Eventi in programma

Apr
19
Gio
Il processo di accettazione in psicoterapia: procedure e cognitive e ACT
Apr 19–Apr 21 giorno intero

Verona 20-21 aprile 2012 – Scopo del corso è di far acquisire ai partecipanti, alla luce dei più recenti sviluppi sul trattamento efficace dei disturbi mentali, alcune strategie fondamentali ai fini dell’accettazione. In particolare saranno presentate le procedure dell’ACT (Acceptance and Commitment Therapy, Hayes et al., 2006; Bach & Moran, 2008; Twohig et al., 2006), quali la defusion, il contatto con il momento presente e l’accettazione esperienziale.

Inoltre sarà illustrato uno specifico intervento cognitivo, mirato all’accettazione della possibile occorrenza di eventi aversivi (accettazione della minaccia) e di quella di eventi negativi già avvenuti (accettazione della perdita) (Mancini & Barcaccia, 2004; Barcaccia, 2007; Barcaccia, 2008; Bach & Moran, 2008, Mancini & Gragnani, 2005; Perdighe & Mancini, 2010).

Tutti gli interventi saranno proposti in una modalità esperienziale, nella quale ogni partecipante avrà la possibilità di apprendere concretamente la messa in atto della tecnica illustrata, e riceverà un feedback dal conduttore per perfezionarne l’attuazione.

Il corso è rivolto a psicoterapeuti e a specializzandi in psicoterapia dell’ultimo anno.

Il corso ha carattere esperienziale e mira a fornire competenze pratiche immediatamente utilizzabili in psicoterapia. Pertanto il numero dei partecipanti è limitato a un massimo di 15.

Docenti: Barbara Barcaccia, Barbara Basile, Claudia Perdighe
Durata del corso: 16 ore suddivise in due giornate di 8 ore ciascuna.
20-21 aprile 2012

Sede di Ancona

Scarica la brochure
Scarica scheda di registrazione

Giu
28
Ven
Il trattamento cognitivo del disturbo narcisistico di personalità – Prof. Arthur Freeman (corso ECM)
Giu 28–Giu 29 giorno intero

Verona, 29 giugno 2013 – Convegno rivolto a studenti universitari, psicologi, medici, psicoterapeuti e psichiatri.
Sono stati attribuiti 8 crediti ECM

Nel workshop si affronteranno: problemi diagnostici; disturbi associati; pianificazione del trattamento tramite il Freeman’s Diagnostic Profile System; problemi di non aderenza al trattamento; successo/fallimento della terapia; reazioni del terapeuta.

INFORMAZIONI:
Il convegno è GRATUITO per tutti gli specializzandi e specializzati APC-SPC, per gli studenti universitari e per i soci SITCC.
Per gli esterni: 50 euro IVA inclusa.
Dato il numero limitato di posti, saranno iscritte le persone sulla base della priorità di iscrizione.

ECM: Sono stati attribuiti 8 crediti  ECM

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per iscriversi è necessario inviare la scheda di iscrizione (e copia del bonifico per i paganti) all’indirizzo iscrizioniworkshop@apc.it o al n. fax 06/4958098 entro e non oltre il 15 GIUGNO 2013

Modalità pagamento: bonifico bancario

INTESTATO A: Scuola di Psicoterapia Cognitiva Srl
IBAN: IT64L0538703202000001606301
Banca Popolare Emilia Romagna

Scarica la locandina

Scarica la scheda di iscrizione

Nov
28
Gio
I disturbi dello Spettro Bipolare: integrazioni tra approccio psichiatrico e TCC (corso ECM)
Nov 28–Nov 29 giorno intero

Verona, 29 novembre 2013 – Seminario rivolto a psicologi, medici, psicoterapeuti e psichiatri

Dott. Claudio Vampini
2° Servizio di Psichiatria, Ospedale Civile Maggiore, Verona
Università degli Studi di Verona

Dott. Antonio Nisi
Scuola di Psicoterapia Cognitiva Verona

SEDE:
Presso DPF Dopolavoro Ferroviario Verona
Via XX Settembre, 17 – Verona

COSTI:
La quota di partecipazione è di euro 80,00 iva inclusa

ISCRIZIONE:
Per partecipare effettuare l’iscrizione entro il 15 novembre 2013 compilando la scheda d’iscrizione online, ed evidenziando nella stessa il numero del CRO del bonifico di euro 80,00 (Intestazione: Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l, IBAN IT64L0538703202000001606301  Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Entro il 18 novembre 2013 sarà data conferma dell’attivazione del corso. Nel caso di mancata attivazione del corso, la quota  verrà restituita.

Informazioni
Per info, inviare e-mail a iscrizioniworkshop@apc.it

scheda d’iscrizione online
Scarica la locandina

 

Feb
2
Dom
Interventi clinici sulla coppia: terapia, mediazione familiare, consulenza genitoriale (corso ECM) @ APC e SPC s.r.l. sede di Verona
Feb 2–Feb 3 giorno intero

Verona, settembre 2013 – marzo 2014

Il master si articola in quattro moduli, con l’obiettivo di formare psicoterapeuti ad orientarsi all’interno del mondo della coppia e della famiglia con gli strumenti tipici del cognitivismo clinico, integrato da elementi di psicologia della separazione e di diritto necessari per la conduzione di percorsi di mediazione familiare.

In un’ottica teorico-pratica vengono alternate giornate prettamente teoriche a giornate che riprendono i contenuti in forma di laboratorio

Durata: Il Master prevede un numero complessivo di 128 ore. Gli incontri si svolgeranno nelle giornate di sabato e domenica. Orario: 09:00-13:00 / 14:00-18:00

Sede: APC e SPC s.r.l. sede di Verona – Via Gaetano Trezza, 12. Tel. 045.8000850 Fax 045.597094

DOCENTI

Maria Grazia Attili professore ordinario Università La Sapienza di Roma;
Franco Baldini  psicologo-psicoterapeuta didatta APC-SPC;
Sara Bernardelli psicologo-psicoterapeuta docente APC-SPC;
Donata Carnevali avvocato, mediatrice familiare e counsellor, didatta AIMS, conciliatrice per la Camera di Commercio di Verona;
Michele Masotto psicoterapeuta, mediatore familiare e docente APC-SPC;
Dino Mazzei psicoterapeuta, direttore ITFS, didatta AIMS;
Antonio Nisi Psicologo Psicoterapeuta, didatta SPC;
Loredana Pagliarani psicoterapeuta individuale e di coppia didatta APC-SPC, formatore e supervisore comunità terapeutica LA TERRA a Padova;
Giuseppe Romano Psicologo Psicoterapeuta, didatta APC-SPC;
Francesca Micaela Serrani psicologa-psicoterapeuta docente SPC.

Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi a: iscrizioniworkshop@apc.it

Attestati e crediti ECM: L’accreditamento ECM è stato richiesto. L’attestato con crediti ECM del Master sarà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato i 4 moduli  e sostenuto i test di apprendimento.

Costi e Modalità di iscrizione: L’importo di ogni modulo è di € 750,00 (IVA compresa). L’iscrizione all’intero Master (4 moduli), con pagamento in un’unica soluzione ha un costo di € 2662,00 (IVA compresa).

Per partecipare inviare entro e non oltre il 26 luglio 2013 il modulo d’iscrizione all’indirizzo iscrizioniworkshop@apc.it o al num. di fax 06.4958098. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo se accompagnata dalla ricevuta di pagamento dell’acconto di euro 200,00 (IVA compresa), da effettuare a mezzo bonifico bancario sulle seguenti coordinate: IGB Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l IBAN: IT07V0538703202000001682252 BIC: BPMOIT22.

Entro il 2 agosto 2013 sarà data la conferma di attivazione del Master. Nel caso in cui non sarà raggiunto il numero minimo previsto di iscrizioni, la quota versata sarà rimborsata

Scarica la locandina
Scarica la scheda di iscrizione
Scarica il programma

Feb
7
Ven
Laboratorio di psicoterapia a orientamento cognitivo evoluzionista (corso ECM) @ Sesto Centro di Psicoterapia Cognitiva
Feb 7–Feb 8 giorno intero

Il laboratorio è rivolto a Medici e psicologi che abbiano già l’abilitazione alla psicoterapia.
Non è un corso teorico e non è riducibile ad una attività di supervisione, ma è paragonabile ad un addestramento il più possibile personalizzato, con la finalità di incrementare il proprio senso di competenza nell’ esercitare la propria professione

DOCENTI:
Antonella Ivaldi,  Maria Teresa  Rocchi, Giovanni Liotti, Giovanni. Fassone

DURATA:
10 mesi

DATE:
08-02-2014;     12-07-2014;
08-03-2014;     13-09-2014;
05-04-2014;     04-10-2014;
10-05-2014;     08-11-2014;
14-06-2014;      13-12-2014

ORARIO:
9.30-13.30  14.30 – 18.30

NUMERO DI PARTECIPANTI:
min. otto – max dieci

COSTO ANNUALE:
€1.600.00 iva compresa

ISCRIZIONE:
sold outAbbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni

 

Al corso sono stati assegnati 50 crediti ECM

Scarica la locandina
Scarica la scheda di iscrizione on line

Mar
13
Gio
Corso d’introduzione alla Schema Therapy “ST” (corso ECM) @ Presso il DLF Associazione Dopolavoro Ferroviario
Mar 13–Mar 15 giorno intero

Verona, 14-15 marzo 2014 – Workshop rivolto a psicoterapeuti, psichiatri e allievi iscritti alle scuole di specializzazione preferibilmente ad orientamento cognitivo comportamentale.

Il Corso Intensivo è riconosciuto dalla ISST
International Society of Schema Therapy 

                                                         in collaborazione con
logo schema therapydialogo schema therapy

 

Per gli allievi in corso e per gli specializzati APC-SPC sarà offerto uno sconto del 50% sulla quota di partecipazione al CORSO DI INTRODUZIONE 2014 ALLA SCHEMA-THERAPY (WS1, Primo livello), che si terrà a Roma (10-11 gennaio 2014), Lecce (7-8 febbraio 2014) e Verona (14-15 marzo 2014).

DOCENTE:
Dr.ssa Raffaella Calzoni, fondatrice e direttrice dell´Istituto “Dialogo-Schematherapy” (www.dialogo-schematherapy.it) è una psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale. Oltre all’attività clinica,  ricopre il ruolo di docente/trainer e supervisore in Schema Therapy riconosciuta dalla Societá Internazionale di Schema Therapy. Raffaella è docente presso diversi istituti ad orientamento cognitivo-comportamentale in Germania e Svizzera (Ausbildungsprogramm psychologische Psychotherapie der Goethe Universität Frankfurt, AWKV, Friedrichsdorf, AWKV Kassel, CIP Bamberg, CIP Erlangen, AIM-Verhaltenstherapie- Bern) e in centri specializzati nella formazione in Schema Therapy in Germania , Austria e Svizzera  (IST-F Frankfurt, Nest Nürnberg, ISTOS Ostschweiz). Infine, Raffaella svolge attività come Supervisore in Schema Therapy presso l’IST-F Frankfurt e presso gli istituti di Schema Therapy di New York e New Jersey (International Training and Certification Program).



SEDE:
Presso il DLF Associazione Dopolavoro Ferroviario Via XX settembre, 17

COSTI:
La quota di partecipazione è di euro 310,00 IVA inclusa

ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO:
Per partecipare al WS 1 sede di Verona è necessario compilare la scheda di iscrizione on line entro e non oltre il 28 febbraio 2014 ed effettuare contestualmente il pagamento dell’acconto di euro 100,00 iva inclusa , a mezzo bonifico bancario a:  Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT64L0538703202000001606301.

Entro il 3 marzo 2014 sarà comunicata la conferma di attivazione del WS 1 ed indicata la data di pagamento del saldo dovuto di euro 210,00 iva compresa.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di attivazione verrà rimborsata la quota di iscrizione versata.

scheda di iscrizione on line
Scarica la locandina per visionare il programma e le modalità di pagamento

Mar
14
Ven
Esordi Psicotici: diagnosi ed intervento tempestivo (corso ECM) @ Presso Hotel S. Marco City Resort
Mar 14–Mar 15 giorno intero

Verona, 15 marzo 2014 – Seminario rivolto a psicologi, medici, psicoterapeuti e psichiatri.
Dr.ssa Juliana Onwumere e Dr.ssa Lucia Valmaggia

SEDE:
Presso Hotel S. Marco City Resort
Via Longhena, 42 Verona

ORARIO:
9.30 / 18.30

DOCENTE:
Dr.ssa Juliana Onwumere
Lecturer Department of Psychology Institute of Psychiatryking’s College – London

Dr.ssa Lucia Valmaggia
Senior Lecturer in Clinical Psychology,  Consultant Clinical Psychologist Director of the OASIS Prison In-reach Team King’s College London – Institute of Psychiatry

Prof.ssa Mirella Ruggeri
Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Verona

INTERVENGONO:

Dr. Marco Armando
Psichiatra-Psicoterapeuta
Dir. Medico Psichiatra Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Bambin Gesù, Roma.

Dr.ssa Maria Pontillo
Psicologa-Psicoterapeuta
Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Neuroscienze
Ospedale Bambin Gesù, Roma.
Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l.

Dr.ssa Sarah Bissoli
Psicologa-Psicoterapeuta
Ricercatrice presso l’Institute of Psychiatry, Department of Psychology London
Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l.

 

INFORMAZIONI:
Il Simposio è rivolto a psicologi, medici,  psicoterapeuti e psichiatri.
La partecipazione è a pagamento:

Per gli specializzandi APC-SPC la quota è di Euro 100,00 IVA inclusa.
Per gli  specializzati APC-SPC e per gli esterni la quota è di euro 121,00 IVA inclusa.

Dato il numero limitato di posti, saranno iscritte le persone sulla base della priorità di iscrizione.

E’ PREVISTA LA TRADUZIONE CONSECUTIVA.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line   entro e non oltre il 28 febbraio 2014
Modalità pagamento: bonifico bancario
INTESTATO A: Scuola di Psicoterapia Cognitiva Srl
IBAN: IT64L0538703202000001606301

 

ecm All’evento sono stati attribuiti 6 crediti ECM

 

 

 

scheda di iscrizione on line

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Mag
8
Gio
Acceptance and Commitment Therapy & Mindfulness (corso ECM) @ c/o Parkhotel Laurin
Mag 8–Mag 9 giorno intero
Acceptance and Commitment Therapy & Mindfulness (corso ECM) @ c/o Parkhotel Laurin | Trentino-Alto Adige | Italia

Corso esperienziale rivolto a Psicologi, Medici e Psichiatri abilitati alla psicoterapia.
Il corso mira a fornire competenze pratiche immediatamente utilizzabili in psicoterapia, pertanto il numero dei partecipanti è limitato ad un massimo di 20.

DOCENTI

Dott.ssa Claudia Perdighe
Psicologa e Psicoterapeuta, specialista in terapia cognitivo-comportamentale. Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Didatta delle scuole APC e SPC. Presidente della Società Italiana Psicoterapeuti Cognitivisti (SIPC).

 Dott. Andrea Bassanini
Psicologo e Psicoterapeuta, specialista in terapia cognitivo-comportamentali di Terza Ondata. Socio Ordinario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Socio Associato dell’Istituto per l’Applicazione della Mindfulness in Medicina e in Psicoterapia (I AM). Docente delle scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale Studi Cognitivi e Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Professore a Contratto presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online, allegando  un breve curriculum entro il 18 aprile 2014.

Entro il 22 aprile 2014 si riceverà comunicazione della propria ammissione al Corso. Laddove gli iscritti superassero il numero massimo di 20, il criterio di selezione sarà l’ordine d’iscrizione.

Per partecipare al Corso si dovrà versare la quota di partecipazione di 350,00 euro iva inclusa entro il 2 maggio 2014.

Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto della Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “ACT E MINDFULNESS BOLZANO”.

CREDITI ECM:
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM (previsti 20 crediti ECM)

Scarica la locandina

Mag
15
Gio
Dialectical Behavioral Therapy – II livello (corso ECM) @ IRCCS Centro San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli
Mag 15–Mag 18 giorno intero
Dialectical Behavioral Therapy - II livello (corso ECM) @ IRCCS Centro San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli | Brescia | Lombardia | Italia

Corso rivolto solo a coloro che hanno partecipato al primo livello

Nel II livello del corso, il Prof. Swenson proseguira’ ad insegnare i fondamenti per poter utilizzare la DBT e si addentrera’ in argomenti di livello più avanzato. Come nella prima parte, continuera’ ad utilizzare esempli clinici, role playing e videotapes per illustrare la teoria. Alla fine del II livello comincera’ a supervisionare piu’ nel dettaglio i partecipanti per quanto riguarda l’utilizzo della DBT con i loro casi, gruppi, e programmi. Tra il II e III livello verranno assegnati dei compiti per supportare i partecipanti nell’applicazione di ciò che hanno appreso nella I e II parte.

Il II livello partira’ nel punto in cui è terminata la I parte e tocchera’ i seguenti argomenti:

  • revisione dei compiti
  • approfondimento delle strategie di problem-solving:
  1. analisi della catena comportamentale (continua)
  2. motivazione del paziente al trattamento
  3. procedure di cambiamento comportamentale della DBT
  • tecniche di contingenza
  • skill training in terapia
  • tecniche di esposizione
  • tecniche di ristrutturazione cognitiva
  1. strategie dialettiche
  2. stile comunicativo in DBT
  3. strategie di gestione del caso
  4. team di consultazione
  5. trattamento dei comportamenti disfunzionali in seduta
  6. applicazione della DBT a disturbi alimentari, da uso di sostanze, adolescenti e famiglie
  7. concettualizzazione del caso in DBT
  8. supervisione ai casi dei partecipanti

ECM:
E’ previsto l’accreditamento ECM (previti 18 crediti ECM)

COSTO:
La quota  per l’intero corso è di € 512,40 IVA INCLUSA; per gli specializzandi è di  Euro 402,60 IVA INCLUSA.
Per coloro che hanno fatto la preiscrizione durante il primo livello la quota e’ di 414,80 IVA INCLUSA e per gli specializzandi è di € 366,00 IVA INCLUSA.

Il termine per le iscrizioni e’ il 30 Marzo 2014.

Successivamente a questa data e non oltre il 30 Aprile la quota sarà di € 549,00 IVA INCLUSA e per gli specializzandi di 451,40 IVA INCLUSA.

 

ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda d’iscrizione online, evidenziando nella stessa il numero del CRO del bonifico effettuato, intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l, IBAN IT64L0538703202000001606301  Banca Popolare dell’Emilia Romagna).

Per maggiori informazioni e il dettaglio dei costi scarica la locandina

 

 

 

 

 

Mag
29
Gio
Narcisismo e Disturbo Narcisistico di Personalità (corso ECM) @ AUDITORIUM Via Rieti Centro Convegni
Mag 29–Mag 30 giorno intero
Narcisismo e Disturbo Narcisistico di Personalità (corso ECM) @ AUDITORIUM Via Rieti Centro Convegni | Roma | Lazio | Italia

L’obiettivo del corso è quello di identificare le caratteristiche e i pattern tipici del funzionamento narcisistico di personalità, con particolare attenzione all’autostima e alla disregolazione emotiva, alla compromissione del funzionamento empatico, alla reattività interpersonale e all’evitamento. Saranno discusse le principali difficoltà nel costruire un’alleanza terapeutica con i pazienti con disturbo narcisistico di personalità. In particolare, le caratteristiche eclatanti del paziente e i comportamenti interpersonali spesso tendono a prevalere e mascherare il disagio interno e le esperienze dolorose di fluttuazione dell’autostima ed autocritica. L’importanza di bilanciare l’evitamento di questi pazienti e le spinte a rifiutare il terapeuta e a interrompere la terapia, possono essere contrastati incoraggiando e rendendo questi pazienti in grado di affrontare e riflettere sulle loro esperienze e i loro comportamenti. Sarà inoltre discusso l’impatto del trauma narcisistico sottostante sulla presentazione e sul funzionamento dei pazienti. L’ideazione suicidaria può essere presente, spesso caratterizzata da assenza di depressione, mancanza di comunicazione e presenza di eventi di vita che minano l’autostima. Sarà proposto e illustrato un approccio terapeutico collaborativo al narcisismo patologico e al disturbo narcisistico di personalità che mira a coinvolgere i pazienti e a promuovere la loro curiosità, lo sviluppo di narrazioni coerenti e la capacità autoriflessiva. Saranno riassunte e discusse aree e indicazioni di possibili cambiamenti nel Sè e nel funzionamento interpersonale e professionale.  Inoltre, sarà discussa l’influenza di aspetti culturali nel narcisismo normale e patologico.

La prima parte del corso si focalizzerà sull’identificazione del paziente narcisistico e sulla comprensione delle fluttuazioni dell’autostima e la compresenza e le discrepanze tra facciata esterna e lotte interne. La seconda parte del corso affronterà il tema della costruzione dell’alleanza terapeutica, del trauma e del suicidio e le modalità di trattamento.

DOCENTE:
Elsa Ronningstam è Professore Associato di Psicologia presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Harvard-Mclean Hospital, Belmont, Massachusetts. E’ psicologa e psicoanalista, docente della Società Psicoanalitica di Boston.
Negli ultimi 30 anni, la Prof. Ronningstam si è occupata di narcisismo patologico e disturbo narcisistico di personalità. E’ tra le poche autrici al mondo ad essersi occupata così estensivamente di questa tematica.
E’ autrice di numerose pubblicazioni sul tema e tiene seminari e corsi a livello internazionale. Tra le sue principali pubblicazioni ci sono il manuale “Identifying and Understanding the Narcissistic Personality”, di cui è autrice e il manuale “Disorders of Narcissism – Diagnostic Clinical and Empirical Implications”, di cui è curatrice, che è stato tradotto in italiano e pubblicato da Raffaello Cortina Editore nel 2001, con il titolo “I disturbi del narcisismo”. E’ co-autrice dell’intervista diagnostica per il narcisismo (DIN).
La grande esperienza clinica unita alla notevole produzione scientifica rende la Prof. Ronningstam una delle massime esperte mondiali su questo argomento.

E’ prevista la traduzione consecutiva

 

COSTO
Il costo è di € 97,60 IVA inclusa, per iscrizioni che perverranno entro il 15 Aprile.
Successivamente a questa data e non oltre il 15 Maggio il costo sarà di € 109,80 IVA inclusa.
Per gli specializzandi delle scuole APC/SPC, la partecipazione è GRATUITA

ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda d’iscrizione online, evidenziando nella stessa il numero del CRO del bonifico effettuato, intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l, IT87K0538703202000001606300 Banca Popolare dell’Emilia Romagna).

