
Corso riservato a laureandi e dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello), Psicologi e Psicoterapeuti.
Il Corso rappresenta un percorso intensivo dedicato allo sviluppo delle competenze teoriche, metodologiche e pratiche per lo psicologo che intende effettuare una consulenza tecnica in materia di separazione, divorzio ed affidamento di minori.
DOCENTE:
Dott.ssa Olga Ines Luppino. Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale. Formazione in Psicologia Giuridica, Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale Ordinario di Napoli. In ambito giuridico svolge la sua attività come CTU e CTP occupandosi principalmente di questioni inerenti la valutazione della capacità genitoriale in procedimenti di affido di minore e la valutazione del danno psichico.
OBIETTIVI FORATIVI:
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze tecniche e le capacità pratiche di gestione di una consulenza tecnica in tema di competenze genitoriali. Verranno approfonditi gli aspetti giuridico-normativi e le conoscenze inerenti le dinamiche relazionali e psicologiche che il consulente si trova nella necessità di conoscere e padroneggiare se chiamato ad intervenire in caso di affido di minore.
Particolare attenzione sarà data ai criteri psicologici da tenere in considerazione in tema di capacità genitoriali ed alla necessità di tenere come obiettivo primo l’interesse del minore all’interno dell’intero lavoro di consulenza.
Ai corsisti si forniranno strumenti teorici e pratici per gestire adeguatamente una consulenza in materia di valutazione dell’idoneità genitoriale e per muoversi con destrezza nella stesura di una relazione tecnica.
SEDE E CALENDARIO:
Il corso e’ articolato in cinque moduli formativi, per un totale di 40 ore, cosi suddivise:
- 23-24 maggio 2015
- 30-31 maggio 2015
- 28 giugno 2015
L’orario sarà 09.00-13.00/14.00-18.00.
Si terra’ presso la sede di Ancona della SPC in Via Piave, 14
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO:
La quota di partecipazione per laureandi e neolaureati e’ di euro 400,00 iva inclusa; per psicologi iscritti all’Albo e abilitati alla psicoterapia la quota è di euro 450,00 iva inclusa.
Per studenti specializzandi APC/SPC in corso e’ previsto uno sconto del 20% sulla quota di euro 450,00 iva inclusa.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare un acconto di euro 100,00 iva inclusa entro il 3 maggio 2015.
Entro il 7 maggio 2015 si riceverà comunicazione dell’attivazione del Corso. Laddove gli iscritti superassero il numero massimo di 16, il criterio di selezione sarà l’ordine d’iscrizione. Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di attivazione si provvederà alla restituzione dell’acconto versato.
Il saldo della quota di partecipazione dovrà essere versato entro il 15 maggio 2015.
I versamenti dell’acconto e del saldo dovranno essere effettuati a mezzo bonifico bancario sul conto della Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “Psicologia giuridica con nome e cognome dell’iscritto”.
Per maggiori informazioni scarica la locandina

Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva e l’Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza della prof.ssa Amelia Gangemi consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici.
Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
Per partecipare è necessario compilare la scheda online.
La partecipazione è a numero chiuso.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Corso GRATUITO rivolto prevalentemente ai neolaureati in Psicologia e laureandi in Psicologia (Corso di Laurea Magistrale),
psicologi, medici, psicoterapeuti
Dove amiamo non proviamo desiderio e dove proviamo desiderio non proviamo amore (Sigmud Freud).
Ma è proprio così?
Partendo da una prospettiva evoluzionistica Grazia Attili prova a dare una risposta a questa domanda, spiegando le radici biologiche e psicologiche che stanno alla base delle relazioni affettive e sessuali.
.
Prof.ssa Grazia Attili
Professore Ordinario di Psicologia Sociale Università di Roma “ Sapienza”
Docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l
***
Dr.ssa Francesca Micaela Serrani
Docente e didatta Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. sede di Ancona
ISCRIZIONE:
Per partecipare è necessario compilare la scheda d’iscrizione online entro e non oltre il 5 settembre 2015.
La partecipazione è gratuita ed il numero dei posti è limitato.

Corso GRATUITO rivolto prevalentemente ai neolaureati in Psicologia e laureandi in Psicologia (Corso di Laurea Magistrale),
psicologi, medici, psicoterapeuti.
Per la maggior parte di noi questo speciale attaccamento riguarda solo pochi oggetti e non crea nessun problema. Per alcune persone, invece, l’attaccamento agli oggetti diventa un vero disturbo mentale: buttare è così difficile che continuano ad accumulare cose di nessun valore anche quando questo compromette la qualità della vita, la vivibilità della casa, i rapporti con gli altri.
ISCRIZIONE:
Per partecipare è necessario compilare la scheda d’iscrizione online entro e non oltre il 19 Settembre 2015.
PER INFORMAZIONI SCRIVERE A corsi@apc.it

Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza della Prof.ssa Amelia Gangemi, docente della SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa, con i modelli didattici e con un modello di apprendimento basato sul lavoro a piccoli gruppi e su esercitazioni pratiche costanti.
La giornata è rivolta a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva .
Per partecipare è necessario compilare la scheda online.
La partecipazione è a numero chiuso.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

.
.
.
Destinatari
Il corso è riservato a laureandi e dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello), Psicologi e Psicoterapeuti.
Al fine di garantire una corretta fruizione delle sezioni pratiche è previsto il numero chiuso di 16 partecipanti.
Il Corso rappresenta un percorso intensivo dedicato allo sviluppo delle competenze teoriche, metodologiche e pratiche per lo psicologo che intende effettuare una consulenza tecnica in materia di separazione, divorzio ed affidamento di minori.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze tecniche e le capacità pratiche di gestione di una consulenza tecnica in tema di competenze genitoriali. Verranno approfonditi gli aspetti giuridico-normativi e le conoscenze inerenti le dinamiche relazionali e psicologiche che il consulente si trova nella necessità di conoscere e padroneggiare se chiamato ad intervenire in caso di affido di minore.
Particolare attenzione sarà data ai criteri psicologici da tenere in considerazione in tema di capacità genitoriali ed alla necessità di tenere come obiettivo primo l’interesse del minore all’interno dell’intero lavoro di consulenza.
Ai corsisti si forniranno strumenti teorici e pratici per gestire adeguatamente una consulenza in materia di valutazione dell’idoneità genitoriale e per muoversi con destrezza nella stesura di una relazione tecnica.
DOCENTE:
Dott.ssa Olga Ines Luppino: Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale. Formazione in Psicologia Giuridica, Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale Ordinario di Napoli. In ambito giuridico svolge la sua attività come CTU e CTP occupandosi principalmente di questioni inerenti la valutazione della capacità genitoriale in procedimenti di affido di minore e la valutazione del danno psichico
ECM:
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM (previsti circa 50 crediti)
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO:
La quota di partecipazione per laureandi e neolaureati è di euro 400,00 iva inclusa;
per psicologi iscritti all’Albo e abilitati alla psicoterapia la quota è di euro 450,00 iva inclusa;
Per studenti specializzandi APC/SPC in corso è previsto uno sconto del 20% sulla quota di euro 450,00 iva inclusa.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare un acconto di euro 100,00 iva inclusa entro il 27 settembre 2015. In caso di disdetta d’iscrizione pervenuta oltre questa data, non sarà restituito l’acconto versato.
Entro il 28 settembre 2015 sarà inviata comunicazione dell’attivazione del Corso e indicata la data di scadenza per il pagamento del saldo. Laddove gli iscritti superassero il numero massimo di 16, il criterio di selezione sarà l’ordine d’iscrizione. Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di attivazione si provvederà alla restituzione dell’acconto versato.
I versamenti dell’acconto e del saldo dovranno essere effettuati a mezzo bonifico bancario sul conto della Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT87K0538703202000001606300, specificando nella causale del versamento “Psicologia giuridica con nome e cognome dell’iscritto”.
Agevolazioni previste
Il master offre inoltre a tutti gli iscritti la possibilità di usufruire, per un anno intero dall’inizio del corso, di supervisioni da parte del docente al costo agevolato di euro 40,00 orari.
Scarica la locandina, per visionare il programma e maggiori informazioni

