Facebook

    Dr.ssa Rossella Cascone

    2383

    Psicologa e Psicoterapeuta

    Utenza: Adulti, Adolescenti
    Setting: Individuale, di coppia, familiare

    Svolge attività clinica, rivolta agli adulti e agli adolescenti, presso lo Studio di Psicoterapia Cognitiva (APC e SPC) di Roma.

     

    PRINCIPALI AREE DI INTERESSE:

    • Disturbi d’ansia
    • Disturbo Ossessivo-Compulsivo e il Disturbo da Accumulo
    • Psicologia e Psicopatologia perinatale
    • Dipendenza e contro-dipendenza affettiva
    • Violenza psicologica e fisica nelle relazioni intime
    • Insonnia
    • Disregolazione emotiva
    • Disregolazione del comportamento alimentare
    • Disturbi di personalità

    Nello specifico della Psicologia e Psicopatologia Perinatale, si occupa di prevenzione e trattamento dei disturbi psicologici del pre e post partum, quali disturbi d’ansia,
    disturbi dell’umore, disturbi depressivi e disturbo Ossessivo Compulsivo. Inoltre, si occupa di infertilità, lutto perinatale e di supporto alle donne che subiscono o decidono
    di effettuare un’interruzione di gravidanza.

    Ha lavorato nel campo della violenza di genere presso una casa rifugio per donne vittime di violenza gestita dall’Associazione volontarie del Telefono Rosa.

    Durante la formazione in Psicoterapia ha collaborato con i servizi per le Tossicodipendenze e il Centro alternativo alla detenzione della Fondazione Villa Maraini, rivolto a soggetti con dipendenze patologiche.

    Svolge inoltre attività didattica nei corsi di formazione professionale riconosciuti dalla regione Lazio.

    RETI E AFFILIAZIONI:

    • Socio corrispondente della SITCC Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva
    • Socio Ordinario della Società Marcè Italiana per la Salute Mentale Perinatale
    • Membro della rete professionale Psicologi Alimentari al Servizio della Salute (PASS) dell’Ordine degli Psicologi del Lazio

    FORMAZIONE:

    • Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale – Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC, sede di Roma
    • Master di Alta Formazione in: “Psicopatologia e Psichiatria Perinatale” – Coordinamento Scientifico Alessandra Bramante, Carmine Pariante
    • Master di 1° livello in Criminologia clinica, penitenziaria, minorile
    • Master breve sul comportamento alimentare e gestione del peso corporeo
    • Corso di alta formazione in esperto in Psicodiagnostica forense
    • Laurea magistrale in Psicologia clinica e tutela della salute
    • Laurea Triennale in Scienze Psicologiche, indirizzo Psicologia della salute, dell’educazione e del benessere

     

    PUBBLICAZIONI E ARTICOLI ONLINE:

    CONVEGNI E CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI:

    • Presentazione orale: CASCONE R., ALBANESE M., RISO C., DE SANCTIS B. BRASINI M., PERDIGHE C. “Una ricerca sul rapporto tra esperienza di perdita e disturbo d’accumulo”. XX Congresso nazionale SITCC – Bilanci e sfide del cognitivismo clinico nel terzo millennio FAD (2021)
    • Presentazione orale: CASCONE R., “Il disturbo d’accumulo nella pratica clinica.
      Il caso di Giovanna: Gli oggetti mi fanno sentire meno sola”. XX Congresso nazionale SITCC – Bilanci e sfide del cognitivismo clinico nel terzo millennio FAD (2021)
    • Presentazione orale: CASCONE R., ALBANESE M., RISO C., DE SANCTIS B. BRASINI M., PERDIGHE C. “Una ricerca sul rapporto tra esperienza di perdita e disturbo d’accumulo”. VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia Cognitiva (2019).
    • Presentazione orale: CASCONE R., “Il caso di S.”. VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia Cognitiva (2019).
    • ALBANESE M., IANNUCCI A., CASCONE R., CIRIMBILLA E., MIGNOGNA C., MIGNOGNA V., NAPOLI E., PATRICELLO M., PELOSI G., ROSINI P., VILLIRILLO C., PERDIGHE C. “Standard Morali: ostacolo od opportunità per la felicità?”. XIX Congresso Nazionale SITCC, Verona (2018).

     

    PREMI E RICONOSCIMENTI:

    • Primo Premio Ricerca Scientifica della sessione “Ansia, depressione e regolazione emotiva” con il lavoro dal titolo “Rapporto tra esperienza di perdita e Disturbo di Accumulo” VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi (2019)
    //