Lecce)
19:00-19:20 Psicopatologia: trattarla si può! I protocolli evidence based
Dr.ssa Annalisa Bello e Dr. Rocco Luca Cimmino
(Associazione di Psicologia Cognitiva di Lecce)
19:20-19:50 Presentazione del Servizio Terapia Solidale.
Prof. Francesco Mancini
(Direttore Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva)
19:50-20:00 Dibattito e chiusura lavori
Scarica la brochure di questo evento
Workshop rivolto a Studenti in Psicologia e Medicina, Neolaureati in Psicologia o Medicina, Psicologi e Medici iscritti all’ordine di appartenenza
OBIETTIVO DIDATTICO
Sarà discusso e analizzato un caso clinico, illustrando come le implicazioni teoriche e la formazione del terapeuta guidino la prassi clinica.
DIDATTI
Dr. Antonio Fenelli
Psichiatra Psicoterapeuta
Didatta e docente
Associazione di Psicologia Cognitiva
Dr. Luigi Guerisoli
Psichiatra Psicoterapeuta
Didatta
Associazione di Psicologia Cognitiva
ISCRIZIONE
La partecipazione è GRATUITA. Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line entro il 18 maggio 2019
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la brochure di questo evento
Dr.ssa Antonella Rainone
OPEN DAY – “Depressione”
Le giornate gratuite offerte dall’Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza della Dr.ssa Antonella Rainone, didatta e docente APC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 10 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 15 giugno 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Prof. Antonio Semerari
OPEN DAY – “Storia del Cognitivismo Clinico”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Dr. Antonio Semerari, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 6 settembre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr.ssa Barbara Basile
OPEN DAY – “Acceptance Commitment Therapy”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza della Dr.ssa Barbara Basile, docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 7 settembre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Prof. Francesco Mancini
OPEN DAY – “Disturbo Ossessivo Compulsivo”
Le giornate gratuite offerte dall’Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Prof. Francesco Mancini, Direttore, didatta e docente APC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 10 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 13 settembre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr. Andrea Gragnani
OPEN DAY – “Lezione di Training”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Dr. Andrea Gragnani, Responsabile della sede di Grosseto, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 14 settembre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr.ssa Elena Prunetti
OPEN DAY – “Dialectical Behavior Therapy e Disturbo Borderline di Personalità”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza della Dottoressa Elena Prunetti, docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 5 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 21 settembre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Prof. Francesco Mancini
OPEN DAY – “Disturbo Ossessivo Compulsivo”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza del Prof. Francesco Mancini, Direttore della Scuola, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 4 ottobre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2021
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867

UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE
L’ 11, 12 e 13 ottobre 2019 si svolgerà ad Assisi L’VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia, organizzato dalle Scuole di Psicoterapia Cognitiva APC, SPC, AIPC, IGB e SICC.
Il Convegno vede il coinvolgimento attivo di tutte le sedi delle Scuole ed è un’occasione formativa ed un momento di confronto importante.
L’appuntamento, a cadenza biennale, è realizzato dagli allievi e per gli allievi in formazione o formatisi presso le nostre Scuole e contribuisce a creare un’opportunità di scambio scientifico e di discussione tra prospettive cognitive diverse.
Occasione importante, poco frequente nella formazione post universitaria, che contribuisce a costruire sapere e conoscenza scientifica
ed enfatizza differenti aspetti della teoria clinica, con un’attenzione condivisa per la ricerca sui meccanismi psicopatologici e sulla psicoterapia.
COME È STRUTTURATO IL FORUM
Il Forum inizierà, come sempre, nel primo pomeriggio del venerdì e terminerà la domenica in tarda mattinata. Come già accaduto nelle precedenti edizioni, domenica mattina verranno premiati i lavori migliori, scelti dal Comitato Scientifico sulla base di specifici criteri.
Sabato sera cena sociale e, a seguire, ballo con musica dal vivo.
Il sabato mattina è prevista una plenaria dal titolo “ Schema Therapy: research and Clinical exemplification”, che vedrà come relatore il Prof. Eshkol Rafaeli (Bar-Ilan University Israele).
Saranno realizzate sessioni poster e plenarie articolate in simposi sui risultati di ricerche sperimentali, empiriche, di processo, case report e revisioni sistematiche della letteratura scientifica. Come sperimentato nelle precedenti edizioni del Forum, le sessioni Poster saranno introdotte da un chairman che, subito dopo la presentazione, orienterà le domande dei presenti agli autori.
A ciascuna presentazione seguirà un dibattito che vedrà gli allievi coinvolti nel ruolo di discussant, mentre Didatti e Docenti delle Scuole, così come i tutor dei project, parteciperanno nel ruolo di chairman durante la conduzione dei simposi o nelle sessioni dedicate ai poster.