Corso rivolto a psicologi e medici iscritti al rispettivo Albo di appartenenza, specializzandi in psicoterapia e psicoterapeuti.
Obiettivi formativi: il training è finalizzato a formare i partecipanti sui principi teorici e etiopatogenetici che sono alla base dello sviluppo di comportamenti aggressivi in età evolutiva. Dopo questa prima fase il training si concentrerà sulla formazione all’applicazione del Coping Power nella scuola primaria seguendo il modello sopra esposto. Nel corso del training sarà illustrato in modo esauriente il modello di intervento e le modalità di applicazione del programma, con particolare attenzione alla fase di implementazione e monitoraggio del contratto educativo-comportamentale con la classe. Saranno inoltre illustrati i protocolli per la scuola dell’infanzia e secondaria di primo grado, tuttora in fase di sperimentazione
Docenti:
Dott. Pietro Muratori, Dirigente Psicologo IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa. Formatore italiano del Coping Power clinico. Docente di Psicologia dello Sviluppo Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Pisa. Docente nei master I-II livello presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (SBPC), Università’ di Messina, Università di Padova. Co-trainer presso SBPC (Modulo I)
Dott. Iacopo Bertacchi, Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare. Formatore Centro Studi Erickson, vice-presidente e responsabile progetti di prevenzione “Associazione Mente cognitiva”. Ideatore del programma di prevenzione “Coping Power Scuola” (Modulo II-III)
Dott.ssa Consuelo Giuli, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicomotricista, Insegnante. Formatore Centro Studi Erickson, responsabile progetti di prevenzione “Associazione Mente cognitiva”. Ideatore del programma di prevenzione “Coping Power Scuola” (Modulo II-III)
Attestato di frequenza: ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal Prof. John Lochman – Università dell’Alabama – come Trainer CP Scuola I livello. E’ previsto anche l’attestato di Trainer CP Scuola II livello, per ottenere il quale è necessario applicare il programma per un anno scolastico su almeno una classe di scuola primaria con la supervisione dei responsabili del progetto di ricerca.
E’ PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM
Per le modalità di pagamento e ulteriori informazioni sul corso, scarica la locandina

Corso GRATUITO rivolto prevalentemente ai neolaureati in Psicologia e laureandi in Psicologia (Corso di Laurea Magistrale),
psicologi, medici, psicoterapeuti.
Per la maggior parte di noi questo speciale attaccamento riguarda solo pochi oggetti e non crea nessun problema. Per alcune persone, invece, l’attaccamento agli oggetti diventa un vero disturbo mentale: buttare è così difficile che continuano ad accumulare cose di nessun valore anche quando questo compromette la qualità della vita, la vivibilità della casa, i rapporti con gli altri.
ISCRIZIONE:
Per partecipare è necessario compilare la scheda d’iscrizione online entro e non oltre il 16 ottobre 2015.
Per informazioni scrivere a corsi@apc.it

Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva e l’Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza della dr.ssa Antonella Rainone didatta e docente APC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici.
La giornata è rivolta a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
ISCRIZIONI
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti

Corso GRATUITO rivolto prevalentemente ai neolaureati in Psicologia e laureandi in Psicologia (Corso di Laurea Magistrale),
psicologi, medici, psicoterapeuti.
PRESENTAZIONE
I disturbi da tic e la Sindrome di Tourette vengono classificati nel DSM V come di- sturbi ad esordio infantile- adolescenziale. Essi compaiono tipicamente tra i 4 ed i 6 anni, e prima dei 18 anni, e sono caratterizzati dalla presenza di tic, movimenti cor- porei rapidi, ricorrenti, non ritmici o vocalizzi, che si manifestano in maniera non costante per intensità, frequenza e durata…
DOCENTI:
Dr.ssa Monica Mercuriu, psicologa-psicoterapeuta, docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l., Membro dell’Equipe per l’Età Evolutiva APC-SPC
Dr. Giuseppe Romano, psicologo-psicoterapeuta, didatta e docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l., Membro dell’Equipe per l’Età Evolutiva APC-SPC
Dr.ssa Francesca Micaela Serrani, psicologa-psicoterapeuta, didatta e docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l..
ISCRIZIONE:
Per partecipare è necessario compilare la scheda d’iscrizione online entro e non oltre il 6 novembre 2015.

Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l .consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza del Prof. Francesco Mancini, Direttore, didatta e docente della SPC (13 novembre 2015) consentirà un contatto diretto con la scuola stessa, con i modelli didattici e con un modello di apprendimento basato sul lavoro a piccoli gruppi e su esercitazioni pratiche costanti.
Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
Per prenotarsi:
Per partecipare è necessario compilare la scheda online
La partecipazione è a numero chiuso.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Con il patrocinio di
Ordine degli Psicologi della Regione Puglia
Tra il 1989 e il 1990, un gruppo di psicologi pugliesi, coordinati da Raffaele Maniglia, prese contatto con il Primo Centro di Terapia Cognitiva in via degli Scipioni, a Roma, dando vita al primo training e alla prima formazione strutturata in CBT , che sarebbe poi diventata non solo una Scuola di specializzazione in CBT ma un vero punto di riferimento nel cognitivismo clinico.
DESTINATARI:
Psicologi, Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri
MODALITÀ D’ ISCRIZIONE:
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online relativa alla sessione scelta entro il 23 novembre 2015
- compila il modulo relativo alla 1° sessione
- compila il modulo relativo alla 2° sessione
ECM:
E’ previsto l’accreditamento ECM per la sessione del mattino e per ciascun workshop della sessione pomeridiana
Per maggiori informazioni scarica la locandina o scrivi al Sig. Franco Cicaloni corsi@apc.it
Workshop rivolto a Psicoterapeuti, Psichiatri e Specializzandi in psicoterapia
…
COSTO
- Quota di euro 125,00 iva inclusa per le iscrizioni pervenute entro il 23 dicembre 2015
- Quota di euro 150,00 iva inclusa per le iscrizioni pervenute dopo il 23 dicembre 2015, da inviare non oltre il 13 gennaio 2016
- Quota di euro 110,00 iva inclusa per gli specializzandi in psicoterapia da versare entro il 23 dicembre 2015
SARA’ RISERVATO LO SCONTO DEL 30% SULLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI SITCC LAZIO IN REGOLA CON I PAGAMENTI.
ECM:
Previsti 6 crediti ECM
ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione online e versare la quota prescelta entro le scadenze sopraindicate. Il versamento deve avvenire a mezzo bonifico bancario sul conto intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT87K0538703202000001606300
Scarica la locandina
IL WS FA PARTE DEL PROGRAMMA DI SCHEMA THERAPY PER LE COPPIE RICHIESTO PER LA CERTIFICAZIONE STANDARD RICONOSCIUTA DALLA INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA THERAPY (ISST)
Workshop rivolto a Psicoterapeuti, Psichiatri e Specializzandi in psicoterapia
COSTO
- Quota di euro 175,00 iva inclusa per le iscrizioni pervenute entro il 23 dicembre 2015
- Quota di euro 190,00 iva inclusa per le iscrizioni pervenute dopo il 23 dicembre 2015, da inviare non oltre il 13 gennaio 2016
- Quota è di euro 135,00 iva inclusa per gli specializzandi in psicoterapia da versare entro il 23 dicembre 2015.
SARA’ RISERVATO LO SCONTO DEL 30% SULLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI SITCC LAZIO IN REGOLA CON I PAGAMENTI.
ECM:
Sono previsti 8,7 crediti ECM
ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione online e versare la quota prescelta entro le scadenze sopraindicate. Il versamento deve avvenire a mezzo bonifico bancario sul conto intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT87K0538703202000001606300
Scarica la locandina

Corso rivolto ad insegnanti, studenti in psicologia e medicina, psicologi, medici, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili.
ISCRIZIONE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione entro il 22 gennaio 2016.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “Workshop 29 gennaio 2016”.
Scarica la locandina