ECM
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM (previsti 8 crediti ECM)

Per visionare il programma e i dettagli, scarica la locandina

 

 

Mag
30
Ven
Narcisismo e Disturbo Narcisistico di Personalità (corso ECM) @ Hotel S. Marco Cty Resort &SPA
Mag 30–Mag 31 giorno intero
Narcisismo e Disturbo Narcisistico di Personalità (corso ECM) @ Hotel S. Marco Cty Resort &SPA | Verona | Veneto | Italia

L’obiettivo del corso è quello di identificare le caratteristiche e i pattern tipici del funzionamento narcisistico di personalità, con particolare attenzione all’autostima e alla disregolazione emotiva, alla compromissione del funzionamento empatico, alla reattività interpersonale e all’evitamento. Saranno discusse le principali difficoltà nel costruire un’alleanza terapeutica con i pazienti con disturbo narcisistico di personalità. In particolare, le caratteristiche eclatanti del paziente e i comportamenti interpersonali spesso tendono a prevalere e mascherare il disagio interno e le esperienze dolorose di fluttuazione dell’autostima ed autocritica. L’importanza di bilanciare l’evitamento di questi pazienti e le spinte a rifiutare il terapeuta e a interrompere la terapia, possono essere contrastati incoraggiando e rendendo questi pazienti in grado di affrontare e riflettere sulle loro esperienze e i loro comportamenti. Sarà inoltre discusso l’impatto del trauma narcisistico sottostante sulla presentazione e sul funzionamento dei pazienti. L’ideazione suicidaria può essere presente, spesso caratterizzata da assenza di depressione, mancanza di comunicazione e presenza di eventi di vita che minano l’autostima. Sarà proposto e illustrato un approccio terapeutico collaborativo al narcisismo patologico e al disturbo narcisistico di personalità che mira a coinvolgere i pazienti e a promuovere la loro curiosità, lo sviluppo di narrazioni coerenti e la capacità autoriflessiva. Saranno riassunte e discusse aree e indicazioni di possibili cambiamenti nel Sè e nel funzionamento interpersonale e professionale.  Inoltre, sarà discussa l’influenza di aspetti culturali nel narcisismo normale e patologico.

La prima parte del corso si focalizzerà sull’identificazione del paziente narcisistico e sulla comprensione delle fluttuazioni dell’autostima e la compresenza e le discrepanze tra facciata esterna e lotte interne. La seconda parte del corso affronterà il tema della costruzione dell’alleanza terapeutica, del trauma e del suicidio e le modalità di trattamento.

DOCENTE:
Elsa Ronningstam è Professore Associato di Psicologia presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Harvard-Mclean Hospital, Belmont, Massachusetts. E’ psicologa e psicoanalista, docente della Società Psicoanalitica di Boston.
Negli ultimi 30 anni, la Prof. Ronningstam si è occupata di narcisismo patologico e disturbo narcisistico di personalità. E’ tra le poche autrici al mondo ad essersi occupata così estensivamente di questa tematica.
E’ autrice di numerose pubblicazioni sul tema e tiene seminari e corsi a livello internazionale. Tra le sue principali pubblicazioni ci sono il manuale “Identifying and Understanding the Narcissistic Personality”, di cui è autrice e il manuale “Disorders of Narcissism – Diagnostic Clinical and Empirical Implications”, di cui è curatrice, che è stato tradotto in italiano e pubblicato da Raffaello Cortina Editore nel 2001, con il titolo “I disturbi del narcisismo”. E’ co-autrice dell’intervista diagnostica per il narcisismo (DIN).
La grande esperienza clinica unita alla notevole produzione scientifica rende la Prof. Ronningstam una delle massime esperte mondiali su questo argomento.

E’ prevista la traduzione consecutiva

 

COSTO
Il costo è di € 97,60 IVA inclusa, per iscrizioni che perverranno entro il 15 Aprile.
Successivamente a questa data e non oltre il 15 Maggio il costo sarà di € 109,80 IVA inclusa.
Per gli specializzandi delle scuole APC/SPC, la partecipazione è GRATUITA

ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda d’iscrizione online, evidenziando nella stessa il numero del CRO del bonifico effettuato, intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l, IBAN IT64L0538703202000001606301  Banca Popolare dell’Emilia Romagna).

Per visionare il programma e i dettagli, scarica la locandina

Giu
19
Gio
Corso intensivo sulla Schema Therapy “ST”: livello base e workshop di approfondimento (corso ECM) @ Presso la sede APC-SPC,
Giu 19–Giu 23 giorno intero

Roma, 20-21 giugno 23-24 giugno 2014 – Workshop rivolto a psicoterapeuti, psichiatri e allievi iscritti alle scuole di specializzazione preferibilmente ad orientamento cognitivo comportamentale.

Il ciclo di workshop da noi organizzato si rivolge a psicoterapeuti, laureati in psicologia o medicina, che hanno concluso  o sono in uno stadio avanzato di formazione  e OFFRE  IN 4 MODULI (60 ore), a cui è possibile  partecipare separatamente,  LE BASI TEORICHE NECESSARIE (MIN 60 ORE)  per diventare TERAPEUTA ED EV. TRAINER E SUPERVISORE IN SCHEMA THERAPY RICONOSCIUTO DALL’ INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA THERAPY ( ISST).

Per il raggiungimento della certificazione come TERAPEUTA SCHEMA THERAPY, oltre alle basi teoriche di min 60 ore, è necessario anche effettuare almeno 20 ore di supervisione con un trainer e supervisore  riconosciuto dalla ISST e produrre un video di 1 ora relativo ad una seduta con un paziente a cui è stata diagnosticato un  Disturbo di Personalità. Tale video  dovrà essere valutato positivamente da un supervisore della ISST non coincidente con il proprio supervisore.

Per chi fosse interessato, sarà possibile  effettuare  le 20 ore di supervisione con  un supervisore riconosciuto dalla ISST.
Il costo delle 20 ore di supervisione non è incluso nell’importo relativo al ciclo dei 4 moduli, che copre le 60 ore teoriche e dovrà essere concordato direttamente con il supervisore (è possibile ricevere supervisione via skype).

Per  informazioni rispetto ai criteri necessari all’acquisizione della certificazione ISST fare riferimento al seguente link:

Il Corso Intensivo è riconosciuto dalla ISST
International Society of Schema Therapy 


logo schema therapyin collaborazione con dialogo schema therapy

 

 

DOCENTE:

Dr.ssa Raffaella Calzoni, fondatrice e direttrice dell´Istituto “Dialogo-Schematherapy” (www.dialogo-schematherapy.it) è una psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale. Oltre all’attività clinica,  ricopre il ruolo di docente/trainer e supervisore in Schema Therapy riconosciuta dalla Societá Internazionale di Schema Therapy. Raffaella è docente presso diversi istituti ad orientamento cognitivo-comportamentale in Germania e Svizzera (Ausbildungsprogramm psychologische Psychotherapie der Goethe Universität Frankfurt, AWKV, Friedrichsdorf, AWKV Kassel, CIP Bamberg, CIP Erlangen, AIM-Verhaltenstherapie- Bern) e in centri specializzati nella formazione in Schema Therapy in Germania , Austria e Svizzera  (IST-F Frankfurt, Nest Nürnberg, ISTOS Ostschweiz). Infine, Raffaella svolge attività come Supervisore in Schema Therapy presso l’IST-F Frankfurt e presso gli istituti di Schema Therapy di New York e New Jersey (International Training and Certification Program).

 

SEDE:
Presso la sede APC-SPC, Viale Castro Pretorio, 116 – piano 2° int. 5

COSTI:
La quota di partecipazione al WS 4 è di euro 390,00 iva inclusa.

Le date del WS4 hanno raggiunto il numero massimo di iscrizioni. Vista la grande richiesta è stato organizzato un secondo gruppo

  • Scheda di iscrizione on line 4° livello 2° gruppo (23-24 giugno 2014)

ECM
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM:

  • WS4 20-21 giugno e 23-24 giugno 2014 previsti 20 crediti

 

Scarica la locandina per visionare il programma e le modalità di pagamento

Set
19
Ven
Corso di Psicologia Giuridica: la valutazione delle competenze genitoriali (corso ECM) @ c/o Associazione Alzheimer
Set 19–Ott 12 giorno intero

Corso  riservato a laureandi e dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello), Psicologi e Psicoterapeuti.

Il Corso rappresenta un percorso intensivo dedicato allo sviluppo delle competenze teoriche, metodologiche e pratiche per lo psicologo che intende effettuare una consulenza tecnica in materia di separazione, divorzio ed affidamento di minori.

 

Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze tecniche e le capacità pratiche di gestione di una consulenza tecnica in tema di competenze genitoriali. Verranno approfonditi gli aspetti giuridico-normativi e le conoscenze inerenti le dinamiche relazionali e psicologiche che il consulente si trova nella necessità di conoscere e padroneggiare se chiamato ad intervenire in caso di affido di minore.
Particolare attenzione sarà data ai criteri psicologici da tenere in considerazione in tema di capacità genitoriali ed alla necessità di tenere come obiettivo primo l’interesse del minore all’interno dell’intero lavoro di consulenza.
Ai corsisti si forniranno strumenti teorici e pratici per gestire adeguatamente una consulenza in materia di valutazione  dell’idoneità genitoriale e per muoversi con destrezza nella stesura di una relazione tecnica.

DOCENTE
Dott.ssa Olga Ines Luppino: Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale. Formazione in Psicologia Giuridica, Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale Ordinario di Napoli. In ambito giuridico svolge la sua attività come CTU e CTP occupandosi principalmente di questioni inerenti la valutazione della capacità genitoriale in procedimenti di affido di minore e la valutazione del danno psichico

Sede e calendario
Il corso e’ articolato in cinque moduli formativi, per un totale di 40 ore, cosi suddivise:
20/21 – 27/28 settembre 2014; 12 ottobre 2014.
L’orario sarà 09.00-13.00/14.00-18.00.

Costo e modalità di pagamento
La quota di partecipazione per laureandi e neolaureati e’ di euro 400,00 iva inclusa; per psicologi iscritti all’Albo e abilitati alla psicoterapia la quota è di euro 450,00 iva inclusa.
Per studenti specializzandi APC/SPC in corso e’ previsto uno sconto del 20% sulla quota di euro 450,00 iva inclusa.

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online e versare un acconto di euro 100,00 iva inclusa entro il 10 settembre 2014.  

Entro il 20 settembre 2014 si riceverà comunicazione dell’attivazione del Corso e della data entro cui effettuare il saldo della quota di partecipazione. Laddove gli iscritti superassero il numero massimo di 20, il criterio di selezione sarà l’ordine d’iscrizione. Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di attivazione si provvederà alla restituzione dell’acconto versato.

I versamenti dell’acconto e del saldo dovranno essere effettuati a mezzo bonifico bancario sul conto dell‘Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva srl, Banca Popolare dell‘Emilia Romagna IBAN IT45O0538703202000002196716, specificando nella causale del versamento “Psicologia giuridica con nome e cognome dell’iscritto”.


Agevolazioni previste
Il master offre inoltre a tutti gli iscritti la possibilità di usufruire, per un anno intero dall’inizio del corso, di supervisioni da parte del docente al costo agevolato di euro 40,00 orari.

ECM
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM. E’ prevista l’attribuzione di circa 50 crediti ECM

Per maggiori informazioni sui costi e sul programma, scarica la locandina

Ott
17
Ven
Verona. Umbrella Behavioural Model (UMB) per il trattamento dell’autismo (corso ECM) @ c/o Associazione Dopolavoro Ferroviario Verona
Ott 17–Ott 19 giorno intero

Workshop di primo livello aperto a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, logopedisti,
terapisti della neuro-psicomotricità, educatori e insegnanti.

L’Umbrella Behavioural Model (UBM) è un nuovo modello terapeutico intensivo per bambini con Autismo tra i 2 e i 7 anni di età,  ideato dal Dr. Leonardo Fava e dalla Dr.ssa Kristin Strauss in linea con le più recenti scoperte a livello scientifico internazionale,  relative all’efficacia dei trattamenti nel Disturbo dello Spettro Autistico.  Il modello UBM si basa principalmente su modelli teorici  di stampo cognitivo- comportamentale e sull’approccio developmental, con una particolare attenzione clinica al funzionamento biologico, al contesto sociale e allo sviluppo psicologico del bambino.

Nella pianificazione, progettazione e monitoraggio dell’intervento individualizzato vengono utilizzati strumenti di valutazione diagnostica e di classificazione funzionale standardizzati a livello internazionale, come l’ICF-CY.  L’UBM si configura, nelle sue caratteristiche intrinseche, come uno degli approcci considerati più efficaci dalle linee guida redatte nel 2011 dall’Istituto Superiore di Sanità nel trattamento del Disturbo dello spettro Autistico. L’UBM, a livello clinico, prevede l’operato delle figure del Case Manager, del Terapista e del ricercatore clinico, che lavorano sinergicamente nell’ottimizzazione del piano terapeutico individualizzato.

DOCENTE:
favaDr. Leonardo Fava, psicologo, psicoterapeuta e PhD.
Il Dr. Leonardo Fava vanta al suo attivo oltre 10 anni di esperienza nell’ambito della psicopatologia e della disabilità , in particolare nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico; è autore di circa 20 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed ed è docente presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Con la casa editrice il Mulino ha pubblicato: «L’autismo. Dalla diagnosi al trattamento» (con S. Vicari e G. Valeri, 2012) e «L’analisi multidimensionale della psicopatologia». (L. Fava, 2014) .

Ha lavorato in diverse Università del Nord Europa (Università di Nijmegen in Olanda e Policlinico Universitario di Amburgo in Germania) e del Nord America (Università del Queen’s di Kingston in Canada) e attualmente è Presidente dell’Associazione “Umbrella” Onlus, che si occupa di implementare trattamenti evidence-based su bambini in età pre-scolare con Disturbi dello sviluppo, di promuovere e realizzare progetti di ricerca di base e clinica nel campo dell’Autismo.

ECM:
E’ previsto l’accreditamento ECM per psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, logopedisti, terapisti della neuro-psicomotricità, educatori e insegnanti

ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per partecipare al WS 1 sede di Verona  è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro e non oltre il 28 settembre 2014 ed effettuare contestualmente il pagamento dell’acconto di euro 100,00 iva inclusa, a mezzo  bonifico bancario a :Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT64L0538703202000001606301

Entro il 2 ottobre 2014 sarà comunicata la conferma di  attivazione del WS 1  ed indicata la data di pagamento del saldo dovuto di euro 142,00 iva compresa.

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di attivazione verrà rimborsata la quota di iscrizione versata.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

Nov
7
Ven
Roma. Umbrella Behavioural Model (UBM) per il trattamento dell’autismo (corso ECM) @ APC e SPC s.r.l. sede di Roma
Nov 7–Nov 9 giorno intero
Roma. Umbrella Behavioural Model (UBM) per il trattamento dell'autismo (corso ECM) @ APC e SPC s.r.l. sede di Roma | Roma | Lazio | Italia

Workshop di primo livello aperto a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, logopedisti,
terapisti della neuro-psicomotricità, educatori e insegnanti.

L’Umbrella Behavioural Model (UBM) è un nuovo modello terapeutico intensivo per bambini con Autismo tra i 2 e i 7 anni di età,  ideato dal Dr. Leonardo Fava e dalla Dr.ssa Kristin Strauss in linea con le più recenti scoperte a livello scientifico internazionale,  relative all’efficacia dei trattamenti nel Disturbo dello Spettro Autistico.  Il modello UBM si basa principalmente su modelli teorici  di stampo cognitivo- comportamentale e sull’approccio developmental, con una particolare attenzione clinica al funzionamento biologico, al contesto sociale e allo sviluppo psicologico del bambino.

Nella pianificazione, progettazione e monitoraggio dell’intervento individualizzato vengono utilizzati strumenti di valutazione diagnostica e di classificazione funzionale standardizzati a livello internazionale, come l’ICF-CY.  L’UBM si configura, nelle sue caratteristiche intrinseche, come uno degli approcci considerati più efficaci dalle linee guida redatte nel 2011 dall’Istituto Superiore di Sanità nel trattamento del Disturbo dello spettro Autistico. L’UBM, a livello clinico, prevede l’operato delle figure del Case Manager, del Terapista e del ricercatore clinico, che lavorano sinergicamente nell’ottimizzazione del piano terapeutico individualizzato.

DOCENTE:
Dr. Leonardo Fava, psicologo, psicoterapeuta e PhD.
Il Dr. Leonardo Fava vanta al suo attivo oltre 10 anni di esperienza nell’ambito della psicopatologia e della disabilità , in particolare nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico; è autore di circa 20 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed ed è docente presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Con la casa editrice il Mulino ha pubblicato: «L’autismo. Dalla diagnosi al trattamento» (con S. Vicari e G. Valeri, 2012) e «L’analisi multidimensionale della psicopatologia». (L. Fava, 2014) .

Ha lavorato in diverse Università del Nord Europa (Università di Nijmegen in Olanda e Policlinico Universitario di Amburgo in Germania) e del Nord America (Università del Queen’s di Kingston in Canada) e attualmente è Presidente dell’Associazione “Umbrella”  Onlus, che si occupa di implementare trattamenti evidence-based su bambini in età pre-scolare con Disturbi dello sviluppo, di promuovere e realizzare progetti di ricerca di base e clinica nel campo dell’Autismo.

ECM:
E’ previsto l’accreditamento ECM per psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, logopedisti, terapisti della neuro-psicomotricità, educatori e insegnanti

ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per partecipare al WS 1 sede di Roma  è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro e non oltre il 3 novembre 2014 ed effettuare contestualmente il pagamento dell’acconto di euro 100,00 iva inclusa , a mezzo  bonifico bancario a :Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT87K0538703202000001606300

Entro il 5 novembre 2014 sarà comunicata la conferma di  attivazione del WS 1  ed indicata la data di pagamento del saldo dovuto di euro 142,00 iva compresa.

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di attivazione verrà rimborsata la quota di iscrizione versata.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

 

Nov
27
Gio
Integrazione tra approccio psichiatrico e TCC nel trattamento dei disturbi di area bipolare (corso ECM) @ c/o DLF dopolavoro ferroviario
Nov 27–Nov 28 giorno intero

Il Seminario è rivolto a studenti iscritti al Corso di Laurea magistrale in psicologia, psicologi, medici, specializzandi in psicoterapia,  psicoterapeuti e psichiatri. 

DOCENTI:
Dott. Claudio Vampini: 2° Servizio di Psichiatria, Ospedale Civile Maggiore, Verona – Università degli Studi di Verona

 Dott. Antonio Nisi: Scuola di Psicoterapia Cognitiva Verona

 

COSTO:

  • La quota di partecipazione per studenti in laurea magistrale in psicologia e specializzandi in psicoterapia è di euro 62,00 iva inclusa
  • La quota di partecipazione per psicologi, medici, psicoterapeuti e psichiatri è   di euro 100,00 iva inclusa

 

ISCRIZIONE AL CORSO:
Per partecipare effettuare l’iscrizione entro il 24 novembre 2014 compilando la scheda d’iscrizione online, ed evidenziando nella stessa il numero del CRO del bonifico relativo alla propria quota di partecipazione  (Intestazione: Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l, IBAN IT64L0538703202000001606301  Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Nel caso di mancata attivazione del corso, la quota  verrà restituita.

 

Accreditamento ECM:
E’  previsto l’accreditamento ECM.

Si informa che gli allievi specializzandi sono esonerati  dall’obbligo dell’ ECM, come quanto  stabilito  dall’AGE.NA.S. (Agenzia Nazionale Per i servizi Sanitari Regionale)  “È esonerato dall’obbligo dell’E.C.M. il personale sanitario che frequenta, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, corso di formazione specifica in medicina generale, formazione complementare, corsi di formazione e di aggiornamento professionale) per tutto il periodo di formazione (anno di frequenza). Sono esonerati, altresì, dall’obbligo E.C.M. i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza.”

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Gen
23
Ven
Consulenza e terapia di coppia ad orientamento cognitivo comportamentale (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
Gen 23–Gen 24 giorno intero

Corso rivolto a specializzandi in psicoterapia (3° e 4° anno) e psicoterapeuti.

Il corso si articola in due moduli, di quattro giornate ciascuno, con l’obiettivo di formare psicoterapeuti ad orientarsi all’interno del mondo della coppia e della famiglia con gli strumenti tipici del cognitivismo clinico, integrato da elementi di psicologia sistemica.

In un’ottica teorico-pratica vengono alternate giornate prettamente teoriche a giornate che riprendono i contenuti in forma di laboratorio.

 

DOCENTI:
Francesca Micaela Serrani, psicologa-psicoterapeuta docente APC-SPC
Michele Masotto, psicoterapeuta, mediatore familiare e docente APC-SPC
Antonio Nisi, Psicologo-Psicoterapeuta, didatta APC-SPC
Loredana Pagliarani, psicoterapeuta individuale e di coppia didatta APC-SPC, formatore e supervisore comunità terapeutica LA TERRA a Padova

 

COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
La quota di partecipazione per ogni modulo è di euro 481,90 iva inclusa.

E’ possibile partecipare ad ogni singolo modulo, compilando la scheda di iscrizione on line entro e non oltre il 16 gennaio 2015 ed effettuare contestualmente il pagamento dell’acconto di euro 150,00 iva inclusa per ogni modulo, a mezzo bonifico bancario a: IGB Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. IBAN: IT07V0538703202000001682252  BIC: BPMOIT22.

Entro il 19 gennaio 2015 sarà comunicata la conferma di attivazione dei moduli ed indicata la data di pagamento del saldo dovuto di euro 331,90 iva inclusa.

CLICCA QUI PER COMPILARE LE SCHEDE DI ISCRIZIONE AI MODULI:

  • Primo modulo: scelta del partner e incastro di coppia
  • Secondo modulo: psicoterapia della coppia

ECM:
E’ previsto l’accreditamento ECM per singolo modulo. L’attestato ECM del corso sarà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato tutte le quattro giornate previste per ogni singolo modulo e sostenuto i test finali di apprendimento.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

Feb
19
Gio
Traumatizzazione, neurobiologia interpersonale e psicologia dello sviluppo: quali connessioni per la pratica clinica? (corso ECM) @ hotel S. Marco City Resort & SPA
Feb 19–Feb 20 giorno intero
Traumatizzazione, neurobiologia interpersonale e psicologia dello sviluppo: quali connessioni per la pratica clinica? (corso ECM) @ hotel S. Marco City Resort & SPA | Verona | Veneto | Italia

 

DOCENTI:

Susan Hart: Psicologa, Psicoterapia dell’Età evolutiva e supervisore. Vanta un’esperienza professionale pregressa in terapia familiare e psichiatria infantile e attualmente esercita la propria attività a Copenaghen, in regime privato. Nell’ambito della sua intensa attività didattica e di ricerca, ha sviluppato e insegnato la teoria neuroaffettiva basata sulle più recenti ricerche sul cervello. Ha iniziato a delineare la teoria neuroaffettiva dello sviluppo circa 20 anni fa, integrando neuroscienze con la psicologia dello sviluppo, ed il suo obiettivo attualmente è quello di tradurre la teoria nella pratica clinica, in particolare nel trattamento di bambini e adulti con differenti tipologie di trauma e differenti strutturazioni di personalità. Il suo principale obiettivo è di mettere a punto un metodo ai fini di applicare una strategia terapeutica personalizzata. Ha scritto 10 libri sulla psicologia e psicoterapia neuroaffettiva dello sviluppo, così come sul trauma e dissociazione.