Come nell’edizione precedente, un’ampia sezione del Convegno sarà dedicata alla presentazione di casi clinici.
Gli allievi esporranno un proprio caso, supervisionato dai didatti, che sarà discusso da altri allievi.
Scarica il Programma del Forum
Scarica il Libro degli Abstract
Per maggiori informazioni inviare una mail a forum2019@apc.it
Informazioni utili per la prenotazione delle camere e come arrivare alla Cittadella
Corso rivolto prevalentemente ai neolaureati in psicologia e laureandi in psicologia (laurea magistrale)
19 ottobre 2019 ore 9.30 – 17.30
Preparazione pratica alla seconda prova dell’esame di stato per psicologi: progetti di intervento
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per lo sviluppo e la presentazione di progetti d’intervento, con particolare riguardo alla fase di stesura dello stesso.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della seconda prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica relative alla “progettazione” per acquisire una “mentalità progettuale”
20 ottobre ore 9.30 – 17.30
Preparazione pratica alla terza prova dell’esame di stato per psicologi: i casi clinici
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento. Inoltre è prevista una sessione introduttiva ai principali cambiamenti proposti nel DSM-5.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, (presentazione e discussione di un caso clinico), con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della terza prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica per l’impostazione del caso clinico
DOCENTE
Dr.ssa Brunella Lagrotteria
- Dirigente Psicologa R.E.M.S. “Castore” Subiaco, ASL ROMA 5.
- Psicoterapeuta, presso il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
- Cultrice della materia alla cattedra di Diagnostica differenziale dei disturbi di Personalità, presso la Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA).
- Cultrice della materia alla cattedra di Diagnostica differenziale dei disturbi psichiatrici, presso la Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA).
- Cultrice della materia cattedra di Psichiatria, presso Libera Università Maria SS.Assunta (LUMSA).
- Cultrice della materia cattedra di Psicologia di Comunità, presso Libera Università Maria SS.Assunta (LUMSA).
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo corso
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2021
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr.ssa Cristiana Patrizi
OPEN DAY – “Rifiuto scolare”
Le giornate gratuite offerte dall’Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza della Dr.ssa Cristiana Patrizi, docente APC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 10 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 19 ottobre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr.ssa Cristiana Patrizi
OPEN DAY – “Disturbi depressivi in Età Evolutiva”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i docenti e i didatti. La presenza della Dr.ssa Cristiana Patrizi, docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 8 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 10 novembre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2021
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
Dr.ssa Barbara Basile
OPEN DAY – “Schema Therapy”
Le giornate gratuite offerte dall’Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza della Dr.ssa Barbara Basile, docente APC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici. Le giornate sono rivolte a laureati in medicina e psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
La partecipazione è a numero chiuso (max 10 posti)
NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A PIÙ DI UN OPEN DAY
Per chi fosse interessato, è possibile effettuare il
colloquio di selezione alla Scuola
direttamente il 16 novembre 2019, prenotandosi chiamando il numero
392/3579867
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina di questo evento
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione in psicoterapia A.A. 2020
prenota il colloquio di selezione:
compila la scheda oppure
chiama il 392/3579867
con il patrocinio di
IL SIMPOSIO E’ RIVOLTO A LAUREANDI , NEOLAUREATI, PSICOLOGI, MEDICI, PSICOTERAPEUTI, PSICHIATRI, SPECIALIZZANDI
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA
RELATORI
ARMANDO COTUGNO
Psichiatra, Psicoterapeuta,
Dirigente medico UOSD Disturbi del comportamento alimentare ASL RM1,
Didatta SPC Sede di Napoli
MASSIMO CUZZOLARO
Psichiatra, Psicoterapeuta
Già Università di Roma SapienzaEating and Weight Disorders.
Studies on Anorexia Bulimia Obesity –
Editor-in-Chief
RICCARDO DALLE GRAVE
Medico, Psicoterapeuta,
specialista in endocrinologia e scienza dell’alimentazione,
Responsabile Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa di Cura Villa Garda,
Garda (VR), docente APC-SPC
VALERIA UGAZIO
Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale,
Professore ordinario di Psicologia Clinica Università degli Studi di Bergamo.
Direttore scientifico E.I.S.T.