Il seminario è indirizzato a laureandi in psicologia (laurea Magistrale), psicologi, medici, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri.
ISCRIZIONE
Per partecipare è necessario compilare la scheda online ed effettuare contestualmente il bonifico relativo alla propria quota di partecipazione e alle scadenze sopraindicate, intestato a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, IBAN IT64L0538703202000001606301
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Psicologi, medici psicoterapeuti e psichiatri:
- euro 65,00 iva inclusa entro il 28 febbraio 2016
- euro 80,00 iva inclusa dopo il 28 febbraio entro il 4 marzo 2016
Studenti in psicologia (laurea magistrale) e specializzandi in psicoterapia:
- euro 35,00 iva inclusa entro il 28 febbraio 2016
- euro 50,00 iva inclusa dopo il 28 febbraio entro il 4 marzo 2016
E’ PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM (8 CREDITI)
SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Scarica la locandina
Corso rivolto a infermieri, operatori ed educatori psichiatrici, psicologi, medici, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e psichiatri
Dialectical Behavioral Therapy DBT
In questo corso verranno illustrati i paradigmi teorici dell’intervento ma soprattutto verrà dato spazio agli strumenti pratici in modo che i partecipanti possano fin da subito includere nella propria pratica clinica alcune strategie e tecniche di trattamento. Si affronterà soprattutto a terapia individuale, lo skill training ed il lavoro in team, offrendo un focus pratico, verranno usati esempi clinici, video, dimostrazioni attraverso role-play ed esercizi volti ad apprendere le basi di questo modello d’intervento.
DOCENTI
Dr.ssa Elena Prunetti
Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Responsabile Sede Verona Scuola Psicoterapia Cognitiva APC-SPC
Docente APC-SPC, Didatta SITCC
Responsabile Progetto Disturbi di Personalita’ Casa di Cura Villa Margherita – Coordinatrice Psicologi presso Reparto di Psichiatria Casa di Cura Villa Margherita
Dr.ssa Barbara Cavalieri
Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Docente APC-SPC
Responsabile Gruppo Skill Training
Casa di Cura Villa Margherita
.
.
Il numero di partecipanti è limitato ad un massimo di 40 persone
ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI
È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM ( 26,1 CREDITI ECM)
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

Corso rivolto a laureandi in psicologia o medicina, psicologi, medici. psicoterapeuti e psichiatri
L’obiettivo del simposio è quello di offrire ai partecipanti lo stato dell’arte sul rapporto
tra dissociazione traumatica e psicosi e sulle strategie di intervento correlate.
E’ prevista la traduzione consecutiva in Italiano.
A conclusione del simposio sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ECM
E’ previsto l’accreditamento per psicoterapeuti e psichiatri (4 crediti ECM)
ISCRIZIONE
La partecipazione è GRATUITA.
ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI

Corso rivolto a psicologi, medici, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e psichiatri
Il Coping Power Program (Lochmann e Wells 2002) è un intervento manualizzato per la gestione e il controllo della rabbia per i bambini da 7 a 13 anni. Originariamente previsto per l’applicazione nel contesto scolastico, può essere utilizzato anche in contesti clinici ed ha una durata di circa 9-12 mesi. Tale programma di trattamento ha il suo razionale teorico nel modello socio cognitivo di Dodge e, oltre al lavoro in setting di gruppo con i bambini, prevede delle sessioni di parent training di gruppo per i loro genitori.
DOCENTI:
Dott. Pietro Muratori IRCCS Fondazione Stella Maris , Pisa. Formatore italiano del Coping Power clinico. Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (SBPC),
Dott.ssa Laura Ruglioni IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa
IL CORSO E’ A NUMERO CHIUSO ( MAX 20 PARTECIPANTI)
ECM:
E’ previsto l’acreditamento ECM (20 crediti).
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti
SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

FIRENZE, CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST)
Training accreditato dalla Società Internazionale di Schema Therapy ISST per diventare Terapeuti certificati in Schema Therapy
Workshop rivolto a Psicoterapeuti e allievi delle scuole di specializzazione iscritti al 3 e 4° anno.
COSTO: La quota di partecipazione al WS1 è di euro 290,00 iva inlusa La quota di partecipazione al WS 2, WS 3 e WS 4 è di euro 390,00 iva inclusa per ciascun WS.
Per coloro che si iscriveranno ai quattro workshop (WS, WS2, WS3, WS4) è previsto uno sconto del 10% sul 2°, 3° e 4° WS, pertanto la quota di partecipazione scontata per WS2, 3, 4 sarà di Euro 351,00 IVA inclusa.
ISCRIZIONE E PAGAMENTO: Per iscriversi è necessario compilare la scheda o le schede qui di seguito
- Workshop 1: introduzione alla Schema Therapy – 1-2 aprile 2016 La quota di partecipazione è di euro 290,00 iva inclusaPer partecipare al WS 1 se è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro e non oltre il 18 marzo 2016 ed effettuare contestualmente il pagamento della quota, a mezzo bonifico bancario a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT64L0538703202000001606301
- Workshop 2: strategie nella Schema Therapy – 6-7 maggio 2016 La quota di partecipazione è di euro 390,00 iva inclusa. Per partecipare al WS 2 se è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro e non oltre il 22 aprile 2016 ed effettuare contestualmente il pagamento della quota, a mezzo bonifico bancario a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT64L0538703202000001606301
- Workshop 3: relazione terapeutica e lavoro con gli schemi del terapeuta – 30 sett- 1 ott 2016 La quota di partecipazione è di euro 390,00 iva inclusa. Per partecipare al WS 4 se è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro e non oltre il 16 settembre 2016 ed effettuare contestualmente il pagamento della quota, a mezzo bonifico bancario a: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT64L0538703202000001606301
- Workshop 4: Schema Mode Work con i disturbi di personalità – date da stabilire
- Ciclo completo. Per coloro che si iscriveranno ai quattro workshop (WS, WS2, WS3, WS4) è previsto uno sconto del 10% sul 2°, 3° e 4° WS, pertanto la quota di partecipazione scontata per WS2, 3, 4 sarà di Euro 351,00 IVA inclusa.
Per maggiori informazioni scarica la locandina
Visualizza altri contenuti sulla Schema Therapy

Corso GRATUITO rivolto a
laureandi in psicologia o medicina, psicologi, medici, psicoterapeuti e psichiatri
L’insonnia colpisce il 6-10% della popolazione con percentuali che raddoppiano negli anziani (over 65) ed è il più diffuso tra i disturbi del sonno. Nonostante la sintomatologia possa manifestarsi come un disturbo indipendente, nel 40-50% dei casi si presenta in comorbilità con un altra patologia mentale(DSM-V, APA, 2013).
ECM
E’ previsto l’accreditamento ECM (4 crediti ECM ) ed un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
La partecipazione è GRATUITA
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni

Corso rivolto a psicologi, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e psichiatri
- Sintomatologia e manifestazione caratteristiche
- Diagnosi e assessment
- Perché si accumula?
- Profilo interno e cause del disturbo da accumulo
- Trattamento del disturbo da accumulo
- Un caso particolare: l’accumulo di animali
E’ PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM (8 CREDITI ECM)
A CONCLUSIONE DEL CORSO SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- euro 68,00 IVA inclusa entro il 15 aprile 2016
- euro 89,00 IVA inclusa dopo il 15 aprile 2016 e non oltre il 13 maggio 2016
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione prescelta entro le scadenze sopraindicate. Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “DISTURBO ACCUMULO VERONA 2016”.

Una valutazione approfondita e una diagnosi precoce possono consentire di realizzare interventi individualizzati e tempestivi in grado di ridurre l’interferenza del Disturbo sullo sviluppo globale del bambino e sulle sue relazioni/ interazioni con l’ambiente
DOCENTI
Dott.ssa Maria Grazia Melegari Neuropsichiatra Infantile. Incarico di “Alta Professionalità” nelle l’attività diagnostiche dei disturbi neuropsichiatrici nella prima infanzia e in età prescolare. Già Responsabile Centro di Riferimento Regionale ADHD e Coordinatore “Centro dell’Autismo”, presidio “La Scarpetta” ASL RM A.
Dott.ssa Anna Costa Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta. Dottore di ricerca in Neuroscienze Sperimentali e Cliniche dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Responsabile Centro di Riferimento Regionale ADHD c/o il Servizio per i Disturbi del Neurosviluppo dell’Università Campus Biomedico di Roma.
Dott.ssa Giusi Barbieri Psicologa dell’età evolutiva. Campus Biomedico Universitario, Servizio per i Disturbi del Neurosviluppo, esperta in valutazioni neuropsicologiche per ADHD, Disabilità Intellettiva e Disturbi Generalizzati dello Sviluppo in età prescolare.
Dott.ssa Marianna Faruolo Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva. Associazione “TANDEM ONLUS”. Esperta in valutazione e riabilitazione dei Disturbi del Neurosviluppo, svolge attività di prevenzione, ricerca e formazione sull’ADHD in età prescolare.
I principi base dell’EMDR integrato nel trattamento cognitivo comportamentale
dei disturbi psicopatologici
Workshop rivolto a specializzandi in psicoterapia cognitiva iscritti al 3° e 4° anno e psicoterapeuti ad orientamento cognitivista
L’obiettivo è di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per un’integrazione della tecnica EMDR con la psicoterapia cognitivo comportamentale nel trattamento della psicopatologia di adulti, adolescenti e bambini
DOCENTI
Dr.ssa Laura Conti
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR, , Didatta SPC/APC, Didatta SITCC
Dr. Roberto Pedone
Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR Didatta APC/SPC, Didatta SITCC
Dr.ssa Ilaria Martelli Venturi
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR e DBT, Docente APC/SPC
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- EURO 305,00 IVA inclusa per specializzandi e specializzati APC/SPC
- EURO 366,00 IVA inclusa per psicoterapeuti e psichiatri
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione prescelta entro il 30 maggio 2016.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT87K0538703202000001606300, specificando nella causale del versamento “CORSO EMDR ROMA 10-12 GIUGNO 2016 1° LIVELLO”.
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica la locandina
Altri contenuti
- La psicoterapia dei disturbi dissociativi: dalle tecniche cognitivo-comportamentali all’approccio EMDR – Giuseppe Miti, Antonio Onofri
- Plasticity of memory in the etiology and EMDR treatment of Post Traumatic Stress Disorder
Marcel van den Hout, Clinical and Experimental Psychologist at Utrecht University, the Netherlands - Disturbo da Stress Post Traumatico