Giovanni Tagliavini: Psichiatra, psicoterapeuta. Lavora tra Milano e il Lago Maggiore, interessandosi in particolare di disturbi dissociativi e traumatici complessi e di formazione in questo ambito. Dal 2013 è membro del Board della ESTD (European Society for Trauma and Dissociation).

Benedetto Farina: Psichiatra, Psicoterapeuta, Psicofarmacologo didatta scuola di psicoterapia Cognitiva Napoli, Ricercatore e Docente di Ruolo di Psichiatria presso l’Università Europea di Roma Didatta SITCC, Fondatore e Supervisore Responsabile per la Ricerca del Centro Clinico De Sanctis Roma

E’ prevista la traduzione consecutiva

COSTO:
La quota di partecipazione è di € 73,20 iva inclusa.
Per gli specializzandi delle scuole APC/SPC la partecipazione è gratuita.

ISCRIZIONE:
Per iscriversi è necessario compilare la scheda d’iscrizione online entro il 6 febbraio 2015, evidenziando nella stessa il numero del CRO del bonifico effettuato, intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l., Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN:  IT64L0538703202000001606301

 

Al termine del corso, verrà rilasciato l’attestato di frequenza

ECM:
Sarà richiesto l’accreditamento ECM (previsti 8 crediti ECM)

 

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

 

 

 

 

Feb
27
Ven
Il processo di accettazione in Psicoterapia: l’Acceptance and Commitment Therapy ACT (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
Feb 27–Mar 1 giorno intero

Corso  rivolto a Psicologi, Medici e Psichiatri abilitati alla Psicoterapia

Il corso ha carattere esperienziale e mira a fornire competenze pratiche immediatamente utilizzabili in psicoterapia, pertanto IL NUMERO DEI PARTECIPANTI È LIMITATO AD UN MASSIMO DI 16.

DOCENTE
Dott.ssa Barbara Barcaccia:
Psicologa e Psicoterapeuta, specialista  in terapia cognitivo-comportamentale. Didatta delle scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale APC e SPC. Insegna Tecniche del Colloquio Psicologico presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Psicologia. Insegna “Accettazione e mindfulness in psicoterapia” presso la Facoltà di Psicologia, Sapienza Università di Roma, Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia. Ha svolto la sua formazione ACT a Londra (UK).

 

COSTI E MODALITÀ D’ ISCRIZIONE:
Il costo è di 330,00 euro iva compresa.

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online, allegando  un breve curriculum entro il 9 febbraio 2015.

Entro l’11 febbraio 2015 si riceverà comunicazione della propria ammissione al Corso. Laddove gli iscritti superassero il numero massimo di 16, il criterio di selezione sarà l’ordine d’iscrizione.

Per partecipare al Corso si dovrà versare la quota di partecipazione di 330,00 euro iva inclusa entro e non oltre il 19 febbraio 2015.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a  Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “ACT VERONA”. 

 

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

Giu
12
Ven
Tecniche di preparazione mentale nella psicologia dello sport (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L.
Giu 12–Giu 14 giorno intero
Tecniche di preparazione mentale nella psicologia dello sport (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. | Roma | Lazio | Italia

Il corso è rivolto prevalentemente ai neolaureati in psicologia, psicologi, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti

Obiettivo del corso è fornire una esemplificazione in chiave applicativa e concreta di alcune tecniche di preparazione mentale nello sport

DOCENTE:
Dott.ssa Marina Gerin Birsa, Psicologa dello sport, Consigliere nazionale SIPsiS (Società italiana psicologia dello sport) e Presidente regionale della SPOPSAM (Società professionale operatori di psicologia dello sport e delle attività motorie)

COSTI E MODALITÀ D’ ISCRIZIONE
La quota di partecipazione è di euro 200,00 iva inclusa.

Per i laureandi e laureati in psicologia e specializzandi in psicoterapia la quota è di euro 170,00 iva inclusa.

 

Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro e il 30 maggio 2015 ed effettuare contestualmente il pagamento della quota di partecipazione  a mezzo bonifico bancario a:

  • Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna
    IBAN IT87K0538703202000001606300

In caso di disdetta d’iscrizione pervenuta oltre il 2 giugno 2015, non sarà restituita la quota versata.

Entro il 3 giugno 2015 sarà comunicata la conferma di attivazione del corso. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di attivazione verrà rimborsata la quota di iscrizione versata

ATTESTATO:
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione al corso

Scarica la locandina

Set
24
Gio
Grosseto, Il disturbo da accumulo: diagnosi e psicoterapia cognitivo comportamentale (corso ECM) @ c/o Palazzo della Provincia - Sala Pegaso
Set 24–Set 25 giorno intero
Grosseto, Il disturbo da accumulo: diagnosi e psicoterapia cognitivo comportamentale (corso ECM) @ c/o Palazzo della Provincia - Sala Pegaso | Grosseto | Toscana | Italia

Corso GRATUITO rivolto prevalentemente ai neolaureati in Psicologia e laureandi in Psicologia (Corso di Laurea Magistrale),
psicologi, medici, psicoterapeuti.

Per la maggior parte di noi questo speciale attaccamento riguarda solo pochi oggetti e non crea nessun problema. Per alcune persone, invece, l’attaccamento agli oggetti diventa un vero disturbo mentale: buttare è così difficile che continuano ad accumulare cose di nessun valore anche quando questo compromette la qualità della vita, la vivibilità della casa, i rapporti con gli altri.

ISCRIZIONE:
Per partecipare è necessario compilare la scheda  d’iscrizione online entro e non oltre il 19 Settembre 2015.

PER INFORMAZIONI SCRIVERE A corsi@apc.it

 

Scarica la locandina

 

 

Ott
2
Ven
Roma, Corso di Psicologia Giuridica: la valutazione delle competenze genitoriali (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L.
Ott 2–Ott 3 giorno intero
Roma, Corso di Psicologia Giuridica: la valutazione delle competenze genitoriali (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. | Roma | Lazio | Italia

.

.

.

Destinatari

Il corso è riservato a laureandi e dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello), Psicologi e Psicoterapeuti.
Al fine di garantire una corretta fruizione delle sezioni pratiche è previsto il numero chiuso di 16 partecipanti.

Il Corso rappresenta un percorso intensivo dedicato allo sviluppo delle competenze teoriche, metodologiche e pratiche per lo psicologo che intende effettuare una consulenza tecnica in materia di separazione, divorzio ed affidamento di minori.

Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze tecniche e le capacità pratiche di gestione di una consulenza tecnica in tema di competenze genitoriali. Verranno approfonditi gli aspetti giuridico-normativi e le conoscenze inerenti le dinamiche relazionali e psicologiche che il consulente si trova nella necessità di conoscere e padroneggiare se chiamato ad intervenire in caso di affido di minore.

Particolare attenzione sarà data ai criteri psicologici da tenere in considerazione in tema di capacità genitoriali ed alla necessità di tenere come obiettivo primo l’interesse del minore all’interno dell’intero lavoro di consulenza.

Ai corsisti si forniranno strumenti teorici e pratici per gestire adeguatamente una consulenza in materia di valutazione  dell’idoneità genitoriale e per muoversi con destrezza nella stesura di una relazione tecnica.

 

 

DOCENTE:
Dott.ssa Olga Ines Luppino: Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale. Formazione in Psicologia Giuridica, Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale Ordinario di Napoli. In ambito giuridico svolge la sua attività come CTU e CTP occupandosi principalmente di questioni inerenti la valutazione della capacità genitoriale in procedimenti di affido di minore e la valutazione del danno psichico

ECM:
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM (previsti circa 50 crediti)

COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO:
La quota di partecipazione per laureandi e neolaureati è di euro 400,00 iva inclusa;
per psicologi iscritti all’Albo e abilitati alla psicoterapia la quota è di euro 450,00 iva inclusa;
Per studenti specializzandi APC/SPC in corso è previsto uno sconto del 20% sulla quota di euro 450,00 iva inclusa.

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online e versare un acconto di euro 100,00 iva inclusa entro il 27 settembre 2015. In caso di disdetta d’iscrizione pervenuta oltre questa data, non sarà restituito l’acconto versato.

Entro il 28 settembre 2015 sarà inviata comunicazione dell’attivazione del Corso e indicata la data di scadenza per il  pagamento del saldo. Laddove gli iscritti superassero il numero massimo di 16, il criterio di selezione sarà l’ordine d’iscrizione. Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di attivazione si provvederà alla restituzione dell’acconto versato.

I versamenti dell’acconto e del saldo dovranno essere effettuati a mezzo bonifico bancario sul conto della Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT87K0538703202000001606300, specificando nella causale del versamento “Psicologia giuridica con nome e cognome dell’iscritto”.

Agevolazioni previste
Il master offre inoltre a tutti gli iscritti la possibilità di usufruire, per un anno intero dall’inizio del corso, di supervisioni da parte del docente al costo agevolato di euro 40,00 orari.

Scarica la locandina, per visionare il programma e maggiori informazioni

Ott
15
Gio
Psicoterapia Cognitiva dell’Età Evolutiva: Protocolli e Proposte d’Intervento (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
Ott 15–Ott 16 giorno intero
Psicoterapia Cognitiva dell'Età Evolutiva: Protocolli e Proposte d'Intervento (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona | Verona | Veneto | Italia

Corso rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili

 

ECM:
Sarà richiesto l’accreditamento ECM per singolo modulo.

Si informa che gli allievi specializzandi sono esonerati  dall’obbligo dell’ ECM, come quanto  stabilito  dall’AGE.NA.S. (Agenzia Nazionale Per i servizi Sanitari Regionale)  “È esonerato dall’obbligo dell’E.C.M. il personale sanitario che frequenta, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, corso di formazione specifica in medicina generale, formazione complementare, corsi di formazione e di aggiornamento professionale per tutto il periodo di formazione (anno di frequenza). Sono esonerati, altresì, dall’obbligo E.C.M. i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza.” 

 

SEDE:
APC e SPC s.r.l. sede di Verona – Via Gaetano Trezza, 12. Tel. 045.8000850 Fax 045.597094

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

  • Modulo 4 Trauma: € 152,50 iva inclusa

 

Per info, inviare e-mail a iscrizioniworkshop@apc.it

ATTESTATO:
Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato

 

Per maggiori informazioni scarica la locandina:

 

 

 

 

Gen
21
Gio
Schema Therapy e le tecniche impact – Introduzione alla Schema Therapy interpersonale lavorare con coppie e relazioni (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L.
Gen 21–Gen 22 giorno intero

Workshop rivolto a Psicoterapeuti, Psichiatri e Specializzandi in psicoterapia

COSTO

  • Quota di euro 125,00 iva inclusa per le iscrizioni pervenute entro il 23 dicembre 2015
  • Quota di euro 150,00 iva inclusa per le iscrizioni pervenute dopo il 23 dicembre 2015, da inviare non oltre il 13 gennaio 2016
  • Quota di euro 110,00 iva inclusa per gli specializzandi in psicoterapia da versare entro il 23 dicembre 2015

SARA’ RISERVATO LO SCONTO DEL 30% SULLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE  PER I SOCI SITCC  LAZIO IN REGOLA CON I PAGAMENTI.

ECM: 
Previsti 6 crediti ECM

ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione online e versare la quota prescelta entro le scadenze sopraindicate. Il versamento deve avvenire a mezzo  bonifico bancario sul conto intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT87K0538703202000001606300

Scarica la locandina

 

english version flyer

 

 

 

application form

Gen
22
Ven
workshop di approfondimento: Schema Therapy interpersonale: lavorare con coppie e relazioni – (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L.
Gen 22 giorno intero

IL WS FA PARTE DEL PROGRAMMA DI SCHEMA THERAPY PER LE COPPIE RICHIESTO PER LA CERTIFICAZIONE STANDARD RICONOSCIUTA DALLA INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA THERAPY (ISST)

Workshop rivolto a Psicoterapeuti, Psichiatri e Specializzandi in psicoterapia

 

COSTO

  •  Quota di euro 175,00 iva inclusa per le iscrizioni pervenute entro il 23 dicembre 2015
  •  Quota di euro 190,00 iva inclusa per le iscrizioni pervenute dopo il 23 dicembre 2015, da inviare non oltre  il 13 gennaio 2016
  •  Quota è di euro 135,00 iva inclusa per gli specializzandi in psicoterapia da versare entro il 23 dicembre 2015.

SARA’ RISERVATO LO SCONTO DEL 30% SULLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE  PER I SOCI SITCC  LAZIO IN REGOLA CON I PAGAMENTI.

ECM:
Sono previsti 8,7 crediti ECM

 

ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione online e versare la quota prescelta entro le scadenze sopraindicate. Il versamento deve avvenire a mezzo  bonifico bancario sul conto intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT87K0538703202000001606300

 

Scarica la locandina

 

english version flyer

 

 

 

application form

Feb
19
Ven
ROMA – CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST) Training accreditato dalla Società Internazionale di Schema Therapy ISST per diventare Terapeuti certificati in Schema Therapy @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L.
Feb 19–Mag 16 giorno intero
ROMA -  CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST) Training accreditato dalla Società Internazionale di Schema Therapy ISST per diventare Terapeuti certificati in Schema Therapy @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. | Roma | Lazio | Italia

 

Il ciclo di workshop da noi organizzato si rivolge a psicoterapeuti, laureati in psicologia o medicina, che hanno concluso o sono al 3° o 4° anno di formazione e OFFRE IN 4 MODULI (60 ore), a cui è possibile partecipare separatamente, LE BASI TEORICHE NECESSARIE (MIN 60 ORE) per diventare TERAPEUTA ED EV. TRAINER E SUPERVISORE IN SCHEMA THERAPY RICONOSCIUTO DALL’ INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA THERAPY (ISST).

DOCENTI

Dr.ssa Raffaella Calzoni: Psicoterapeuta cognitivo comportamentale.  Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy  riconosciuta dalla Societá internazionale di Schema Therapy (ISST)Docente e supervisore e   in diversi istituti di CBT e ST in Germania e all´estero Fondatrice e Direttore di Dialogo Schema Therapy (info@psychotherapie-calzoni.de; www.dialogo-schematherapy.it )

Dr.ssa Barbara Basile: Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy riconosciuta dalla Societá internazionale di Schema Therapy (ISST), Docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l e Associazione di Psicologia Cognitiva.

La formazione base verrà offerta in italiano.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
La quota di partecipazione al WS 1 è di euro 290,00 iva inclusa.
La quota di partecipazione al  WS 2, WS 3 e WS 4 è di euro 390,00 iva inclusa per ciascun WS.

 

ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione rispettando le seguenti scadenze:

PER COLORO CHE SI ISCRIVERANNO AI QUATTRO WORKSHOP (WS1, WS2, WS3 E WS4)  E’ PREVISTO UNO SCONTO DEL 10% sul 2°, 3° e 4° WS. PERTANTO LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SCONTATA PER WS 2,3,4 SARA’ DI EURO 351,00 IVA INCLUSA.

 

Pagamento da effettuare a mezzo Bonifico bancario intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT87K0538703202000001606300

IL PAGAMENTO DELLE SUPERVISIONI NON È INCLUSO NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE.

 

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

 

 

Mar
4
Ven
Roma, Il processo di accettazione in psicoterapia: l’acceptance and commitment therapy (ACT) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L.
Mar 4–Mar 6 giorno intero

Corso rivolto a psicologi, medici e psichiatri abilitati alla psicoterapia

Scopo del corso è di far acquisire ai partecipanti, alla luce dei più recenti sviluppi sul trattamento evidence-based dei disturbi mentali, alcune strategie fondamentali ai fini dell’accettazione in un’ottica ACT (Acceptance and Commitment Therapy, Hayes et al., 2006; Bach & Moran, 2008; Twohig et al., 2006). In particolare saranno presentati gli interventi di “disperazione creativa”, le procedure  di  defusione cognitiva e accettazione esperienziale, le tecniche di lavoro sui valori e la pratica di mindfulness del respiro.

DOCENTE
Dott.ssa Barbara Barcaccia: Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Didatta delle scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale APC e SPC. Insegna “Accettazione e mindfulness in psicoterapia” presso la Facoltà di Psicologia, Sapienza Università di Roma, Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia. Formatrice ACT. Istruttrice di protocolli basati sulla mindfulness (MBSR, MBCT)

IL NUMERO DEI PARTECIPANTI È LIMITATO AD UN MASSIMO DI 20

È  PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM (20 CREDITI ECM)

COSTI E MODALITÀ D’ ISCRIZIONE
Il costo è di 330,00 euro iva compresa.
Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online, allegando  un breve curriculum, e versare contestualmente la quota di partecipazione  entro il 27 febbraio 2016.

Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a  Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , IBAN IT87K0538703202000001606300, specificando nella causale del versamento “ACT ROMA 2016”.

Scarica la locandina

Mar
11
Ven
Un approccio cognitivo-comportamentale per il trattamento della depressione e la Rumination Focused CBT (RFCBT) – (Corso ECM) @ Auditorium
Mar 11–Mar 13 giorno intero

Corso rivolto a Psicologi, Medici, Psichiatri e Psicoterapeuti

OBIETTIVI FORMATIVI:
durante il workshop verranno esposti i principi teorici e le tecniche di base della terapia, inclusa l’analisi funzionale dello stile di pensiero, l’attivazione comportamentale, l’imagery, il training sulla concretezza, gli esercizi esperienziali e gli esperimenti comportamentali necessari per aiutare il paziente a spostarsi su stili di pensiero più adattivi.

RELATORE
Dott. Edward Watkins: è esperto di tematiche inerenti la psicopatologia sperimentale e del trattamento della depressione, in particolare i suoi interessi riguardano la comprensione e il trattamento della ruminazione e del rimuginio. E’ socio fondatore del Mood Disorders Centre, Università di Exter (UK), una società che collabora con l’Università di Exter e il Devon Partnership NHS Trust, specializzata nella ricerca e nel trattamento della depressione. E’ specializzato in psicologia clinica ed esperto nella psicoterapia cognitiva per la depressione.

ISCRIZIONE – COSTI – MODALITA’ DI PAGAMENTO:

  • Quota  di 149,00 euro iva inclusa per le iscrizioni pervenute entro l’11 gennaio 2016.
  • Quota di euro 169,00 iva inclusa per le iscrizioni pervenute dopo l’11 gennaio 2016 e non oltre il 27 febbraio 2016

ECM
Sono previsti 9 crediti formativi

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione prescelta entro le scadenze sopraindicate, a mezzo bonifico bancario a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT87K0538703202000001606300
In caso di rinuncia al corso la quota versata non sarà restituita.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

english version flyer

 

 

 

Mar
17
Gio
Verona, Disturbo bipolare e instabilità psicologica. Approfondimenti diagnostici e di integrazione terapeutica (corso ECM) @ c/o DLF dopolavoro ferroviario
Mar 17–Mar 18 giorno intero
Verona, Disturbo bipolare e instabilità psicologica. Approfondimenti diagnostici e di integrazione terapeutica (corso ECM) @ c/o DLF dopolavoro ferroviario  | Verona | Veneto | Italia

Il seminario è indirizzato a laureandi in psicologia (laurea Magistrale), psicologi, medici, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri.

 

ISCRIZIONE

Per partecipare è necessario compilare la scheda online ed effettuare contestualmente il bonifico relativo alla propria quota di partecipazione  e alle scadenze sopraindicate, intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, IBAN  IT64L0538703202000001606301

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Psicologi, medici psicoterapeuti e psichiatri:

  • euro 65,00 iva inclusa entro il 28 febbraio 2016
  • euro 80,00 iva inclusa dopo il 28 febbraio entro  il 4 marzo 2016

Studenti in psicologia (laurea magistrale) e specializzandi in psicoterapia:

  • euro  35,00 iva inclusa entro il 28 febbraio 2016
  • euro 50,00 iva inclusa dopo il 28 febbraio entro il 4 marzo 2016

E’ PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM  (8 CREDITI)

SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Scarica la locandina

Apr
8
Ven
Roma, Il coping power program: un protocollo di intervento sui disturbi da comportamento dirompente @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L.
Apr 8–Apr 10 giorno intero
Roma, Il coping power program: un protocollo di intervento sui disturbi da comportamento dirompente @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. | Roma | Lazio | Italia

Corso rivolto a psicologi, medici, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e psichiatri

Il Coping Power Program (Lochmann e Wells 2002) è un intervento manualizzato per la gestione e il controllo della rabbia per i bambini da 7 a 13 anni. Originariamente previsto per l’applicazione nel contesto scolastico, può essere utilizzato anche in contesti clinici ed ha una durata di circa 9-12 mesi. Tale programma di trattamento ha il suo razionale teorico nel modello socio cognitivo di Dodge e, oltre al lavoro in setting di gruppo con i bambini, prevede delle sessioni di parent training di gruppo per i loro genitori.

DOCENTI:

Dott. Pietro Muratori IRCCS Fondazione Stella Maris , Pisa. Formatore italiano del Coping Power clinico. Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (SBPC),

Dott.ssa Laura Ruglioni IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa

 

IL CORSO E’ A NUMERO CHIUSO ( MAX 20 PARTECIPANTI)

 ECM:
E’ previsto l’acreditamento ECM (20 crediti).
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti

 

SARA’ RILASCIATO UN  ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

 

 

Scarica la locandina

 

Mag
1
Dom
Gruppo di supervisione (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L.
Mag 1–Dic 11 giorno intero
Gruppo di supervisione (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. | Roma | Lazio | Italia

Corso rivolto ad ex allievi specializzati della scuola o allievi che hanno concluso la scuola, in attesa di sostenere l’esame di specializzazione.

Il Gruppo di supervisione, condotto dal Dr Roberto Lorenzini, ha tra gli obiettivi quello di  dare un contributo nella prevenzione dell’effetto negativo della conclusione della formazione.

Il gruppo sarà composto  da un massimo di 15 partecipanti e sarà  condotto da un didatta (Dr. Roberto Lorenzini) con l’ausilio di due cotrainer  (Dr. David Conversi e Dr.ssa  Cecilia Lombardo)
Sono previsti 7 incontri ( giorno prescelto lunedì), con una cadenza di circa una volta ogni due mesi,  orario 9,30 -17,30.
In occasione di ciascun incontro saranno esaminati 4 casi  clinici che dovranno essere prima inviati per mail.
Tra un  incontro e l’altro,  sarà garantita la continuità della supervisione, dell’intervisione tra colleghi e dell’invio di materiale bibliografico inerente ai casi in discussione attraverso una mailing list.
I casi con le relative supervisioni potranno essere pubblicati sul sito APC/SPC.