PROGRAMMA
- 09.00-09.30 ACCOGLIENZA
- 09.30-09.45 MAURIZIO SABIA
Saluti e presentazione - 09.45-10.15 MASSIMO CUZZOLARO
LE INSIDIE DELLA DIAGNOSI TRA COMORBILITÀ E NOSOLOGOMANIA - 10.15-10.45 ARMANDO COTUGNO
COGNITIVISMO CLINICO E APPROCCI TERAPEUTICI AI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE - 10.45-11.15 Pausa
- 11.15-11.45 RICCARDO DALLE GRAVE
TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DELL’ANORESSIA NERVOSA NELL’ADOLESCENZA: STRATEGIE, EVIDENZE DI EFFICACIA E APPLICAZIONE IN UN CASO CLINICO - 11.45-12.15 VALERIA UGAZIO
LE GIOVANI ANORESSICHE E LE LORO FAMIGLIE: COME AFFRONTARE LA LORO SEMANTICA E I LORO DILEMMI? - 12.15-12.45 TAVOLA ROTONDA E CONCLUSIONI
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Il Simposio si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma zoom.us.
con il seguente orario: 09.00-12.45
Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni di
registrazione/partecipazione all’evento
ISCRIZIONE
PER ISCRIVERSI È NECESSARIO COMPILARE LA SCHEDA ONLINE ENTRO IL 24 APRILE 2020
Simposio rivolto a
Laureandi, Neolaureati, Psicologi, Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri e Specializzandi
PRESENTAZIONE
I disturbi dello spettro bipolare rappresentano un’importante realtà clinica spesso sottovalutata.
Nonostante siano molto diffusi nella popolazione generale (con una prevalenza lifetime stimata al 2,4%), l’elevato impatto sulla qualità della vita e i considerevoli costi economici e sociali, spesso si riscontrano difficoltà e ritardi nella diagnosi, con importanti conseguenze sulla tempestività ed efficacia del trattamento.
Per tali motivi è fondamentale possedere strumenti adeguati per un inquadramento
diagnostico corretto e puntuale.
Le linee guida internazionali suggeriscono la psicoterapia cognitivo comportamentale come terapia d’elezione per il trattamento dei disturbi afferenti lo spettro bipolare.
In questa giornata formativa sarà affrontato il tema della fenomenologia clinica, quello
dell’inquadramento nosografico e la diagnosi differenziale, per poi passare al modello
cognitivo comportamentale del disturbo bipolare.
Saranno successivamente descritti gli obiettivi e il razionale di un intervento cognitivo
comportamentale a moduli, approfondendo specifici interventi cbt nel trattamento del
disturbo bipolare.
Infine, sarà illustrato l’utilizzo della life-chart nelle varie fasi del trattamento e sarà dato
spazio agli interventi di tipo psicoeducativo.
CHAIRMAN: Dr.ssa Antonella Rainone
RELATORI
Dott. Marco Saettoni
Psichiatra, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, dottore di ricerca in neuropsicofarmacologia clinica, Didatta Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC , dirigente
medico Unità Funzionale Salute Mentale Adulti Azienda USL Toscana Nordovest, professore a contratto di Psichiatria e Psicopatologia Università degli Studi Guglielmo Marconi Roma
Dott. Andrea Gragnani
Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta e Docente Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC,SPC,IGB,SICC,AIPC,Socio Didatta SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva), Socio fondatore Associazione Italiana Disturbo Ossessivo Compulsivo (AIDOC)
Dr.ssa Lucia Destino
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Co-conduttrice con Il Dr.S.Longo di un progetto di Psicoeducazione per la prevenzione delle ricadute nei pazienti
afferenti allo Spettro Bipolare
Dr. Sergio Longo
Psichiatra, Psicoterapeuta, Co-autore del volume “Lo spettro Bipolare” Giovanni Fioriti Editore
Dr.ssa Stefania Iazzetta
Psicologa, Psicoterapeuta, docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC di Grosseto, Socio Ordinario SITCC (Società Terapia Comportamentale e Cognitiva)
PROGRAMMA
08.45 – 09.10 Accoglienza
09.10- 09.15 Saluti – Dr.ssa Antonella Rainone
09.15- 09.30 Introduzione del Prof. Francesco Mancini
09.30 – 10.00 Dr. Marco Saettoni
“ Fenomenologia Clinica, Inquadramento Nosografico di disturbi Bipolari e Diagnosi Differenziale”
10.00 – 10.45 Dr. Andrea Gragnani
“Il Modello Cognitivo Comportamentale del Disturbo Bipolare”
10.45-11.15 Dr. Marco Saettoni e Dr. Andrea Gragnani
“Gli Obiettivi e Il Razionale di un Intervento Comportamentale a Moduli“
11.15-11.45 PAUSA
11.45-12.15 Dr.ssa Lucia Destino
“Interventi Psicoeducativi Nel DisturboBipolare“
12.15-12.45 Dr. Sergio Longo
“Interventi Cbt “Di Gruppo” nel Trattamento del Disturbo Bipolare“
12.45 -13.15 Dr.ssa Stefania Iazzetta
“L’utilizzo Della Life-Chart Nel Trattamento Del Disturbo Bipolare: Dall’assessment al Cambiamento”
13.15-13.30 Conclusioni – Dr.ssa Antonella Rainone
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Il Simposio si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma zoom.us.
con il seguente orario: 08.45-13.30
Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni di
registrazione/partecipazione all’evento.