Workshop GRATUITO rivolto a Studenti in psicologia e medicina, Psicologi, Medici, Specializzandi in psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri
Trattamento delle psicosi nel servizio pubblico
Il servizio pubblico per la salute mentale nato con la legge Basaglia costituisce un’eccellenza italiana cui tutto il mondo ha guardato ispirandosi.
L’intervento mira alla presa in carico dei pazienti gravi e delle loro famiglie sofferenti con un approccio complessivo farmacologico, sociale e psicoterapeuta che impegna equipe di operatori multiprofessionali.
L’incontro vuole evidenziare le possibilità di un approccio psicoterapeutico cognitivista con i pazienti più gravi e sarà condotto da Roberto Lorenzini che ha lavorato tutta la vita nel servizio pubblico.Roberto Lorenzini è didatta della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e della S.I.T.C.C. (Società italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale) ed ha pubblicato numerosi libri sul tema delle psicosi.
Nell’occasione presenterà anche il suo ultimo volume di casi clinici del servizio pubblico “Trame di vita intrecciate: pazienti e operatori del centro di salute mentale” e si avvarrà del contributo dei colleghi
Giuseppe Cardamone (Psichiatra Psicoterapeuta, Direttore dell’ UFSMA della Asl 9 di Grosseto),
Paolo Iazzetta (Psichiatra Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Responsabile dell’ UFSMA della zona-distretto colline dell’ Albegna),
Carolina Lo Sauro (Psichiatra Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Dirigente medico psichiatra Asl 9 Grosseto zona 2),
Stefania Iazzetta (Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Centro di Psicoterapia Cognitiva Grosseto e Firenze)
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ISCRIZIONE
Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione on line entro il 18 giugno 2016
Scarica la locandina
L’INTERVENTO SULLE PROBLEMATICHE DI AGGRESSIVITA’ E CONDOTTA A SCUOLA:
training sul coping power scuola
Workshop rivolto a Psicologi, Medici, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri
Il COPING POWER SCUOLA (Bertacchi, Giuli, Muratori, 2016) è un programma di prevenzione primaria che nasce nel 2009 come adattamento per l’ambito scolastico del Coping Power Program (CPP) (Lochmann e Wells, 2002) programma multimodale per la gestione e il controllo della rabbia per i bambini di età compresa tra gli 8 e 13 anni, efficace nel ridurre i comportamenti aggressivi e l’abuso di sostanze nei ragazzi anche a distanza di tre anni (Lochman e Wells, 2004; Muratori et al., 2014).
DOCENTI:
Dott. Iacopo Bertacchi,
Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare, Formatore presso Centro Studi Erickson. Docente nel Master di II livello in «Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento» presso Università degli studi di Padova. Vice-presidente e responsabile progetti di prevenzione “Associazione Mente cognitiva”. Autore del programma di prevenzione “Coping Power Scuola”
Dott. Pietro Muratori,
Dirigente Psicologo IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa – Servizio “Al di là delle Nuvole”. Formatore italiano del Coping Power clinico. Docente di Psicologia dello Sviluppo Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Pisa. Docente nei master I-II livello presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva, Università’ di Messina, Università di Padova. Co-trainer di psicoterapia presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva
Dr.ssa Consuelo Giuli
Dirigente Psicologo IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa – Servizio “Al di là delle Nuvole”. Formatore italiano del Coping Power clinico. Docente di Psicologia dello Sviluppo Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Pisa. Docente nei master I-II livello presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva, Università’ di Messina, Università di Padova. Co-trainer di psicoterapia presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva
COSTI E MODALITÀ D’ ISCRIZIONE
Il costo è di 244,00 euro iva inclusa.
E’ PREVISTA LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE AGEVOLATA DI EURO 190,00 IVA INCLUSA PER I SOCI SITCC VENETO IN REGOLA CON I PAGAMENTI Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione entro l’11 giugno 2016. In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl , IBAN IT64L0538703202000001606301 specificando nella causale del versamento “Coping Power Scuola Verona 25-26 giugno 2016”
ECM
E’ previsto l’accreditameno ECM (20 crediti)
Il corso è a numero chiuso
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal Prof. John Lochman (Università dell’Alabama) come “trainer CP SCUOLA I livello”
Scarica la locandina
Potrebbe interessarti anche
Gruppi esperienziali sulla ruminazione mentale
Il corso è rivolto ad ex allievi specializzati, ad allievi che hanno concluso la scuola in attesa di sostenere l’esame finale, e a psicoterapeuti cognitivo-comportamentali che siano interessati ad un’esperienza che consenta, a partire dai propri vissuti personali, di sviluppare competenze su specifiche modalità di intervento estendibili all’attività clinica.
MODALITÀ DIDATTICA: GRUPPI ESPERIENZIALI
Si tratta di un training esperienziale focalizzato sul trattamento della ruminazione/rimuginio.
I gruppi hanno due obiettivi principali: innanzitutto, a partire dalla propria esperienza personale i partecipanti potranno apprendere tecniche specifiche per individuare le forme di ruminazione disadattiva e per contrastarla; secondo, si intende fornire modalità di intervento specifiche applicabili nell’ambito clinico.
DOCENTE
Dott.ssa Roberta Trincas
PhD, Psicologa – Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale; svolge l’attività clinica, di ricerca, e didattica presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva – SPC
METODO
Verranno utilizzati principi e tecniche della Rumination Focused – CBT (Watkins, 2011), che consistono in: analisi funzionale, esercizi esperienziali, tecniche di immaginazione, concretness training, e compassion. Le tecniche utilizzate hanno lo scopo di contrastare la ruminazione per favorire lo sviluppo di strategie alternative più funzionali, e sono sviluppate ad hoc per ogni singolo caso.
I partecipanti potranno sperimentare personalmente le diverse tecniche. Sarà dedicata una parte formativa in cui verranno delineati i principi base della RFCBT e verranno forniti alcuni esempi clinici.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 250,00 euro iva inclusa:
- primo acconto di Euro 125,00 iva inclusa entro il 5 Settembre 2016
- saldo di Euro 125,00 iva inclusa entro il 1 Novembre 2016
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare alla Dott.ssa Trincas un’email all’indirizzo gruppiruminazione@apc.it entro il 31 Luglio 2016, indicando i seguenti dati:
- nome
- cognome
- recapito telefonico
Scarica la locandina