COSTI E MODALITÀ D’ ISCRIZIONE
La quota di partecipazione è di euro 550,00 iva compresa. Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente un acconto di euro 275,00 iva inclusa entro il 18 aprile 2016. Il saldo di euro 275,00 iva inclusa dovrà essere effettuato entro e non oltre il 9 settembre 2016 I versamenti devono avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , IBAN IT87K0538703202000001606300, specificando nella causale del versamento “GRUPPO DI SUPERVISIONE ROMA 2016

 

Scarica la locandina

Mag
5
Gio
FIRENZE, CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST) Training accreditato dalla Società Internazionale di Schema Therapy ISST per diventare Terapeuti certificati in Schema Therapy @ c/o Istituto IPSICO
Mag 5–Set 30 giorno intero
FIRENZE, CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST)  Training accreditato dalla Società Internazionale di Schema Therapy ISST per diventare Terapeuti certificati in Schema Therapy @ c/o Istituto  IPSICO | Firenze | Toscana | Italia

FIRENZE, CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST)

Training accreditato dalla Società Internazionale di Schema Therapy ISST per diventare Terapeuti certificati in Schema Therapy

Workshop rivolto a Psicoterapeuti  e allievi delle scuole di specializzazione  iscritti al 3 e 4° anno.

COSTO: La quota di partecipazione al WS1 è di euro 290,00 iva inlusa La quota di partecipazione al  WS 2, WS 3 e WS 4 è di euro 390,00 iva inclusa per ciascun WS.

Per coloro che si iscriveranno ai quattro workshop (WS, WS2, WS3, WS4) è previsto uno sconto del 10% sul 2°, 3° e 4° WS, pertanto la quota di partecipazione scontata per WS2, 3, 4 sarà di Euro 351,00 IVA inclusa.

ISCRIZIONE E PAGAMENTO: Per iscriversi è necessario compilare la scheda o le schede qui di seguito

  • Workshop 1: introduzione alla Schema Therapy – 1-2 aprile 2016 La quota di partecipazione è di euro 290,00 iva inclusaPer partecipare al WS 1 se è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro e non oltre il 18 marzo 2016 ed effettuare contestualmente il pagamento della quota, a mezzo  bonifico bancario a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT64L0538703202000001606301

 

  • Workshop 2: strategie nella Schema Therapy – 6-7 maggio 2016 La quota di partecipazione è di euro 390,00 iva inclusa. Per partecipare al WS 2 se è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro e non oltre il 22 aprile  2016 ed effettuare contestualmente il pagamento della quota, a mezzo  bonifico bancario a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT64L0538703202000001606301

 

  • Workshop 3: relazione terapeutica e lavoro con gli schemi del terapeuta – 30 sett- 1 ott 2016 La quota di partecipazione è di euro 390,00 iva inclusa. Per partecipare al WS 4 se è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro e non oltre il 16 settembre 2016 ed effettuare contestualmente il pagamento della quota, a mezzo  bonifico bancario a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT64L0538703202000001606301

 

 

  • Workshop 4: Schema Mode Work con i disturbi di personalità – date da stabilire

 

  • Ciclo completo. Per coloro che si iscriveranno ai quattro workshop (WS, WS2, WS3, WS4) è previsto uno sconto del 10% sul 2°, 3° e 4° WS, pertanto la quota di partecipazione scontata per WS2, 3, 4 sarà di Euro 351,00 IVA inclusa. 

 

 

 

Per maggiori informazioni scarica la locandina

 

Visualizza altri contenuti sulla Schema Therapy

 

Mag
19
Gio
Roma, simposio Il trattamento dell’insonnia nel paziente psichiatrico @ Centro Convegni
Mag 19–Mag 20 giorno intero
Roma, simposio Il trattamento dell'insonnia nel paziente psichiatrico @ Centro Convegni  | Roma | Lazio | Italia

Corso GRATUITO rivolto a
laureandi in psicologia o medicina, psicologi, medici, psicoterapeuti e psichiatri

L’insonnia colpisce il 6-10% della popolazione con percentuali che raddoppiano negli anziani (over 65) ed è il più diffuso tra i disturbi del sonno. Nonostante la sintomatologia possa manifestarsi come un disturbo indipendente, nel 40-50% dei casi si presenta in comorbilità con un altra patologia mentale(DSM-V, APA, 2013).

ECM
E’ previsto l’accreditamento ECM (4 crediti ECM ) ed un attestato di partecipazione

 

 

ISCRIZIONE
La partecipazione è GRATUITA
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni

 

Scarica la locandina

Mag
26
Gio
Il disturbo da accumulo: diagnosi e psicoterapia (Corso ECM) @ c/o DLF dopolavoro ferroviario
Mag 26–Mag 27 giorno intero
Il disturbo da accumulo: diagnosi e psicoterapia (Corso ECM) @ c/o DLF dopolavoro ferroviario  | Verona | Veneto | Italia

Corso rivolto a psicologi, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e psichiatri

        • Sintomatologia e manifestazione caratteristiche
        • Diagnosi e assessment
        • Perché si accumula?
        • Profilo interno e cause del disturbo da accumulo
        • Trattamento del disturbo da accumulo
        • Un caso particolare: l’accumulo di animali

E’ PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM (8 CREDITI ECM)

A CONCLUSIONE DEL CORSO SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • euro 68,00 IVA inclusa entro il  15 aprile 2016
  • euro  89,00 IVA inclusa dopo il 15 aprile 2016 e non oltre il 13 maggio 2016

ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione prescelta entro le scadenze sopraindicate. Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “DISTURBO ACCUMULO VERONA 2016”.

Scarica la locandina

Giu
9
Gio
I principi base dell’EMDR integrato nel trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi psicopatologici (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L.
Giu 9–Giu 12 giorno intero

I principi base dell’EMDR integrato nel trattamento cognitivo comportamentale
dei disturbi psicopatologici

 

Workshop rivolto a specializzandi in psicoterapia cognitiva iscritti al 3° e 4° anno e psicoterapeuti ad orientamento cognitivista

L’obiettivo è di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per un’integrazione della tecnica EMDR con la psicoterapia cognitivo comportamentale nel trattamento della psicopatologia di adulti, adolescenti e bambini

DOCENTI  

conti laura

 

Dr.ssa Laura Conti
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR, , Didatta SPC/APC,  Didatta SITCC

 

pedone roberto

 

Dr. Roberto Pedone
Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR Didatta APC/SPC, Didatta  SITCC

 

martelli venturi ilaria

 

Dr.ssa Ilaria Martelli Venturi
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR e DBT, Docente APC/SPC

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

  • EURO  305,00 IVA inclusa per specializzandi e specializzati APC/SPC
  • EURO 366,00 IVA inclusa per psicoterapeuti e psichiatri

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione prescelta entro il 30 maggio 2016.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a  Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT87K0538703202000001606300, specificando nella causale del versamento “CORSO EMDR ROMA 10-12 GIUGNO 2016 1° LIVELLO”.

In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

 

Scarica la locandina

 

Altri contenuti

Giu
24
Ven
Verona, Coping Power Scuola (corso ECM) @ hotel S. Marco City Resort & SPA
Giu 24–Giu 26 giorno intero

L’INTERVENTO SULLE PROBLEMATICHE DI AGGRESSIVITA’ E CONDOTTA A SCUOLA:
training sul coping power scuola

Workshop rivolto a Psicologi, Medici, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri

Il COPING POWER SCUOLA (Bertacchi, Giuli, Muratori, 2016) è un programma di prevenzione primaria che nasce nel 2009 come adattamento per l’ambito scolastico del Coping Power Program (CPP) (Lochmann e Wells, 2002) programma multimodale per la gestione e il controllo della rabbia per i bambini di età compresa tra gli 8 e 13 anni, efficace nel ridurre i comportamenti aggressivi e l’abuso di sostanze nei ragazzi anche a distanza di tre anni (Lochman e Wells, 2004; Muratori et al., 2014).

 

DOCENTI:

bertacchi

Dott. Iacopo Bertacchi,
Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare, Formatore presso Centro Studi Erickson. Docente nel Master di II livello in «Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento» presso Università degli studi di Padova. Vice-presidente e responsabile progetti di prevenzione “Associazione Mente cognitiva”. Autore del programma di prevenzione “Coping Power Scuola”

 

muratori

Dott. Pietro Muratori,
Dirigente Psicologo IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa – Servizio “Al di là delle Nuvole”.  Formatore italiano del Coping Power clinico. Docente di Psicologia dello Sviluppo Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Pisa. Docente nei master  I-II livello presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva, Università’ di Messina, Università di Padova. Co-trainer di psicoterapia presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva

 

giuli

Dr.ssa Consuelo Giuli
Dirigente Psicologo IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa – Servizio “Al di là delle Nuvole”.  Formatore italiano del Coping Power clinico. Docente di Psicologia dello Sviluppo Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Pisa. Docente nei master  I-II livello presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva, Università’ di Messina, Università di Padova. Co-trainer di psicoterapia presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva

COSTI E MODALITÀ D’ ISCRIZIONE
Il costo è di 244,00 euro iva inclusa.

E’ PREVISTA LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE AGEVOLATA DI EURO 190,00 IVA INCLUSA PER I SOCI SITCC VENETO IN REGOLA CON I PAGAMENTI Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione entro l’11 giugno 2016. In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , IBAN IT64L0538703202000001606301 specificando nella causale del versamento “Coping Power Scuola Verona 25-26 giugno 2016”

ECM
E’ previsto l’accreditameno ECM (20 crediti)

Il corso è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal Prof. John Lochman (Università dell’Alabama) come “trainer CP SCUOLA I livello”

Scarica la locandina

 

Potrebbe interessarti anche

Set
9
Ven
Social Skills Metacognitive per pazienti con ritiro sociale grave (corso ECM)
Set 9@15:19–16:19
Social Skills Metacognitive per pazienti con ritiro sociale grave (corso ECM)

Social Skills Metacognitive

Workshop rivolto a Psicoterapeuti, Psichiatri, Operatori sanitari e Specializzandi in Psicoterapia iscritti al 3° e 4° anno

L’intento formativo del workshop è quello di presentare attraverso esercitazioni pratiche, le Skill interpersonali, ideate sulla base del modello di trattamento metacognitivo (MIT) e sperimentate negli ultimi anni al Terzo Centro con pazienti caratterizzati da ritiro sociale grave.  Il workshop prevederà un inziale inquadramento teorico rispetto a diverse forme di ritiro sociale e alle capacità di metacognizione. A qui seguirà una giornata di presentazione delle Skills attraverso esercitazioni pratiche, simulate guidate in gruppo, presentazioni di video. Concluderà il workshop il prof. Semerari che presenterà il razionale delle Skill Interpersonali MIT all’interno del trattamento metacognitivo. 

DOCENTI
Dr.ssa Livia Colle
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,,
Ricercatrice di Psicoterapeuta Didatta SPC/APC,
Didatta SITCC

Dr. Michele Procacci
Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Didatta APC/SPC, Didatta SITCC

Dr. Giovanni Pellecchia
Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Didatta APC/SPC, Didatta SITCC

Dr. Antonio Semerari
Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Didatta APC/SPC, Didatta SITCC

ECM

Sono previsti 18 crediti ECM

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

  • Specializzandi e Specializzati APC/SPC:  euro  65,00 IVA inclusa
  • Psicoterapeuti, Psichiatri e Operatori Sanitari: euro 75,00  IVA inclusa entro il 1 ottobre 2016; euro 95,00 IVA inclusa dopo il 1 ottobre 2016

 MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione prescelta entro il termine indicato.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a  Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT87K0538703202000001606300, specificando nella causale del versamento “ Workshop Social skill  e ritiro sociale  Roma”

Il numero dei posti è limitato

IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Scarica la locandina

 

 

Set
23
Ven
Verona, Corso di Psicologia Giuridica (corso ECM) @ c/o Hotel Maxim
Set 23–Ott 8 giorno intero
Verona, Corso di Psicologia Giuridica (corso ECM) @ c/o Hotel Maxim | Verona | Veneto | Italia

Corso rivolto a psicologi iscritti all’ordine, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e psichiatri

Al termine del corso gli allievi avranno le basi per lavorare come consulenti tecnici di parte nell’ottica cognitivo – comportamentale integrata con la sistemica, e di introdursi così nel mondo della psicologia giuridica; in particolare l’allievo avrà gli elementi di base per comprendere il percorso di una CTU, per accompagnare i genitori nel percorso della ctu, per valutare la genitorialità, le vicende familiari e la situazione dei minori

IL CORSO E’ A NUMERO CHIUSO
A CONCLUSIONE DEL CORSO SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Euro 319,00 iva inclusa entro il 15 luglio 2016
Euro 369,00 iva inclusa dopo il 15 luglio e non oltre il 10 settembre 2016

ECM

Si prevede l’accreditamento di 37,4 crediti ECM

ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione prescelta entro i termini sopraindicati.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “Psicologia giuridica Verona2016”.

In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione

Scarica la locandina

 

Nov
5
Sab
Lecce, CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST) @ Istituto Associazione di Psicologia Cognitiva sede di Lecce
Nov 5 giorno intero
Lecce, CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST) @ Istituto Associazione di Psicologia Cognitiva sede di Lecce | Lecce | Puglia | Italia

Workshop rivolto a Psicoterapeuti  e allievi delle scuole di specializzazione  iscritti al 3 e 4° anno.

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE:

La quota di partecipazione al corso è di  EURO 1.220,00 iva inclusa

Per iscriversi è necessario compilare entro il 7 marzo 2016 la scheda online e versare contestualmente un acconto di € 500,00 a mezzo bonifico bancario intestato a: ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA COGNITIVA, BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA  – IBAN   IT77Q0538703202000001606330

Il rimanente della quota di partecipazione può essere suddivisa in 3 rate secondo il seguente calendario:

  • 1° rata: 240 € entro il 26 marzo 2016
  • 2° rata: 240 € entro il 15 ottobre 2016
  • 3° rata: 240 € entro il 12 novembre  2016

Il pagamento delle Supervisioni non è incluso nella quota di iscrizione.

 

IL CORSO INTENSIVO E’ A NUMERO CHIUSO ( MAX 20 ISCRITTI)

 

ECM
Sono previsti 50 crediti ECM

 

Scarica la locandina

 

Nov
10
Gio
I principi base dell’EMDR integrato nel trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi psicopatologici (corso ECM) @ c/o Maxim Hotel
Nov 10–Nov 12 giorno intero

I principi base dell’EMDR integrato nel trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi psicopatologici

 

 Workshop rivolto a Specializzandi in Psicoterapia iscritti al 3° e 4° anno, Psicoterapeuti e Psichiatri

L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è un approccio complesso centrato sul paziente all’interno del quale il terapeuta funge da facilitatore di elaborazione. Proprio per la sua strutturazione è infatti uno strumento di possibile integrazione ad altri approcci terapeutici aumentandone l’efficacia.
Questo metodo comprende tutti gli aspetti di un’esperienza traumatica: neurofisiologici, cognitivi, emotivi e comportamentali.

DOCENTI

Dr.ssa Laura Conti
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Terapeuta EMDR, , Didatta SPC/APC, Didatta SITCC

pdf

visualizza il curriculum vitae

 

Dr. Roberto Pedone
Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Terapeuta EMDR Didatta APC/SPC, Didatta SITCC

pdf

visualizza il curriculum vitae

 

Dr.ssa Ilaria Martelli Venturi
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Terapeuta EMDR e DBT, Docente APC/SPC

pdf

visualizza il curriculum vitae

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

  • Euro 305,00 IVA inclusa per Specializzandi e Specializzati APC/SPC
  • Euro 366,00 IVA inclusa per Psicoterapeuti e Psichiatri

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione prescelta entro il 30 OTTOBRE 2016.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN , specificando nella causale del versamento “CORSO EMDR VERONA 11-13 NOVEMBRE  2016 ”

In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

È possibile ottenere a seguito di verifica finale, un’attestazione di acquisizione di competenze e di livello, rilasciata dalla scuola. L’attestazione rilasciata dalla scuola non prevede il riconoscimento da parte della società EMDR

Scarica la locandina

Nov
25
Ven
Verona – CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST) @ Istituto "Associazione Scuola di Psicoterapia Cognitiva” sede di Verona
Nov 25 2016–Gen 15 2017 giorno intero

 

Il ciclo di workshop da noi organizzato si rivolge a psicoterapeuti, laureati in psicologia o medicina, che hanno concluso o sono al 3° o 4° anno di formazione e OFFRE IN 4 MODULI (60 ore), LE BASI TEORICHE NECESSARIE (MIN 60 ORE) per diventare TERAPEUTA ED EV. TRAINER E SUPERVISORE IN SCHEMA THERAPY RICONOSCIUTO DALL’ INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA THERAPY (ISST).

DOCENTI

Dr.ssa Raffaella Calzoni: Psicoterapeuta cognitivo comportamentale.  Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy  riconosciuta dalla Societá internazionale di Schema Therapy (ISST)Docente e supervisore e   in diversi istituti di CBT e ST in Germania e all’estero Fondatrice e Direttore di Dialogo Schema Therapy (info@psychotherapie-calzoni.de; www.dialogo-schematherapy.it)

pdfvisualizza il curriculum vitae

 

Dr.ssa Barbara Basile: Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy riconosciuta dalla Societá internazionale di Schema Therapy (ISST), Docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l e Associazione di Psicologia Cognitiva.

pdf

visualizza il curriculum vitae

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE:
La quota di partecipazione al corso è di  EURO 1220,00 iva inclusa

Per iscriversi è necessario compilare entro il 18 marzo 2016 la scheda online e versare contestualmente un acconto di € 500,00 a mezzo bonifico bancario intestato a:

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L , BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA 

IBAN  IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale  “Acconto Schema Therapy Verona 2016“

 

Il rimanente della quota di partecipazione può essere suddivisa in 3 rate secondo il seguente calendario:

  • 1° rata: 240 € entro il 22 aprile 2016
  • 2° rata: 240 € entro il 9 settembre 2016
  • 3° rata: 240 € entro il 2 dicembre 2016

 

Il pagamento delle Supervisioni non è incluso nella quota di iscrizione.

 

IL CORSO INTENSIVO E’ A NUMERO CHIUSO ( MAX 20 ISCRITTI)

 

Scarica la locandina

Dic
2
Ven
Vicenza, DBT-PTSD (corso ECM) @ c/o Casa di Cura Privata Villa Margherita
Dic 2–Dic 3 giorno intero

DBT-PTSD

Dialectical Behavioral Therapy per il Disturbo Post-Traumatico da Stress

Worshop rivolto a Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti, Infermieri educatori professionali e Tecnici della riabilitazione psichiatrica

DOCENTE

Prof. Martin BohusProf. Martin Bohus Ha conseguito il Dottorato e svolto l’internato in Neurologia e Psichiatria alla Scuola di Medicina di Friburgo. Si è specializzato in Psichiatria, Psicoterapia e Medicina Psicosomatica. Dal 2003 tiene la cattedra di Medicina e Psicosomatica e Picoterapia all’Università di Heidelberg ed è Direttore dell’Istituto Centrale di Salute Mentale di Mennheim. Ha ricevuto diversi premi per la ricerca in psicoterapia. Fa parte del Comitato Direttivo dell’Associazione tedesca di Psichiatria (DGPPN), Presidente della Società europea per lo studio dei Disturbi di Personalità (ESSPD), Presidente dell’Associazione tedesca per la DBT e Co-Direttore dell’International Strategic Planning Meeting for Dialectical Behavioral Therapy (SPM). E’ stato Presidente e Promotore del primo “International Congress on Borderline Personality Disorder” tenutosi a Berlino nel 2010 e dal 2012 è il portavoce dell’Unità di Ricerca Clinica “Mechanisms of Disturbed Emotin Processing in BPD”. Attualmente ha pubblicato 230 articoli  e capitoli di libri principalmente sui meccanismi della psicoterapia, sul Disturbo Borderline e sul PTSD

E’ prevista la traduzione consecutiva in italiano ECM E’ previsto l’accreditamento (32 crediti ECM)   QUOTE DI PARTECIPAZIONE

  • Euro 427,00 IVA inclusa per iscrizioni pervenute entro il 18/06/2016
  • Euro 488,00 IVA inclusa per iscrizioni pervenute dopo il 18/06/2016 e non oltre il 30/09/2016
  • Per i soci SITCC in regola con i pagamenti: Euro 366,00 IVA inclusa

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione  entro le scadenze sopraindicate. Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a  Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “DBT –PTSD VICENZA 2016”.

 SARA’ RILASCIATO UN  ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Scarica la locandina

 

english version flyer application form

Potrebbe interessarti anche:

Gen
18
Mer
Terapia focalizzata sulla compassione – ritiro esperienziale (corso ECM)
Gen 18@11:24–12:24

Terapia Focalizzata sulla Compassione

 

Compassionate Mind – Italia è un’associazione direttamente gemellata con The Compassionate Mind Foundation (UK) che ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione nella Compassion Focused Therapy.

A chi è rivolto il ritiro?

Il ritiro si rivolge a chiunque sia nelle professioni di aiuto, psicoterapeuti, psichiatri, educatori, laureati in psicologia, medicina, scienze dell’educazione, tutti coloro che desiderino acquisire esperienza diretta, personale ed esperienziale della Terapia Focalizzata sulla Compassione o Compassion-Focused Therapy (CFT; Gilbert, 2005, 2010).
La Terapia Focalizzata sulla Compassione è al momento oggetto di numerosi e promettenti studi di efficacia. È nata dall’osservazione di pazienti depressi con forti componenti di vergogna e autocritica, un dialogo interno svalutante e aggressivo, legato ad emozioni eccessive di colpa e vergogna. È attualmente impiegata in vari ambiti clinici per aiutare i pazienti a sviluppare sentimenti di vicinanza con se stessi e un dialogo interno più accettante, validante e compassionevole.
La CFT offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sul funzionamento di alcuni sistemi motivazionali e affettivi connessi all’attaccamento (tra cui la compassione). L’attivazione di questo sistema motivazionale garantirebbe un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue cosiddette credenze “disfunzionali”. In linea con i più recenti studi sull’efficacia di psicoterapie che coinvolgano anche “il corpo”, la CFT propone un insieme di pratiche cognitive, meditative e corporee che facilitano il miglioramento di indici fisiologici (HRV: variabilità inter-battito) connessi alla capacità di regolare efficacemente le emozioni e sperimentare empatia e compassione verso se stessi. In questo ritiro esperienziale i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare di persona le differenti tecniche della CFT. Come tutte gli approcci psicoterapeuti mindfulness-based di terza generazione, la pratica personale degli interventi che proponiamo ai pazienti è un requisito fondamentale per potenziare l’efficacia degli stessi. Negli ultimi 15 anni la ricerca ha mostrato che uno dei modi migliori per apprendere e raffinare le tecniche terapeutiche è attraverso la pratica personale e la riflessione su ciò che viene sperimentato (“self-practice and self-reflection”; BennettLevy, 2001, 2015). Durante questo ritiro di pratica personale verranno dunque utilizzate pratiche di riflessione personali e di gruppo.

