Workshop rivolto a psicoterapeuti, psichiatri e allievi iscritti alle scuole di specializzazione preferibilmente ad orientamento cognitivo comportamentale.
Il Corso Intensivo è riconosciuto dalla ISST
International Society of Schema Therapy
Per gli allievi in corso e per gli specializzati APC-SPC sarà offerto uno sconto del 50% sulla quota di partecipazione al CORSO DI INTRODUZIONE 2014 ALLA SCHEMA-THERAPY (WS1, Primo livello), che si terrà a Roma (10-11 gennaio 2014), Lecce (7-8 febbraio 2014) e Verona (14-15 marzo 2014).
DOCENTE:
Dr.ssa Raffaella Calzoni, fondatrice e direttrice dell´Istituto “Dialogo-Schematherapy” (www.dialogo-schematherapy.it) è una psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale. Oltre all’attività clinica, ricopre il ruolo di docente/trainer e supervisore in Schema Therapy riconosciuta dalla Societá Internazionale di Schema Therapy. Raffaella è docente presso diversi istituti ad orientamento cognitivo-comportamentale in Germania e Svizzera (Ausbildungsprogramm psychologische Psychotherapie der Goethe Universität Frankfurt, AWKV, Friedrichsdorf, AWKV Kassel, CIP Bamberg, CIP Erlangen, AIM-Verhaltenstherapie- Bern) e in centri specializzati nella formazione in Schema Therapy in Germania , Austria e Svizzera (IST-F Frankfurt, Nest Nürnberg, ISTOS Ostschweiz). Infine, Raffaella svolge attività come Supervisore in Schema Therapy presso l’IST-F Frankfurt e presso gli istituti di Schema Therapy di New York e New Jersey (International Training and Certification Program).
SEDE:
Presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi, Via Porta d’Europa – Lecce
COSTI:
La quota di partecipazione è di euro 310,00 IVA inclusa
ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO:
Per partecipare al WS 1 sede di Lecce è necessario compilare la scheda di iscrizione onlineentro e non oltre il 10 gennaio 2014 ed effettuare contestualmente il pagamento dell’acconto di euro 100,00 iva inclusa , a mezzo bonifico bancario a: Associazione di Psicologia Cognitiva, Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT77Q0538703202000001606330
Entro il 17 gennaio 2014 sarà comunicata la conferma di attivazione del WS 1 ed indicata la data di pagamento del saldo dovuto di euro 210,00 iva compresa.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di attivazione verrà rimborsata la quota di iscrizione versata.
scheda di iscrizione online
Scarica la locandina per visionare il programma e le modalità di pagamento

Bari, 28 febbraio 2014 – Corso intensivo GRATUITO di formazione teorico-pratica alla diagnosi psicologica mediante l’uso dei test.
Il corso è rivolto prevalentemente ai neolaureati in Psicologia e laureandi in Psicologia (Corso di Laurea Magistrale)
DOCENTE:
Linda Intreccialagli (Docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l.)
SEDE:
presso Ospedale Pediatrico “Giovanni XIII” – Aula “I.Papadia” – Via Amendola, 207 Bari
OBIETTIVI FORMATIVI:
il Corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie per l’interpretazione del Millon Clinical Multiaxial Inventory III (MCMI III), da utilizzare per la diagnosi psicopatologica basata sul DSM IV, per il profilo di personalità e per la programmazione del trattamento. L’impostazione è di tipo clinico, cioè orientata alle applicazioni nell’ambito della consulenza psicologica e della psicoterapia.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Dr. Francesco Mancini, Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro, Dr.ssa Francesca Romana Righi
IL CORSO È GRATUITO
ISCRIZIONE:
Il corso è indirizzato a neolaureati in Psicologia. Per partecipare è necessario compilare la scheda d’iscrizione online entro e non oltre il 14 febbraio 2014.
PER INFORMAZIONI SCRIVERE A corsi@apc.it
Per ulteriori informazione e per visionare il programma
Scarica la locandina
Scarica la scheda di iscrizione on line
Bari, 15 marzo 2014 – Corso GRATUITO rivolto prevalentemente ai neolaureati in Psicologia e laureandi in Psicologia (Corso di Laurea Magistrale)
DOCENTE:
Brunella Lagrotteria, Psicologa Clinica e di Comunità, Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale, Cultore della materia Psicologia di Comunità (LUMSA), Cultore della materia Psichiatria (LUMSA).