Social Skills Metacognitive
Workshop rivolto a Psicoterapeuti, Psichiatri, Operatori sanitari e Specializzandi in Psicoterapia iscritti al 3° e 4° anno
L’intento formativo del workshop è quello di presentare attraverso esercitazioni pratiche, le Skill interpersonali, ideate sulla base del modello di trattamento metacognitivo (MIT) e sperimentate negli ultimi anni al Terzo Centro con pazienti caratterizzati da ritiro sociale grave. Il workshop prevederà un inziale inquadramento teorico rispetto a diverse forme di ritiro sociale e alle capacità di metacognizione. A qui seguirà una giornata di presentazione delle Skills attraverso esercitazioni pratiche, simulate guidate in gruppo, presentazioni di video. Concluderà il workshop il prof. Semerari che presenterà il razionale delle Skill Interpersonali MIT all’interno del trattamento metacognitivo.
DOCENTI
Dr.ssa Livia Colle
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,,
Ricercatrice di Psicoterapeuta Didatta SPC/APC,
Didatta SITCC
Dr. Michele Procacci
Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Didatta APC/SPC, Didatta SITCC
Dr. Giovanni Pellecchia
Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Didatta APC/SPC, Didatta SITCC
Dr. Antonio Semerari
Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Didatta APC/SPC, Didatta SITCC
ECM
Sono previsti 18 crediti ECM
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- Specializzandi e Specializzati APC/SPC: euro 65,00 IVA inclusa
- Psicoterapeuti, Psichiatri e Operatori Sanitari: euro 75,00 IVA inclusa entro il 1 ottobre 2016; euro 95,00 IVA inclusa dopo il 1 ottobre 2016
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione prescelta entro il termine indicato.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT87K0538703202000001606300, specificando nella causale del versamento “ Workshop Social skill e ritiro sociale Roma”
Il numero dei posti è limitato
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Scarica la locandina

Corso rivolto a psicologi iscritti all’ordine, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e psichiatri
Al termine del corso gli allievi avranno le basi per lavorare come consulenti tecnici di parte nell’ottica cognitivo – comportamentale integrata con la sistemica, e di introdursi così nel mondo della psicologia giuridica; in particolare l’allievo avrà gli elementi di base per comprendere il percorso di una CTU, per accompagnare i genitori nel percorso della ctu, per valutare la genitorialità, le vicende familiari e la situazione dei minori
IL CORSO E’ A NUMERO CHIUSO
A CONCLUSIONE DEL CORSO SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 319,00 iva inclusa entro il 15 luglio 2016
Euro 369,00 iva inclusa dopo il 15 luglio e non oltre il 10 settembre 2016
ECM
Si prevede l’accreditamento di 37,4 crediti ECM
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione prescelta entro i termini sopraindicati.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “Psicologia giuridica Verona2016”.
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione
Scarica la locandina
L’ Alleanza terapeutica
Workshop GRATUITO rivolto a Laureandi in psicologia o medicina, Psicologi, Medici, Psichiatri e Psicoterapeuti
Costruire e mantenere l’alleanza terapeutica è particolarmente importante e insieme particolarmente difficile nella psicoterapia dei pazienti le cui storie traumatiche hanno avuto origine nell’infanzia. Le fasi di rottura dell’alleanza, praticamente inevitabili con questi pazienti, non sono però solo una minaccia per la prosecuzione e l’efficacia del trattamento: esse sono anche finestre sulle influenze che le memorie traumatiche esercitano nel mondo interpersonale del paziente.
Obiettivi di questa giornata di studio sono la comprensione di tali influenze, i metodi per monitorare come le memorie traumatiche intervengono nel minacciare l’alleanza terapeutica, e le modalità con cui si può procedere a ripararne le rotture così da facilitare il necessario lavoro terapeutico sulle memorie traumatiche.
DOCENTI
Dr. Giovanni Liotti
Psichiatra Psicoterapeuta
Docente Didatta SPC
Dr. Antonio Semerari
Psichiatra Psicoterapeuta
Docente Didatta SPC
Dr. Fabio Monticelli
Psichiatra Psicoterapeuta
Docente Didatta SPC
.
.
ECM
E’ previsto l’accreditamento ECM (4 crediti)
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione on line entro il 23 settembre 2016
Scarica la locandina

Trauma ed esordi psicotici
IL WORKSHOP È RIVOLTO A PSICOLOGI, MEDICI, PSICHIATRI, NEUROPSICHIATRI INFANTILI, PSICOTERAPEUTI, INFERMIERI, EDUCATORI PROFESSIONALI, TECNICI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED ASSISTENTI SANITARI
In letteratura sono numerose e note le evidenze scientifiche a favore della relazione tra eventi di vita stressanti e/o traumatici e l’esordio psicotico franco. Diverse ricerche infatti sottolineano l’alta prevalenza di vissuti traumatici tra i pazienti che ricevono una diagnosi di psicosi. Diventa quindi interessante per il clinico valutare l’influenza di questo tipo di esperienze nel determinare non solo l’esordio della sintomatologia ma anche il decorso della stessa. In particolare, l’evento traumatico pregresso potrebbe esso stesso avere un ruolo nella modalità con cui la forma e il contenuto del pensiero risultano alterati nel paziente con psicosi (es. deliri che il qualche modo evochino il trauma stesso). Obiettivo della giornata di studio è fornire dapprima un aggiornamento circa lo stato attuale della clinica delle psicosi con particolare riferimento alle posizioni presenti in letteratura circa la vulnerabilità alle stesse e alla traiettoria evolutiva che conduce al manifestarsi della sintomatologia. Il ruolo del trauma sarà così esplorato tanto nell’ambito dello studio delle variabili ambientali che possono contribuire all’esordio del disturbo psicotico quanto nei termini di approccio diagnostico terapeutico al paziente psicotico e traumatizzato.
RELATORI
Prof. Giorgio Caviglia – Psicologo Clinico, Ordinario di Psicologia Clinica e Dinamica, Dipartimento di Psicologia Seconda Università degli Studi di Napoli
Dr.ssa Maria Pontillo – Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive, Docente SPC Dipartimento di Neuroscienze, Reparto di Neuropsichiatria Infantile Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dr.ssa Eleonora Scarpellini – Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Formazione sul Trauma con il Dr. Martin Bohus, dell’Università di Mannheim e con il Dr. Bessel Van der Kolk, direttore del Trauma Center di Brookline (MA)
Dr. Enrico Meregalli – Psicologo psicoterapeuta Centro Salute Mentale Cesena ASL Romagna
Dr Massimo Mari – Psichiatra, Direttore DSM Jesi Asur Marche Area Vasta 2
Dr.ssa Sarah Bissoli – Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, esperta in Criminologia REMS, Veneto Dipartimento Salute Mentale Ulss 21, Legnago
Dr.ssa Francesca Micaela Serrani – Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Didatta e Docente SPC
ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online entro il 9 ottobre 2016
ECM
È previsto l’accreditamento ECM per Psicologi, Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica (4 crediti ECM)
A CONCLUSIONE DEL SIMPOSIO SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Scarica la locandina