ISCRIZIONE

Le iscrizioni devono essere effettuate al seguente link: http://goo.gl/forms/LsCwOWkfSZlFOSSE2

Quota di iscrizione e cosa comprende

La quota di iscrizione è di:

  • 420€ in stanza singola per prenotazioni entro il 24 Luglio
  • 470€ in stanza singola per prenotazioni dopo il 24 Luglio
  • 400€ per persona in stanza doppia (prezzo fisso)

L’iscrizione verrà confermata solo al momento del pagamento della quota che è da effettuarsi entro 7 giorni dal completamento della domanda. Al decorrere di questi 7 giorni l’iscrizione verrà automaticamente cancellata e sarà necessario effettuare una nuova iscrizione allo stesso link per garantirsi un nuovo posto nel ritiro.

L’iscrizione può essere personalmente cancellata al seguente link: http://goo.gl/forms/lPjvkzjIk5C84x7z2

In caso di raggiungimento del tetto limite di partecipanti verrai inserito in lista di attesa. In caso di cancellazione da parte di altri partecipanti verrai immediatamente contattato per completare la tua iscrizione.

PAGAMENTO

Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a: COMPASSIONATE MIND ITALIA
Indirizzo: Via Marcantonio Bragadin 20, 00136, Roma
Banca: BANCA CARIM – Indirizzo banca: Viale Liegi, 41. 00198, Roma (Italia)

IBAN: IT03S0628503200CC0908104550

Mandare la ricevuta di avvenuto pagamento a barbara.medea@compassionatemind.it

 

Scarica la locandina breve

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Feb
17
Ven
Comprendere e curare la mente ossessiva (corso ECM) @ Palazzo della Provincia di Grosseto - Sala Pegaso
Feb 17 giorno intero

Convegno dedicato ai più recenti contributi scientifici alla comprensione e al trattamento del DOC e rivolto a tutti coloro che si occupano di salute mentale

lavaggio mani

Rivolto a laureandi e laureati in psicologia, psicologi, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e psichiatri

RELATORI

Dr. Giuseppe Cardamone
(USL Sudest, Direttore UO Psichiatria e UFSMA area grossetana)

Dr. Andrea Gragnani
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)

Dr. Paolo Iazzetta
(USL Sudest, responsabile UFSMA “Colline dell’Albegna”)

Dr.ssa Cecilia Lombardo
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)

Prof. Francesco Mancini
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)

Dr.ssa Donatella Marazziti
(Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana)

Dr.ssa Antonella Rainone
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)

Dr. Giuseppe Romano
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)

Dr. Marco Saettoni
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)

Dr. Angelo Maria Saliani
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)

 

Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento

Mar
17
Ven
Grosseto, Curare i casi complessi: la terapia dei disturbi di personalità (corso ECM) @ c/o Palazzo della Provincia di Grosseto - Sala Pegaso
Mar 17 giorno intero

Workshop rivolto a Laureandi e Laureati in psicologia, Psicologi, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri

In occasione della pubblicazione del volume «Curare i casi complessi» a cura di Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò, Antonio Semerari, edito da Laterza, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC  presenta un workshop dedicato alla TERAPIA METACOGNITIVA INTERPERSONALE (MIT) DEI DISTURBI DI PERSONALITA’. Nella pratica clinica capita sempre più spesso di dover trattare pazienti che, stando ai manuali nosografici, soffrirebbero di 3 o 4 disturbi di personalità e non si fanno mancare altrettante diagnosi di disturbi sintomatici. Come mettere insieme in una visione coerente del caso questi caleidoscopi di espressioni psicopatologiche?
Gli approcci clinici ai disturbi della personalità sono molteplici e in questa occasione  non si intende presentare un ulteriore approccio ai pazienti complessi, bensì un modello scientificamente fondato, sviluppato nel corso di 20 anni presso il Terzocentro di Terapia Cognitiva di Roma.

 

DOCENTI

Dr. Antonio Semerari
Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Didatta APC e SPC, Didatta  SITCC

 

 

Dr.ssa Livia Colle
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Ricercatrice in psicoterapia,
Didatta APC,  Didatta SITCC

ECM
È previsto l’accreditamento ECM (8 crediti)

ISCRIZIONE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie

 

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento

Mag
12
Ven
Palermo, Giornata introduttiva alla Schema Therapy – ST (corso ECM) @ IGB Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L.
Mag 12@10:00–17:30

         

Workshop a numero chiuso
rivolto a Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti, Psichiatri

La Schema Therapy (ST) è un approccio di terapia integrato che negli ultimi anni ha ricevuto molta attenzione e consenso non solo negli USA, dove è stata fondata da Jeffrey Young, ma anche in altri paesi. L’obiettivo principale del modello è aiutare il paziente a riconoscere e soddisfare i suoi bisogni emotivi fondamentali; bisogni che erano stati frustrati in età evolutiva dai caregiver e che possono aver contribuito all’esordio e al mantenimento di un disturbo psichico. Alcuni dei principali bisogni emotivi tipici in età infantile, indispensabili durante tutto l’arco della vita, includono un attaccamento sicuro, un senso di sicurezza e protezione, amore, cura e attenzione, lode, bisogno di autonomia, libertà di esprimere i propri bisogni e le proprie emozioni, l’avere dei limiti realistici e spontaneità e gioco. La frustrazione di tali bisogni nel corso dello sviluppo può avere un ruolo fondamentale nello sviluppo di schemi disfunzionali. La terapia, con le sue diverse applicazioni (individuale, di coppia e di gruppo; indirizzata ad adulti, bambini e adolescenti) viene applicata integrando elementi dell’approccio cognitivo-comportamentale con tecniche gestaltiche, relazionali e strategie di tipo esperienziale, emotivo e immaginativo.

Nell’ultimo decennio un crescente numero di studi ha mostrato l’efficacia della ST in diversi disturbi, tra i quali il disturbo ossessivo compulsivo, la depressione, il disturbo post-traumatico da stress e le varie tipologie di disturbo di personalità.

DOCENTE
Docente: Dr.ssa Barbara Basile
Psicologa, Psicoterapeuta  Cognitivo Comportamentale, Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy  riconosciuta dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST).  Docente Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC, APC, IGB, affiliata all’Istituto Dialogo Schema Therapy di Francoforte

pdf

visualizza il curriculum vitae

 

ECM
Sono previsti 9,6 crediti

ATTESTAZIONE
A conclusione del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al corso è di  Euro 55,00 iva inclusa.
Per iscriversi è necessario compilare entro il 5 maggio 2017 la scheda d’iscrizione (Cliccare il tasto verde “Iscriviti”) e versare contestualmente la quota di partecipazione a mezzo bonifico bancario intestato a: ISTITUTO GABRIELE BUCCOLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA S.R.L. BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA
IBAN  IT07V0538703202000001682252

IN CASO DI RINUNCIA LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE VERSATA NON SARÀ RESTITUITA

Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento

Set
15
Ven
Schema Therapy interpersonale: lavorare con coppie e relazioni (corso ECM) @ Istituto "Associazione Scuola di Psicoterapia Cognitiva” sede di Verona
Set 15–Set 16 giorno intero

Schema Therapy interpersonale: lavorare con coppie e relazioni 

I worksop 1, 2 e 3 sono rivolti a specializzandi in psicoterapia iscritti al 3° e 4° anno e Psicoterapeuti.

È prevista la traduzione consecutiva in italiano

DOCENTE

roediger; schema therapy

Eckhard Roediger

Neurologo, Psichiatra e Psicoterapeuta (formazione in CBT e psicoterapia del profondo).
Presidente della International Society Schema Therapy ISST.
Docente/ Trainer e supervisore riconosciuto dalla ISST (International Society Schema Therapy). E`docente e supervisore in diversi istituti di CBT e ST in Germania e all´estero Direttore e fondatore dell ‘ IST-F “Institut für Schematherapie Frankfurt” Autore di numerose pubblicazioni di ST

pdfvisualizza il curriculum

ECM

È previsto l’accreditamento ECM (24 crediti ECM) per ciascun workshop

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE

    WS3:

    • Euro 341,00 IVA inclusa per le iscrizioni pervenute entro il 10 luglio 2017
    • Euro 390,00 IVA inclusa per le iscrizioni pervenute oltre il 10 luglio e non oltre il 2 settembre 2017
    • compila la scheda di iscrizione

    Per iscriversi è necessario compilare la scheda on line e versare la quota di partecipazione prescelta rispettando le scadenze sopraindicate.
    Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L., IBAN IT64L0538703202000001606301 specificando nella causale la data del WS prescelto.

    In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione

    A conclusione di ciascun workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione dalla International Society of Schema Therapy (ISST) isst

     

     

    Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento

    Set
    29
    Ven
    Verona, Diagnosi e trattamento dei disturbi da TIC e della Sindrome di Tourette in età evolutiva (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
    Set 29 giorno intero

    Workshop a numero chiuso rivolto a

    Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti, Psichiatri e
    Neuropsichiatri infantili

    con il patrocinio di 

     

    disturbo da tic in età evolutiva; sindrome di tourette in età evolutivaI disturbi da tic e la Sindrome di Tourette vengono classificati nel DSM V come disturbi ad esordio infantile- adolescenziale. Essi compaiono tipicamente tra i 4 ed i 6 anni, e prima dei 18 anni, e sono caratterizzati dalla presenza di tic, movimenti corporei rapidi, ricorrenti, non ritmici o vocalizzi, che si manifestano in maniera non costante per intensità, frequenza e durata.
    Tali disturbi hanno una risonanza notevole sulla qualità di vita dei bambini che ne sono affetti, influenzandone negativamente lo sviluppo affettivo e relazionale.
    Solo una bassa percentuale di questi casi giunge al trattamento e una buona parte non viene correttamente diagnosticata.

    DOCENTI

    prof francesco cardona; neuropsichiatra infantile, dirigente medico reparto neuroscienze salute mentale policlinico umberto primo di roma; tic

    Prof. Francesco Cardona

    Neuropsichiatra infantile, Dirigente Medico del Dipartimento di Neuroscienze/Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I di Roma

     

    dottoressa monica mercuriu; docente APC-SPC; membro dell'equipe per l'età evolutiva; esperta del disturbo da tic e sindrome di tourette; tic

    Dr.ssa Monica Mercuriu

    Psicologa psicoterapeuta, docente Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC –SPC.
    Membro Equipe Età Evolutiva APC/SPC

     

    COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
    Il costo è di 70,00 euro IVA inclusa. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line e versare contestualmente la quota di partecipazione entro il 25 settembre 2017.

    Per i soci SITCC Veneto in regola con i pagamenti è prevista la quota agevolata di 50,00 euro IVA inclusa.

    In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

    • Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L., IBAN IT64L0538703202000001606301 specificando nella causale di versamento “corso TIC Verona 2017”
    ATTESTATI  E ECM
    Il workshop è a numero chiuso.
    ECM: È previsto l’accreditamento di 8 crediti ECM.
    Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
    Dic
    2
    Sab
    Verona, il Coping power program: un protocollo di intervento sui disturbi da comportamento dirompente (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
    Dic 2–Dic 3 giorno intero

    Coping power program

    coping power program

    corso rivolto a Psicologi, Medici, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili

    Il Coping Power Program è un intervento specifico per la gestione e il controllo dell’aggressività.

    L’impianto teorico del programma è di matrice cognitivo-comportamentale e fa riferimento al “Contextual social-cognitive model” di Lochman e Wells (2002), un modello ecologico dell’aggressività in età infantile.

    Nel contesto italiano il Coping Power Program viene applicato a bambini dai 7 ai 14 anni di età e viene usato come programma terapeutico per il trattamento del Disturbo Oppositivo-Provocatorio e del Disturbo della Condotta. Lo scopo generale di questo programma è quello di aiutare e sostenere i bambini con problemi legati all’impulsività, al difficile rispetto per le regole e a comportamenti aggressivi. Il Coping Power Program prevede una componente dedicata ai bambini e una dedicata ai genitori.

    Il modello prevede l’utilizzo di tecniche cognitivo-comportamentali e attività volte al potenziamento di varie abilità, come ad esempio intraprendere obiettivi a breve e lungo termine, riconoscere e regolare i segnali della rabbia, riconoscere il punto di vista altrui, risolvere le situazioni conflittuali e resistere alle pressioni dei pari. Il role play e l’interazione con altri bambini sono i principali strumenti utilizzati nel programma allo scopo di favorire la generalizzazione delle nuove competenze apprese.

    Scopo del training è quello di fornire gli strumenti conoscitivi pratici e teorici del
    Coping Power Program.

    Gli obiettivi didattici del training sono i seguenti:

    •Conoscere i fattori eziopatogenetici alla base dei disturbi della condotta in età evolutiva.
    •Illustrare la componente dedicata ai bambini del Coping Power Program.
    •Illustrare la componente dedicata ai genitori del Coping Power Program.
    •Permettere ai partecipanti di apprendere le modalità per applicare il Coping Power Program.

    Gli strumenti didattici prevedono l’utilizzo di: lezioni frontali, lavori in piccoli gruppi e presentazione di video.

    DOCENTI

    Dr. Pietro Muratori

    Dirigente Psicologo IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa. Formatore italiano del Coping Power clinico. Docente di Psicologia dello Sviluppo Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Pisa. Docente nei master  I-II livello presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (SBPC).
    logo_pdf_graffetta
    visualizza il curriculum vitae

     

    dott carlo buonanno didatta e docente delle scuole di specializzazione in psicoterapia; equipe dell'età evolutiva

    Dr. Carlo Buonanno

    Psicologo Psicoterapeuta,
    Didatta-Docente  APC-SPC
    Membro Equipe Età Evolutiva APC/SPC

    logo_pdf_graffettavisualizza il curriculum vitae

     

    ECM

    Sono stati assegnati 20,8 crediti 

     

     

    sold out

    Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo evento. Grazie

     

     

    Il corso è a numero chiuso

     

    Scarica la locandina di questo evento

    Feb
    9
    Ven
    Verona, Social Skills Metacognitive per pazienti con ritiro sociale grave (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
    Feb 9–Feb 10 giorno intero

    Il workshop intende presentare un protocollo d’intervento strutturato di gruppo, Skills Interpersonali  basato sul modello di Terapia Metacognitiva Interpersonale  MIT (Dimaggio et al. 2013; Carcione, Nicolò, Semerari, 2016) . Un protocollo  di intervento Skills Interpersonali MIT è stato realizzato e sperimentato in questi ultimi anni con pazienti con PD al Terzo Centro (Colle et al. 2016). Le Skills sono state pensate per pazienti caratterizzati da difficoltà interpersonali connotate da ansia e ritiro sociale grave.  Queste persone vivono le interazioni con gli altri con emozioni di ansia, imbarazzo e di vergogna e con una sensazione di inadeguatezza. La paura del giudizio, il timore di mostrarsi in ansia o non adeguati gli  inducono loro ad evitare le situazioni sociali temute; a percepire le interazioni come spiacevoli e faticose; a sentirsi diversi ed estranei nell’interazione; ad isolarsi  e rinunciare agli scambi interpersonali, con gradienti di ritiro che variano a seconda della gravità del disturbo.

    Secondo il modello di trattamento MIT il timore del giudizio, l’ansia sociale, il senso di vergogna e l’evitamento sono tutti sono connessi da un profondo senso di estraneità e di mancata esperienze di condivisione, conoscenza reciproca e intimità. Il trattamento MIT, sia in terapia individuale e ora anche attraverso le Skills, ha come principale obiettivo  principale quello di migliorare le capacità di comprendere gli stati mentali propri ed altrui attraverso esperienze emotive correttive basate sulla condivisione e cooperazione. social skillsL’intervento di gruppo di Skills interpersonali MIT ha lo scopo di fornire occasioni  ai pazienti con ritiro sociale grave per esercitare le abilità metacognitive e sperimentare concretamente, negli scambi con altri pazienti, occasioni di scambio e condivisione.

     

    L’intento formativo del workshop è quello di presentare attraverso esercitazioni pratiche le Skill interpersonali, ideate sulla base del modello di trattamento metacognitivo (MIT) e sperimentate negli ultimi anni al Terzo Centro con pazienti caratterizzati da ritiro sociale grave.  Il workshop prevederà un inziale inquadramento teorico rispetto a diverse forme di ritiro sociale e alle capacità di metacognizione. A qui seguirà una giornata di presentazione delle Skills attraverso esercitazioni pratiche, simulate guidate in gruppo, presentazioni di video.

    DOCENTE
    social skillsDr.ssa Livia Colle
    Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Ricercatrice in Psicologia presso Università degli Studi di Torino. Didatta SPC/APC, Didatta SITCC
    visualizza il curriculum vitae

     

    QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

    • Assistenti sanitari, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Specializzandi e Specializzati APC-SPC: euro 120,00 IVA inclusa
    • Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili: euro 150,00 IVA inclusa

    sold out

     

    Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti per questo corso. Grazie

     

     

    ECM E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
    È previsto l’accreditamento di 12 crediti.
    Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

    Scarica la brochure di questo evento

     

    Mar
    24
    Sab
    Udine, ACT in pratica: applicare le procedure dell’acceptance and commitment therapy alla clinica (corso ECM) @ c/o Ambassador Palace Hotel
    Mar 24–Mar 25 giorno intero

    Corso rivolto a Psicologi, Medici e Psichiatri abilitati alla psicoterapia

     con il patrocinio di logo sitcc friuli venezia giulia

     

     

    act; acceptance and commitment therapyLa psicoterapia cognitivo-comportamentale è andata evolvendosi negli anni fino a divenire il trattamento di maggiore provata efficacia per diversi disturbi psichiatrici, ma anche per molti problemi di rilevanza clinica non specificatamente classificati in sistemi nosografici categoriali.  Gli sviluppi più recenti della cosiddetta “terza ondata” hanno teso a enfatizzare sempre di più il ruolo centrale del meccanismo di accettazione in psicoterapia. L’ACT rappresenta il modello di trattamento più completo di terapia fondata sul delicato equilibrio tra accettazione e cambiamento, e può vantare una serie molto ampia di strategie e tecniche per superare i momenti di impasse, di stallo, e le resistenze al cambiamento che inevitabilmente tutti i terapeuti si trovano ad affrontare in terapia.

    Scopo del corso
    Scopo del corso è di presentare la base teorica e l’applicazione pratica dei princìpi di base dell’ACT utili per il lavoro clinico.

    Obiettivi attesi
    Al termine delle due giornata di formazione, i partecipanti saranno in grado di utilizzare nella propria attività clinica le procedure di defusione cognitiva e accettazione esperienziale, gli interventi sui valori e le pratiche di contatto con il momento presente.

    Il corso è di tipo esperienziale, pertanto ai partecipanti è richiesta la disponibilità a lavorare sui propri contenuti personali per consentire l’apprendimento dei processi e strategie proposti

     

    DOCENTI

    Dott.ssa Barbara Barcaccia: Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Didatta delle scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale APC e SPC. Insegna “Accettazione e mindfulness in psicoterapia” presso la Facoltà di Psicologia, Sapienza Università di Roma, Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia e “Psicologia Clinica e gestione dello stress” presso l’Università degli Studi Roma Tre. È formatrice ACT e Istruttrice di protocolli basati sulla mindfulness (MBSR, MBCT).

    logo_pdf_graffetta

    visualizza il curriculum vitae

     

     

     

    sold out

    Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie

     

    Il numero di partecipanti è limitato ad un massimo di 20 persone

    ECM E ATTESTATI

    É previsto l’accreditamento di 20,8 crediti ECM.

    Scarica la brochure di questo evento

     

    Verona, Corso intensivo 2018 sulla Schema Therapy (ST): training accreditato dalla international society of schema therapy (ISST) per diventare terapeuti certificati in schema therapy (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
    Mar 24 giorno intero

    La Schema Therapy (ST) è uno sviluppo innovativo della psicoterapia cognitivo comportamentale altamente efficace nel trattamento dei disturbi di personalità e di disturbi psicologici cronici o difficili da trattare.

     

    schema therapyEssa integra, oltre la CBT, diversi approcci psicoterapeutici quali la Gestalt, l’analisi transazionale, l’ipnoterapia e concetti della teoria dell’attaccamento e delle scuole psicodinamiche, offrendo un concetto esplicativo molto chiaro e in sé consistente e un approccio di trattamento facilmente applicabile.

    La Schema Therapy mira a individuare con il Paziente i propri schemi e modalità disfunzionali e le loro origini nell’infanzia, a riconoscerne gli effetti nella vita e a trovare attivamente modalità funzionali  per smantellarli.

    Per fare questo utilizza tecniche cognitive, comportamentali e di attivazione emotiva adattate e calibrate alla ST o create proprio per la ST.

    Un  ruolo centrale nel processo terapeutico è da individuare nella particolare impostazione della relazione terapeutica che punta, in modo esplicito e  nei limiti del possibile, a soddisfare i bisogni del Paziente, non colti nell´infanzia, in termini di una “limited reparenting”.

     

    TRAINING
    Sono previste 60 ore di formazione teorico-pratica in aula, distribuiti in 4 workshop di 15 ore ciascuno.

    I moduli  sono a carattere altamente pratico ed esperienziale con numerosi esempi dal vivo, video e roleplays

    I 4 MODULI RAPPRESENTANO LE BASI TEORICHE NECESSARIE (MIN 60 ORE)  PER DIVENTARE TERAPEUTA ED EV. TRAINER E SUPERVISORE IN SCHEMA THERAPY RICONOSCIUTO DALL’ INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA THERAPY (ISST). 
    A conclusione della formazione in aula, per  poter  conseguire  il  riconoscimento  internazionale  di  terapeuta per la schema therapy, è possibile svolgere 20 ore di supervisione con un trainer e supervisore  riconosciuto dalla ISST, un minimo di  5 ore di valutazione dei video, di cui 4 da un supervisore interno e 1 da un supervisore esterno.

    Indicazioni per il conseguimento del titolo di terapeuta certificato dalla ISST per la schema therapy

    • La  supervisione  può  avere  cadenza  quindicinale (consigliata  per  concludere  la  formazione  entro  un anno dall’inizio) o, in accordo con il supervisore, può arrivare ad una cadenza massimo mensile;
    • Ogni corsista deve produrre 1 o più audio/video relativi a sedute terapeutiche con pazienti in cui utilizza la Schema Therapy;
    • Ogni corsista è tenuto alla trascrizione di 1 video/audio da far visionare ad un supervisore esterno.