OBIETTIVI FORMATIVI:
il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per lo sviluppo e la presentazione di progetti d’intervento, con particolare riguardo alla fase di stesura dello stesso. Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della seconda prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica relative alla “progettazione” per acquisire una “mentalità progettuale”.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Dr. Francesco Mancini, Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro, Dr.ssa Francesca Romana Righi
IL CORSO È GRATUITO
ISCRIZIONE:
Il corso è indirizzato a neolaureati in Psicologia. Per partecipare è necessario compilare la scheda d’iscrizione online entro e non oltre il 3 marzo 2014.
PER INFORMAZIONI SCRIVERE A corsi@apc.it
Per maggiori informazioni e per visionare il programma:
Scarica la locandina
Scarica la scheda di iscrizione on line
Corso GRATUITO rivolto prevalentemente ai neolaureati in Psicologi e laureandi in Psicologia (Corso di Laurea Magistrale)
il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie, metodologiche e pratiche, per l’impostazione del caso clinico, attraverso l’acquisizione di competenze per le procedure di assessment (analisi dei dati disponibili, utilizzo di strumenti diagnostici), per la formulazione del caso (ipotesi diagnostica e diagnosi differenziale), ipotesi di trattamento.
Inoltre è prevista una sessione introduttiva ai principali cambiamenti proposti nel DSM-5.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in classe con il docente, (presentazione e discussione di un caso clinico), con il duplice intento di fornire un’adeguata preparazione ai fini del superamento della terza prova prevista attualmente dall’Esame di Stato e di proporre linee generali di impostazione metodologica per l’impostazione del caso clinico.
DOCENTE
Brunella Lagrotteria, Psicologa Clinica e di Comunità, Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale, Cultore della materia Psicologia di Comunità (LUMSA), Cultore della materia Psichiatria (LUMSA).
ISCRIZIONE
per partecipare è necessario compilare la scheda d’iscrizione online entro e non oltre il 17 maggio 2014.
PER INFORMAZIONI SCRIVERE A CORSI@APC.IT
Corso riservato a laureandi e dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello), Psicologi e Psicoterapeuti.
Il Corso rappresenta un percorso intensivo dedicato allo sviluppo delle competenze teoriche, metodologiche e pratiche per lo psicologo che intende effettuare una consulenza tecnica in materia di separazione, divorzio ed affidamento di minori.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze tecniche e le capacità pratiche di gestione di una consulenza tecnica in tema di competenze genitoriali. Verranno approfonditi gli aspetti giuridico-normativi e le conoscenze inerenti le dinamiche relazionali e psicologiche che il consulente si trova nella necessità di conoscere e padroneggiare se chiamato ad intervenire in caso di affido di minore.
Particolare attenzione sarà data ai criteri psicologici da tenere in considerazione in tema di capacità genitoriali ed alla necessità di tenere come obiettivo primo l’interesse del minore all’interno dell’intero lavoro di consulenza.
Ai corsisti si forniranno strumenti teorici e pratici per gestire adeguatamente una consulenza in materia di valutazione dell’idoneità genitoriale e per muoversi con destrezza nella stesura di una relazione tecnica.
DOCENTE
Dott.ssa Olga Ines Luppino: Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale. Formazione in Psicologia Giuridica, Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale Ordinario di Napoli. In ambito giuridico svolge la sua attività come CTU e CTP occupandosi principalmente di questioni inerenti la valutazione della capacità genitoriale in procedimenti di affido di minore e la valutazione del danno psichico
Sede e calendario
Il corso e’ articolato in cinque moduli formativi, per un totale di 40 ore, cosi suddivise:
20/21 – 27/28 settembre 2014; 12 ottobre 2014.
L’orario sarà 09.00-13.00/14.00-18.00.
Costo e modalità di pagamento
La quota di partecipazione per laureandi e neolaureati e’ di euro 400,00 iva inclusa; per psicologi iscritti all’Albo e abilitati alla psicoterapia la quota è di euro 450,00 iva inclusa.
Per studenti specializzandi APC/SPC in corso e’ previsto uno sconto del 20% sulla quota di euro 450,00 iva inclusa.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare un acconto di euro 100,00 iva inclusa entro il 10 settembre 2014.
Entro il 20 settembre 2014 si riceverà comunicazione dell’attivazione del Corso e della data entro cui effettuare il saldo della quota di partecipazione. Laddove gli iscritti superassero il numero massimo di 20, il criterio di selezione sarà l’ordine d’iscrizione. Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di attivazione si provvederà alla restituzione dell’acconto versato.
I versamenti dell’acconto e del saldo dovranno essere effettuati a mezzo bonifico bancario sul conto dell‘Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva srl, Banca Popolare dell‘Emilia Romagna IBAN IT45O0538703202000002196716, specificando nella causale del versamento “Psicologia giuridica con nome e cognome dell’iscritto”.