Workshop rivolto a Psicoterapeuti e allievi delle scuole di specializzazione iscritti al 3 e 4° anno.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE:
La quota di partecipazione al corso è di EURO 1.220,00 iva inclusa
Per iscriversi è necessario compilare entro il 7 marzo 2016 la scheda online e versare contestualmente un acconto di € 500,00 a mezzo bonifico bancario intestato a: ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA COGNITIVA, BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – IBAN IT77Q0538703202000001606330
Il rimanente della quota di partecipazione può essere suddivisa in 3 rate secondo il seguente calendario:
- 1° rata: 240 € entro il 26 marzo 2016
- 2° rata: 240 € entro il 15 ottobre 2016
- 3° rata: 240 € entro il 12 novembre 2016
Il pagamento delle Supervisioni non è incluso nella quota di iscrizione.
IL CORSO INTENSIVO E’ A NUMERO CHIUSO ( MAX 20 ISCRITTI)
ECM
Sono previsti 50 crediti ECM
Il ciclo di workshop da noi organizzato si rivolge a psicoterapeuti, laureati in psicologia o medicina, che hanno concluso o sono al 3° o 4° anno di formazione e OFFRE IN 4 MODULI (60 ore), LE BASI TEORICHE NECESSARIE (MIN 60 ORE) per diventare TERAPEUTA ED EV. TRAINER E SUPERVISORE IN SCHEMA THERAPY RICONOSCIUTO DALL’ INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA THERAPY (ISST).
DOCENTI
Dr.ssa Raffaella Calzoni: Psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy riconosciuta dalla Societá internazionale di Schema Therapy (ISST)Docente e supervisore e in diversi istituti di CBT e ST in Germania e all’estero Fondatrice e Direttore di Dialogo Schema Therapy (info@psychotherapie-calzoni.de; www.dialogo-schematherapy.it)
visualizza il curriculum vitae
Dr.ssa Barbara Basile: Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy riconosciuta dalla Societá internazionale di Schema Therapy (ISST), Docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l e Associazione di Psicologia Cognitiva.
visualizza il curriculum vitae
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE:
La quota di partecipazione al corso è di EURO 1220,00 iva inclusa
Per iscriversi è necessario compilare entro il 18 marzo 2016 la scheda online e versare contestualmente un acconto di € 500,00 a mezzo bonifico bancario intestato a:
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L , BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA
IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale “Acconto Schema Therapy Verona 2016“
Il rimanente della quota di partecipazione può essere suddivisa in 3 rate secondo il seguente calendario:
- 1° rata: 240 € entro il 22 aprile 2016
- 2° rata: 240 € entro il 9 settembre 2016
- 3° rata: 240 € entro il 2 dicembre 2016
Il pagamento delle Supervisioni non è incluso nella quota di iscrizione.
IL CORSO INTENSIVO E’ A NUMERO CHIUSO ( MAX 20 ISCRITTI)
DBT-PTSD
Dialectical Behavioral Therapy per il Disturbo Post-Traumatico da Stress
Worshop rivolto a Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti, Infermieri educatori professionali e Tecnici della riabilitazione psichiatrica
DOCENTE
Prof. Martin Bohus Ha conseguito il Dottorato e svolto l’internato in Neurologia e Psichiatria alla Scuola di Medicina di Friburgo. Si è specializzato in Psichiatria, Psicoterapia e Medicina Psicosomatica. Dal 2003 tiene la cattedra di Medicina e Psicosomatica e Picoterapia all’Università di Heidelberg ed è Direttore dell’Istituto Centrale di Salute Mentale di Mennheim. Ha ricevuto diversi premi per la ricerca in psicoterapia. Fa parte del Comitato Direttivo dell’Associazione tedesca di Psichiatria (DGPPN), Presidente della Società europea per lo studio dei Disturbi di Personalità (ESSPD), Presidente dell’Associazione tedesca per la DBT e Co-Direttore dell’International Strategic Planning Meeting for Dialectical Behavioral Therapy (SPM). E’ stato Presidente e Promotore del primo “International Congress on Borderline Personality Disorder” tenutosi a Berlino nel 2010 e dal 2012 è il portavoce dell’Unità di Ricerca Clinica “Mechanisms of Disturbed Emotin Processing in BPD”. Attualmente ha pubblicato 230 articoli e capitoli di libri principalmente sui meccanismi della psicoterapia, sul Disturbo Borderline e sul PTSD
E’ prevista la traduzione consecutiva in italiano ECM E’ previsto l’accreditamento (32 crediti ECM) QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- Euro 427,00 IVA inclusa per iscrizioni pervenute entro il 18/06/2016
- Euro 488,00 IVA inclusa per iscrizioni pervenute dopo il 18/06/2016 e non oltre il 30/09/2016
- Per i soci SITCC in regola con i pagamenti: Euro 366,00 IVA inclusa
MODALITA’ DI ISCRIZIONE Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione entro le scadenze sopraindicate. Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “DBT –PTSD VICENZA 2016”.
SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Scarica la locandina
Potrebbe interessarti anche:
Lezioni aperte
ai laureati in Psicologia o in Medicina
Dr.ssa Francesca Micaela Serrani
“Disturbo ossessivo compulsivo
(casi clinici)”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza della dr.ssa Francesca Micaela Serrani, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici.
Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso.
Sarà lasciato un attestato di partecipazione.
Per partecipare è necessario cliccare sul tasto verde “iscriviti”
Convegno dedicato ai più recenti contributi scientifici alla comprensione e al trattamento del DOC e rivolto a tutti coloro che si occupano di salute mentale
Rivolto a laureandi e laureati in psicologia, psicologi, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti e psichiatri
RELATORI
Dr. Giuseppe Cardamone
(USL Sudest, Direttore UO Psichiatria e UFSMA area grossetana)
Dr. Andrea Gragnani
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)
Dr. Paolo Iazzetta
(USL Sudest, responsabile UFSMA “Colline dell’Albegna”)
Dr.ssa Cecilia Lombardo
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)
Prof. Francesco Mancini
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)
Dr.ssa Donatella Marazziti
(Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana)
Dr.ssa Antonella Rainone
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)
Dr. Giuseppe Romano
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)
Dr. Marco Saettoni
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)
Dr. Angelo Maria Saliani
(Scuola Di Psicoterapia Cognitiva)
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento
Lezioni aperte
ai laureati in Psicologia o in Medicina
Dr.Carlo Buonanno
“ADHD:
descrizione ed interventi clinici”
Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza del dr. Carlo Buonanno, didatta e docente SPC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici.
Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
La partecipazione è a numero chiuso.
Sarà lasciato un attestato di partecipazione.
Per partecipare è necessario iscriversi cliccando sul tastino verde “iscriviti”
Workshop RFT/ACT clinico esperienziale
con traduzione consecutiva in lingua italiana
Workshop rivolto a Psicoterapeuti, Psichiatri e Specializzandi in Psicoterapia
Questo workshop fornisce un kit di strumenti concettuali e strategie concrete per sfruttare il potenziale del linguaggio per aiutare i pazienti a liberarsi da trappole linguistiche mentali e promuovere il benessere psicologico.
Verrà esplorato il ruolo dei processi linguistici nello sviluppo e nel mantenimento di problemi psicologici.
Modalità didattica:
lezione frontale – esercizi esperienziali – role playng
DOCENTI
DOTT. MATTHIEU VILLATTE
Psicologo, autore e trainer. Seattle, WA, Stati Uniti. Ha lavorato presso la University of Louisiana e l’Evidence-Based Practice Institute of Seattle. Professional Member ACBS, peer-reviewed ACT Trainer
DOTT. EMANUELE ROSSI
Psicologo-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l sede di Ancona, Consigliere SITCC Regione Marche, Co-fondatore e Presidente AISCC, Professional Member ACBS, Trainer ACT.
Il workshop è a numero chiuso (massimo 40 posti)
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
ECM
È previsto l’accreditamento ECM (26 CREDITI)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- Specializzandi in psicoterapia
- Specializzati APC/SPC
Euro 199,00 IVA inclusa entro il 26 febbraio 2017
Euro 229,00 IVA inclusa entro il 26 febbraio 2017
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario cliccare sul tastino verde “iscriviti” e versare la quota di partecipazione prescelta entro le scadenze sopraindicate. Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “ACT VILLETTE ANCONA 2017”.
IN CASO DI RINUNCIA
NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento
Workshop rivolto a Laureandi e Laureati in psicologia, Psicologi, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri
In occasione della pubblicazione del volume «Curare i casi complessi» a cura di Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò, Antonio Semerari, edito da Laterza, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC presenta un workshop dedicato alla TERAPIA METACOGNITIVA INTERPERSONALE (MIT) DEI DISTURBI DI PERSONALITA’. Nella pratica clinica capita sempre più spesso di dover trattare pazienti che, stando ai manuali nosografici, soffrirebbero di 3 o 4 disturbi di personalità e non si fanno mancare altrettante diagnosi di disturbi sintomatici. Come mettere insieme in una visione coerente del caso questi caleidoscopi di espressioni psicopatologiche?
Gli approcci clinici ai disturbi della personalità sono molteplici e in questa occasione non si intende presentare un ulteriore approccio ai pazienti complessi, bensì un modello scientificamente fondato, sviluppato nel corso di 20 anni presso il Terzocentro di Terapia Cognitiva di Roma.