ISCRIZIONE
La partecipazione è GRATUITA
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line entro il 18 maggio 2020
Simposio rivolto a
Laureandi, Neolaureati, Psicologi, Medici, Psicoterapeuti,
Psichiatri e Specializzandi
PRESENTAZIONE
La Schizofrenia, è stata per lungo tempo considerata una patologia a decorso cronico, caratterizzata da progressivo deterioramento cognitivo e comportamentale, (fino ad esitare, secondo la lettura Krepeliniana in quadri simil-demenziali), “controllabile” prevalentemente con la terapia farmacologica e poco accessibile alle psicoterapie.
Tuttavia, da diversi anni a questa parte il dogma krepeliniano è stato, se non completamente confutato, almeno indebolito nei suoi contenuti. Infatti, psichiatri ricercatori e psicoterapeuti cognitivo comportamentali hanno prodotto studi, che dimostrano la possibilità di incidere sull’outcome della patologia con opportuni e tempestivi trattamenti specifici e strutturati, che secondo le ultime acquisizioni, saranno calibrati anche in funzione dell’età di insorgenza e della fase del disturbo (ClinicalStaging Model).
La tempestività dell’intervento sembra pertanto essere un elemento determinante del trattamento. Intervenire precocemente, agli esordi della patologia, potrebbe significare modificare l’outcome della patologia stessa, ed impedire che il paziente vada incontro
al grave impairment cognitivo e socio relazionale tipico delle fasi avanzare della patologia (Morrison, 2004 Philips, 2007). Ciò è tanto più importante se si pensa che mentre molte delle gravi e inabilitanti patologie non psichiatriche sono tipiche dell’età adulta/avanzata, i più gravi disturbi psichiatrici cominciano invece in età precoce. Infatti, circa il 75% dei disturbi psichiatrici degli adulti cominciano prima dei 25 anni, ed il 50% circa de gli esordi psicopatologici si verificano prima dei 15 anni (Hichie, 2011).
È indispensabile quindi che il focus di un intervento si sposti dalla cura alla prevenzione, ovvero tentare di identificare i disturbi dello spettro schizofrenico, in modo da modificarne lo sviluppo ed il decorso.
Oltre a questi temi saranno altresì illustrate, nel corso del convegno, le principali caratteristiche cliniche che contraddistinguono l’esordio psicotico in età evolutiva rispetto a quello che avviene in età adulta, nonché i risultati di uno studio riguardante un protocollo di CBT per giovani a rischio di un primo episodio psicotico, avente come obiettivo la prevenzione dell’esordio psicotico stesso, illustrando contestualmente alcune delle tecniche psicoterapiche utilizzate.
RELATORI E CHAIRMAN
MARIA PONTILLO
Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Dirigente psicologa I Livello Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma; Docente Scuola di Specializzazione SPC-APC
ANTONIO PINTO
Psichiatra-Psicoterapeuta, Dirigente medico psichiatra Uosm Pollena DSM ASL NA3 Sud, Didatta e Docente Scuola di Specializzazione SPC, Prof. a.c. Università di Bologna
SERAFINO DE GIORGI
psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore DSM ASL Lecce
ANDREA POZZA
Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Ricercatore Psicologia Clinica Dipartimento Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, Università di Siena
PAOLA CALO’
Psichiatra, Direttore U.O.C. Centro Salute Mentale Campi S.na (LE) – DSM ASL Lecce
PROGRAMMA
09.00-09.20 Accoglienza
09.20-09.35 Introduzione del Prof. Francesco Mancini
09.35-09.45 Presentazione – ELENA PRUNETTI
09.45-10.15 MARIA PONTILLO
“Esordi psicotici in età adolescenziale e
preadolescenziale: diagnosi precoce ed interventi possibili
10.15-10.45 ANTONIO PINTO
“La TCC delle psicosi problematiche ed obiettivi di un intervento precoce”
10.45-11.15 PAUSA
11.15-11.45 ANDREA POZZA
“CBT per giovani ad alto rischio di psicosi: prove di efficacia e tecniche di terza generazione”
11.45-12.15 SERAFINO DE GIORGI E PAOLA CALÒ
“Esordi Psicotici e Percorsi di cura “recovery oriented” in un setting di Psichiatria di Comunità”
12.15-12.45 Tavola rotonda e conclusioni
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Il Simposio si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma zoom.us.
con il seguente orario: 09.00-12.45
Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni di registrazione/partecipazione all’evento
ISCRIZIONE
La partecipazione è GRATUITA.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line entro il 5 giugno 2020
Scarica la brochure di questo evento