Agevolazioni previste
Il master offre inoltre a tutti gli iscritti la possibilità di usufruire, per un anno intero dall’inizio del corso, di supervisioni da parte del docente al costo agevolato di euro 40,00 orari.
ECM
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM. E’ prevista l’attribuzione di circa 50 crediti ECM
Per maggiori informazioni sui costi e sul programma, scarica la locandina

Workshop rivolto a psicoterapeuti, psichiatri e allievi iscritti alle scuole di specializzazione preferibilmente ad orientamento cognitivo comportamentale.
Il Corso Intensivo è riconosciuto dalla ISST International Society of Schema Therapy
DOCENTE:
Dr.ssa Raffaella Calzoni,
fondatrice e direttrice dell´Istituto “Dialogo-Schematherapy” (www.dialogo-schematherapy.it) è una psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale. Oltre all’attività clinica, ricopre il ruolo di docente/trainer e supervisore in Schema Therapy riconosciuta dalla Societá Internazionale di Schema Therapy. Raffaella è docente presso diversi istituti ad orientamento cognitivo-comportamentale in Germania e Svizzera (Ausbildungsprogramm psychologische Psychotherapie der Goethe Universität Frankfurt, AWKV, Friedrichsdorf, AWKV Kassel, CIP Bamberg, CIP Erlangen, AIM-Verhaltenstherapie- Bern) e in centri specializzati nella formazione in Schema Therapy in Germania , Austria e Svizzera (IST-F Frankfurt, Nest Nürnberg, ISTOS Ostschweiz). Infine, Raffaella svolge attività come Supervisore in Schema Therapy presso l’IST-F Frankfurt e presso gli istituti di Schema Therapy di New York e New Jersey (International Training and Certification Program).
COSTI:
Il costo del modulo è di €390,00 (IVA inlcusa)
ISCRIZIONE:
Compila la scheda di iscrizione:
- Modulo 4° livello (24-25 settembre 2014)
Per maggiori informazioni sulle date, i costi e le modalità di pagamento, scarica la locandina
Workshop aperto a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, logopedisti, terapisti della neuro-psicomotricità, educatori e insegnanti
L’Umbrella Behavioural Model (UBM) è un nuovo modello terapeutico intensivo per bambini con Autismo tra i 2 e i 7 anni di età, ideato dal Dr. Leonardo Fava e dalla Dr.ssa Kristin Strauss in linea con le più recenti scoperte a livello scientifico internazionale, relative all’efficacia dei trattamenti nel Disturbo dello Spettro Autistico. Il modello UBM si basa principalmente su modelli teorici di stampo cognitivo- comportamentale e sull’approccio developmental, con una particolare attenzione clinica al funzionamento biologico, al contesto sociale e allo sviluppo psicologico del bambino.
DOCENTE:
Leonardo Fava, psicologo, psicoterapeuta e PhD vanta al suo attivo oltre 10 anni di esperienza nell’ambito della psicopatologia e della disabilità , in particolare nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico; è autore di circa 20 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed ed è docente presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Con la casa editrice il Mulino ha pubblicato: «L’autismo. Dalla diagnosi al trattamento» (con S. Vicari e G. Valeri, 2012) e «L’analisi multidimensionale della psicopatologia». (L. Fava, 2014) .
Ha lavorato in diverse Università del Nord Europa (Università di Nijmegen in Olanda e Policlinico Universitario di Amburgo in Germania) e del Nord America ( Università del Queen’s di Kingston in Canada ) e attualmente è Presidente dell’Associazione “Umbrella” Onlus, che si occupa di implementare trattamenti evidence-based su bambini in età pre-scolare con Disturbi dello sviluppo, di promuovere e realizzare progetti di ricerca di base e clinica nel campo dell’Autismo.
ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO:
Per partecipare al WS 1 sede di Lecce è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro e non oltre il 19 ottobre 2014 ed effettuare contestualmente il pagamento dell’acconto di euro 100,00 iva inclusa, a mezzo bonifico bancario a: Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva srl, Banca Popolare dell‘ Emilia Romagna IBAN IT45O0538703202000002196716.
Entro il 21 ottobre 2014 sarà comunicata la conferma di attivazione del WS1 ed indicata la data di pagamento del saldo dovuto di euro 142,00 iva compresa.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di attivazione verrà rimborsata la quota di iscrizione versata.
ECM:
E’ previsto l’accreditamento ECM per psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, logopedisti, terapisti della neuro-psicomotricità, educatori e insegnanti

Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva e l’Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti. La presenza della prof.ssa Amelia Gangemi consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici.
Le giornate sono rivolte a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva
Per partecipare è necessario compilare la scheda online.