DOCENTI
Dr. Antonio Semerari
Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Didatta APC e SPC, Didatta SITCC
Dr.ssa Livia Colle
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
Ricercatrice in psicoterapia,
Didatta APC, Didatta SITCC
ECM
È previsto l’accreditamento ECM (8 crediti)
ISCRIZIONE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento
.
Seminario GRATUITO rivolto a Laureandi e Laureati in Psicologia, Psicologi, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri
Prendersi cura dell’infanzia significa in prima istanza promuovere e sostenere una buona genitorialità.
Un caregiver che mostri un’adeguata capacità di ascolto sensibile e responsivo verso i bisogni di affetto e protezione del proprio bambino e ne promuova l’esplorazione e l’autonomia di azione e di pensiero, ben dosando tra funzione affettiva e funzione educativa, assumerà una posizione di estrema criticità ai fini del successo evolutivo del piccolo. La dimensione della genitorialità agisce dunque da fattore protettivo o piuttosto di rischio, lungo l’intero percorso di sviluppo di un bambino, riducendo o incrementando la probabilità di conseguenze negative sul piano della salute psicofisica.
La presente giornata guarda al tema della genitorialità perseguendo un impegno di integrazione tra ricerca e pratica clinica, con specifico riferimento a due approcci che negli ultimi anni sono stati protagonisti di un reciproco arricchirsi e propulsori di innovazione efficace nell’ambito della cura dell’infanzia: teoria dell’attaccamento e cognitivismo clinico.
Saranno presentati i principali modelli di intervento di sostegno alla genitorialità, sostenuti da evidenze di efficacia, che mirano allo sviluppo dell’autoriflessività e dei processi di mentalizzazione nel genitore.
RELATORI
PROF.SSA ROSALINDA CASSIBBA, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
DR.SSA MARIA GRAZIA FOSCHINO BARBARO, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva – AIPC di Bari, Responsabile Servizio di Psicologia , Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari.
PROF.SSA GABRIELLE COPPOLA, Professore associato – Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
DR. FURIO LAMBRUSCHI, Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsichiatria infantile – AUSL della Romagna; Direttore della Scuola bolognese di Psicoterapia Cognitiva
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni. Grazie
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento
Simposio GRATUITO rivolto a Laureandi in psicologia e medicina, Psicologi, Medici, Psichiatri e Psicoterapeuti
Gli obiettivi di questa giornata di studio sono la comprensione delle influenze delle memorie traumatiche sulle modalità interpersonali di questi pazienti, l’analisi delle principali difficoltà nella creazione e nel mantenimento dell’alleanza con pazienti difficili, l’identificazione dei principali cicli interpersonali problematici da cui originano le fasi di rottura e i metodi per monitorare l’andamento motivazionale della relazione terapeutica, che consente di orientare gli interventi di riparazione e di valutarne gli esiti.
DOCENTI
Antonio Semerari
didatta – docente SPC
Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva Roma
Giuseppe Nicolò
didatta – docente SPC
Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva Roma
Fabio Monticelli
didatta – docente SPC
Centro Clinico De Sanctis
Giorgio Caviglia
Ordinario di Psicologia Clinica e dinamica
Dipartimento di Psicologia
Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
docente SPC
ISCRIZIONE
La partecipazione è GRATUITA.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (cliccare il tastino verde “iscriviti”) entro il 31 marzo 2017
A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento
Workshop rivolto a Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti e Psichiatri
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo è di fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche per l’applicazione dell’ intervento cognitivo comportamentale per l’insonnia.
La modalità didattica sarà esperienziale, affinché ogni partecipante possa apprendere concretamente nella pratica clinica:
1) come condurre un primo colloquio anamnestico sull’insonnia,
2) come effettuare una diagnosi differenziale con altre patologie correlate,
3) come fare un intervento psicoeducativo,
4) come applicare tecniche cognitive e comportamentali caso specifiche.
Oltre lezioni frontali verranno effettuate esercitazioni in gruppo, esposizione pratica delle tecniche e degli strumenti di valutazione, discussione di casi clinici e visione di un filmato di una terapia di gruppo.
DOCENTE
Dr.ssa Federica Farina
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Esperta in Disturbi del Sonno.
Psicologa a contratto presso l’ U.O. di Neurofisiopatologia/Medicina del sonno
Complesso Integrato Columbus (Policlinico A. Gemelli) di Roma
visualizza il curriculum vitae
ECM
É previsto l’accreditamento ECM (20,8 crediti)
COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il costo è di 200,00 euro iva inclusa.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda d’iscrizione (cliccare il tasto verde «iscriviti») e versare contestualmente la quota di partecipazione entro il 31 marzo 2017
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT87K0538703202000001606300 specificando nella causale del versamento “Corso Insonnia Roma 2017″
Il numero di posti è limitato
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per maggiori informazioni scaricare la locandina di questo evento
dall’impostazione del caso alla supervisione clinica
Corso rivolto a Specializzandi in Psicoterpia (3° e 4° anno),
Psicoterapeuti e Psichiatri
Il Laboratorio non è un corso teorico e non è riducibile a un’attività di supervisione. L’esperienza è paragonabile a un addestramento il più possibile personalizzato, con la finalità di incrementare il proprio senso di competenza a essere un terapeuta.
Oltre a fornire le indicazioni generali per impostare, condurre e concludere una psicoterapia, nel laboratorio ci occuperemo di Alleanza Terapeutica, nel rispetto dello stile relazionale personale di ogni partecipante, affinché ognuno possa incrementare il grado di consapevolezza e di padronanza, sul proprio “modo di stare” in una relazione che cura. Un’attenzione particolare verrà data alla formazione necessaria, per lavorare in Gruppo, setting che offre diversi vantaggi allo sviluppo del processo relazionale e che coglie una dimensione essenziale del nostro essere sociali. Saranno affrontate tematiche importanti come il senso di affiliazione e il senso di esclusione nello sviluppo sano e in quello traumatico, puntualizzeremo inoltre, sul piano motivazionale, come si intreccino dinamiche competitive di rango con il bisogno di appartenere ad un contesto sociale.
Lo scopo è mostrare sul piano clinico come può lavorare un terapeuta che utilizzi come cornice di riferimento le Teorie dei Sistemi Motivazionali – quella cognitivo-evoluzionista (G. Liotti) e quella psicoanalitica (J.D.Lichtenberg) – sviluppando clinicamente alcuni concetti importanti della teoria di riferimento nel corso dell’intensa attività esperienziale prevista. Particolare importanza verrà data al Modello di Trattamento in doppio setting individuale e di gruppo –REMOTA- (Relational/Motivational Therapeutic Approach) rivolto, prevalentemente, a pazienti che soffrono di disturbi dissociativi e della personalità, o che presentino un quadro clinico diagnostico polisindromico associato, spesso, ad una compromissione del funzionamento psico-sociale.
Nel modello confluiscono e s’integrano armonicamente, più prospettive teorico-cliniche, in particolare: Cognitivo-Evoluzionista, Sistemico- Relazionale e alcune della Psicoanalisi Contemporanea
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per questo corso ma se sei interessato puoi chiedere informazioni sulle prossime edizioni al “Sesto centro di Psicoterapia Cognitiva”
Telefono: 06 8772 5440
DOCENTI
Antonella Ivaldi, Psicologa Psicoterapeuta, psicoanalista relazionale, gruppoanalista, didatta presso la scuola di specializzazione in psicoterapia dell’Università la LUMSA di Roma, l’Istituto di Psicoanalisi Relazionale e Psicologia del sé (ISIPSÉ) e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). Socia didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), Socia fondatrice dell’associazione TeoriAperta.
Maria Teresa Rocchi, Psichiatra Psicoterapeuta individuale e di gruppo di orientamento cognitivo evoluzionista, dirigente medico ASL RM/2, Responsabile del protocollo con il TSMREE nella IV area territoriale, Tutor del Tirocinio per gli allievi delle scuole APC e SPC, Didatta SPC sede di Ancona, Socia dell’associazione TeoriAperta
Giovanni Liotti, Psichiatra Psicoterapeuta, Socio fondatore e Past President della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Insegna nelle scuole di specializzazione in psicoterapia APC e SPC di Roma, Napoli, Ancona e Verona. Socio fondatore dell’Associazione per la Ricerca sulla psicopatologia dell’attaccamento e dello Sviluppo (ARPAS)
DATE
2017:
- 6-27 maggio
- 24 giugno
- 23 settembre
- 21 ottobre
- 25 novembre
- 16 dicembre
2018:
-
20 gennaio
-
17 febbraio
-
17 Marzo
L’anno di formazione 2017-2018 prevede in tutto 10 incontri:
uno al mese di otto ore ciascuno. Si lavorerà in gruppo (max 12 persone) con simulate, role playing e commento di materiale clinico video-registrato e non.