    DOCENTI
    Dr.ssa Raffaella Calzoni 

    Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy  riconosciuta dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST).  Fondatrice e Direttore di Dialogo Schema Therapy

     

    dottoressa barbara basile; docente scuola di specializzazione in psicoterapiaDr.ssa Barbara Basile

    Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy  riconosciuta dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST). Docente Scuole APC/SPC

     

    dottoressa olga ines luppino; psicologa; psicoterapeuta; psicologia giuridica

    Dr.ssa Olga Ines Luppino

    Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy  riconosciuta dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST). Docente Scuole APC/SPC

     

    A CHI È RIVOLTO IL CORSO
    Il corso è rivolto a Psicoterapeuti e allievi delle scuole di specializzazione iscritti al 3° e 4° anno

    Il corso intensivo è a numero chiuso (max 20 iscritti)

    ATTESTAZIONI
    A conclusione di ogni workshop sara’ rilasciato un attestato di partecipazione.
    Al termine del ciclo intensivo ( WS1, WS2, WS3, WS4) sara’ rilasciato un attestato riconosciuto dalla ISST, relativo alla  parte teorica (60 ore), necessaria nel percorso  formativo  per diventare supervisore e docente /trainer in schema therapy.

    ECM
    Sono previsti 50 crediti ECM

    sold outAbbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie

     

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    Per il dettaglio dei pagamenti delle tre rate, visionare la brochure. Grazie

      Il pagamento delle Supervisioni non è incluso nella quota di iscrizione.

       

      Scarica la brochure di questo evento

       

      Apr
      13
      Ven
      Vicenza, Dal disagio alla patologia: indicatori clinici degli stati mentali a rischio (corso ECM)
      Apr 13–Apr 14 giorno intero

      in collaborazione con 

       

       

      RELATORI

      open day; antonio semerari; psicologo; psicoterapeuta; scuola di specializzazione in psicoterapiaAntonio Semerari
      Psichiatra Psicoterapeuta, Didatta delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva (SPC) Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) e della SITCC. Fondatore del III Centro di Terapia Cognitiva (Roma), Past President della Society for Psychotherapy Research (SPR-Italia)

      Furio Lambruschi

      Psicologo Psicoterapeuta, Centro di Terapia Cognitiva Forlì.  Direttore Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva SBPC

       

      Maria Pontillo

      Psicologa Psicoterapeuta e Dottore di ricerca in Neuroscienze Cognitive.  Esercita presso il servizio per la valutazione degli esordi psicotici e gli stati mentali a rischio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva-SPC.

       

      ECM

      É previsto l’accreditamento di 11 crediti ECM

      SEDE E ORARI

      L’evento si terrà:
      13/04 presso il Vicenza Tiepolo Hotel – Viale San Lazzaro, 110 Vicenza
      • 14/04 presso Villa Margherita, Casa di Cura Privata – Via Costacolonna, 6 – Arcugnano (VI)

      Orario Venerdì 13 Aprile 09.00-13.00 /14.00-17.00 Orario Sabato 14 Aprile 09.00 – 13.30

      MODALITA’ DI ISCRIZIONE

      sold out

      Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie

       

       

       

      Scarica la brochure di questo evento

       

      Mag
      4
      Ven
      Grosseto, I principi base dell’EMDR integrato nel trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi psicopatologici (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Grosseto
      Mag 4–Mag 6 giorno intero

      L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è un approccio complesso centrato sul paziente all’interno del quale il terapeuta funge da facilitatore di elaborazione. Proprio per la sua strutturazione è infatti uno strumento di possibile integrazione ad altri approcci terapeutici aumentandone l’efficacia. Questo metodo comprende tutti gli aspetti di un’esperienza traumatica: neurofisiologici, cognitivi, emotivi e comportamentali.

      WORKSHOP rivolto a Specializzandi in Psicoterapia iscritti al 3° e 4° anno, Psicoterapeuti e Psichiatri

      L’EMDR è un metodo terapeutico, la cui nascita è riconducibile ad un’osservazione casuale che Francine Shapiro fece nel 1987.

      L’EMDR vede la patologia come informazione immagazzinata in modo non funzionale. E’ usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente.

      La ricerca scientifica sull’EMDR ha stabilito che è un trattamento supportato empiricamente ed evidence-based per il Disturbo Post-traumatico da Stress. L’efficacia  dell’EMDR non riguarda unicamente i traumi che rientrano nella definizione del DSM, ovvero “il soggetto ha provato, assistito o si è trovato di fronte ad un evento potenzialmente mortale, con pericolo di morte o di gravi ferite, o ad una minaccia alla propria integrità fisica o a quella degli altri; la risposta del soggetto comprende paura, vulnerabilità o orrore intensi”. Al contrario, la sua efficacia è dimostrata anche per tutte le esperienze negative che, pur non rientrando in questa definizione, sono stressanti o generano, comunque, sintomi post-traumatici.

      Il presupposto teorico dell’EMDR è che qualunque reazione disfunzionale attuale (eccetto le patologie con base organica o chimica) sia sempre il risultato di un’esperienza precedente, non necessariamente infantile.

      Quando avviene un evento ”traumatico” viene bloccata l’elaborazione spontanea dell’informazione, congelando l’informazione nella forma emotiva e cognitiva in cui è stata vissuta. Le patologie come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici sono dunque memorie traumatiche che non possono essere elaborate perché racchiusa nelle reti neurali .

      I movimenti oculari saccadici e ritmici usati nella rievocazione del trauma insieme all’identificazione delle convinzioni negative e  del disagio emotivo associato a tali memorie, facilitano la rielaborazione dell’informazione fino alla risoluzione. Nella risoluzione adattiva l’esperienza è usata in modo costruttivo dalla persona ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo.

      OBIETTIVO FORMATIVO

      L’obiettivo formativo è di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per un’integrazione della tecnica EMDR con la psicoterapia cognitivo-comportamentale nel trattamento della psicopatologia di adulti

      La realizzazione dell’attività formativa di sarà incentrata su una forma didattica attiva. Infatti, associata a lezioni frontali di approfondimento teorico verranno compiute esercitazioni guidate in gruppo e in individuale, esposizione in pratica della tecnica, supervisioni e discussioni di casi clinici, visione di filmati.

      DOCENTE

      Dr. Roberto Pedone

      Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR Didatta APC/SPC, Didatta  SITCC

      logo_pdf_graffetta

      visualizza il curriculum vitae

       

      ATTESTATI E ECM

      É previsto l’accreditamento di 24 crediti ECM.
      Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
      É possibile ottenere, a seguito di verifica finale, un’attestazione di acquisizione di competenze e di livello rilasciata dalla scuola.

      * NB
      L’attestazione rilasciata dalla scuola non prevede il riconoscimento da parte della società EMD

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      • EURO 200,00 IVA inclusa per Specializzati APC-SPC
      • euro 250,00 IVA inclusa per Psicoterapeuti e Psichiatri

       

      Scarica la locandina di questo evento

       

      Mag
      26
      Sab
      Lucca, Psicoterapia Cognitiva dell’età evolutiva: “integrazione dei trattamenti” (corso ECM) @ c/o AUDITORIUM Complesso Monumentale San Micheletto
      Mag 26 giorno intero

      trauma infantile

      pandora; età evolutiva
      scuola di psicoterapia cognitiva; scuola di specializzazioneScuola di Psicoterapia Cognitiva 

      Sede di Grosseto
      con il patrocinio gratuito di  

      RELATORI
      • Dr. Umberto Quiriconi: Presidente Ordine Medici Chirurghi Lucca
      • Dr. Roberto Sarlo: Direttore U.O. Psichiatria ASL Toscana Nordovest
      • Dr.ssa Beatrice Milianti:  UFSMIA ASL Toscana Nordovest Lucca
      • Dr. Filippo Nicola Frassi: Associazione Culturale Pandora Lucca, Laboratorio Post-razionalista Roma
      • Dr. Marco Saettoni: UFSMA ASL Toscana Nordovest Valle del Serchio, Scuola di psicoterapia cognitiva APC-SPC Roma, Associazione Culturale Pandora Lucca
      • Dr.ssa Annalisa Monti: Consulente struttura residenziale sanitaria “Villa Toscano”, già Direttore UOC NPI ASL11 Empoli
      • Dr. Gianluca D’Arcangelo: Centro diurno sanitario per minori “Il Delfino”, Residenza psichiatrica terapeutico riabilitativa “La Rondine”, Associazione Culturale Pandora
      • Dr.ssa Annarita Milone: IRCSS Stella Maris Pisa
      • Dr.ssa Franca Carzedda: Scuola di psicoterapia cognitiva APC-SPC Roma – 
        Equipe dell’Età Evolutiva APC/SPC
      • Prof. Fabio Celi: ASL Toscana Nordovest, Università di Parma e di Pisa
      • Dr.ssa Sabrina Rota: ASL Nordovest Zona Pisana
      • Dr. Giovanni Marcacci: Associazione Culturale Pandora Lucca
      • Dr.ssa Lisa Polidori: IRCCS Stella Maris Pisa, SBPC Bologna
      • Dr.ssa Carlotta Bertini: Associazione Culturale Pandora Lucca
      • Dr.ssa Benedetta Goretti: Dipartimento di Neurologia I, Università di Firenze, Laboratorio Post-razionalista Roma
      • Dr.ssa Giaquinta Nicoletta: CTCC Firenze

      Il simposio è rivolto a Laureandi in Psicologia, Psicologi, Specializzandi e Specializzati in Psicoterapia, Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili

      Il numero dei posti è limitato

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

      Nella quota di partecipazione è incluso il pranzo

      • Psicologi, Specializzandi e Specializzati APC-SPC: euro 65,00 IVA inclusa
      • Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili: euro 100,00 IVA inclusa

      sold out

      Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie

       

      Scarica la brochure di questo evento

      Nov
      17
      Sab
      Verona, Esercitare il ruolo di consulente di parte nelle CTU familiari per l’affidamento dei figli (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
      Nov 17–Nov 18 giorno intero

      CTU; affidamentoCTU Obiettivo del corso è fornire gli elementi principali per lavorare come consulente di parte nei procedimenti di separazione e divorzio laddove il Giudice predispone una consulenza tecnica di ufficio per la valutazione della genitorialità e le scelte di collocamento dei minori

      Corso rivolto a Psicologi iscritti all’ordine,
      Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri

      Metodo
      Il lavoro vedrà alternarsi momenti di didattica frontale, laboratorio ed esercitazioni; verrà utilizzato materiale del docente.

      Sarà possibile per alcuni studenti svolgere tirocinio con il docente,
      partecipando ad una CTU.

      DOCENTE

      CTU

      Dr. Michele Masotto
      Psicologo e Psicoterapeuta, Docente e co-Didatta presso la scuola di psicoterapia cognitivo-comportamentale APC/SPC di Verona, CTU per il Tribunale Civile Ordinario di Verona.

       

       

      ECM E ATTESTATI

      E’ previsto l’accreditamento ECM solo per la categoria “Psicologi”
      ( 14 CREDITI)

      Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione

      QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

      Euro 220,00 iva inclusa
      Per gli Specializzandi APC-SPC è prevista la quota agevolata di euro 170,00 IVa inclusa

      Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione prescelta entro il 6 novembre 2018.

      Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L., IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “Corso CTU Verona2018”.

       

       

      Per questo evento sono previsti posti gratuiti riservati ai TUTOR di Tirocinio degli Allievi delle Ns Scuole.   scheda di iscrizione Tutor

       

       

       

      Scarica la brochure di questo evento

       

       

       

       

       

      Mar
      16
      Sab
      Verona, ACT in pratica: applicare le procedure dell’acceptance and commitment therapy alla clinica (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
      Mar 16–Mar 17 giorno intero

      Corso esperienziale rivolto a Psicologi, Medici e Psichiatri abilitati alla psicoterapia

      La psicoterapia cognitivo-comportamentale è andata evolvendosi negli anni fino a divenire il trattamento di maggiore provata efficacia per diversi disturbi psichiatrici, ma anche per molti problemi di rilevanza clinica non specificatamente classificati in sistemi nosografici categoriali.  Gli sviluppi più recenti della cosiddetta “terza ondata” hanno teso a enfatizzare sempre di più il ruolo centrale del meccanismo di accettazione in psicoterapia. L’ACT rappresenta il modello di trattamento più completo di terapia fondata sul delicato equilibrio tra accettazione e cambiamento, e può vantare una serie molto ampia di strategie e tecniche per superare i momenti di impasse, di stallo, e le resistenze al cambiamento che inevitabilmente tutti i terapeuti si trovano ad affrontare in terapia.

      Scopo del corso
      Scopo del corso è di presentare la base teorica e l’applicazione pratica dei princìpi di base dell’ACT utili per il lavoro clinico.
      Il corso è di tipo esperienziale, pertanto ai partecipanti è richiesta la disponibilità a lavorare sui propri contenuti personali per consentire l’apprendimento dei processi e strategie proposti.

      OBIETTIVI ATTESI
      Al termine delle due giornate di formazione, i partecipanti saranno in grado di utilizzare nella propria attività clinica le procedure di defusione cognitiva e accettazione esperienziale, gli interventi sui lavori e le pratiche di contatto con il momento presente

      DOCENTE
      Dott.ssa Barbara Barcaccia: Dottore di ricerca (Ph.D.), Psicologa e Psicoterapeuta.
      Didatta delle scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale SPC (Roma) e AIPC (Bari).
      Insegna «Accettazione e mindfulness in psicoterapia» presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma. Insegna «Acceptance and Commitment Therapy in età evolutiva» presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma. Insegna «Psicologia Clinica e gestione dello stress»(corso di laurea magistrale) presso l’Università degli Studi Roma Tre.
      È formatrice ACT e Istruttrice di protocolli basati sulla mindfulness (MBSR, MBCT). 

      ECM
      È previsto l’accreditamento ECM (20,8 crediti ECM)

       

      sold out

      Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo evento. Grazie

       

       

      Scarica la locandina di questo evento

       

      Apr
      12
      Ven
      Vicenza, Il suicidio come patologia sociale: fattori di rischio e possibili interventi (corso ECM) @ HOTEL Tiepolo
      Apr 12 giorno intero

      Corso rivolto a Infermieri, Psicologi iscritti all’Ordine e Psicologi e/o Medici abilitati alla Psicoterapia

      È previsto l’accreditamento ECM (4,9 crediti ECM) per le sole categorie a cui è rivolto il workshop

       

      RELATORI

      ENNIO AMMENDOLA
      Psicologo, Psicoterapeuta, supervisore REBT Albert Ellis Institute New York
      BARBARA BARCACCIA
      Psicologa Psicoterapeuta, Didatta Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva AIPC e SPC srl. Docente Università degli studi Roma Tre e Sapienza Università di Roma
      GIUSEPPE NICOLÒ
      Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Responsabile scuola specializzazione in Psicoterapia SPC Reggio Calabria, Didatta Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC e SICC, Didatta SITCC, Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 5, Direttore SPDC Colleferro

      ABSTRACT

      • Giuseppe Nicolò:
        Suicidio e predittività dell’evento tra evidenza scientifica e interventi: lo stato
        dell’Arte.
        E’ possibile predire l’evento suicidario, vi è evidenza che i farmaci possano attenuare o
        azzerare il rischio suicidario? Quali sono gli interventi che dovremmo mettere in atto
        per attenuare il rischio? Qual è l’evidenza scientifica a cui facciamo riferimento?
        Esistono reamente predittori clinici dell’evento?
      • Barbara Barcaccia:
        I determinanti prossimi del suicidio: La teoria interpersonale.
        Per porre in essere un atto suicidario, l’individuo deve non solo avere il desiderio di
        togliersi la vita, un desiderio composto da
        onerosità percepita e bisogno di
        appartenenza frustrato
        , ma anche aver superato l’istinto di sopravvivenza, deve cioè
        aver
        acquisito una capacità di mettere in atto quel gesto, capacità costituita da una
        diminuita paura della morte e da un’aumentata tolleranza al dolore fisico (Van Orden,
        Witte, Cukrowicz, Braithwaite, Selby, & Joiner Jr, 2010).
      • Ennio Ammendola:
        REBT & CBT: valutazione e pianificazione del trattamento per la suicidalità. L’effetto domino dei principali fattori di rischio nei tentativi di suicidio. Come affrontare il concetto di rischio nel suicidio.
        L’intervento esplorerà alcuni dei principali fattori di rischio legati al suicidio e come
        questi possano essere identificati lungo un continuum “voler vivere / volere morire»
        che si differenzia dall’approccio categoriale “Voglio morire” o “Voglio vivere”. Questo
        seminario affronterà il pensiero suicidario sottolineando l’importanza dell’approccio
        collaborativo e identificando le comunicazioni verbali e non verbali dei pazienti ad
        alto rischio. Verranno inoltre evidenziati fattori quali l’ambivalenza, la comprensione
        dell’esitazione e la speranza come criteri importanti a ridurre il rischio suicidario.
        Argomenti affrontati
        • La funzione di valutazione e pianificazione del trattamento
        • Come formulare un caso clinico usando l’effetto “Domino” del suicidi
        • L’importanza del fattore speranza (Hope) come strumento efficace nel trattare i
        clienti a rischio
        • Come formulare un piano di trattamento con una concettualizzazione del caso
        nella modalità REBT & CBT

      ECM
      È previsto l’accreditamento ECM (4,9 crediti ECM) per le sole categorie a cui è rivolto il workshop

      QUOTE STANDARD NON OLTRE IL 5 APRILE 2019
      INFERMIERI, SPECIALIZZANDI E SPECIALIZZATI APC/SPC E SOCI SITCC: EURO 110,00 IVA INCLUSA
      ESTERNI: EURO 130,00 IVA INCLUSA


      sold out

      Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti per questo corso. Grazie

       

       

       

      Sarà  rilasciato un attestato di partecipazione 

       

      Scarica la brochure di questo evento

       

       

       


       

       

      Mag
      25
      Sab
      Lucca, I disturbi internalizzanti ed esternalizzanti, similitudini e differenze dei trattamenti cognitivi in età evolutiva (corso ECM) @ c/o Auditorium San Micheletto
      Mag 25 giorno intero

       

       

       

       

      Corso rivolto a:

      • Studenti e Laureandi in Psicologia e Medicina
      • Psicologi
      • Specializzandi i Psichiatria e Psicoterapia
      • Psicoterapeuti
      • Psichiatri
      • Neuropsichiatri Infantili
      • Infermieri
      • Logopedisti
      • Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva
      • Tecnici della riabilitazione Psichiatrica

      FINALITÀ
      La giornata ha lo scopo di fare chiarezza sullo stato attuale dei trattamenti cognitivi in età evolutiva rispetto ai disturbi internalizzanti ed esternalizzanti. Il titolo “similitudini e differenze dei trattamenti cognitivi in età evolutiva” fa riferimento alla possibilità di riflettere sulle tecniche e sulle modalità d’intervento in terapia cognitiva che possano
      rappresentare delle costanti e allo stesso tempo identificare modalità operative diverse a seconda del tipo di disturbo che il bambino o l’adolescente manifesta. Si partirà dal trattamento farmacologico in età evolutiva per poi prendere in considerazione i vari interventi cognitivi, prima legati ai disturbi esternalizzanti e successivamente ai disturbi
      internalizzanti

      RELATORI

      • Dott. Francesco Baccetti (Centro di Psicoterapia Cognitiva – SPC Grosseto)
      • Dott.ssa Bianca Rita Berti (UFSMIA ASL Toscana Nordovest, SPBC Bologna, Centro di Psicoterapia Cognitiva Pontedera)
      • Dott.ssa Carlotta Bertini (Associazione Culturale Pandora Lucca, Studio Multidisciplinare “Parole in Volo”, Centro di Psicoterapia Cognitiva Pontedera)
      • Dott. Gianluca D’Arcangelo (Centro diurno sanitario per minori “Il Delfino”, Residenza psichiatrica terapeutico riabilitativa “La Rondine”, Associazione Culturale Pandora Lucca)
      • Dott. Filippo Nicola Frassi (Associazione Culturale Pandora Lucca, Centro Psicoterapia Cognitiva Pontedera, Laboratorio Postrazionalista, Roma)
      • Dott. Giovanni Marcacci (Associazione Culturale Pandora Lucca)
      • Dott.ssa Beatrice Milianti (UFSMIA ASL Toscana Nordovest, Lucca)
      • Prof.ssa Ersilia Menesini (Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia,  Università degli Studi di Firenze)
      • Dott.ssa Monica Mercuriu (Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC –SPC Roma)
      • Dott.ssa Annarita Milone (IRCSS Stella Maris, Pisa)
      • Dott.ssa Maria Mucci (IRCSS Stella Maris, Pisa)
      • Dott.ssa Lisa Polidori (IRCCS Stella Maris, Pisa, SBPC Bologna)
      • Dott.ssa Maria Pontillo (Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Centro di Psicoterapia Cognitiva Roma)
      • Dott.ssa Sabrina Rota (ASL Toscana Nordovest, Pisa, Università di Pisa)
      • Dott.ssa Laura Ruglioni (IRCSS Stella Maris, Pisa)
      • Dott. Marco Saettoni (UFSMA ASL Toscana Nordovest Valle del Serchio, Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC Grosseto, Associazione Culturale Pandora Lucca)
      • Dott.ssa Silvia Villani (Insegnante Mindfulness CSM, Università del Massachusetts, Università di Pisa)

      ECM
      E’ previsto l’accreditamento ECM (7 CREDITI) esclusivamente per le seguenti categorie professionali

      • PSICOLOGI ISCRITTI ALL’ORDINE;
      • PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA;
      • MEDICI PSICOTERAPEUTI;
      • MEDICI PSICHIATRI;
      • MEDICI NEUROPSICHIATRI INFANTILI;
      • INFERMIERI
      • TECNICI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA;
      • TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA

      QUOTA DI PARTECIPAZIONE (pranzo incluso nella quota di partecipazione)

      1. Euro 100,00 IVA inclusa
      2. Quota agevolata di euro 80,00 IVA inclusa per:
      • STUDENTI E LAUREANDI IN PSICOLOGIA E MEDICINA
      • ALLIEVI ED EX-ALLIEVI APC/SPC/SICC/AIPC/IGB
      • AFFILIATI CENTRI CLINICI APC/SPC/SICC/AIPC/IGB
      • SOCI SITCC IN REGOLA CON LE QUOTE D’ISCRIZIONE

       

      IN CASO DI RINUNCIA
      NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

      Scarica la brochure di questo evento

       

       

      Set
      20
      Ven
      Verona, Corso intensivo 2019/20 sulla Schema Therapy (ST) – (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
      Set 20 giorno intero

      IL CORSO È RIVOLTO A:

      • Specializzandi in Psicoterapia al III e IV anno;
      • Psicologi abilitati alla Psicoterapia;
      • Medici Psicoterapeuti;
      • Medici Psichiatri;
      • Medici Neuropsichiatri Infantili.

