Facebook
Home Psicoterapeuti Terapeuti Dr.ssa Isabella Federico

    Dr.ssa Isabella Federico

    271

    Psicologa – Psicoterapeuta

    Albo professionale: psicologi
    Numero di iscrizione all’Ordine degli Psicologi del Lazio: 23768.
    Utenza:giovani adulti, adulti
    Setting:individuale, di gruppo

    Area di interesse professionale:
    disturbi di personalità, disturbi d’ansia e disturbi dell’umore

    Formazione:

    • Specializzazione con lode in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC, sede di Grosseto.
    • Partecipazione al project di psicodiagnostica clinica condotto dal Dr. Femia, Responsabile della Psicodiagnostica APC-SPC di Roma/Grosseto.
    • Tirocinio formativo presso la Fondazione Policlinico Tor Vergata, UOC di Psichiatria e Psicologia Clinica.
    • Laurea Magistrale con lode in Psicopatologia dinamica dello sviluppo, presso la Sapienza Università di Roma.
    • Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche di valutazione clinica nell’infanzia, nell’adolescenza e nella famiglia, presso la Sapienza Università di Roma.

    Socia delle associazioni:

    • Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC)

     

    PUBBLICAZIONI

    PUBBLICAZIONE SU BLOG DI COGNITIVISMO (COGNITIVISMO.COM)
    Femia, G., & Federico, I. (2020). Un test per scoprire emozioni da Covid. Pubblicato su Cognitivismo.com al seguente link: https://cognitivismo.com/2020/12/07/un-test-per-scoprire-emozioni-da-covid/

    POSTERS
    Titolo del poster
    : Impatto della prima ondata epidemica COVID-19 sulla sintomatologia ossessivo-compulsiva nella
    popolazione generale italiana.
    Autori: Tommaso Benedetto Jannini, Valentina Socci, Giulia D’Aurizio, Flaminia Reda, Isabella Federico,
    Francesca Pacitti, Alessandro Rossi, Alberto Siracusano, Giorgio Di Lorenzo, Rodolfo Rossi

    Titolo del poster: Impatto della pandemia COVID-19 sulla salute mentale della popolazione generale italiana: studiodi follow-up a 14 mesi
    Autori: Tommaso B. Jannini, Valentina Socci, Giulia D’Aurizio, Isabella Federico, Flaminia Reda, Sonia Mensi, Francesca Pacitti, Alessandro Rossi, Giorgio Di Lorenzo, Rodolfo Rossi

    Titolo del poster: International Trauma Questionnaire versione italiana: struttura fattoriale e di network di PTSD e cPTSD in un campione di studenti diciottenni esposti a un disastro naturale
    Autori: Tommaso B. Jannini, Valentina Socci, Isabella Federico, Flaminia Reda, Giulia D’Aurizio, Francesca Pacitti, Claudia Carmassi, Alessandro Rossi, Giorgio Di Lorenzo, Philip Hyland, Rodolfo Rossi.

    Titolo del poster: Association between complex PTSD, and behavioral addictions and substance use in a cohort of Italian adolescents.
    Autori: Rodolfo Rossi, Flaminia Reda, Giulia D’Aurizio, Isabella Federico, Valentina Socci, Tommaso B. Jannini, Giorgio Di Lorenzo

    Titolo del poster: Association between intentional and unintentional traumatic experiences, and substance/behavioral addiction in a sample of Italian adolescents.
    Autori: Rodolfo Rossi, Flaminia Reda, Giulia D’Aurizio, Isabella Federico, Valentina Socci, Tommaso B. Jannini, Giorgio Di Lorenzo