E’ previsto un lavoro di supervisione, i cui tempi e modalità saranno definiti all’inizio dell’attività del Laboratorio e si svolgeranno prevalentemente durante una seconda annualità.
ECM
È previsto l’accreditamento ECM (50 crediti ECM)
ATTESTATO
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di formazione sul modello di trattameno integrato individuale e di gruppo “REMOTA” (Relational Motivational Therapeutic Approach)
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento
Workshop clinico esperienziale
rivolto a Psicoterapeuti, Psichiatri, Operatori sanitari e Specializzandi in Psicoterapia
Questo corso permetterà di raggiungere rapidamente una comprensione globale del modello ACT e di iniziare immediatamente ad utilizzarlo con i clienti. L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è un’efficace psicoterapia contestualistico-funzionale basata su un innovativo modello del linguaggio e della cognizione umana, la Relational Frame Theory (RFT) e articolata in sei processi fondamentali: accettazione, defusione, sé come contesto, contatto con il momento presente, valori, azione impegnata. L’ACT è una terapia pratica ed esperienziale, con l’obiettivo di aumentare la flessibilità psicologica e aiutare i clienti a costruirsi una vita piena e significativa.
Un viaggio dinamico, divertente e vivace in cui esplorare i sei nuclei principali dell’ACT, come utilizzarli e come adattarli alle differenti popolazioni cliniche. Con metafore, animazioni ed esempi di terapia verrà mostrato ai partecipanti l’approccio ACT in tutte le sue sfaccettature per rivelarne la potenza d’azione
Docente
Dr. Emanuele Rossi
Psicologo-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l sede di Ancona, Consigliere SITCC Regione Marche, Co-fondatore e Presidente AISCC, Professional Member ACBS, Trainer ACT
visualizza il curriculum vitae
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
quote di partecipazione
- SPECIALIZZANDI E SPECIALIZZATI IN PSICOTERAPIA APC/SPC
euro 199,00 IVA inclusa entro il 17 aprile 2017
- PSICOTERAPEUTI E PSICHIATRI
euro 229,00 IVA inclusa entro il 17 aprile 2017 - euro 259,00 IVA inusa dopo il 17 aprile e non oltre il 2 maggio 2017
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (cliccare bottone verde “iscriviti”) e versare la quota di partecipazione prescelta entro le scadenze indicate. Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “ACT BASE ANCONA 2017”.
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione
Il corso è a numero chiuso (max 25 posti)
ECM
É previsto l’accreditamento di 38,4 crediti
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per maggiori informazioni scarica la locandina
Workshop rivolto a
Specializzandi in Psicoterapia iscritti al 3° e 4° anno, Psicoterapeuti e Psichiatri
L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è un approccio complesso centrato sul paziente all’interno del quale il terapeuta funge da facilitatore di elaborazione. Proprio per la sua strutturazione è infatti uno strumento di possibile integrazione ad altri approcci terapeutici aumentandone l’efficacia. Questo metodo comprende tutti gli aspetti di un’esperienza traumatica: neurofisiologici, cognitivi, emotivi e comportamentali.
L’EMDR è un metodo terapeutico, la cui nascita è riconducibile ad un’osservazione casuale che Francine Shapiro fece nel 1987.
L’EMDR vede la patologia come informazione immagazzinata in modo non funzionale. E’ usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente.
DOCENTI
Dr.ssa Laura Conti
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta
EMDR, Didatta SPC/APC, Didatta SITCC
visualizza il curriculum vitae
Dr. Roberto Pedone
Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR
Didatta APC/SPC, Didatta SITCC,
visualizza il curriculum vitae
Dr.ssa Ilaria Martelli Venturi
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta
EMDR e DBT, Docente APC/SPC
visualizza il curriculum vitae
OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo è di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per un’integrazione della tecnica EMDR con la psicoterapia cognitivo-comportamentale nel trattamento della psicopatologia di adulti, adolescenti e bambini
La realizzazione dell’attività formativa sarà incentrata su una forma didattica attiva. Infatti, associata a lezioni frontali di approfondimento teorico verranno compiute esercitazioni guidate in gruppo e in individuale, esposizione in pratica della tecnica, supervisioni e discussioni di casi clinici, visione di filmati.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- euro 305,00 IVA inclusa per Specializzandi e Specializzati APC-SPC
- euro 366,00 IVA inclusa per Psicoterapeuti e Psichiatri
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (cliccare il tastino verde “iscriviti”) e versare la quota di partecipazione prescelta entro il 5 maggio 2017.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento “CORSO EMDR GROSSETO 12-14 MAGGIO 2017 1° LIVELLO”.
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione
ECM
È previsto l’accreditamento di 36 crediti ECM
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione inoltre, a seguito di una verifica finale, è possibile ottenere un’attestazione di acquisizione di competenze e di livello rilasciata dalla Scuola.
L’attestazione rilasciata dalla Scuola non prevede il riconoscimento da parte della società EMDR
Per maggiori informazioni scarica la locandina di questo evento
Workshop rivolto a
Psicoterapeuti e allievi delle scuole di specializzazione iscritti al 3° e 4° anno
La SCHEMA THERAPY (ST) é uno sviluppo innovativo della psicoterapia cognitivo comportamentale altamente efficace nel trattamento dei disturbi di personalità e di disturbi psicologici cronici o difficili da trattare.
Essa integra, oltre la CBT, diversi approcci psicoterapeutici quali la Gestalt, l’analisi transazionale, l’ipnoterapia e concetti della teoria dell’attaccamento e delle scuole psicodinamiche, offrendo un concetto esplicativo molto chiaro e in sé consistente e un approccio di trattamento facilmente applicabile.
La Schema Therapy mira a individuare con il Paziente i propri schemi e modalità disfunzionali e le loro origini nell’infanzia, a riconoscerne gli effetti nella vita e a trovare attivamente modalità funzionali per smantellarli.
Per fare questo utilizza tecniche cognitive, comportamentali e di attivazione emotiva adattate e calibrate alla ST o create proprio per la ST.
Un ruolo centrale nel processo terapeutico è da individuare nella particolare impostazione della relazione terapeutica che punta , in modo esplicito e nei limiti del possibile, a soddisfare i bisogni del Paziente, non colti nell’infanzia, in termini di una “limited reparenting”.
Sono previste 60 ore di formazione teorico-pratica in aula, distribuiti in 4 workshop di 15 ore ciascuno.
I moduli sono a carattere altamente pratico ed esperienziale con numerosi esempi dal vivo, video e roleplays
I 4 MODULI RAPPRESENTANO LE BASI TEORICHE NECESSARIE (MIN 60 ORE) PER DIVENTARE TERAPEUTA ED EV. TRAINER E SUPERVISORE IN SCHEMA THERAPY RICONOSCIUTO DALL’ INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA THERAPY (ISST). A conclusione della formazione in aula, per poter conseguire il riconoscimento internazionale di terapeuta per la schema therapy, è possibile svolgere 20 ore di supervisione con un trainer e supervisore riconosciuto dalla ISST, un minimo di 5 ore di valutazione dei video, di cui 4 da un supervisore interno e 1 da un supervisore esterno.
Indicazioni per il conseguimento del titolo di terapeuta
certificato dalla ISST per la schema therapy
- La supervisione può avere cadenza quindicinale (consigliata per concludere la formazione entro un anno dall’inizio) o, in accordo con il supervisore, può arrivare ad una cadenza massimo mensile;
- Ogni corsista deve produrre 1 o più audio/video relativi a sedute terapeutiche con pazienti in cui utilizza la Schema Therapy;
- Ogni corsista è tenuto alla trascrizione di 1 video/audio da far visionare ad un supervisore esterno.
Dr.ssa Raffaella Calzoni
Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy riconosciuta dalla società internazionale di Schema Therapy (ISST). Fondatrice e Direttore di Dialogo Schema Therapy
info@psychoterapie-calzoni.de
www.dialogo-schematherapy.it
Supervisore e docente/trainer in Schema Therapy riconosciuta dalla società internazionale di Schema Therapy (ISST). Docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva Srl
ECM
Sono previsti 50 crediti ECM
ATTESTAZIONI
A conclusione di ogni workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Al termine del ciclo intensivo (4 WS) sarà rilasciato un attestato riconosciuto dalla ISST, relativo alla parte teorica (60 ore), necessaria nel percorso formativo per diventare supervisore e docente /trainer in schema therapy.
ISCRIZIONE E COSTI
La quota di partecipazione al corso è di euro 1.000,00 IVA inclusa.
Per i soci SITCC Calabria in regola con i pagamenti la quota sarà di euro 850,00 IVA inclusa
Per iscriversi è necessario compilare entro il 2 maggio 2017 la scheda d’iscrizione (Cliccare il tasto verde “Iscriviti”) e versare contestualmente un acconto di € 400,00 iva inclusa (soci sitcc euro 250,00 iva inclusa) a mezzo bonifico bancario intestato a: SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA IBAN IT64L0538703202000001606301
Il rimanente della quota di partecipazione può essere suddivisa in 3 rate secondo il seguente calendario:
- 1° rata: 200 € entro il 20 maggio 2017
- 2° rata: 200 € entro il 3 luglio 2017
- 3° rata: 200 € entro il 18 settembre 2017
Il pagamento delle Supervisioni non è incluso nella quota di iscrizione
Per maggiori informazioni scarica la locandina dell’evento