      È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM (50 CREDITI) per l’anno formativo 2019
      per le seguenti categorie professionali:
      1) Psicologi abilitati alla Psicoterapia
      2) Medici Psicoterapeuti
      3) Medici Psichiatri
      4) Medici Neuropsichiatri Infantili

      N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento.

       

      PRESENTAZIONE
      La Schema Therapy (ST) è uno sviluppo innovativo della psicoterapia cognitivo comportamentale altamente efficace nel trattamento dei disturbi di personalità e di disturbi psicologici cronici o difficili da trattare.

      Essa integra, oltre la CBT, diversi approcci psicoterapeutici quali la Gestalt, l’analisi
      transazionale, l’ipnoterapia e concetti della teoria dell’attaccamento e delle scuole
      psicodinamiche, offrendo un concetto esplicativo molto chiaro e in sé consistente e un
      approccio di trattamento facilmente applicabile.
      La Schema Therapy mira a individuare con il Paziente i propri schemi e modalità disfunzionali e le loro origini nell’infanzia, a riconoscerne gli effetti nella vita e a trovare attivamente modalità funzionali per smantellarli.
      Per fare questo utilizza tecniche cognitive, comportamentali e di attivazione emotiva adattate e calibrate alla ST o create proprio per la ST.
      Un ruolo centrale nel processo terapeutico è da individuare nella particolare impostazione
      della relazione terapeutica che punta , in modo esplicito e nei limiti del possibile, a soddisfare i bisogni del Paziente, non colti nell´infanzia, in termini di una “limited reparenting”

      IL TRAINING
      Sono previste 60 ore di formazione teorico-pratica in aula, distribuiti in 4 workshop di 15 ore ciascuno. I moduli sono a carattere altamente pratico ed esperienziale con numerosi esempi dal vivo, video e roleplays
      I 4 MODULI RAPPRESENTANO LE BASI TEORICHE NECESSARIE (MIN 60 ORE) PER DIVENTARE TERAPEUTA ED EV. TRAINER E SUPERVISORE IN SCHEMA THERAPY RICONOSCIUTO DALL’ INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA THERAPY (ISST).
      A conclusione della formazione in aula, per poter conseguire il riconoscimento internazionale di terapeuta per la schema therapy, è possibile svolgere 20 ore di supervisione con un trainer e supervisore riconosciuto dalla ISST, un minimo di 5 ore di valutazione dei video, di cui 4 da un supervisore interno e 1 da un supervisore esterno.

      Indicazioni per il conseguimento del titolo di terapeuta certificato dalla ISST per la schema therapy
      ❖ La supervisione può avere cadenza quindicinale (consigliata per concludere la formazione entro un
      anno dall’inizio) o, in accordo con il supervisore, può arrivare ad una cadenza massimo mensile;
      ❖ Ogni corsista deve produrre 1 o più audio/video relativi a sedute terapeutiche con pazienti in cui utilizza
      la Schema Therapy;
      ❖ Ogni corsista è tenuto alla trascrizione di 1 video/audio da far visionare ad un supervisore esterno.

      DOCENTI

      Dr.ssa Raffaella Calzoni
      Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy riconosciuta dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST).
      Fondatrice e Direttore di Dialogo Schema Therapy

      dottoressa barbara basile; docente scuola di specializzazione in psicoterapiaDr.ssa Barbara Basile
      Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy riconosciuta dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST).
      Docente Scuole APC/SPC

      Dr.ssa Olga Ines Luppino
      Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy riconosciuta dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST).
      Docente/Didatta Scuole APC/SPC

       

      Dr.ssa Katia Tenore
      Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy riconosciuta dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST).
      Docente/Didatta Scuole APC/SPC

      A CHI È RIVOLTO IL CORSO
      Psicoterapeuti (Psicologi e Medici) e allievi delle Scuole di Specializzazione iscritti al 3° e 4° anno

      I workshop sono a numero chiuso (20 iscritti)

      DATE

      • WS 1 – INTRODUZIONE ALLA SCHEMA THERAPY (ST)
        20-21 SETTEMBRE 2019 
      • WS 2 – STRATEGIE NELLA SCHEMA THERAPY
        4-5 OTTOBRE 2019 
      • WS 3 – RELAZIONE TERAPEUTICA E LAVORO CON GLI SCHEMI DEL TERAPEUTA
        15-16 NOVEMBRE 2019
      • WS 4 – SCHEMA MODE WORK CON I DISTURBI DI PERSONALITÀ
        17-18 GENNAIO 2020

       

      ATTESTAZIONI
      A conclusione di ogni workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
      Al termine del ciclo intensivo (WS1, WS2, WS3, WS4) sarà rilasciato un attestato riconosciuto dalla ISST, relativo alla parte teorica (60 ore), necessaria nel percorso formativo per diventare supervisore e docente/trainer in schema therapy.

      sold outAbbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti per questo corso. Grazie

       

       

      Scarica la brochure di questo evento

      Nov
      22
      Ven
      Grosseto, Compassion Focused Therapy – training base (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Grosseto
      Nov 22–Nov 24 giorno intero

      Corso rivolto a:

      • Specializzandi in Psicoterapia
      • Psicologi abilitati alla Psicoterapia
      • Medici Psicoterapeuti
      • Medici Psichiatri
      • Medici Neuropsichiatri infantili

       

      N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento

       

      La Compassion Focused Therapy (CFT), in italiano “Terapia basata sulla Compassione”, è un approccio psicoterapeutico di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT.
      La
      CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici. Attualmente, infatti, la CFT è utilizzata con successo per il Disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari e il dolore cronico.
      La
      Compassion Focused Therapy (CFT) offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello (sistema della minaccia, della ricerca di stimoli, e della connessione e sicurezza – safeness). Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento. L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali.
      Come è noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la 
      terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.
      Il training base fornito dal presente corso permetterà ai partecipanti di comprendere il modello della CFT e integrare le tecniche proposte all’interno della propria pratica psicoterapeutica.
      Il training infatti è a carattere esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, che sia avvale di video e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.

      DOCENTE

      dr nicola petrocchi; compassione; compassion focsed therapyDr. Nicola Petrocchi
      Psicologo e psicoterapeuta formato all’APC-SPC, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi. Dopo più di 7 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind Italia, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali, traduttore e curatore del volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli; collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia e Inghilterra, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione. È autore di numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale (https://scholar.google.it/citations?user=8bNSWREAAAAJ&hl=it) e insieme a Paul Gilbert del primo protocollo di gruppo ufficiale di 12 settimane di Compassionate Mind Training attualmente validato in USA, Australia e Germania

      ECM (24 CREDITI):
      È previsto l’accreditamento ECM per le seguenti categorie professionali:

      • Psicologi abilitati alla Psicoterapia
      • Medici Psicoterapeuti
      • Medici Psichiatri
      • Medici Neuropsichiatri Infantili

      N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento

      ATTESTAZIONE
      Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Training Base di
      Compassion Focused Therapy, rilasciato dalla
      Compassionate Mind – Italia
      (www.compassionatemind.it) e riconosciuto dalla fondazione inglese Compassionate
      Mind Foundation.
      L’associazione italiana, è direttamente connessa alla Compassionate
      Mind Foundation (UK), e ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione
      nella Compassion Focused Therapy.
      L’attestato permetterà di accedere ai livelli successivi di formazione in CFT, organizzati sia dall’associazione Italiana che dall’associazione Inglese.

      sold out

       

      Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie

       

       

      In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione

      Scarica la locandina di questo evento

       

      Verona, Clinica della Mente Ossessiva (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
      Nov 22–Nov 24 giorno intero
      Verona, Clinica della Mente Ossessiva (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona | Verona | Veneto | Italia

      Ciclo di workshop rivolto a:

      1. Affiliati dei Centri Clinici delle Scuole APC-SPC-AIPC
      2. Specializzati APC-SPC
      3. Medici e Psicologi abilitati alla Psicoterapia di altra formazione

      ECM
      È previsto l’accreditamento ECM per le seguenti categorie professionali:

      • Psicologi abilitati alla Psicoterapia
      • Medici abilitati alla Psicoterapia
      • Medici Psichiatri
      • Medici Neuropsichiatri infantili

      N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento

       

      • WS1 – 24 crediti ECM
      • WS2 – 24 crediti ECM
      • WS3 – 8 crediti ECM
      • WS4 – 24 crediti ECM

       

      PRESENTAZIONE
      Il presente ciclo di workshop intende fornire al clinico gli strumenti teorici e pratici necessari all’utilizzo del modello di funzionamento del disturbo, addestrandolo alla formulazione di una concettualizzazione razionale del profilo interno, ad una pianificazione coerente del trattamento, alla scelta e all’utilizzo degli strumenti terapeutici più efficaci al servizio delle specificità del singolo caso.
      I docenti dei workshop, di lunga esperienza nel trattamento del Doc, a partire da casi clinici, condurranno i partecipanti verso una comprensione delle specificità del singolo paziente ossessivo e alla pianificazione di un intervento che tenga conto di tali peculiarità e che si avvalga delle tecniche psicoterapeutiche più idonee.
      Sono previste in ogni singolo workshop numerose esercitazioni pratiche ed esperienziali.

      ORGANIZZAZIONE DEI WORKSHOP
      La struttura dei workshop prevede un primo modulo propedeutico obbligatorio a cui seguiranno i successivi moduli di approfondimento a scelta del singolo clinico in accordo con le specifiche necessità formative.

      METODOLOGIA
      Il corso si caratterizza per un taglio eminentemente pratico. A tal fine si privilegeranno, dopo una iniziale fase frontale, esercitazioni e discussioni in gruppo, presentazione e discussione di casi clinici, simulate.

      TUTTI I WORKSHOP PRESENTERANNO METODOLOGIE ESPERIENZIALI

      Il numero dei posti disponibili è limitato
      Sarà rilasciato un attestato di partecipazione per ciascun workshop

      DATE DEI WORKSHOP

      WS1 – Workshop propedeutico OBBLIGATORIO
      DATE: 11-12-13 gennaio 2019 (24 ore totali)

      • “PRESENTAZIONE DEL MODELLO COGNITIVO DEL DOC”
        DOCENTE: Prof. FRANCESCO MANCINI
      • “LE TECNICHE COGNITIVE”
        DOCENTE : Dr.ssa STEFANIA FADDA
      • “IL LAVORO CON I FAMILIARI DEL PAZIENTE DOC”
        DOCENTE: Dr. ANGELO MARIA SALIANI

      Per partecipare ai workshop opzionali
      è obbligatorio
      aver frequentato il WS1 propedeutico di gennaio 2019

      WS2 – Workshop opzionale di approfondimento
      DATE: 29-30-31 marzo 2019 (24 ore totali)

      • “L’APPLICAZIONE DELLA MINDFULNESS NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE OSSESSIVO”
      • “L’APPLICAZIONE DELL’ACT NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE OSSESSIVO”
        DOCENTE: Dr.ssa BARBARA BARCACCIA

      WS3 – Workshop opzionale di approfondimento
      DATE: 8 giugno 2019 (8 ore totali)

      • “SUPERVISONE  CASI CLINICI”
        DOCENTE:Dr. GIUSEPPE ROMANO

      WS4 – Workshop opzionale di approfondimento
      DATE: 22-23-24 NOVEMBRE 2019 – WS4 (24 ore totali)

      • “L’APPLICAZIONE DELLA SCHEMA THERAPY NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE OSSESSIVO”
        DOCENTI: Dr.ssa OLGA INES LUPPINO,  Dr.ssa KATIA TENORE

       

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      QUOTA PER SINGOLO WORKSHOP DI 3 GIORNI (WS1-WS2-WS4):

      • Affiliati Centri Clinici Scuole APC/SPC/AIPC: Euro 190,00 IVA inclusa
      • Specializzati APC-SPC: Euro 280,00 IVA inclusa
      • Psicoterapeuti di altra formazione: Euro 340,00 IVA inclusa

      QUOTA PER WORKSHOP DI SUPERVISIONE (WS3):

      • Affiliati Centri Clinici Scuole APC/SPC/AIPC: Euro 70,00  IVA inclusa
      • Specializzati APC-SPC: Euro 100,00 IVA inclusa
      • Psicoterapeuti di altra formazione: Euro 120,00 IVA inclusa

      Per coloro che si iscriveranno al ciclo completo (4 workshop) è previsto uno sconto del 15% sul totale, pertanto la quota  di partecipazione scontata sarà come segue:

      • Affiliati Centri Clinici Scuole APC/SPC/AIPC: Euro 544,00 IVA inclusa
      • Specializzati APC-SPC: Euro 799,00 IVA inclusa
      • Psicoterapeuti di altra formazione: Euro 969,00 IVA inclusa

       

      Per coloro che parteciperanno al ciclo completo è previsto il pagamento in due rate con le seguenti date:

      1. Affiliati Centri Clinici Scuole APC/SPC/AIPC
        1° rata Euro 272,00 IVA inclusa entro il 20 dicembre 2018
        2° rata Euro 272,00 IVA inclusa entro il 20 maggio 2019
      2. Specializzati APC-SPC
        1° rata Euro 399,00 IVA inclusa entro il 20 dicembre 2018
        2° rata Euro 399,00 IVA inclusa entro il 20 maggio 2019
      3. Psicoterapeuti 
        1° rata Euro 484,00 IVA inclusa entro il 20 dicembre 2018
        2° rata Euro 484,00 IVA inclusa entro il 20 maggio 2019

       

      Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “CORSO DOC VERONA 2019… (inserire la data del workshop)”

       

      IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

       

      Nov
      30
      Sab
      Verona, Le tecniche di immaginazione in psicoterapia (corso ECM) @ c/o Hotel Maxim
      Nov 30 giorno intero

      Il corso è rivolto a Psicoterapeuti di tutti gli orientamenti e allievi delle nostre Scuole di Specializzazione iscritti al 4° anno

      È previsto l’accreditamento ECM (8 crediti) per le seguenti categorie professionali:

      • Psicologo abilitato alla Psicoterapia
      • Medico Psicoterapeuta
      • Medico Psichiatra
      • Medico Neuropsichiatra Infantile

      N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento.

      L’applicazione delle tecniche di immaginazione può rispondere a diverse necessità all’interno delle diverse fasi della psicoterapia e indipendentemente dal modello teorico di riferimento.
      L’immaginazione (Imagery) inoltre può essere applicata in una ampia varietà di disturbi psicologici.
      L’obiettivo del corso è fornire al partecipante gli strumenti per utilizzare diverse tecniche di immaginazione, tra cui l’Imagery diagnostico, l’immaginazione del “posto sicuro”,
      l’immaginazione con l’Adulto Sano, l’Imagery with Rescripting (immaginazione con ri-scrittura).
      In particolare quest’ultima permette al paziente, attraverso il recupero di episodi recenti o
      passati, di esplicitare emozioni e bisogni non soddisfatti e, grazie all’ingresso nella scena del paziente dalla prospettiva adulta, di immaginare il loro appagamento, in modo da permettere al paziente di vivere un’esperienza emotiva correttiva di protezione, validazione, accettazione, lode e amore. Il lavoro in immaginazione inoltre permette di sviluppare una maggiore comprensione di quanto accaduto nell’episodio sul piano cognitivo, comportando una modifica nelle credenze di base disfunzionali su di sé e sull’atro.
      L’efficacia delle tecniche immaginative, ed in particolare dell’Imagery with Rescripting, è stata dimostrata in parecchi studi che hanno indagato la validità di questo intervento in patologie come il Disturbo Post-Traumatico da Stress, la Bulimia Nervosa, il Disturbo Ossessivo Compulsivo, la Fobia Sociale, la Depressione e i Disturbi di Personalità, e in particolare il Disturbo Borderline.

      La giornata prevede 8 ore di formazione teorico-pratica con un attivo coinvolgimento dei partecipanti. Nel corso della giornata, divisa in due parti (ore 9-13 e 14-18), verranno mostrati degli esercizi immaginativi da parte del docente e verranno svolti degli esercizi immaginativi di gruppo e a coppie.

      Le tecniche di immaginazione trattate includono:

      • L’Imagery Diagnostico
      • L’Imagery del Luogo Sicuro
      • L’Imagery con Re-scrittura
      • L’Imagery dell’Adulto Sano

      DOCENTE

      Dr.ssa Olga Ines Luppino
      Psicologa Psicoterapeuta, Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy riconosciuta dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST). Docente/Didatta Scuole APC/SPC

       

       

      ATTESTAZIONI
      A conclusione della giornata formativa sarà rilasciato un attestato di partecipazione da parte della ISST (International Society of Schema Therapy) e dell’Istituto Dialogo Schema Therapy.

      sold out

      Abbiamo terminato i posti disponibili per questo corso. Grazie

       

       

      IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

       

      Scarica la brochure di questo evento

       

      Feb
      14
      Ven
      Verona, Compassion Focused Therapy – training di base (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L.
      Feb 14–Feb 16 giorno intero

      in collaborazione con

      compassione; comassion focused therapy

       

       

       

       

      Corso rivolto a:
      Specializzandi in psicoterapia, psicologi abilitati alla psicoterapia, medici psicoterapeuti, medici psichiatri, medici neuropsichiatri infantili.

      La Compassion Focused Therapy (CFT), in italiano “Terapia basata sulla Compassione”, è un approccio psicoterapeutico di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT.
      La CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici. Attualmente, infatti, la CFT è utilizzata con successo per il Disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari e il dolore cronico.
      La Compassion Focused Therapy (CFT) offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello (sistema della minaccia, della ricerca di stimoli, e della connessione e sicurezza – safeness).
      Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento. L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali.
      Come è noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.
      Il training base fornito dal presente corso permetterà ai partecipanti di comprendere il modello della CFT e integrare le tecniche proposte all’interno della propria pratica psicoterapeutica.
      Il training base fornito dal presente corso permetterà ai partecipanti di comprendere il modello della CFT (1° Giornata) e integrare le tecniche proposte all’interno della propria pratica psicoterapeutica (2° e 3° giornata). Il training è a carattere altamente esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, che sia avvale di video e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.

      Certificazioni
      Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Training Base di Compassion Focused Therapy, rilasciato dalla Compassionate Mind – Italia (www.compassionatemind.it) e riconosciuto dalla fondazione inglese Compassionate Mind Foundation. L’associazione italiana, è direttamente connessa alla Compassionate Mind Foundation (UK), e ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione nella Compassion Focused Therapy. L’attestato permetterà di accedere ai livelli successivi di formazione in CFT, organizzati sia dall’associazione Italiana che dall’associazione Inglese.

      DOCENTE
      dr nicola petrocchi; compassione; compassion focsed therapyDr. Nicola Petrocchi, Ph.D.
      Psicologo e psicoterapeuta formato all’APC-SPC, ha un dottorato in
      Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi. Dopo più di 8 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la
      Compassionate Mind Italia, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali (Inghilterra, Stati
      Uniti, Spagna, Belgio, Slovacchia), traduttore e curatore del volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli; collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia e Inghilterra, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione. È autore di numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale (
      https://scholar.google.it/citations?user=8bNSWREAAAAJ&hl=it) e insieme a Paul Gilbert del primo manuale di CFT di gruppo ufficiale di 12 moduli attualmente validato in USA, Australia e Germania

      INFORMAZIONI GENERALI
      Il corso è rivolto a specializzandi in psicoterapia, psicologi abilitati alla psicoterapia, medici psicoterapeuti, medici psichiatri, medici neuropsichiatri infantili.
      E’ stato richiesto il Patrocinio SITCC

      CREDITI E.C.M.
      Il corso di tre giornate (20 ore formative) sarà accreditato per massimo 70 partecipanti presso la sezione E.C.M. del Ministero della Salute per il riconoscimento dei crediti formativi per le seguenti professioni:
      MEDICO – discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile
      PSICOLOGO – discipline di riferimento: Psicologia, Psicoterapia
      Il corso prevede il rilascio di
      20 crediti formativi.
      Per l’acquisizione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento.

      ISCRIZIONI E QUOTE
      Sarà possibile iscriversi ‘on line’ collegandosi al seguente link: iscriviti
      I posti sono limitati, si consiglia di iscriversi con molto anticipo rispetto alla scadenza indicata.
      Iscrizioni con pagamento quota a carico di ASL/Enti Pubblici:
      Il partecipante dovrà necessariamente compilare la scheda di iscrizione on-line inserendo negli appositi campi dedicati alla fatturazione i dati fiscali dell’Azienda. L’ufficio formazione/segreteria dell’ ente di appartenenza dovrà inviare a iscrizioni@fullday.com il prima possibile e comunque almeno 15 giorni prima dell’inizio del corso, l’autorizzazione per l’invio della fattura elettronica in regime di esenzione IVA, completa di Codice Univoco, CIG e tutte le eventuali informazioni necessarie che dovranno essere inserite nel sistema di interscambio.
      Iscrizioni quota ridotta Soci SITCC;
      Come di consueto l’agevolazione della quota per i Soci SITCC è riservata ai soli Soci in regola con i versamenti delle quote sociali annuali. In mancanza di questo requisito verrà richiesto il pagamento dell’integrazione della differenza con la quota regolare. La quota ridotta per Soci SITCC è a numero chiuso.
      Quote di iscrizione entro il 13 Gennaio 2020
      Medici, Psicologi e Specializzandi € 300+IVA 22% (€ 366 IVA INCLUSA)
      Soci SITCC € 250+IVA 22% (€ 305 IVA INCLUSA)
      Quote di iscrizione dal 14 Gennaio 2020 e sino ad esaurimento dei posti disponibili
      Medici, Psicologi e Specializzandi € 450+IVA 22% (€ 549 IVA INCLUSA)
      Soci SITCC € 400+IVA 22% (€ 488 IVA INCLUSA)
      Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
      FULL DAY S.r.l.
      Unicredit Banca SpA Agenzia 707 – Via Taranto 49 Roma
      IBAN:
      IT 55 U 02008 05206 0000 02455448
      SWIFT: UNCRITM1707
      Sulla causale dovrà essere indicato il
      nome e cognome e la dicitura: “Corso CFT VERONA”
      Si ricorda che, ad accezione dei pagamenti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni per le quali è prevista una procedura speciale, il pagamento della quota deve essere effettuato
      contestualmente all’invio della scheda di iscrizione con valuta beneficiario massimo entro 3 gg dalla data di invio della scheda. Dopo questo termine, l’iscrizione si riterrà automaticamente annullata.