    PARTECIPAZIONE A SIMPOSI, SEMINARI E/O CONVEGNI/CONGRESSI

    • Federico, Gragnani. “Gin: il timore di essere abbandonata”.
      Relatrice: Isabella Federico (Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi, 2022)
    • Cianchi, Federico, Landeschi, Sabbatini, Aceto, Gragnani. “Fattori di rischio e di vulnerabilità nel disturbo antisociale di personalità: una rassegna della letteratura degli ultimi dieci anni”.
      Relatrici: Vanessa Cianchi e Isabella Federico (Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi, 2022
    • Federico, Rogier, D’Olimpio, Gragnani, Femia. “Validità di costrutto dello strumento Scopi-Antiscopi (SAS): dati preliminari”.
      Relatrice: Isabella Federico (Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi, 2022)
    • Del Vincio, Federico, Piccione, Cattan, Tommasini, Ginni, Spina, Agrusti, Gragnani, Femia. “Studio esplorativo: un confronto tra tre gruppi clinici mediante S-AS, YSQ-S3, PID-5, SCL-90-R”.
      Relatrice: Virginia Del Vincio (Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi, 2022)
    • Storti, Di Tommaso, Lubrano, Caiazzo, Sabbatini, Piccione, Federico, Brasini. “L’uomo che tratteneva troppo” –> questo lavoro, a cui ho partecipato, faceva parte del project sugli Unmet needs condotto dal Dott. Brasini.
      Relatore: Michele Storti (Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi, 2022)
    • Federico I., Del Vincio V., Piccione V., Gino F., Landeschi V., Femia G., Gragnani A.: “Fra panico e perfezionismo: un caso clinico valutato mediante S-AS (Scopi e Antiscopi; Femia, Lorenzini, Mancini & Gragnani), uno strumento in fase di validazione”. Accettato al IX Forum sulla Formazione in Psicoterapia (22 e 23 Ottobre 2021, modalità online).
      Relatrice:
      Isabella Federico
    • Santoro A., Federico I., Femia G., Gragnani A.: “Gli effetti psicologici della pandemia da Covid-19: uno studio su due campioni indipendenti nella popolazione generale durante la prima e la seconda ondata”.
      Relatrice: Alessandra Santoro. Accettato al
      IX Forum sulla Formazione in Psicoterapia (22 e 23 Ottobre 2021, modalità online).
    • Federico I., Loccioni P., Sabbatini P., Ciolfi A.: “Il corpo torna in psicoterapia: una breve rassegna storicofilosofica e psicologica”. Relatrici: Patrizia Sabbatini, Patrizia Loccioni, Isabella Federico. Accettato al IX Forum sulla Formazione in Psicoterapia (22 e 23 Ottobre 2021, modalità online).
    • Granziol U., Federico I., Migliorati D., Spina P., Cattan S.J., Femia G., Gragnani A.: “Gli strumenti della psicoterapia lungo i domini della personalità: un confronto tra pazienti e psicoterapeuti in formazione”.
      Relatore: Umberto Granziol. Accettato al
      IX Forum sulla Formazione in Psicoterapia (22 e 23 Ottobre 2021, modalità online).
    • Cianchi V., Federico I., Landeschi V., Sabbatini P., Baccetti F., Gragnani A., Lari L.: “Fattori di rischio e vulnerabilità nel disturbo antisociale di personalità in un’ottica evolutiva: una review narrativa degli ultimi dieci anni”. Relatrice: Vanessa Cianchi. Accettato al IX Forum sulla Formazione in Psicoterapia (22 e 23 Ottobre 2021, modalità online).
    • Cattan S.J., Federico I., Femia G., Gragnani A.: “Il signor K: l’ansia legata al timore di fallire”.
      Relatore: Stefano Joe Cattan. Accettato al
      IX Forum sulla Formazione in Psicoterapia (22 e 23 Ottobre 2021, modalità online).
    • Partecipazione nel ruolo di Discussant: Isabella Federico (III anno SPC – Grosseto) nella sessione 2: “Addiction e dipendenze affettive e relazioni” del IX Forum sulla Formazione in Psicoterapia (22 e 23 Ottobre 2021, modalità online).
    • “Studio esplorativo: un nuovo strumento di valutazione di scopi e antiscopi in fase di validazione in linea con la formulazione cognitivista del caso”. Abstract accettato e presentato al XX Congresso Nazionale SITCC 2021.