La partecipazione è a numero chiuso.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Le giornate gratuite offerte dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva e l’Associazione di Psicologia Cognitiva consentono la partecipazione senza impegno ad una giornata di formazione, nell’ambito delle attività previste del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, offrendo la possibilità di interagire con i didatti.
La presenza della dr.ssa Antonella Rainone didatta e docente APC consentirà un contatto diretto con la scuola stessa e con i modelli didattici.
La giornata è rivolta a laureati in medicina o psicologia che desiderano specializzarsi in psicoterapia ed a psicoterapeuti che possono essere interessati a frequentare un master quadriennale in psicoterapia cognitiva.
ISCRIZIONI
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti
Con il patrocinio di
Ordine degli Psicologi della Regione Puglia
Tra il 1989 e il 1990, un gruppo di psicologi pugliesi, coordinati da Raffaele Maniglia, prese contatto con il Primo Centro di Terapia Cognitiva in via degli Scipioni, a Roma, dando vita al primo training e alla prima formazione strutturata in CBT , che sarebbe poi diventata non solo una Scuola di specializzazione in CBT ma un vero punto di riferimento nel cognitivismo clinico.
DESTINATARI:
Psicologi, Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri
MODALITÀ D’ ISCRIZIONE:
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online relativa alla sessione scelta entro il 23 novembre 2015
- compila il modulo relativo alla 1° sessione
- compila il modulo relativo alla 2° sessione
ECM:
E’ previsto l’accreditamento ECM per la sessione del mattino e per ciascun workshop della sessione pomeridiana
Per maggiori informazioni scarica la locandina o scrivi al Sig. Franco Cicaloni corsi@apc.it
Gruppi esperienziali sulla ruminazione mentale
Il corso è rivolto ad ex allievi specializzati, ad allievi che hanno concluso la scuola in attesa di sostenere l’esame finale, e a psicoterapeuti cognitivo-comportamentali che siano interessati ad un’esperienza che consenta, a partire dai propri vissuti personali, di sviluppare competenze su specifiche modalità di intervento estendibili all’attività clinica.
MODALITÀ DIDATTICA: GRUPPI ESPERIENZIALI
Si tratta di un training esperienziale focalizzato sul trattamento della ruminazione/rimuginio.
I gruppi hanno due obiettivi principali: innanzitutto, a partire dalla propria esperienza personale i partecipanti potranno apprendere tecniche specifiche per individuare le forme di ruminazione disadattiva e per contrastarla; secondo, si intende fornire modalità di intervento specifiche applicabili nell’ambito clinico.
DOCENTE
Dott.ssa Roberta Trincas
PhD, Psicologa – Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale; svolge l’attività clinica, di ricerca, e didattica presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva – SPC
METODO
Verranno utilizzati principi e tecniche della Rumination Focused – CBT (Watkins, 2011), che consistono in: analisi funzionale, esercizi esperienziali, tecniche di immaginazione, concretness training, e compassion. Le tecniche utilizzate hanno lo scopo di contrastare la ruminazione per favorire lo sviluppo di strategie alternative più funzionali, e sono sviluppate ad hoc per ogni singolo caso.
I partecipanti potranno sperimentare personalmente le diverse tecniche. Sarà dedicata una parte formativa in cui verranno delineati i principi base della RFCBT e verranno forniti alcuni esempi clinici.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 250,00 euro iva inclusa:
- primo acconto di Euro 125,00 iva inclusa entro il 5 Settembre 2016
- saldo di Euro 125,00 iva inclusa entro il 1 Novembre 2016
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare alla Dott.ssa Trincas un’email all’indirizzo gruppiruminazione@apc.it entro il 31 Luglio 2016, indicando i seguenti dati:
- nome
- cognome
- recapito telefonico
Scarica la locandina

Workshop rivolto a Psicoterapeuti e allievi delle scuole di specializzazione iscritti al 3 e 4° anno.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE:
La quota di partecipazione al corso è di EURO 1.220,00 iva inclusa
Per iscriversi è necessario compilare entro il 7 marzo 2016 la scheda online e versare contestualmente un acconto di € 500,00 a mezzo bonifico bancario intestato a: ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA COGNITIVA, BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – IBAN IT77Q0538703202000001606330
Il rimanente della quota di partecipazione può essere suddivisa in 3 rate secondo il seguente calendario:
- 1° rata: 240 € entro il 26 marzo 2016
- 2° rata: 240 € entro il 15 ottobre 2016
- 3° rata: 240 € entro il 12 novembre 2016
Il pagamento delle Supervisioni non è incluso nella quota di iscrizione.
IL CORSO INTENSIVO E’ A NUMERO CHIUSO ( MAX 20 ISCRITTI)
ECM
Sono previsti 50 crediti ECM