      Il corso è a numero chiuso e sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti;
      la conferma dell’attivazione dell’evento sarà inviata via email entro metà Gennaio. In caso di mancata attivazione del training la quota versata sarà rimborsata.
      In caso di annullamento da parte del partecipante:
      Sino al 20 Dicembre: rimborso totale della quota versata
      dal 21 Dicembre al 15 Gennaio 2020 sarà rimborsata la quota con una trattenuta del 50%.
      dal 16 Gennaio al 6 Febbraio 2020 sarà rimborsata la quota con una trattenuta del 70%.
      dal 7 Febbraio 2020 non è possibile concedere rimborsi.

      Gli eventuali rimborsi vengono effettuati con bonifico al termine del corso.

      Scarica la locandina di questo evento


       

      Feb
      22
      Sab
      Grosseto, Gruppo di supervisione (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Grosseto
      Feb 22 giorno intero

      Corso rivolto a Specializzati APC-SPC, Psicologi-Psicoterapeuti, Medici-Psicoterapeuti, Medici Psichiatri esterni anche di altri orientamenti

      È previsto l’accreditamento ECM (50 crediti) per le seguenti categorie professionali:

      • Psicologi abilitati alla Psicoterapia
      • Medici Psicoterapeuti
      • Medici Psichiatri

      N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento

      PRESENTAZIONE
      La professione di psicoterapeuta si svolge prevalentemente in ambito privato e,
      una volta concluso il corso di formazione, i professionisti si trovano a gestire le
      difficoltà cliniche in una condizione di isolamento. Dopo la scuola di specializzazione mancano infatti le occasioni di supervisione sistematica e di scambio con i colleghi ed è noto (Fauth J., Gates S., Vinca M.A. e Boles S. (2007). Big Ideas for Psychotherapy Training. Psychotherapy: Theory, Research, Practice, Training, 4, 384-391) che la qualità del lavoro clinico scade se il terapeuta non si mantiene in una rete di formazione costante.
      Il gruppo garantisce aggiornamento e supporto tecnico ai terapeuti attraverso sia
      la supervisione dei docenti che l’intervisione da parte di tutti i colleghi che sono
      chiamati a mettersi in gioco e ad offrire il loro contributo in modo che la
      discussione di ogni caso possa rappresentare un’occasione di apprendimento
      attivo.
      Il focus della supervisione è duplice: affronta sia gli aspetti tecnici della gestione
      del caso, sia la relazione paziente-terapeuta.

      ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

      • Il gruppo sarà composto da un minimo di 9 partecipanti ed un massimo di 15 partecipanti. Sono previsti 9 incontri (il giorno prescelto è il sabato), con una cadenza di una volta al mese, orario 9.30-13.30/14.30-18.30; 
      • In ogni incontro saranno esaminati 4 casi clinici che dovranno essere
        prima inviati per e-mail;
      • Tra un incontro e l’altro, sarà garantita la continuità della supervisione,
        dell’intervisione tra colleghi e dell’invio di materiale bibliografico
        inerente ai casi in discussione attraverso una mailing list;
      • I casi con le relative supervisioni potranno essere pubblicati sul sito
        www.apc.it

      CALENDARIO DEGLI INCONTRI

      22 Febbraio Didatti: Gragnani e Saettoni
      07 Marzo Didatta: Gragnani
      09 Maggio Didatta: Gragnani
      13 Giugno Didatta: Saettoni
      04 Luglio Didatti: Gragnani e Saettoni
      12 Settembre Didatta: Saettoni
      09 Ottobre Didatta: Saettoni
      07 Novembre Didatta: Gragnani
      05 Dicembre Didatti: Gragnani e Saettoni

      ORARIO INCONTRI 9.30-13.30/14.30-18.30

      ECM
      È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM (50 CREDITI) PER LE SEGUENTI CATEGORIE PROFESSIONALI:
      1) PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA
      2) MEDICI PSICOTERAPEUTI
      3) MEDICI PSICHIATRI

      IL NUMERO DEI PARTECIPANTI È LIMITATO AD UN MASSIMO DI 15

      sold out

      Abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti per questo corso. Grazie

       

       

      IN CASO DI RINUNCIA
      NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

       

      Scarica la locandina di questo evento
      scheda tutor

      Nov
      13
      Ven
      Verona, Clinica della mente ossessiva (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
      Nov 13 2020–Gen 31 2021 giorno intero

      Ciclo di workshop rivolto a:

      1. Affiliati dei Centri Clinici delle Scuole APC-SPC-AIPC
      2. Specializzati APC-SPC
      3. Medici e Psicologi abilitati alla Psicoterapia di altra formazione

      ECM
      È previsto l’accreditamento ECM per le seguenti categorie professionali:

      • Psicologi abilitati alla Psicoterapia
      • Medici abilitati alla Psicoterapia
      • Medici Psichiatri
      • Medici Neuropsichiatri infantili

      N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento

      Il presente ciclo di workshop intende fornire al clinico gli strumenti teorici e pratici necessari all’utilizzo del modello di funzionamento del disturbo, addestrandolo alla formulazione di una concettualizzazione razionale del profilo interno, ad una pianificazione coerente del trattamento, alla scelta e all’utilizzo degli strumenti terapeutici più efficaci al servizio delle specificità del singolo caso.
      I docenti dei workshop, di lunga esperienza nel trattamento del Doc, a partire da casi clinici, condurranno i partecipanti verso una comprensione delle specificità del singolo paziente ossessivo e alla pianificazione di un intervento che tenga conto di tali peculiarità e che si avvalga delle tecniche psicoterapeutiche più idonee.
      Sono previste in ogni singolo workshop numerose esercitazioni pratiche ed esperienziali.

      ORGANIZZAZIONE DEI WORKSHOP
      La struttura dei workshop prevede un primo modulo propedeutico obbligatorio a cui seguiranno i successivi moduli di approfondimento a scelta del singolo clinico in accordo con le specifiche necessità formative.
      METODOLOGIA
      Il corso si caratterizza per un taglio eminentemente pratico. A tal fine si privilegeranno, dopo una iniziale fase frontale, esercitazioni e discussioni in gruppo, presentazione e discussione di casi clinici, simulate.

      TUTTI I WORKSHOP PRESENTERANNO METODOLOGIE ESPERIENZIALI

      DOCENTI

      • DR. CARLO BUONANNO
        Psicologo Psicoterapeuta, Docente e Didatta Scuole di specializzazione in psicoterapia cognitiva SPC-APC, Socio Didatta SITCC, Membro Equipe per l’Età evolutiva Roma, socio Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC)
      • DR.SSA TERESA COSENTINO
        Psicologa, Psicoterapeuta, Docente Scuole di specializzazione in psicoterapia cognitiva APC, SPC e SICC. formazione di II livello in Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR, riconosciuto dall’EMDR Institute USA – EMDR Europe e EMDR Italia).
        Socia EMDR Italia e dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC).
      • DR. ANDREA GRAGNANI
        Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta e Docente delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC, SPC, IGB, Socio Didatta SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva), Socio fondatore Associazione Italiana Disturbo OssessivoCompulsivo (AIDOC).
      • DR.SSA MONICA MERCURIU
        Psicologa, Psicoterapeuta, Docente Scuole Di Specializzazione In Psicoterapia Cognitiva APC, SPC, Membro Dell’Equipe Per L’Età Evolutiva APC-SPC
      • DR. NICOLA PETROCCHI
        Psicologo, Psicoterapeuta Docente Scuole Di Specializzazione In Psicoterapia Cognitiva , Docente/Trainer E Supervisore In CFT Riconosciuto Dalla Compassionate Mind Foundation, Fondatore Della Compassionate Mind- ITALIA
      • DR. GIUSEPPE ROMANO
        Psicologo, Psicoterapeuta, Docente E Didatta Presso Le Scuole Di Specializzazione In Psicoterapia Cognitiva APC, SPC, SICC, AIPC E IGB, Membro Dell’Equipe per L’età Evolutiva APC-SPC, Socio Didatta SITCC (Società Italiana Terapia Cognitivo Comportamentale)
      • DR.SSA OLGA INES LUPPINO
        Psicologa, Psicoterapeuta, Psicologa Giuridica, Didatta e Docente Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC ed SPC, Socio Didatta SITCC, Trainer e Supervisore International Society of Schema Therapy (ISST)
      • DR.SSA KATIA TENORE
        Psicologa, Psicoterapeuta,didatta E Docente Scuole Di Specializzazione In Psicoterapia Cognitiva APC Ed SPC, Socio Didatta SITCC (Società Italiana Terapia Cognitivo Comportamentale), Trainer E Supervisore International Society of Schema Therapy (ISST)

      PER PARTECIPARE AI WORKSHOP OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO E’ OBBLIGATORIO AVER FREQUENTATO IL WS1 PROPEDEUTICO DI GENNAIO 2019

      WORKSHOP OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO

      • 13-14 NOVEMBRE 2020 WS5 (16 ore totali) Orario 09.00-13.00/14.00-18.00
        “IL TRATTAMENTO DEL DOC IN ETÀ EVOLUTIVA”
        DOCENTI: Dr. Carlo Buonanno, Dr. Giuseppe Romano
      • 27 NOVEMBRE 2020 WS6 (8 ore totali) Orario 09.00-13.00/14.00-18.00
        “SUPERVISIONE CASI CLINICI (APPLICAZIONE DELLA SCHEMA THERAPY CON PAZIENTI DOC)”
        DOCENTI: Dr.ssa Katia Tenore, Dr.ssa Olga Ines Luppino
      • 28 NOVEMBRE 2020 WS7 (8 ore totali) Orario 09.00-13.00/14.00-18.00
        “SUPERVISIONE CASI CLINICI”
        DOCENTE. Dr. Andrea Gragnani
      • 29 NOVEMBRE 2020 WS8 (8 ore totali) Orario 09.00-13.00/14.00-18.00
        “DOC E TIC”
        DOCENTE: Dr.ssa Monica Mercuriu
      • 19-20 DICEMBRE 2020 WS9 (16 ore totali) Orario 09.00-13.00/14.00-18.00
        “L’APPLICAZIONE DELL’ EYE MOVEMENT DESENSITIZATION AND REPROCESSING (EMDR),
        NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE OSSESSIVO ”
        DOCENTE: Dr.ssa Teresa Cosentino
      • 29-30-31 GENNAIO 2021 WS10 (24 ore totali) Orario 09.00-13.00/14.00-18.00
        “L’APPLICAZIONE DELLA COMPASSION THERAPY NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE OSSESSIVO”
        DOCENTE: Dr. Nicola Petrocchi

      IL CORSO È RIVOLTO A:
      • AFFILIATI DEI CENTRI CLINICI DELLE SCUOLE APC/SPC/AIPC;
      • SPECIALIZZATI APC-SPC;
      • MEDICI E PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA DI ALTRA FORMAZIONE.

      ECM:
      E’ PREVISTO L’ ACCREDITAMENTO ECM PER LE SEGUENTI CATEGORIE PROFESSIONALI:

      • PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA;
      • MEDICI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA;
      • MEDICI PSICHIATRI;
      • MEDICI NEUROPSICHIATRI INFANTILI.

      ACCREDITAMENTO SEPARATO PER CIASCUN WORKSHOP:

      • WS5 16 crediti ECM
      • WS6 8 crediti ECM
      • WS7 16 crediti ECM
      • WS8 8 crediti ECM
      • WS9 16 crediti ECM
      • WS10 24 crediti ECM

      Il NUMERO DEI POSTI E’ LIMITATO
      SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE PER CIASCUN WORKSHOP

      QUOTE DI PARTECIPAZIONE

      QUOTA PER WORKSHOP DI 1 GIORNO (WS6 –WS7-WS8):

      • AFFILIATI CENTRI CLINICI SCUOLE APC/SPC/AIPC EURO 70,00 IVA INCLUSA
      • SPECIALIZZATI APC-SPC EURO 100,00 IVA INCLUSA
      • PSICOTERAPEUTI DI ALTRA FORMAZIONE EURO 120,00 IVA INCLUSA

      QUOTA PER SINGOLO WORKSHOP DI 2 GIORNI (WS5-WS9):

      • AFFILIATI CENTRI CLINICI SCUOLE APC/SPC/AIPC EURO 140,00 IVA INCLUSA
      • SPECIALIZZATI APC-SPC EURO 200,00 IVA INCLUSA
      • PSICOTERAPEUTI DI ALTRA FORMAZIONE EURO 240 ,00 IVA INCLUSA

      QUOTA PER SINGOLO WORKSHOP DI 3 GIORNI (WS10):

      • AFFILIATI CENTRI CLINICI SCUOLE APC/SPC/AIPC EURO 190,00 IVA INCLUSA
      • SPECIALIZZATI APC-SPC EURO 280,00 IVA INCLUSA
      • PSICOTERAPEUTI DI ALTRA FORMAZIONE EURO 340,00 IVA INCLUSA

      Per coloro che si iscriveranno al ciclo completo (6 workshop) è previsto uno sconto del 15% sul totale, pertanto la quota di partecipazione scontata sarà come segue:

      • AFFILIATI CENTRI CLINICI SCUOLE APC/SPC/AIPC EURO 578,00 IVA INCLUSA
      • SPECIALIZZATI APC-SPC EURO 833,00 IVA INCLUSA
      • PSICOTERAPEUTI DI ALTRA FORMAZIONE EURO 1.003,00 IVA INCLUSA

      MODALITA’ D’ISCRIZIONE

      Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione per il workshop prescelto rispettando le seguenti scadenze:

      PER COLORO CHE PARTECIPERANNO AL CICLO COMPLETO È PREVISTO IL PAGAMENTO DELL’IMPORTO IN DUE RATE CON LE SEGUENTI SCADENZE:

      AFFILIATI CENTRI CLINICI SCUOLE APC/SPC/AIPC

      • 1° RATA EURO 289,00 IVA INCLUSA ENTRO IL 30 OTTOBRE 202
      • 2° RATA EURO 289,00 IVA INCLUSA ENTRO IL 10 DICEMBRE 2020

      SPECIALIZZATI APC-SPC

      • 1° RATA EURO 416,50 IVA INCLUSA ENTRO IL 30 OTTOBRE 2020
      • 2° RATA EURO 416,50 IVA INCLUSA ENTRO IL 10 DICEMBRE 2020

      PSICOTERAPEUTI

      • 1° RATA EURO 501,50 IVA INCLUSA ENTRO IL 30 OTTOBRE 2020
      • 2° RATA EURO 501,50 I VA INCLUSA ENTRO IL 10 DICEMBRE 2020

      Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “CORSO DOC VERONA 2020 (INSERIRE LA DATA DEL WORKSHOP)”

       

      IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

      Scarica la locandina di questo evento

      Nov
      20
      Ven
      Verona, I principi base dell’EMDR integrato nel trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi psicopatologici (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Verona
      Nov 20–Nov 22 giorno intero

      È previsto l’accreditamento ECM (24 crediti) per le seguenti categorie professionali:

      • Psicologi abilitati alla Psicoterapia
      • Medici Psicoterapeuti
      • Medici Psichiatri
      • Medici Neuropsichiatri Infantili

      N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento

      PRESENTAZIONE

      L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è un approccio complesso centrato sul paziente all’interno del quale il terapeuta funge da facilitatore di elaborazione. Proprio per la sua strutturazione è infatti uno strumento di possibile integrazione ad altri approcci terapeutici aumentandone l’efficacia. Questo metodo comprende tutti gli aspetti di un’esperienza traumatica: neurofisiologici, cognitivi, emotivi e comportamentali.
      L’EMDR è un metodo terapeutico, la cui nascita è riconducibile ad un’osservazione casuale che Francine Shapiro fece nel 1987.
      L’EMDR vede la patologia come informazione immagazzinata in modo non funzionale. E’ usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente.
      La ricerca scientifica sull’EMDR ha stabilito che è un trattamento supportato empiricamente ed evidence-based per il Disturbo Post-traumatico da Stress. L’efficacia dell’EMDR non riguarda unicamente i traumi che rientrano nella definizione del DSM, ovvero “il soggetto ha provato, assistito o si è trovato di fronte ad un evento potenzialmente mortale, con pericolo di morte o di gravi ferite, o ad una minaccia alla propria integrità fisica o a quella degli altri; la risposta del soggetto comprende paura, vulnerabilità o orrore intensi”. Al contrario, la sua efficacia è dimostrata anche per tutte le esperienze negative che, pur non rientrando in questa definizione, sono stressanti o generano, comunque, sintomi post-traumatici.
      Il presupposto teorico dell’EMDR è che qualunque reazione disfunzionale attuale (eccetto le patologie con base organica o chimica) sia sempre il risultato di un’esperienza precedente, non necessariamente infantile.
      Quando avviene un evento ”traumatico” viene bloccata l’elaborazione spontanea dell’informazione, congelando l’informazione nella forma emotiva e cognitiva in cui è stata vissuta. Le patologie come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici sono dunque memorie traumatiche che non possono essere elaborate perché racchiusa nelle reti neurali.
      I movimenti oculari saccadici e ritmici usati nella rievocazione del trauma insieme all’identificazione delle convinzioni negative e del disagio emotivo associato a tali memorie, facilitano la rielaborazione dell’informazione fino alla risoluzione. Nella risoluzione adattiva l’esperienza è usata in modo costruttivo dalla persona ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo.

      DOCENTE


      DR.SSA
      LAURA CONTI

      Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR
      Didatta SPC/APC,  Didatta SITCC

      OBIETTIVO

      L’obiettivo è di fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche dell’intervento EMDR. La realizzazione dell’attività formativa di sarà incentrata su una forma didattica attiva. Infatti, associata a lezioni frontali di approfondimento teorico verranno compiute esercitazioni guidate in gruppo e in individuale, esposizione in pratica della tecnica, supervisioni e discussioni di casi clinici, visione di filmati.

      IL CORSO È RIVOLTO A SPECIALIZZANDI  IN PSICOTERAPIA ISCRITTI AL 3° E 4° ANNO E  PSICOLOGI, MEDICI, PSICHIATRI e NEUROPSICHIATRI  ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA

      SARA’ RILASCIATO UN  ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

       E’ POSSIBILE  OTTENERE A SEGUITO DI VERIFICA  FINALE UN’ATTESTAZIONE DI ACQUISIZIONE DI COMPETENZE  E DI LIVELLO RILASCIATA DALLA SCUOLA.*

      *L’attestazione rilasciata dalla scuola non prevede il riconoscimento da parte della società EMDR

      QUOTA DI PARTECIPAZIONE CORSO:

      •€ 350,00+iva (427,00) quota standard
      •€ 300,00+iva (€ 366,00) quota agevolata per specializzandi in psicoterapia al 3 e 4° anno APC-SPC-SICC-AIPC ed ex-allievi APC-SPC

      QUOTA DI PARTECIPAZIONE GIORNATA DI SUPERVISIONE

      •€120,00+iva (€ 146,40) quota standard
      •€  90,00+iva (€ 109,80) quota agevolata per specializzandi in psicoterapia al 3 e 4° anno APC-SPC-SICC-AIPC ed ex-allievi APC-SPC

       

      MODALITÀ D’ISCRIZIONE CORSO:

      Per iscriversi è necessario  compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione entro il 30 ottobre 2020.

      Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl IBAN  IT64L0538703202000001606301, causale “EMDR VERONA 2020”.

      MODALITÀ D’ISCRIZIONE  GIORNATA DI SUPERVISIONE Sabato 17 aprile 2021
      ORARIO 09.00-13.00/14.00-18.00
      GIORNATA EXTRA CORSO FACOLTATIVA DI SUPERVISIONE (8 CREDITI ECM) CONDOTTA DALLA DR.SSA CONTI SU CASI CLINICI TRATTATATI CON L’EMDR

      Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione entro il 1° aprile 2021.

      Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl IBAN  IT64L0538703202000001606301, causale “SUPERVISIONE EMDR VERONA 2020”.

       

      IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

       

      Scarica la brochure di questo evento

       

       

      Nov
      27
      Ven
      Grosseto, Compassion Focused Therapy – training base (corso ECM) @ Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. sede di Grosseto
      Nov 27–Nov 29 giorno intero

      Corso rivolto a:

      • Psicologi iscritti all’Ordine
      • Specializzandi in Psicoterapia
      • Psicologi abilitati alla Psicoterapia
      • Medici Psicoterapeuti
      • Medici Psichiatri
      • Medici Neuropsichiatri infantili

       

      N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento

       

      La Compassion Focused Therapy (CFT), in italiano “Terapia basata sulla Compassione”, è un approccio psicoterapeutico di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT.
      La 
      CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici. Attualmente, infatti, la CFT è utilizzata con successo per il Disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari e il dolore cronico.
      La 
      Compassion Focused Therapy (CFT) offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello (sistema della minaccia, della ricerca di stimoli, e della connessione e sicurezza – safeness). Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento. L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali.
      Come è noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la 
      terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.
      Il training base fornito dal presente corso permetterà ai partecipanti di comprendere il modello della CFT e integrare le tecniche proposte all’interno della propria pratica psicoterapeutica.
      Il training infatti è a carattere esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, che sia avvale di video e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.

      DOCENTE

      dr nicola petrocchi; compassione; compassion focsed therapyDr. Nicola Petrocchi
      Psicologo e psicoterapeuta formato all’APC-SPC, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi. Dopo più di 7 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind Italia, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali, traduttore e curatore del volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli; collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia e Inghilterra, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione. È autore di numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale (https://scholar.google.it/citations?user=8bNSWREAAAAJ&hl=it) e insieme a Paul Gilbert del primo protocollo di gruppo ufficiale di 12 settimane di Compassionate Mind Training attualmente validato in USA, Australia e Germania

      ECM (24 CREDITI):
      È previsto l’accreditamento ECM per le seguenti categorie professionali:

      • Psicologi iscritti all’Ordine
      • Psicologi abilitati alla Psicoterapia
      • Medici Psicoterapeuti
      • Medici Psichiatri
      • Medici Neuropsichiatri Infantili

       

      ATTESTAZIONE
      Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Training Base di
      Compassion Focused Therapy, rilasciato dalla 
      Compassionate Mind – Italia
      (www.compassionatemind.it) e riconosciuto dalla fondazione inglese Compassionate
      Mind Foundation. 
      L’associazione italiana, è direttamente connessa alla Compassionate
      Mind Foundation (UK), e ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione
      nella Compassion Focused Therapy.
      L’attestato permetterà di accedere ai livelli successivi di formazione in CFT, organizzati sia dall’associazione Italiana che dall’associazione Inglese.

      QUOTA DI PARTECIPAZIONE
      Il costo è di euro 300,00 + iva (366,00 euro).
      È prevista una quota agevolata di euro 250,00 + iva (305,00 euro)
      per specializzandi e specializzati delle nostre scuole APC/SPC/SICC/AIPC/IGB

      MODALITÀ DI ISCRIZIONE
      Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione entro il 12 novembre 2020.
      Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
      Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
      Banca Popolare dell’Emilia Romagna
      IBAN
      IT64L0538703202000001606301
      specificando nella causale “COMPASSION GROSSETO 2020”.

      In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione

      Scarica la locandina di questo evento