Facebook
Home Psicoterapeuti Dr.ssa Serena Di Benedetto

    Dr.ssa Serena Di Benedetto

    4122

    Albo professionale: psicologi
    Regione: Lazio
    Utenza: adolescenti, adulti
    Setting: individuale

     

     

     

    Area di interesse professionale: disregolazione emotiva, disturbi di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo d’ansia sociale, disturbo di panico, disturbi dell’umore, disturbi alimentari, tricotillomania e disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo

    Socio Corrispondente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC)

    FORMAZIONE

    Laurea Triennale in Scienze e Tecniche psicologiche presso l’università LUMSA di Roma con una tesi che verteva sui disturbi dello spettro autistico con votazione 110/110

    Laurea Magistrale in Psicologia presso l’università LUMSA di Roma con tesi sul disturbo bipolare in doppia diagnosi con abuso di sostanza con votazione di 110/110 con lode

    Master di 2° livello con lode in Psicodiagnostica e valutazione clinica con tesi sul Disturbo ossessivo-compulsivo

    Specializzazione in Psicoterapia con lode, Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), sede di Grosseto

    ATTIVITA CLINICA E INTERESSI DI RICERCA

    Svolgo la mia attività clinica presso lo Studio di Psicoterapia Cognitiva di Roma, occupandomi prevalentemente di disturbi dell’umore, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi d’ansia e disturbi di personalità, con particolare interesse per il disturbo borderline di personalità e la disregolazione emotiva.

    Ho collaborato in ambito di ricerca con la Fondazione S. Lucia di Roma occupandomi di valutazioni psicopatologiche e neuropsicologiche nei principali disturbi psichiatrici. Precedentemente ho svolto attività clinica di tirocinio presso il consultorio familiare della ASL Roma 6. Collaboro da anni con la Clinica Neuropsichiatrica Villa Von Siebenthal a Genzano di Roma, dove mi occupo di attività clinica e riabilitativa rivolta ad adolescenti e adulti.

    Svolgo attività di ricerca all’interno dell’Associazione di Psicologia Cognitiva.

    PUBBLICAZIONI

    //