Facebook

    Dr.ssa Cristiana Martini

    301

    Psicologa, Psicoterapeuta
    ad orientamento cognitivo-comportamentale

    Albo professionale: Psicologi
    Numero di iscrizione all’Ordine degli Psicologi del Lazio: 22977

    Area di interesse professionale:
    Disturbo ossessivo-compulsivo, Disturbi di personalità, Disturbi d’ansia, Disturbi dell’umore, Fobie specifiche, Disturbo di panico, Sindrome di Tourette e Disturbi da Tic.

     

    Socio della Società Italiana di Terapia Comportamentale
    e Cognitiva (SITCC) e Cultore della materia presso l’Università Guglielmo Marconi per la
    cattedra di Psicologia dello Sviluppo. Svolge attività clinica di diagnosi e trattamento dei
    principali disturbi psicopatologici in età evolutiva e età adulta. Si occupa inoltre di
    minority stress, orientamento sessuale e identità di genere.


    Formazione:

    • Corso in Psicodiagnostica dell’età adulta presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva
      (SPC), sede di Roma.
    • Corso in Psicodiagnostica dell’età evolutiva presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva
      (SPC), sede di Roma.
    • Corso in Assessment e intervento psicoterapeutico per i disturbi da Tic e della Tourette
      presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), sede di Roma.
    • Specializzazione con lode in Psicoterapia ad orientamento Cognitivo-Comportamentale
      presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), sede di Roma.
    • Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, della Salute e di Comunità con Lode presso
      Sapienza Università di Roma: tesi di Laurea Sperimentale in Psicologia Clinica:
      Fattori di rischio generali e specifici per i disturbi dell’alimentazione in una popolazione di donne e uomini omosessuali.
    • Laurea Triennale in Psicologia, indirizzo Scienze psicologiche applicate presso Università degli studi dell’Aquila, Tesi di Laurea Sperimentale: IAD, Internet Addiction Disorder, una nuova forma di dipendenza in un campione randomizzato di adolescenti.

    Attività:
    Ha collaborato con la Asl Roma 1, U.O.C Prevenzione e interventi precoci (PIPSM), in cui
    ha svolto la formazione professionalizzante in psicoterapia maturando conoscenza dei
    principali strumenti di indagine diagnostica, dei disturbi psicopatologici e delle tecniche di conduzione dell’intervento psicoterapeutico.
    Precedentemente ha svolto la sua formazione presso il Dipartimento di Psicologia,
    Sapienza Università di Roma come collaboratore al dottorato di ricerca in Psicologia e
    Scienze Cognitive sul ruolo del perfezionismo clinico e sull’attentional bias.

    Conferance paper:

    • Zaccari, V., Rogier, G., De Angelis, R., Magno, A., Martini, C., Simeoni, S., Luppino, OI., Tenore, K. Impulsività vs Compulsività Un’analisi del profilo esterno del Disturbo
      Ossessivo Compulsivo in comorbidità con il Disturbo Borderline e Narcististico di

      Personalità. VIII Forum Sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi, 2019.
    • Zaccari, V., Martini C. Cognitive Remediation nella Schizofrenia. Esordi precoci e in età adulta: revisione della letteratura e prospettive future. VII Forum Sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi 2017.
    • Vacca, MC., Esposito, RM., Martini C., Lombardo, C., (2018). Effect of the manipulation of perfectionism on attentional bias for food cues. XI Congresso nazionale Società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare (SIS.DCA), Rome, 2018.
    • Esposito, RM., Martini C., Minnucci, V., Stassi, L., Lombardo, C., (2016). Eating disorders symptoms and perfectionism in homosexual and heterosexual sample. IX Congresso nazionale Società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare (SIS.DCA), Rome, 2016.
    • Cofini, V., Bernardi, R., Cecilia, Martini, C., Di Orio F., (2013). Adolescents and internet
      addiction: analysis of gender differences. Understanding differences in prevention
      outcomes. Fourth European Society for Prevention Research (EUSPR), Paris, 2013