Psicologo Psicoterapeuta, dal 2007 svolge attività clinica come libero professionista.
Durante gli anni di Specializzazione, conseguita presso la Scuola di Specializzazione APC e SPC) lavora nel privato sociale, nei servizi rivolti a persone con disabilità e in progetti di promozione della salute ed educazione fra pari rivolti ad adolescenti, all’interno di scuole e centri aggregativi.
Il suo interesse clinico prevalente attuale è per i disturbi d’ansia, il disturbo ossessivo compulsivo, i disturbi dell’umore, i disturbi psicotici e i disturbi di personalità. La sua attività di psicoterapia (individuale e di gruppo) si rivolge ad adolescenti e adulti.
Conduce gruppi di training di abilità sociali.
Svolge attività didattica nell’ambito della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva APC e SPC (lezioni accadamiche sui disturbi d’ansia).
È Socio SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) e Socio
Fondatore SIPC (Società Italiana Psicoterapeuti Cognitivi).
Presentazioni a congressi, ECM ed eventi divulgativi
Tavola rotonda: Come e quando concludere la psicoterapia nei pazienti con disturbi d’ansia: dai protocolli al real word. X Corso dell’Istituto di Psicopatologia, ECM 24-25 maggio 2019.
Dal sentirsi speciale al voler essere come tutti gli altri. Come Marco è cambiato nel tempo, XIX Congresso Nazionale SITCC, Verona 20-23 settembre 2018.
Valerio. Un esempio di trattamento dell’ansia sociale in un adolescente con tentativo di suicidio, XIX Congresso Nazionale SITCC, Verona 20-23 settembre 2018.
Il modello cognitivo comportamentale, 3° corso EM dell’Istituto di Psicopatologia, 6-7 maggio 2016, Roma.
Gruppi terapeutici e gruppi di auto-aiuto, Associazione IDEA Roma onlus, 16 aprile 2015, Roma.
Il senso di responsabilità nelle ossessioni e compulsioni, X Congresso Nazionale SITCC, Orvieto, 17-19 novembre 2000.
Pubblicazioni
Cieri L. Valerio. La gestione del presente e la costruzione del futuro in un adolescente con autismo ad alto funzionamento e rischio suicidario. Psicoterapeuti in formazione Giugno 2019 (23).
Tundo A, Salvati L, Cieri L, Daniele M, Di Spigno D, Necci R, Parena .Cognitive-behavioral therapy for obsessive-compulsive disorder secondary to second generation antipsychotics. Psychotherapy and Psychosomatics 2015
Tundo A, Salvati L, Cieri L, Daniele M, Di Spigno D, Necci R, Parena A. Behavioral therapy for obsessive-compulsive disorder co-occurring with psychosis. Italian Journal of Psychopathology 2014; 20: 25-31
Tundo A, Salvati L, CieriL, Daniele M, Di Spigno D, Necci R, Parena A. Efficacia della terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento del DOC in comorbidità con psicosi. Cognitivismo Clinico 2014; 11 (1): 77-83
Tundo A, Salvati L, CieriL, Daniele M, Di Spigno D, Necci R, Parena A. Effectiveness and outcome predictors of cognitive-behavioral therapy for ossessive-compulsive disorder co-occurring with psychosis. European Archivesof Psychiatry Clinical Neurosciences 2013; 263 (Suppl 1): S-34-004
Tundo A, Salvati L, CieriL, Daniele M, Di Spigno D, Necci R, Parena A. La terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento del DOC in comorbidità con psicosi. L’Altro 2013; 16 (3): 39-4
Cieri L. (2010). La fobia sociale. In Perdighe C. e Mancini F. (a cura di). Elementi di psicoterapia cognitiva. (II ed.) Giovanni Fioriti Editore.
Mancini F., D’Olimpio F. e Cieri L. (2004). Manipulation of responsibility in non-clinical subjects: does expectation of failure exacerbate obsessive-compulsive behaviors? “ ”, 2004, 41 (X).
Gangemi A., Baldini B., Carini F., Cieri L., Ciocci R., Cioce A., Ercoli S., Freca T., Frenza M., Masi D., Pozzolo E., Reale B., ManciniF.(2003), Timore di colpa ed intolleranza all’incertezza. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva – Associazione di Psicologia Cognitiva (APC), Roma.