La registrazione è già attiva alla voce “Registration” sul sito rwep2015.org
La deadline per l’invio degli abstract è il 31 Dicembre 2014.
The Workshop is the unique international meeting completely focused on Experimental Psychopathology (EP), and it differs from larger congresses in so far as there is a relatively small number of speakers without concurrent talks. In addition to the individual talks, there will be poster sessions for students, post-docs and young researchers to present their work. The ultimate goal of the Workshop is to promote the scientific debate on EP, and the development of international networks among clinical and basic researchers.
Gruppi esperienziali sulla ruminazione mentale
Il corso è rivolto ad ex allievi specializzati, ad allievi che hanno concluso la scuola in attesa di sostenere l’esame finale, e a psicoterapeuti cognitivo-comportamentali che siano interessati ad un’esperienza che consenta, a partire dai propri vissuti personali, di sviluppare competenze su specifiche modalità di intervento estendibili all’attività clinica.
MODALITÀ DIDATTICA: GRUPPI ESPERIENZIALI
Si tratta di un training esperienziale focalizzato sul trattamento della ruminazione/rimuginio.
I gruppi hanno due obiettivi principali: innanzitutto, a partire dalla propria esperienza personale i partecipanti potranno apprendere tecniche specifiche per individuare le forme di ruminazione disadattiva e per contrastarla; secondo, si intende fornire modalità di intervento specifiche applicabili nell’ambito clinico.
DOCENTE
Dott.ssa Roberta Trincas
PhD, Psicologa – Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale; svolge l’attività clinica, di ricerca, e didattica presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva – SPC
METODO
Verranno utilizzati principi e tecniche della Rumination Focused – CBT (Watkins, 2011), che consistono in: analisi funzionale, esercizi esperienziali, tecniche di immaginazione, concretness training, e compassion. Le tecniche utilizzate hanno lo scopo di contrastare la ruminazione per favorire lo sviluppo di strategie alternative più funzionali, e sono sviluppate ad hoc per ogni singolo caso.
I partecipanti potranno sperimentare personalmente le diverse tecniche. Sarà dedicata una parte formativa in cui verranno delineati i principi base della RFCBT e verranno forniti alcuni esempi clinici.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 250,00 euro iva inclusa:
- primo acconto di Euro 125,00 iva inclusa entro il 5 Settembre 2016
- saldo di Euro 125,00 iva inclusa entro il 1 Novembre 2016
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare alla Dott.ssa Trincas un’email all’indirizzo gruppiruminazione@apc.it entro il 31 Luglio 2016, indicando i seguenti dati:
- nome
- cognome
- recapito telefonico
Scarica la locandina