Albo professionale: psicologi
Regione: Lazio
Utenza: adolescenti, adulti, anziani
Setting: individuale e coppia genitoriale
Area di interesse professionale: Disturbo ossessivo-compulsivo, Disturbi d’ansia, Disturbi dell’umore, Fobie specifiche, Disturbo di attacco di panico, Disregolazione emotiva, Disturbi di personalità, Sindrome di Tourette e Disturbi da Tic
Socio Corrispondente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC)
Formazione
- Laurea Triennale in Scienze cognitive e Riabilitazione Psicologica, Sapienza Università di Roma.
- Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica, Sapienza Università di Roma.
- Specializzazione in Psicoterapia con lode, Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), sede di Roma.
- Corso di Psicodiagnostica clinica (Modulo 1, 2, 3), Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC SPC, Roma (2018)
Attività
- Collaborazione con il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria della Sapienza, Università di Roma, sia in setting individuale che di gruppo nei protocolli di psicoeducazione con pazienti bipolari e familiari, nel reparto di ricovero per quanto riguarda la valutazione psicodiagnostica ed il trattamento del paziente in acuzie (SPDC) e nelle attività del Day Hospital per il post-acuzie oltre che nell’ambulatorio di stress-management (2013-2018).
Interessi di ricerca
I miei interessi di ricerca, in collaborazione con la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma, si focalizzano su:
- Disturbo Ossessivo compulsivo
- Impulsività,
- Post adozione
- Meccanismi di resilienza nella popolazione migrante
- Diagnosi differenziale tra disturbi di personalità e dell’umore
PUBBLICAZIONI RECENTI
- RUSSO, Federica et al. “Internet addiction disorder: nuova emergenza nel mondo dell’infanzia e dell’adolescenza”. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva – Open Access (2020).
- “Fattori di rischio e fattori di protezione nella genitorialità adottiva”. Russo F, Torre A, La Rocca D, Semeraro V, Monfregola R, Lorenza Isola. “QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA” 43/2018, pp. 74-96, DOI:10.3280/QPC2018-43005
- “L’impulsività nel disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (DDAI) e nel disturbo da uso di sostanze (DUS)”. Russo F, Stendardo E, Buonanno C. QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA. 41/2017, pp. 35-51, DOI:10.3280/QPC2017-041003
- Risultati preliminari sull’associazione tra stili di attaccamento e livelli di ormone della crescita in un campione di bambini affetti da deficit di crescita non organico”.Fojanesi, M. Gallo, F. Russo, M. Valentini, M. Spaziani, A. Radicioni, F.S.Bersani, M. Biondi. n. /2018 di Rivista di psichiatria
- “Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction: panoramica dei maggiori cambiamenti dal DSM IV al DSM-5”. Valentini, F. Russo. Rivista “Dal dire al Fare”, 2014
- “Disturbi da Uso di Sostanze e DSM-5: Considerazioni nosografico e cliniche”
Di Stefano; G.B. Camerini; M. Valentini; F. Russo; U. Sabatello Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva, 2014
PRESENTAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- Buonanno C, Mancini F, Grossi G, Russo F, Vitale R, Iuliano E. Lack of empathy or cold manipulation involvement in bullying? Emotion 2019: 7th International conference on emotions, well-being and health. Tilburg, The Netherlands, 16-18 Ottobre 2019
- Russo F, Torre A, La Rocca D, Semeraro D, Monfregola R, Isola L. Fattori di rischio e fattori di protezione nella genitorialità adottiva. Assisi, VIII Forum sulla formazione in psicoterapia, 2019
- La Terapia del Disturbo Ossessivo Compulsivo in età evolutiva. “Il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo: il caso di Olga”. Russo, R. Vitale, C. Buonanno. XIX Congresso Nazionale SITCC Casi clinici tra teoria, ricerca e pratica. Verona: 20-23 Settembre 2018
- Stendardo E, Rapuano L, Russo F, Buonanno C. L’impulsività nel DOC. XIX Congresso Nazionale SITCC Casi clinici tra teoria, ricerca e pratica. Verona 20-23 Settembre 2018
- Russo F, Stendardo E, Buonanno C. L’impulsività nel DDAI e nel DUS. Assisi, VII Forum sulla formazione in psicoterapia, 2017
- Valentini M, Russo F. I disturbi da uso di Sostanze e Addiction: Dal DSM-IV al DSM-5; Congresso DSM-5 e La diagnosi di dipendenza. (a cura di) Regione Lazio (2014)