      Relatore: Giuseppe Femia.
      Co-autori: Andrea Gragnani, Mauro Giacomantonio, Isabella Federico, Maurizio Brasini, Francesco Mancini.
    • “Psicoterapia online: limiti e vantaggi. Il punto di vista dei terapeuti e dei pazienti”. Abstract accettato e presentato al XX Congresso Nazionale SITCC 2021.
      Relatore: Giuseppe Femia.
      Co-autori: Gragnani Andrea; Federico Isabella; Zaccari Vittoria; Perdighe Claudia; Albanese Marzia; Gagliardo Giuseppe; Basile Barbara; Brasini Maurizio; Giacobbi Martina; Pugliese Erica; Saliani Angelo Maria; Mancini Francesco.
    • “L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT): teoria e pratica della flessibilità psicologica”, in data 4 marzo 2021, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, seguito in modalità webinar.
    • Simposio online “BALDINI DAY 2021 – CASI CLINICI IN ETÀ EVOLUTIVA: DALLA
      FORMULAZIONE DEL CASO AL TRATTAMENTO”, in data 20 marzo 2021, dalle ore 09.00 alle ore 13.30, seguito in modalità webinar.
    • “Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy: il protocollo evidence-based per la cura di bambini e adolescenti con traumi infantili”, in data 3 febbraio 2021, dalle ore 14:45 alle 17:00, seguito in modalità webinar.
    • Simposio online “TRATTAMENTO DI GRUPPO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE”, in data 5 febbraio 2021, dalle ore 09.00 alle ore 12.30, seguito in modalità webinar.
    • “SIMPOSIO ON LINE – ACT IN ETÀ EVOLUTIVA: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI
      PRATICHE DELL’ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY NEL LAVORO CON GLI
      ADOLESCENTI”, in data 20 Giugno 2020, dalle 8:45 alle 13:00, seguito in modalità webinar.
    • “GLI ESORDI PSICOTICI E LE TCC – DIAGNOSI, CLINICA E STRATEGIE DI INTERVENTO”, in data 12 Giugno 2020, dalle 9:00 alle 12:45, seguito in modalità webinar.
    • “IL DISTURBO BIPOLARE”, in data 29 Maggio 2020, dalle 8:45 alle 13:30, seguito in modalità webinar.
    • Simposio “I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE”, in data 8 maggio 2020, dalle ore 09.00 alle ore 12.45, seguito in modalità webinar.
    • Simposio online “LIOTTI DAY 2021 – Esperienze relazionali avverse nell’infanzia e il loro ruolo nello sviluppo della psicopatologia”, in data 22 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, seguito in modalità webinar.
    • “Introduzione alla Psicoterapia Interpersonale” organizzato da Società Italiana di Psicoterapia Interpersonale (S.I.P.INT) e Tages Onlus, seguito in modalità webinar.
    • Simposio “IL TRAUMA INFANTILE”, tenutosi in data 17 Gennaio 2020, dalle ore 14.00 alle ore 18.45, presso il Teatro Italia, in via Bari, 18 – Roma.
    • Partecipazione all’VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia, tenutosi in data 11-12-13 Ottobre 2019, presso la Cittadella di Assisi.
    • Convegno “MBT AT WORK ON ADOLESCENT PSYCHOPATHOLOGY” in data 10 Giugno 2017,presso l’Aula Magna del Rettorato, Piazzale Aldo Moro 5 – Roma.
    • Partecipazione al Simposio Online “Le diverse forme del narcisismo patologico”, che si è tenuto sabato 20 novembre 2021 dalle ore 09:00 alle ore 18:00 in modalità webinar, relatore: Prof. Antonio Semerari.

    Attestati

    Attestato del Corso di 1°livello di Compassion Focused Therapy (CFT) condotto da Nicola Petrocchi, Ph.D. Il corso si è svolto online su piattaforma ZOOM in data 27-28-29 novembre 2020 con orario 09,00-18,00; Docente: Nicola Petrocchi, Ph.D. Presidente Compassionate Mind ITALIA.
    Attestato del Corso di 1° livello sulla Dialectical Behaviour Therapy (DBT) condotto dalla Dott.ssa Prunetti e dalle Dott.sse Cavalieri e Magrin (nell’anno 2021).
    Attestato di partecipazione al XX Congresso SITCC – Bilanci e Sfide del Cognitivismo Clinico nel Terzo Millennio – che si è tenuto in modalità “FAD sincrona” dal 16 al 19 settembre 2021.

    //